Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Worms

Coordinate:49°37′48.94″N 8°21′43.52″E49°37′48.94″N,8°21′43.52″E (Worms)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediWorms (disambigua).
Worms
Città extracircondariale
Worms – Stemma
Worms – Bandiera
Worms – Veduta
Worms – Veduta
Veduta dalfiume Reno
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Renania-Palatinato
DistrettoNon presente
Amministrazione
GovernatoreAdolf Kessel (CDU)
Territorio
Coordinate49°37′48.94″N 8°21′43.52″E49°37′48.94″N,8°21′43.52″E (Worms)
Altitudine93 m s.l.m.
Superficie108,73km²
Abitanti83 850[1] (31-12-2021)
Densità771,18 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale67547, 67549, 67550 e 67551
Prefisso06241, 06242, 06246 e 06247
Fuso orarioUTC+1
CodiceDestatis07 3 19
TargaWO
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Worms
Worms
Worms – Mappa
Worms – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Worms (AFI:/ˈvɔrms/[2], in tedesco standard/vɔɐ̯ms/; intedesco palatinoWoʳms, initaliano storicoVormazia[3], derivato dallatinoVormatia), è unacittà extracircondariale di 83 850 abitanti dellaRenania-Palatinato, inGermania, situata a58 km S-SO daFrancoforte sul Meno, sulla sponda occidentale delReno; fa parte dellaregione metropolitana Reno-Neckar.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vivace centro commerciale e manifatturiero (settori alimentare, conciario, dellabirra, tessile e chimico), possiede un duomo romanico (cattedrale di Worms, sec.XII-XIII, le chiese di S. Paolo, S. Andrea, S. Martino, tutte delXIII secolo, e la Liebfrauenkirche delXV secolo, oltre al Museo di Belle Arti.

Già centroceltico (Borbetomagus), fu occupata (I secolo a.C.) daiVangioni da cui prese il nome (Oppidum Vangionum). Fu quindi civitas romana, centro del regno deiBurgundi e degliAlemanni. Fu importante sede vescovile specialmente nelX eXI secolo. Fu sede di trattati, diete e colloqui religiosi, dando il nome a una dieta di principi e a un concordato (vedi sotto). Nel1519 divenne città libera per concessione dell'imperatore. Inoltre in quel secolo Worms passò alprotestantesimo e ospitò diverse conferenze su temi religiosi.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Città dei Nibelunghi

[modifica |modifica wikitesto]

Worms è considerata la "città deiNibelunghi". La maggior parte degli episodi medievali riguardanti i Nibelunghi sono ambientati a Worms e nei suoi dintorni e con l'apertura del museo dei Nibelunghi nel2001 tornano a rivivere personaggi comeHagen,Sigfrido,Crimilde,Brunilde,Gunther. INibelungenfestspiele, messi in scena daDieter Wedel, sono rappresentati da attori del calibro diMario Adorf.

Worms è stata anche un sitoebraico sin dall'XI secolo e vanta il cimitero ebraico più antico d'Europa e unasinagogaromanica del1034.

Lo stesso argomento in dettaglio:Diocesi di Worms.

La lotta per le investiture

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Worms dà il nome alconcordato stretto nel1122 fra l'imperatoreEnrico V di Franconia epapa Callisto II. Con tale atto i due contraenti si impegnavano a rispettare i limiti delle proprie competenze nell'investitura deivescovi-conti: la Chiesa aveva il diritto di nominare i vescovi, mentre l'imperatore conservava la prerogativa di conferire loro i poteri politici e civili.

Ilconcordato di Worms segna una tappa importante nella strada che porta alla soluzione della secolarelotta per le investiture fra Impero e Papato. La figura dei vescovi-conti era stata istituita dall'imperatoreOttone I di Sassonia (936-973) per creare una classe di funzionari statali fedeli al potere centrale, in antagonismo ai feudatari laici. Il vantaggio per l'imperatore era che il vescovo-conte dopo la morte non lasciava eredi legittimi e pertanto il feudo ritornava nelle mani dell'imperatore.

Protestantesimo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Martin Lutero a Worms.
La città di Worms affrescata nella Sala dell'Imperatore delcastello di Melegnano (MI).

A Worms si riunì anche unadieta di principi tedeschi nel1521. Durante tale riunione l'imperatoreCarlo V d'Asburgo bandìMartin Lutero dall'Impero e ne proscrisse le dottrine. Tuttavia Lutero fu ospitato daFederico il Saggio,elettore di Sassonia, nel suo castello diWartburg, dove poté in tutta tranquillità redigere la sua traduzione delle Sacre Scritture inlingua tedesca. Intanto molte città tedesche rifiutarono di dare applicazione ai deliberati imperiali di Worms e ilLuteranesimo si diffuse nei Paesi di lingua tedesca e neiPaesi Bassi: eruppero così nella società germanica le spinte radicali implicite nel messaggio della Riforma.

Storia moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 settembre1743 fu concluso a Worms untrattato che suggellava l'alleanza antifrancese deiSavoia conMaria Teresa d'Austria e l'Inghilterra nellaguerra di successione austriaca.

Con l'occupazione francese di fineSettecento Worms perse il suostatus dicittà libera dell'Impero, dopo ilCongresso di Vienna la città fu annessa dalGranducato d'Assia.

Durante laseconda guerra mondiale il centro storico medioevale fu completamente raso al suolo ad eccezione della grande cattedrale romanica.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
IlDuomo di Worms (Dom)
  • Duomo di Worms: rappresenta uno dei migliori esempi dell'architettura romanica inGermania e il capolavoro dell'architettura renana. Venne eretto a partire dal 1171 fino a tutto ilXIII secolo.
  • Andreaskirche, la Chiesa di Sant'Andrea è un edificio romanico eretto insieme alla sua abbazia nel 1020.
  • Martinskirche, la Chiesa di San Martino venne eretta in stile romanico-renano nel 1245.
  • Stadtmauer, le mura medievali della città
  • Museo dei Nibelunghi
  • Casa Rashi, museo ebraico

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Duomo
    Il Duomo
  • Le mura cittadine.
    Le mura cittadine.
  • Wasserturm
    Wasserturm
  • Nibelungenmuseum
    Nibelungenmuseum
  • Worms Heylshofgarten
    Worms Heylshofgarten
  • Nibelungenbrücke
    Nibelungenbrücke
  • Martinskirche
    Martinskirche
  • Cimitero ebraico
    Cimitero ebraico

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico Rheinland-Pfalz - Popolazione dei comuni
  2. ^Luciano Canepari,Worms, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
    Da evitare la pronuncia[ˈwɔrms].
  3. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Vormazia", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A. Desideri,Storia e storiografia, 1988, vol. I.
  • Enciclopedia multimediale diGente, 2000.
  • Enciclopedia geografica De Agostini "Compact", 1989

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Circondari dellaRenania-Palatinato
Circondari ruraliAhrweiler ·Altenkirchen (Westerwald) ·Alzey-Worms ·Bad Dürkheim ·Bad Kreuznach ·Bernkastel-Wittlich ·Birkenfeld ·Cochem-Zell ·Donnersberg ·Eifel-Bitburg-Prüm ·Germersheim ·Kaiserslautern ·Kusel ·Magonza-Bingen ·Mayen-Coblenza ·Neuwied ·Palatinato Sudoccidentale ·Reno-Hunsrück ·Reno-Lahn ·Reno-Palatinato ·Treviri-Saarburg ·Vulkaneifel ·Weinstraße Meridionale ·Westerwald
Città extracircondarialiCoblenza ·Frankenthal (Pfalz) ·Kaiserslautern ·Landau in der Pfalz ·Ludwigshafen am Rhein ·Magonza ·Neustadt an der Weinstraße ·Pirmasens ·Spira ·Treviri ·Worms ·Zweibrücken
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
Controllo di autoritàVIAF(EN158197473 ·ISNI(EN0000 0001 1092 7908 ·SBNTO0L003743 ·BAV497/23552 ·LCCN(ENn79074239 ·GND(DE4066942-7 ·BNE(ESXX5425147(data) ·BNF(FRcb15286242s(data) ·J9U(EN, HE987007564343605171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Worms&oldid=146588972"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp