Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

XII secolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I millennio ·II millennio ·III millennio
IX secolo ·X secolo ·XI secolo ·XII secolo ·XIII secolo ·XIV secolo ·XV secolo
Anni 1100 ·Anni 1110 ·Anni 1120 ·Anni 1130 ·Anni 1140
Anni 1150 ·Anni 1160 ·Anni 1170 ·Anni 1180 ·Anni 1190
1101110211031104110511061107110811091110
1111111211131114111511161117111811191120
1121112211231124112511261127112811291130
1131113211331134113511361137113811391140
1141114211431144114511461147114811491150
1151115211531154115511561157115811591160
1161116211631164116511661167116811691170
1171117211731174117511761177117811791180
1181118211831184118511861187118811891190
1191119211931194119511961197119811991200

Il XII secolo (dodicesimo secolo), detto ancheMillecento[1] oraramenteCento[2], è ilsecolo che inizia nell'anno 1101 e termina nell'anno 1200 incluso.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondazione di nuovi Stati

[modifica |modifica wikitesto]

Personaggi significativi

[modifica |modifica wikitesto]

I Papi del XII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Il XII secolo ha visto succedersi ben 17 papi:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

I maggiori testi religiosi del XII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Filosofia

[modifica |modifica wikitesto]

Diritto

[modifica |modifica wikitesto]

Università nel XII secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Medicina

[modifica |modifica wikitesto]

In campo medico si assiste anche a importanti progressi nel campo dellaChirurgia, in Italia conRogerio Frugardi, autore dellaPractica Chirurgiae (c. 1180).

Nascita di nuove città

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^millecènto, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^cènto, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^Grillo, 2010, pp. 157-163.
  4. ^britannica.com,https://www.britannica.com/biography/Stefan-Nemanja Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^https://immaculate.one/la-madonna-del-giorno-20-giugno-1104-madonna-della-consolata-torino-piemonte-italia/
  6. ^nev.it,https://www.nev.it/nev/2024/03/20/850-anni-del-movimento-valdese-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^bolognatoday.it,https://www.bolognatoday.it/cronaca/15-maggio-comune-bologna-1116-enrico-diploma.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^larucola.org,https://www.larucola.org/2012/04/04/la-storia-di-macerata-a-piccole-dosi-quarta-puntata/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^alessandria24.com,https://www.alessandria24.com/2020/05/02/inizio-tutto-il-3-maggio-1168/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  10. ^cuneodice.it,https://www.cuneodice.it/cultura/cuneo-e-valli/perche-il-23-giugno-e-il-compleanno-della-citta-di-cuneo_27140.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh85139013 ·BNF(FRcb11994078m(data) ·J9U(EN, HE987007558421905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XII_secolo&oldid=148118839"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp