Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Xfce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daXFCE)
Xfce
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereDesktop environment
SviluppatoreSviluppatori multipli[1]
Data prima versione1996
Ultima versione4.20 (15 dicembre 2024)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC (GTK+ 2/GTK+ 3)
ToolkitGTK
LicenzaGNU GPL eGNU LGPL
(licenza libera)
Sito webxfce.org
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Xfce (pronunciato come se ogni lettera fosse indipendente dalle altre) è unambiente grafico per vari sistemiUnix-like (comeGNU/Linux oFreeBSD), creato daOlivier Fourdan nel1996.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Xfce si pone l'obiettivo di essere leggero e veloce pur restando visivamente piacevole e semplice da utilizzare. Una delle caratteristiche principali di Xfce è quella di essere costituito da numerosi componenti che, nel loro insieme, formano l'ambiente desktop, ma che possono anche essere utilizzati singolarmente permettendo all'utente di creare una propria sessione personalizzata contenente solo le funzioni di cui egli ha bisogno.

Xfce era basato sulle librerie graficheGTK+ 2 (le stesse usate daGNOME 2), ma con la versione 4.12 è iniziata la conversione altoolkitGTK+ 3[2][3]. Questa transizione è stata completata con il rilascio della vers. 4.14. Xfce utilizza meno risorse diGNOME eKDE rendendolo un ottimo compromesso tra leggerezza, funzionalità e bellezza dell'interfaccia. Ilwindow manager utilizzato è Xfwm4, un software nato in seno al progetto e creato specificamente per Xfce che dalla versione 4.2 integra un proprio compositor.

Xfce lascia inoltre molta libertà all'utente in fase di compilazione permettendo così alle variedistribuzioni Linux per cui è pacchettizzato di fornire all'utilizzatore esperienze molto diverse tra loro sia a livello grafico che nell'utilizzo del sistema stesso.[4]

Componenti

[modifica |modifica wikitesto]

Xfce è dotato di una serie di applicazioni grafiche create utilizzando il framework di sviluppo messo a disposizione da questoambiente desktop. Oltre ai software più comuni per undesktop environment quali xfce4-terminal (unemulatore di terminale), xfce4-settings (un'interfaccia grafica per gestire leimpostazioni di sistema) e xfdesktop (il software che si occupa della gestione della scrivania).

L'ambiente desktop, sebbene non fornisca un gestore grafico degli accessi, utilizza una serie di applicazioni che nel corso degli anni hanno suscitato un forte apprezzamento dalla comunitàGNU/Linux al punto che spesso molte di loro vengono utilizzate indipendentemente da Xfce.[5]

Midori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Midori (browser).

Midori[6] è unbrowser web basato suWebKit e i suoi punti di forza sono la velocità, la leggerezza e il rispetto per la privacy dell'utente. È stato adottato dadistribuzioni che non utilizzano l'interoambiente desktop comeBodhi Linux eelementary OS, l'ultima delle quali contribuisce attivamente allo sviluppo di questo software.

Thunar

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Thunar.

È ilfile manager predefinito di Xfce. Come tutti i componenti di questoambiente desktop mira ad essere leggero e veloce anche su hardware più datati. Caratteristiche peculiari di questo software sono la sua estensibilità tramite variplugin e la possibilità per l'utente di creare azioni personalizzate che permettono di automatizzare le più disparate funzioni.

Xfburn

[modifica |modifica wikitesto]

Un'applicazione per masterizzare CD o DVD. Permette la cancellazione di dischi riscrivibili, la creazione e masterizzazione di dischi audio, video o dati e supporta i principali formati di fileimmagine.

xfce4-panel

[modifica |modifica wikitesto]

Xfce4-panel è un programma di Xfce che gestisce i pannelli (la/le barre di pulsanti sul desktop), che possono contenere diverseapplet: dai classici lanciatori, cioè icone che avviano un determinato programma (o comando), a strumenti più complessi come un selettore per gli spazi di lavoro, una lista delle finestre aperte, o un'applet che controlli laposta elettronica.
Contenendo quindi gran parte del necessario per interagire con il resto deldesktop environment, è considerato una delle applicazioni fondamentali di Xfce.

xfwm4

[modifica |modifica wikitesto]

Ilwindow manager ufficiale del progetto Xfce è stato sviluppato secondo le linee guida di taledesktop environment. È stato il primogestore delle finestre a integrare un compositoropengl, permettendo, anche ad un computer dotato di hardware poco performante, di avere effetti grafici come ombre e trasparenze.

Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile trovare Xfce nei repository della maggior parte delledistribuzioni GNU/Linux tra cuiArch Linux,Debian,Devuan,Fedora,Mageia,OpenSuse edUbuntu. Attualmente viene inoltre utilizzato comeambiente desktop di default su:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vedasi la pagina dei ringraziamenti sul sito ufficiale di Xfce
  2. ^Changelog di Xfce 4.12, suxfce.org, Gruppo di sviluppo di Xfce, 28/02/2015.URL consultato l'08/03/2015.
  3. ^Novità della versione 4.12, suxfce.org, Gruppo di sviluppo di Xfce, 28/02/2015.URL consultato l'08/03/2015.
  4. ^Un esempio di ciò è la profonda differenza tra un'installazione di Xfce su Arch Linux e l'installazione di default di Xubuntu.
  5. ^Progetti – Xfce, suxfce.org.URL consultato il 23 agosto 2019.
  6. ^Midori  ·  A lightweight, fast, and free web browser

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ambienti desktop egestori delle finestre perX Window System
Desktop environment
CompletiGNOME ·KDE
Livello medioXfce ·CDE ·IRIX Interactive Desktop ·LXQt ·Razor-qt ·MATE ·Enlightenment
MinimaliGEM ·EDE ·Étoilé ·LXDE ·Mezzo Desktop ·ROX ·UDE
ShellUnity ·GNOME Shell ·KDE Plasma (Plasma 5) ·Cinnamon
Window manager
NormaliAfterStep ·Enlightenment ·Sawfish ·Window Maker ·awesome ·Blackbox ·Fluxbox ·FVWM ·FVWM95 ·IceWM ·JWM ·Matchbox ·Openbox ·QVWM ·Oroborus ·OroboROX ·twm ·WindowLab ·dwm ·evilwm ·ratpoison ·UWM ·wmii ·xmonad
ConcomposizioneCompiz ·KWin ·Metacity ·Mutter ·Xfwm
Vedi anche:Confronto tra Window Manager
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Xfce&oldid=142612620"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp