| World Rugby | |
|---|---|
| Disciplina | |
| Fondazione | 5 marzo 1887 |
| Giurisdizione | mondiale |
| Federazioni affiliate | 115 |
| Riconosciuta dalCIO | 1997 |
| Sede | |
| Presidente | |
| Motto | Building Character Since 1886 |
| Sito ufficiale | www.world.rugby |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
World Rugby è l'organismo di governo delrugby a 15 e a7 nel mondo. La sua sede si trova a Dublino, in Irlanda, il presidente è l'australianoBrett Robinson, eletto nel 2024.
Nato nel 1886 comeInternational Rugby Football Board, nome successivamente cambiato inInternational Rugby Board nel 1997, ha la sua denominazione attuale dal 19 novembre 2014[1].
Dal 6 ottobre 1997 è inoltre membro affiliato e riconosciuto delComitato Olimpico Internazionale[2]. Il rugby a 15 fu presente alleOlimpiadi in quattro occasioni dal 1900 al 1924. A partire dal 2016 è invece presente laversione a 7.
LaWR si occupa di organizzare i tornei mondiali di entrambe le discipline, in particolare si occupa dellaCoppa del Mondo maschile efemminile che si tengono con cadenza quadriennale.
Fino al1885 le regole delRugby venivano create dallafederazione inglese, dato che fu la prima federazione a nascere. Però, dopo unameta contestata in una partita internazionale tra laScozia e l'Inghilterra, che l'Inghilterra si attribuì dato che era lei che faceva le leggi, laScozia si rifiutò di giocare ancora con l'Inghilterra e creò, insieme alGalles e all'Irlanda, la International Rugby Football Board. L'Inghilterra non volle prendere parte all'organizzazione, perché richiedeva la rappresentanza principale avendo più club, che però non le veniva concessa. Inoltre la federazione inglese non volle riconoscere l'IRFB come la legislatrice del gioco del Rugby. Questo portò all'allontanamento delle nazioni membri dall'Inghilterra finché questa non decise di entrare nel Board, cosa che avvenne nel1890.In quell'anno, grazie ad un arbitrato, viene trovato un compromesso che permette il rientro dell'Inghilterra. Il giudice Lord Kingsburgh e il presidente dellaFootball Association calcistica vengono nominati di comune accordo per trovare una soluzione. All'Inghilterra verranno assegnati 6 voti e 2 ciascuno alle altre 3.

In questo modo l'Inghilterra non potrà cambiare i regolamenti da sola, ma neppure le altre squadre potranno farlo senza che l'Inghilterra ne sia favorevole.Nel1893, la IRFB dovette affrontare il problema di scegliere tra ildilettantismo e ilprofessionismo, e questo fu il periodo del cosiddetto "grande scisma". Dopo che in Irlanda del Nord venne introdotta la classe lavorativa al gioco, i club iniziarono a pagare un indennizzo per il "tempo perso" ai giocatori per la perdita dello stipendio delsabato. La Cumberland County Union inoltre protestò perché un altro club usava incentivi economici per tentare i suoi giocatori, così la IRFB condusse un'inchiesta al riguardo, ma i club delLancashire e delloYorkshire minacciarono il Board dicendo che qualunque condanna avrebbe portato i club a uscire dall'IRFB. In effetti il dibattito sugli indennizzi portò i 22 club dello Yorkshire e del Lancashire a formare laNorthern Rugby Football Union, rappresentante uno sport conosciuto ancora oggi comeRugby League Football.
Pare che verso la fine degli anni '50 vennero presentate all'IRFB le prime idee di un campionato mondiale, dopo la nascita dell'analogo torneo diRugby League. Ma fu solo nei primi anni '80 che venne presentata una proposta di campionato mondiale su una delleIsole Britanniche. Poi, nel1983, entrambe le federazionineozelandese eaustraliana si proposero come ospitanti per un torneo del genere. L'anno dopo il Board commissionò uno studio per la fattibilità della cosa, e l'anno successivo si votò per la creazione del torneo, nell'assemblea tenuta aParigi. Il voto decisivo spettava allafederazione sudafricana, e questa votò a favore, anche se sapeva che il suo voto sarebbe stato annullato. Però nel voto successivo gli inglesi e i gallesi cambiarono il proprio voto e venne deciso di creare il torneo mondiale per 10 voti a 6.
Il 19 novembre 2014 l'IRB annunciò ufficialmente il cambiamento di nome. Il Board diventeràWorld Rugby.
L'IRB ha recentemente concesso una sovvenzione di 18 milioni e mezzo circa disterline in tre anni per le nazioni del secondo livello, ovvero ilCanada, gliStati Uniti, ilGiappone, laRomania, leFigi,Samoa eTonga. Anche l'Argentina ricevette un appoggio ulteriore per mantenere il primo livello. Il denaro, ottenuto con gli introiti delle Coppe del Mondo, venne concesso dopo un rapporto commissionato dall'IRB che dimostrava notevoli differenze tra le nazioni del primo livello e quelle del secondo. La succitata sovvenzione venne concessa in aggiunta ai 10-12 milioni di sterline concesse per le spese delle concessioni e dei tornei. L'IRB si dedicò principalmente a tre aree di infrastrutture, unità ad alte prestazioni e competizioni oltre confine. Infatti, nel 2006 vennero istituite tre nuove competizioni internazionali tra squadre di secondo livello:
Nell'aprile2006 venne annunciato, inoltre, che le nazioni del terzo livello,Georgia,Portogallo,Tunisia eRussia, sarebbero state le nazioni chiave degli investimenti nei tre anni successivi. Il programma era stato creato per aumentare la competizione nel rugby internazionale.
Ad aprile 2020 il Consiglio della Word Rugby è composto da 52 membri (compreso il presidente senza diritto di voto) provenienti da 18 federazioni nazionali e 6 confederazioni continentali che si incontrano due volte l'anno nell'assemblea generale. A intervalli regolari si tengono anche assemblee regionali.
Tra le federazioni nazionali:
Un presidente ed un vicepresidente vengono scelti all'interno dei membri del consiglio; attualmente questi incarichi sono ricoperti daBill Beaumont (Inghilterra) eBernard Laporte (Francia).
Al fine di garantire una maggiore funzionalità dell'organismo, viene creato un comitato esecutivo con il compito di controllo generale delle attività e del bilancio della World Rugby. Fanno parte di questo il presidente e il vicepresidente del Consiglio Generale, nove membri eletti (di cui due indipendenti) e il direttore generale.
Sono presenti anche delle speciali commissioni che analizzano questioni particolari come nuovi regolamenti, bilancio, rapporti con le confederazioni continentali, lotta al doping o rugby femminile.
Le regole del rugby sono controllate da un Comitato Regolatore, stabilito dal Consiglio IRB. Il presidente del comitato èBill Beaumont. Le Regole del Gioco vengono formulate dall'IRB, e poi fatte circolare nelle federazioni nazionali. Le regole ufficiali del gioco vengono scritte ininglese,francese,russo espagnolo. Ci sono differenze per il rugby under-19 e per quelloa 7. Esistono 21 regole in totale e queste spaziano dalle definizioni e dalle idoneità alle pubblicità, alla disciplina, fino all'anti-doping e a diversi altri settori. L'IRB inoltre approva le attrezzature, che vengono esaminate con un Test di approvazione IRB.
L'IRB rispetta le leggi delWADA e il programma anti-doping dell'IRB include test a tutti i livelli, giovanili, a 7 e a 15. I test vengono fatti durante le competizioni negli eventi organizzati dal Board, piuttosto che fuori dalle competizioni. Nel2003, anno della Coppa del Mondo, le federazioni membri dell'IRB realizzarono circa 3000 test anti-doping. "Keep Rugby Clean" (Manteniamo Pulito il Rugby) è il messaggio della campagna lanciata dal Manager dell'IRB Anti-Doping ManagerTim Ricketts. Il programma è appoggiato anche da giocatori del livello diBrian O'Driscoll.
L'IRB pubblica e produce leClassifiche Mondiali delle squadre nazionali maschili dirugby a 15. L'idea venne lanciata nell'ottobre del2003 all'inizio dellaCoppa del Mondo inAustralia, anche se già da anni era tenuta ufficiosamente in considerazione il ranking del sito internetPlanet-Rugby. Le classifiche sono calcolate usando un sistema di Scambio di Punteggi, in cui le nazioni prendono punti alle altre a seconda del risultato delle partite. Diversi anni di ricerche portarono allo sviluppo basico del sistema di classifiche usando un database esteso di partite internazionali a partire dall'anno1871.
L'affidabilità del sistema è assicurata in diverse maniere, che includono la previsione della forza corrente e segue gli stati di forma. Il sistema prende in considerazione anche il vantaggio di giocare in casa, grazie al quale alla squadra che gioca in casa vengono aggiunti tre punti, che ovviamente porterebbero meno vantaggi in caso di vittoria e più svantaggio in quello di sconfitta. In caso di risultati molto sorprendenti, c'è comunque un numero massimo di movimenti nella classifica che ogni nazione può ottenere da una sola partita.
Se una nazione non dovesse partecipare a partite per un numero di anni tale che la portasse ad essere considerata inattiva, e quindi ad essere esclusa dalle classifiche, quando tornasse ad essere attiva, riprenderebbe il punteggio che aveva quando venne esclusa. Se una nazione si dovesse unire a un'altra o dovesse dividersi, verrebbe ereditato il punteggio più alto.
Al momento ogni tipo di partita internazionale ha lo stesso valore per la classifica, indipendentemente se valgano per qualche competizione o siano sempliciamichevoli. L'unica eccezione è rappresentata dalla finale della Coppa del Mondo.
GliIRB Awards sono un evento annuale che premia i maggiori successi del rugby. Gli awards iniziarono ad essere consegnati nel 2001. L'ultima cerimonia venne tenuta aParigi il 27 novembre2005. Vennero consegnati 13 premi, tra cui quelli per ilmiglior giocatore, per ilmiglior allenatore, per ilmiglior presidente, per la miglior nazionale, per il supporto al gioco, allo spirito e allo sviluppo del rugby. Generalmente i premi, almeno quelli annuali, vengono dominati dalla nazione che più si è affermata durante l'anno, come laFrancia nel2002, l'Inghilterra nel2003, ilSudafrica nel2004, laNuova Zelanda nel2005, e così via. Nelle categorie di premi che hanno candidati, questi vengono scelti dai giuria indipendente, che è formata da diversi ex giocatori di livello internazionali, con un totale complessivo, ad esempio nel 2005, di 503 presenze in nazionale. I giurati per quell'anno furonoFrançois Pienaar,Michael Jones,Gavin Hastings,Jonathan Davies,Dan Lyle,Federico Mendez e gli ex-Giocatori dell'AnnoFabien Galthié eKeith Wood, ed ancheJohn Eales.
Nel2006 l'IRB Hall of Fame fu creata per grandi successi e coi contributi speciali dei giocatori, degli allenatori, degli amministratori, degli arbitri, delle istituzioni e di altri personaggi. LaHall of Fame venne inaugurata durante gli IRB Awards del 2006 e i primi ad entrarvi sono statiWilliam Webb Ellis e laRugby school.
| 1980-1987 | |
| 1994-2002 | |
| 2002-2007 | |
| 2007-2016 | |
| 2016-2024 | |
| 2024- |
World Rugby ha sei ramificazioni continentali autonome:Rugby Europe,Asia Rugby,Rugby Afrique,Oceania Rugby,Rugby Americas North (Nord-Centro America eCaraibi) eSudamérica Rugby.
Per promuovere il rugby nel mondo, l'IRB produce e trasmette, via tv e via radio,Total Rugby, un programma di trenta minuti che, dal 2005, si occupa a 360º del mondo della palla ovale. Nel 2022 World Rugby ha acquisito il sitoRugbyPass (www.rugbypass.com) per sfruttarne la popolarità in chiave di crescita del pubblico globale[3].
Altri progetti
| Confederazioni continentali di rugby a 15 | |
|---|---|
| Africa ·America del Nord e Caraibi ·America del Sud ·Asia ·Europa ·Oceania | |
| World Rugby |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 157001653 ·ISNI(EN) 0000 0001 0484 6474 ·LCCN(EN) nb2005009699 ·GND(DE) 16176625-0 ·J9U(EN, HE) 987012798442805171 |
|---|