Xfce si pone l'obiettivo di essere leggero e veloce pur restando visivamente piacevole e semplice da utilizzare. Una delle caratteristiche principali di Xfce è quella di essere costituito da numerosi componenti che, nel loro insieme, formano l'ambiente desktop, ma che possono anche essere utilizzati singolarmente permettendo all'utente di creare una propria sessione personalizzata contenente solo le funzioni di cui egli ha bisogno.
Xfce era basato sulle librerie graficheGTK+ 2 (le stesse usate daGNOME 2), ma con la versione 4.12 è iniziata la conversione altoolkitGTK+ 3[2][3]. Questa transizione è stata completata con il rilascio della vers. 4.14. Xfce utilizza meno risorse diGNOME eKDE rendendolo un ottimo compromesso tra leggerezza, funzionalità e bellezza dell'interfaccia. Ilwindow manager utilizzato è Xfwm4, un software nato in seno al progetto e creato specificamente per Xfce che dalla versione 4.2 integra un proprio compositor.
Xfce lascia inoltre molta libertà all'utente in fase di compilazione permettendo così alle variedistribuzioni Linux per cui è pacchettizzato di fornire all'utilizzatore esperienze molto diverse tra loro sia a livello grafico che nell'utilizzo del sistema stesso.[4]
Xfce è dotato di una serie di applicazioni grafiche create utilizzando il framework di sviluppo messo a disposizione da questoambiente desktop. Oltre ai software più comuni per undesktop environment quali xfce4-terminal (unemulatore di terminale), xfce4-settings (un'interfaccia grafica per gestire leimpostazioni di sistema) e xfdesktop (il software che si occupa della gestione della scrivania).
L'ambiente desktop, sebbene non fornisca un gestore grafico degli accessi, utilizza una serie di applicazioni che nel corso degli anni hanno suscitato un forte apprezzamento dalla comunitàGNU/Linux al punto che spesso molte di loro vengono utilizzate indipendentemente da Xfce.[5]
Midori[6] è unbrowser web basato suWebKit e i suoi punti di forza sono la velocità, la leggerezza e il rispetto per la privacy dell'utente. È stato adottato dadistribuzioni che non utilizzano l'interoambiente desktop comeBodhi Linux eelementary OS, l'ultima delle quali contribuisce attivamente allo sviluppo di questo software.
È ilfile manager predefinito di Xfce. Come tutti i componenti di questoambiente desktop mira ad essere leggero e veloce anche su hardware più datati. Caratteristiche peculiari di questo software sono la sua estensibilità tramite variplugin e la possibilità per l'utente di creare azioni personalizzate che permettono di automatizzare le più disparate funzioni.
Un'applicazione per masterizzare CD o DVD. Permette la cancellazione di dischi riscrivibili, la creazione e masterizzazione di dischi audio, video o dati e supporta i principali formati di fileimmagine.
Xfce4-panel è un programma di Xfce che gestisce i pannelli (la/le barre di pulsanti sul desktop), che possono contenere diverseapplet: dai classici lanciatori, cioè icone che avviano un determinato programma (o comando), a strumenti più complessi come un selettore per gli spazi di lavoro, una lista delle finestre aperte, o un'applet che controlli laposta elettronica. Contenendo quindi gran parte del necessario per interagire con il resto deldesktop environment, è considerato una delle applicazioni fondamentali di Xfce.
Ilwindow manager ufficiale del progetto Xfce è stato sviluppato secondo le linee guida di taledesktop environment. È stato il primogestore delle finestre a integrare un compositoropengl, permettendo, anche ad un computer dotato di hardware poco performante, di avere effetti grafici come ombre e trasparenze.