Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

World Boxing Organization

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Abbozzo pugilato
Questa voce sull'argomento pugilato è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
World Boxing Organization
DisciplinaPugilato
Fondazione1988
GiurisdizioneMondiale
SedePorto Rico (bandiera)San Juan
PresidenteFrancisco Varcarcel
Sito ufficialewww.wboboxing.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaWorld Boxing Organization (WBO) è un'organizzazione dipugilato nata nel1988 che sancisce e patrocina il campionato del mondo WBO, a livello professionistico. Attualmente la WBO è una delle quattro principali organizzazioni riconosciute dall'IBHOF insieme allaIBF,WBA eWBC. La sede della WBO si trova aSan Juan,Porto Rico.

Attuali detentori del titolo WBO

[modifica |modifica wikitesto]

Maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Classe di peso:Campione:Campione dal:
Pesi pagliaGiappone (bandiera)Masataka Taniguchi14 dicembre 2021[1]
Pesi minimoscaPorto Rico (bandiera)Jonathan González16 ottobre 2021[2]
Pesi moscaGiappone (bandiera)Junto Nakatami6 novembre 2020[3]
Pesi supermoscaGiappone (bandiera)Kazuto Ioka19 giugno 2019[4]
Pesi galloAustralia (bandiera)Jason Moloney14 gennaio 2024
Pesi supergalloStati Uniti (bandiera)Stephen Fulton23 gennaio 2021[5]
Pesi piumaMessico (bandiera)Emanuel Navarrete9 ottobre 2020[6]
Pesi superpiumavacante
Pesi leggeriStati Uniti (bandiera)Devin Haney5 giugno 2022[7]
Pesi superleggeriRegno Unito (bandiera)Josh Taylor22 maggio 2021[8]
Pesi welterStati Uniti (bandiera)Terence Crawford(Super campione)9 giugno 2018[9]
Pesi superwelterAustralia (bandiera)Tim Tszyu30 settembre 2023[10]
Pesi mediKazakistan (bandiera)Zhanibek Alimkhanuly26 agosto 2022[10]
Pesi supermediMessico (bandiera)Saúl Álvarez8 maggio 2021[11]
Pesi mediomassimiCanada (bandiera)Artur Beterbiev18 giugno 2022[12]
Pesi massimi leggeriRegno Unito (bandiera)Lawrence Okolie20 marzo 2021[13]
Pesi massimiUcraina (bandiera)

Oleksandr Usyk

25 settembre 2021[14]

Femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Classe di peso:Campionessa:Campionessa dal:
Pesi atomoGiappone (bandiera)Mika Iwakawa29 luglio 2018
Pesi pagliaGiappone (bandiera)Kasumi Saeki27 aprile 2019
Pesi minimoscaGiappone (bandiera)Tenkai Tsunami8 marzo 2018
Pesi moscaRegno Unito (bandiera)Nicola Adams29 luglio 2019
Pesi supermoscaGiappone (bandiera)Miyo Yoshida19 giugno 2019
Pesi galloArgentina (bandiera)Daniela Romina Bermúdez20 ottobre 2017
Pesi supergalloDanimarca (bandiera)Dina Thorslund25 agosto 2018
Pesi piumaPorto Rico (bandiera)Amanda Serrano13 settembre 2019
Pesi superpiumaPolonia (bandiera)Ewa Brodnicka22 febbraio 2018
Pesi leggeriIrlanda (bandiera)Katie Taylor15 marzo 2019
Pesi superleggeriIrlanda (bandiera)Katie Taylor2 novembre 2019
Pesi welterNorvegia (bandiera)Cecilia Brækhus15 maggio 2010
Pesi superweltervacante
Pesi mediStati Uniti (bandiera)Claressa Shields(Super campionessa)13 aprile 2019
Pesi supermediStati Uniti (bandiera)Franchon Crews Dezurn14 settembre 2019
Pesi mediomassimiNuova Zelanda (bandiera)Geovana Peres30 marzo 2019
Pesi massimivacante

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vittoria per KO alla 11ª ripresa controWilfredo Mendez nell'incontro disputato presso ilRyōgoku Kokugikan diTokyo (Giappone).
  2. ^Vittoria ai punti (116-112; 116-112; 116-112) controElwin Soto nell'incontro disputato presso il Chukchansi Park diFresno (California,Stati Uniti).
  3. ^Vittoria per K.O. all'8ª ripresa controGiemel Magramo nell'incontro disputato presso la Korakuen Hall diTokyo (Giappone).
  4. ^Vittoria ai punti (87-84; 87-84; 88-83) controAston Palicte nell'incontro disputato presso la Makuhari Messe diChiba (Giappone).
  5. ^Vittoria ai punti (119-109; 119-109; 118-110) controAngelo Leo nell'incontro disputato presso il Mohegan Sun Casino diUncasville (Connecticut,Stati Uniti).
  6. ^Vittoria ai punti (114-112; 114-112; 115-111) controRuben Villa nell'incontro disputato presso The Bubble, MGM Grand diLas Vegas (Nevada,Stati Uniti).
  7. ^Vittoria ai punti (118-110; 116-112; 116-112) controGeorge Kambosos Jr. nell'incontro disputato presso ilMarvel Stadium diMelbourne (Australia).
  8. ^Vittoria ai punti (114-112; 114-112; 114-112) controJosé Carlos Ramírez nell'incontro disputato presso il Virgin Hotels Las Vegas diParadise (Nevada,Stati Uniti).
  9. ^Vittoria per KO tecnico alla 9ª ripresa controJeff Horn nell'incontro disputato presso la MGM Arena diLas Vegas (Nevada,Stati Uniti).
  10. ^abPromozione da campionead interim.
  11. ^Vittoria per K.O. all'8ª ripresa controBilly Joe Saunders nell'incontro disputato presso l'AT&T Stadium diArlington (Texas,Stati Uniti).
  12. ^Vittoria per K.O. tecnico alla 2ª ripresa controJoe Smith Jr. nell'incontro disputato presso ilMadison Square Garden Theater diNew York (New York,Stati Uniti).
  13. ^Vittoria per K.O. alla 6ª ripresa controKrzysztof Glowacki nell'incontro disputato presso laWembley Arena diLondra (Regno Unito).
  14. ^Vittoria ai punti controAnthony Joshua nell'incontro disputato alTottenham Hotspur Stadium dlLondra

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=World_Boxing_Organization&oldid=147439819"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp