Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

World Marathon Majors

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlWorld Marathon Majors, denominatoAbbott World Marathon Majors (AWMM) per motivi di sponsorizzazione, è una competizione permaratoneti iniziata nel 2006.

Si tratta di un campionato a punti che comprende sei gare di maratone cittadine riconosciute come le più importanti del calendario; la serie include gare annuali per le città diTokyo (a partire dal 2013),[1][2]Boston,Londra,Berlino,Chicago eNew York (tranne il 2012). Inoltre il campionato include i migliori tempi effettuati durante la maratona deicampionati del mondo di atletica leggera (disputata con cadenza biennale negli anni dispari) e deiGiochi olimpici (disputata con cadenza quadriennale negli anni pari).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni AWMM si svolge nel corso di due anni; in genere, il secondo anno della competizione si svolge in sovrapposizione all'inizio del primo anno della successiva competizione, tant'è che, a partire dal 2015, ogni campionato è iniziato in una città prestabilita e si è concluso con l'inizio del nuovo campionato nella stessa città. Infatti, la nona edizione che iniziò nel febbraio del 2015 alla Maratona di Tokyo, si concluse nel febbraio 2016 nellaMaratona di Tokyo. La decima edizione iniziò allaMaratona di Boston 2016 e si concluse con l'inizio della Maratona di Boston 2017.

L'undicesima edizione iniziò allaMaratona di Londra del 2017 e si concluse durante la Maratona di Londra 2018.

Iniziò ad essere sponsorizzata daAbbott nel 2015. Il 26 aprile del 2017, una delle principali compagnie private cinesi, la Dalian Wanda Group Co. annunciò una partnership decennale finalizzata allo sviluppo e crescita degli eventi di maratona in tutto il mondo.

Dalla decima edizione svoltasi a Boston nel 2016, si aggiunsero le gare in sedia a rotella sia per la categoria maschile che femminile.

Al termine delle prime dieci edizione delle Major, il leader della categoria sia maschile che femminile vinse un premio pari a un totale di un milione di dollari, circa 500 000$ ciascuno.

A partire dall'undicesima edizione il budget del premio venne ritoccato e divenne pari a 250.000 dollari per il primo posto, 50.000 dollari per il secondo posto e 25.000 dollari per il terzo.

Per quanto concerne la categoria degli atleti diversamente abili il premio ammonta a: 50 000$ per il primo posto, 25 000$ per il secondo e 10 000$ per il terzo.

Sistema di punteggio

[modifica |modifica wikitesto]

Gli atleti che competevano in origine ricevevano punti per le prime cinque posizioni della classifica (1º posto: 25 punti; 2º posto: 15 punti; 3º posto: 10 punti; 4º posto: 5 punti; 5º posto: 1 punto). Venivano contati i loro 4 migliori piazzamenti del biennio; se un atleta ha completato più gare, venivano conteggiate le 4 migliori. Per essere eleggibile per il jackpot, un atleta deve aver completato almeno una gara di qualificazione in ogni anno di calendario delle serie.

Nel 2015, il punteggio è stato rivisto (1º posto: 25 punti; 2º posto: 16 punti; 3º posto: 9 punti; 4º posto: 4 punti; 5º posto: 1 punto). Si conteggiano i 2 migliori piazzamenti durante il periodo valido, con solo i migliori due se ne vengono effettuati di più.

Per le prime tre edizioni delle serie, in caso di parità di punteggio alla fine della gara, i tie-break erano un testa a testa e, se necessario, la maggioranza della votazione dei cinque direttori di gara della Major, come successo nella competizione femminile del 2007-08.

A partire dalla stagione 2009/2010, dopo il risultato di testa a testa, sono stati implementati in ordine decrescente i tie-breaker: chi ha ottenuto i punti in gare più scarse durante il periodo, chi ha vinto le gare più impegnative durante il periodo, chi ha il tempo medio più veloce nelle fare a punteggio e chi ha la maggioranza dei voti dei sei direttori di gara. Se alla fine le circostanze sono necessarie, i direttori possono assegnare il titolo in parità.

Maratone per anno

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito le maratone che hanno fatto parte del calendario del World Marathon Majors anno per anno:

AnnoTokyoBostonLondraBerlinoChicagoNew YorkMondialiGiochi olimpici
2006Non svolta17 aprile23 aprile24 settembre22 ottobre5 novembreNon svoltaNon svolta
2007Non inclusa16 aprile22 aprile30 settembre7 ottobre4 novembre25 agosto / 2 settembre (Osaka)Non svolta
2008Non inclusa21 aprile13 aprile28 settembre12 ottobre2 novembreNon svolta24 agosto / 17 agosto (Pechino)
2009Non inclusa20 aprile26 aprile20 settembre11 ottobre1º novembre22 agosto / 23 agosto (Berlino)Non svolta
2010Non inclusa19 aprile25 aprile26 settembre10 ottobre7 novembreNon svoltaNon svolta
2011Non inclusa18 aprile17 aprile25 settembre9 ottobre6 novembre4 settembre / 27 agosto (Taegu)Non svolta
2012Non inclusa16 aprile22 aprile30 settembre7 ottobreCancellata[3] (Uragano Sandy)Non svolta12 agosto / 5 agosto (Londra)
201324 febbraio15 aprile21 aprile29 settembre13 ottobre3 novembre17 agosto / 10 agosto (Mosca)Non svolta
201423 febbraio21 aprile13 aprile28 settembre12 ottobre2 novembreNon svoltaNon svolta
201522 febbraio20 aprile26 aprile27 settembre11 novembre1º novembre22 agosto / 30 agosto (Pechino)Non svolta
201628 febbraio18 aprile24 aprile25 settembre9 ottobre6 novembreNon svolta21 agosto / 14 agosto (Rio de Janeiro)
201728 febbraio17 aprile23 aprile24 settembre8 ottobre5 novembre6 agosto / 6 agosto (Londra)Non svolta
201825 febbraio16 aprile22 aprile16 settembre7 ottobre4 novembreNon svoltaNon svolta
20193 marzo15 aprile28 aprile29 settembre13 ottobre3 novembre6 ottobre / 28 settembre (Doha)Non svolta
20201º marzo20 aprile26 aprile27 settembre11 ottobre1º novembreNon svolta

Vincitori delle maratone del WMM

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTokyoBostonLondraBerlinoChicagoNew YorkMondiali (WCh) oOlimpiadi (OG)
2006Non svoltaRobert Kipkoech Cheruiyot (1/5)Felix LimoHaile Gebrselassie (1/4)Robert Kipkoech Cheruiyot (2/5)Marílson Gomes dos Santos (1/2)N/A
2007Non inclusaRobert Kipkoech Cheruiyot (3/5)Martin Lel (1/3)Haile Gebrselassie (2/4)Patrick IvutiMartin Lel (2/3)Luke Kibet (Osaka) WCh
2008Non inclusaRobert Kipkoech Cheruiyot (4/5)Martin Lel (3/3)Haile Gebrselassie (3/4)Evans CheruiyotMarílson Gomes dos Santos (2/2)Samuel Wanjiru (Pechino)OG (1/4)
2009Non inclusaDeriba MergaSamuel Wanjiru (2/4)Haile Gebrselassie (4/4)Samuel Wanjiru (3/4)Mebrahtom Keflezighi (1/2)Abel Kirui (Berlino)Wch (1/2)
2010Non inclusaRobert Kipkoech Cheruiyot (5/5)Tsegay Kebede (1/3)Patrick Makau Musyoki (1/2)Samuel Wanjiru (4/4)Gebregziabher GebremariamN/A
2011Non inclusaGeoffrey Mutai (1/4)Emmanuel MutaiPatrick Makau Musyoki (2/2)Moses MosopGeoffrey Mutai (2/4)Abel Kirui (Taegu)Wch (2/2)
2012Non inclusaWesley KorirWilson Kipsang Kiprotich (1/5)Geoffrey Mutai (3/4)Tsegay Kebede (2/3)Cancellata a causa dell'Uragano SandyStephen Kiprotich (Londra)OG (1/2)
2013Dennis Kipruto Kimetto (1/3)Lelisa Desisa (1/4)Tsegay Kebede (3/3)Wilson Kipsang Kiprotich (2/5)Dennis Kipruto Kimetto (2/3)Geoffrey Mutai (4/4)Stephen Kiprotich (Mosca)WCh (2/2)
2014Dickson Chumba (1/3)Mebrahtom Keflezighi (2/2)Wilson Kipsang Kiprotich (3/5)Dennis Kipruto Kimetto (3/3)Eliud Kipchoge (1/9)Wilson Kipsang Kiprotich (4/5)N/A
2015Endeshaw NegesseLelisa Desisa (2/4)Eliud Kipchoge (2/9)Eliud Kipchoge (3/9)Dickson Chumba (2/3)Stanley BiwottGhirmay Ghebreslassie (Pechino)WCh (2/2)
2016Feyisa LilesaLemi Berhanu HayleEliud Kipchoge (4/9)Kenenisa Bekele (1/2)Abel KiruiGhirmay Ghebreslassie (1/2)Eliud Kipchoge (Rio de Janeiro)OG (5/9)
2017Wilson Kipsang Kiprotich (5/5)Geoffrey Kirui (1/2)Daniel WanjiruEliud Kipchoge (6/9)Galen RuppGeoffrey Kamworor (1/2)Geoffrey Kirui (Londra)WCh (2/2)
2018Dickson Chumba (3/3)Yuki KawauchiEliud Kipchoge (7/9)Eliud Kipchoge (8/9)Mohamed FarahLelisa Desisa (3/4)N/A
2019Birhanu LegeseLawrence Cherono (1/2)Eliud Kipchoge (9/9)Kenenisa Bekele (2/2)Lawrence Cherono (2/2)Geoffrey Kamworor (2/2)Lelisa Desisa (Doha)WCh (4/4)

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTokyoBostonLondraBerlinoChicagoNew YorkMondiali (WCh) oOlimpiadi (OG)
2006Non svoltaRita Jeptoo (1/3)Deena KastorGete Wami (1/2)Berhane Adere (1/2)Jeļena ProkopčukaN/A
2007Non inclusaLidija Grigor'eva (1/2)Zhou ChunxiuGete Wami (2/2)Berhane Adere (2/2)Paula Radcliffe (1/2)Catherine Ndereba (Osaka) WCh
2008Non inclusaDire TuneIrina Mikitenko (1/4)Irina Mikitenko (2/4)Lidija Grigor'eva (2/2)Paula Radcliffe (2/2)Constantina Tomescu (Pechino)OG
2009Non inclusaSalina KosgeiIrina Mikitenko (3/4)Atsede HabtamuIrina Mikitenko (4/4)Derartu TuluBai Xue (Berlino)WCh
2010Non inclusaTeyba ErkessoAselefech MergiaAberu Kebede (1/4)Atsede Baysa (1/3)Derartu TuluN/A
2011Non inclusaCaroline KilelMary Keitany (1/7)Florence Kiplagat (1/4)Ejegayehu DibabaEdna Kiplagat (1/5)Edna Kiplagat (Taegu)WCh (2/5)
2012Non inclusaSharon CheropMary Keitany (2/7)Aberu Kebede (2/4)Atsede Baysa (2/3)Cancellata a causa dell'Uragano SandyTiki Gelana (Londra)OG
2013Aberu Kebede (3/4)Rita Jeptoo (2/3)Priscah Jeptoo (1/2)Florence Kiplagat (2/4)Rita Jeptoo (3/3)Priscah Jeptoo (2/2)Edna Kiplagat (Mosca)WCh (3/5)
2014Tirfi Tsegaye (1/2)Bizunesh DebaEdna Kiplagat (4/5)Tirfi Tsegaye (2/2)Mare Dibaba (1/2)Mary Keitany (3/7)N/A
2015Birhane Dibaba (1/2)Caroline RotichTigist TufaGladys Cherono (1/3)Florence Kiplagat (3/4)Mary Keitany (4/7)Mare Dibaba (Pechino)WCh (2/2)
2016Helah KipropAtsede Baysa (3/3)Jemima Sumgong (1/2)Aberu Kebede (4/4)Florence Kiplagat (4/4)Mary Keitany (5/7)Jemima Sumgong (Rio de Janeiro)OG (2/2)
2017Sarah ChepchirchirEdna Kiplagat (5/5)Mary Keitany (6/7)Gladys Cherono (2/3)Tirunesh DibabaShalane FlanaganRose Chelimo (Londra)WCh
2018Birhane Dibaba (2/2)Desiree LindenVivian CheruiyotGladys Cherono (3/3)Brigid Kosgei (1/3)Mary Keitany (7/7)N/A
2019Ruti AgaWorknesh DegefaBrigid Kosgei (2/3)Ashete BekereBrigid Kosgei (3/3)Joyciline JepkosgeiRuth Chepngetich (Doha)WCh

Uomini in sedia a rotelle

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTokyoBostonLondraBerlinoChicagoNew York
2016Non inclusaMarcel HugMarcel HugMarcel HugMarcel HugMarcel Hug
2017Sho WatanabeMarcel HugDavid WeirMarcel HugMarcel HugMarcel Hug
2018Hiroyuki YamamotoMarcel HugDavid WeirBrent LakatosDaniel RomanchukDaniel Romanchuk
2019Marcel HugDaniel RomanchukDaniel RomanchukMarcel HugDaniel RomanchukDaniel Romanchuk

Donne in sedia a rotelle

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTokyoBostonLondraBerlinoChicagoNew York
2016Non inclusaTatyana McFaddenTatyana McFaddenManuela SchärTatyana McFaddenTatyana McFadden
2017Amanda McGroryManuela SchärManuela SchärManuela SchärTatyana McFaddenManuela Schär
2018Manuela SchärTatyana McFaddenMadison de RozarioManuela SchärManuela SchärManuela Schär
2019Manuela SchärManuela SchärManuela SchärManuela SchärManuela SchärManuela Schär

Vincitori per stagione

[modifica |modifica wikitesto]

I vincitori per stagione sono elencati di seguito.[4]

Vincitori maschili

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneEvento inizialeEvento finaleVincitorePaesePuntiNote
2006-07IMaratona di Boston 2006Maratona di New York 2007Robert Kipkoech CheruiyotKenya80 punti[5]
2007-08IIMaratona di Boston 2007Maratona di New York 2008Martin LelKenya76 punti[6]
2008-09IIIMaratona di Boston 2008Maratona di New York 2009Samuel WanjiruKenya80 punti[7]
2009-10IVMaratona di Boston 2009Maratona di New York 2010Samuel Wanjiru (2)Kenya75 punti[7]
2010-11VMaratona di Boston 2010Maratona di New York 2011Emmanuel MutaiKenya70 punti[8]
2011-12VIMaratona di Boston 2011Maratona di Chicago 2012Geoffrey MutaiKenya75 punti[8]
2012-13VIIMaratona di Boston 2012Maratona di New York 2013Tsegay KebedeEtiopia75 punti[9]
2013-14VIIIMaratona di Tokyo 2013Maratona di New York 2014Wilson Kipsang KiprotichKenya76 punti
2014-15IXMaratona di Tokyo 2015Maratona di Tokyo 2016Eliud KipchogeKenya50 punti[4]
2016-17XMaratona di Boston 2016Maratona di Boston 2017Eliud Kipchoge (2)Kenya50 punti[4]
2017-18XIMaratona di Londra 2017Maratona di Londra 2018Eliud Kipchoge (3)Kenya50 punti[10]
2018-19XIIMaratona di Berlino 2018Maratona di Berlino 2019Eliud Kipchoge (4)Kenya50 punti

Vincitrici femminili

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneEvento inizialeEvento finaleVincitricePaesePuntiNote
2006-07IMaratona di Boston 2006Maratona di New York 2007Gete WamiEtiopia80 punti
2007-08IIMaratona di Boston 2007Maratona di New York 2008Irina MikitenkoGermania65 puntiA pari punti conGete Wami, considerata vincitrice dal voto dei direttori di gara.[6]
2008-09IIIMaratona di Boston 2008Maratona di New York 2009Irina MikitenkoGermania90 punti[6]
2009-10IVMaratona di Boston 2009Maratona di New York 2010Irina MikitenkoGermania55 punti[6]
2010-11VMaratona di Boston 2010Maratona di New York 2011Edna KiplagatKenya60 puntiPremiata dopo un caso di doping riguardante la vincitrice originale (vedi note).
2011-12VIMaratona di Boston 2011Maratona di Chicago 2012Mary KeitanyKenya65 punti[8]
2012-13VIIMaratona di Boston 2012Maratona di New York 2013Priscah JeptooKenya75 punti[9]
2013-14VIIIMaratona di Tokyo 2013Maratona di New York 2014Edna Kiplagat (2)Kenya65 puntiPremiata dopo un caso di doping riguardante la vincitrice originale (vedi note).[4]
2015-16IXMaratona di Tokyo 2015Maratona di Tokyo 2016Mary Keitany (2)Kenya41 puntiA pari punti conMare Dibaba &Helah Kiprop, vincitrice per il voto dei direttori di gara.[4]
2016-17XMaratona di Boston 2016Maratona di Boston 2017Edna Kiplagat (3)Kenya41 puntiPremiata dopo un caso di doping riguardante la vincitrice originale (vedi note).[4]
2017-18XIMaratona di Londra 2017Maratona di Londra 2018Mary Keitany (3)Kenya41 puntiVincitrice grazie al miglior scontro testa a testa conTirunesh Dibaba.[10]
2018-19XIIMaratona di Berlino 2018Maratona di Berlino 2019Brigid KosgeiKenya50 punti
Note
  • Lilija Šobuchova (Russia) fu la vincitrice della quarta e quinta edizione svoltasi nel 2009/10 e nel 2010/11, ma venne squalificata per doping nell'aprile 2014 e tutti i suoi risultati dal 9 ottobre 2009 furono annullati.
  • Rita Jeptoo (Kenya) vinse quattro gare nella serie 2013/14, ma risultò positiva ad un test antidoping effettuato fuori dalla competizione nel settembre 2014. La sua classifica e i risultati finali della serie 2013/14 vennero determinati al termine di un processo legale e dell'esito di un appello. Il titolo dell'ottava edizione venne quindi assegnato aEdna Kiplagat.
  • Edna Kiplagat (Kenya) fu insignita del titolo di campionessa della decima edizione stagione 2016/17, a seguito di un'indagine di doping e di un processo legale controJemima Sumgong (Kenya) che vinse due fare nel 2016, ma risultò anch'essa positiva ad un test antidoping effettuato fuori dalla competizione nel febbraio 2017.

Vincitori su sedia a rotelle

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziando con la decima serie allaMaratona di Boston 2016 le competizioni in sedia a rotelle furono aggiunte sia per gli uomini che per le donne.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Finisher a sei stelle

[modifica |modifica wikitesto]

I finalisti a sei stelle sono maratoneti che hanno completato tutte e 6 le WMM. Nel 2016, dopo laMaratona di Tokyo è stata introdotta la medaglia di finisher a sei stelle.[11] Nel luglio 2018 è stata lanciata la campagna "Reach for the Stars", in cui un corridore può rivendicare una stella per ogni gara del WMM completata. Il sistema permette ai corridori di creare un profilo, cercare le loro "stelle" e aggiungerle alla loro pagina.[12]

Dopo l'undicesima edizione dell'aprile 2018, il totale certificato dei finisher a sei stelle è stato di 3 786 persone.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Amanda McCracken,World Marathon Majors 2014 Season Kicks Off in Japan, surunnersworld.com, 21 febbraio 2014.URL consultato il 30 gennaio 2020.
  2. ^(EN) Ken Belson,Tokyo Will Be Added as Sixth Major Marathon, sunytimes.com, 2 novembre 2012.URL consultato il 30 gennaio 2020.
  3. ^(EN) Ken Belson,After Days of Pressure, Marathon Is Off, sunytimes.com, 2 novembre 2012.URL consultato il 30 gennaio 2020.
  4. ^abcdef(EN)Previous Champions, suworldmarathonmajors.com.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  5. ^(EN)Up Close & Personal With Robert Kipkoech Cheruiyot, sumarathonguide.com.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  6. ^abcd(EN)Wanjiru on course to win World Marathon Majors, sutheeastafrican.co.ke.URL consultato il 31 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  7. ^ab(EN) Duncan Larkin,Wanjiru and Shobukhova Win World Marathon Majors, supodiumrunner.com, 9 novembre 2010.URL consultato il 31 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  8. ^abc(EN) Jonathan Komen,Hunt on for WMM cash: Kenya dominate quest for Marathon Majors jackpot, sustandardmedia.co.ke.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  9. ^ab(EN)Man Among Boys Geoffrey Mutai Wins 2013 ING NYC Marathon, Kebede Wins $500,000 World Marathon Majors Title, suletsrun.com, 3 novembre 2013.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  10. ^ab(EN)Leaderboards, suworldmarathonmajors.com.URL consultato il 31 gennaio 2020.
  11. ^(EN) Allison Pattillo,The Crown Jewel of Race Medals? World Marathon Majors Debuts "Six Star" Finisher Medal, supodiumrunner.com, 29 febbraio 2016.URL consultato il 31 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  12. ^(EN)Runners invited to #ReachForTheStars, suworldmarathonmajors.com.URL consultato il 31 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Atletica leggera nel mondo
Campionati mondiali
Mondiali Ultimate ·Mondiali ·Mondiali indoor ·Mondiali under 20 ·Mondiali under 18 ·Mondiali master ·Mondiali paralimpici ·Mondiali IAADS
Mondiali di corsa campestre ·Mondiali di corsa in montagna ·Mondiali di mezza maratona ·Mondiali di 100 km ·Mondiali di trail running ·Mondiali a squadre di marcia ·Mondiali militari ·World Relays

Coppe internazionali
Coppa del mondo / Coppa continentale ·Coppa del mondo di maratona ·Coppa del mondo di corsa in montagna


Circuiti e meeting internazionali
Diamond League ·Continental Tour ·World Challenge ·Golden League ·Grand Prix ·Grand Prix Final ·Super Grand Prix
World Athletics Final ·World Athletics Tour ·World Athletics Indoor Tour ·Indoor Permit Meetings ·World Athletics Label Road Races ·World Marathon Majors ·World Athletics Cross Country Tour


Manifestazioni multisportive
Giochi olimpici ·Giochi olimpici giovanili ·Giochi paralimpici ·Giochi mondiali universitari ·Giochi mondiali militari ·Giochi asiatici ·Giochi europei ·Giochi panafricani ·Giochi panafricani giovanili ·Giochi panamericani ·Giochi panarabi ·Giochi sudamericani ·Giochi del Commonwealth ·Giochi della Francofonia ·Giochi della Lusofonia ·Giochi del Mediterraneo ·Giochi dei piccoli stati d'Europa


AfricaCAA – Campionati africani:Outdoor ·Under 20 ·Under 18 ·Corsa campestre
AsiaAAA – Campionati asiatici:Outdoor ·Indoor ·Under 20 ·Under 18 ·Corsa campestre
EuropaEAA – Campionati europei:Outdoor ·Indoor ·Under 23 ·Under 20 ·Under 18 ·A squadre ·Corsa campestre ·Corsa in montagna ·Paralimpici
Per club:Coppa dei Campioni ·Coppa dei Campioni under 20
Altro:Piccoli stati d'Europa
Nord-centroamericaNACAC – Campionati nord-centroamericani e caraibici:Outdoor ·Under 23 ·Under 18 ·Corsa campestre
Campionati centroamericani e caraibici ·Campionati centroamericani
OceaniaOAA – Campionati oceaniani:Outdoor ·Under 20 ·Under 18 ·Corsa campestre
SudamericaAtletismo Sudamericano – Campionati sudamericani:Outdoor ·Indoor ·Under 23 ·Under 20 ·Under 18 ·Corsa campestre
RegionaliCampionati arabi ·Campionati balcanici ·Campionati ibero-americani · Campionati del Mediterraneo under 23:Outdoor ·Indoor
World Athletics ·Record mondiali
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=World_Marathon_Majors&oldid=147040440"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp