Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

World Aquatics

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "FINA" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediFINA (disambigua).
World Aquatics
Logo
Logo
 
DisciplineNuoto
Nuoto artistico
Pallanuoto
Tuffi
Nuoto di fondo
Fondazione19 luglio 1908
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate209
ConfederazioneCIO
ASOIF
Riconosciuta dalCIO1908
SedeSvizzera (bandiera)Losanna
PresidenteKuwait (bandiera) Husain Al-Musallam
MottoWater is Our World (United by Water)
Sito ufficialewww.worldaquatics.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaWorld Aquatics, conosciuta fino al 2022 comeFederazione internazionale di nuoto (Fédération internationale de natation quale sua denominazione ufficiale infrancese) e con l'acronimoFINA, è l'organizzazione che promuove la pratica delnuoto in ogni sua forma e coordina l'attività agonistica internazionale degli sport del nuoto, delnuoto artistico, deituffi e dellapallanuoto[1].

Si tratta di un'associazione di federazioni nazionali, con 209 affiliati al2023[2]. Ha sede aLosanna, inSvizzera. È l'organizzatrice ufficiale deiCampionati mondiali di nuoto, istituiti nel1973, e, nel 2019, delFINA Champions Swim Series, una competizione con i migliori nuotatori del mondo, scelti tra vincitori olimpici, campioni mondiali e detentori di record.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Féderation internationale de natation amateur (da cui l'acronimo FINA) fu fondata il 19 luglio1908 presso l'hotel Manchester aLondra, durante lo svolgimento dellaIV Olimpiade. I paesi fondatori furonoBelgio,Danimarca,Finlandia,Germania,Regno Unito,Svezia eUngheria.

Nel corso deglianni novanta, con l'eliminazione della distinzione tra dilettanti e professionisti nell'ambito degli sport olimpici, la parolaamateur (dilettante) è stata tolta dalla denominazione ufficiale, pur mantenendo la sigla FINA. Il Presidente è dal 2021 il kuwaitiano Husain al-Musallam, succeduto all'uruguaiano Julio Maglione. Tale carica ha poteri più che altro simbolici e rappresentativi, non potendo per esempio far valere il proprio voto al fine di un'assegnazione ad una città di un mondiale o di un altro evento sotto egida FINA.

Logo federale prima del cambio di denominazione in World Aquatics

Il 12 dicembre 2022 il Congresso Straordinario della FINA tenutosi aMelbourne (AUS) in concomitanza deiCampionati Mondiali di Nuoto in vasca corta 2022 ha deliberato il cambio di nome da FINA a World Aquatics, che è diventato pienamente effettivo con i primi eventi dell'anno 2023, mentre si è proceduto immediatamente all'aggiornamento delle risorse digitali. Il nuovo sito web è stato lanciato in concomitanza con iCampionati mondiali di nuoto in programma aFukuoka dal 14 al 30 luglio 2023.[3]

Membri

[modifica |modifica wikitesto]
Federazioni nazionali membri FINA

Fanno parte della FINA 209 federazioni nazionali, raggruppate secondo le cinque federazioni continentali:

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La FINA è organizzata secondo i seguenti organi e cariche:

  • assemblea generale
  • ufficio direttivo
  • comitato esecutivo
  • presidente
  • vice-presidenti
  • segretario
  • tesoriere

L'assemblea generale elegge i 22 membri dell'ufficio direttivo. Quindici di questi membri sono scelti secondo un preciso criterio continentale: 3 rappresentanti dell'Africa, 4 delle Americhe, 3 dell'Asia, 4 dell'Europa e 1 dell'Oceania, mentre gli altri sette sono scelti tenendo conto che non è possibile avere due rappresentanti di uno stesso Paese. L'Assemblea sceglie tra di essi un presidente e cinque vice-presidenti, sulla base della rappresentanza continentale e il tesoriere onorario.

Per il quadriennio 2021-2025 le cariche sono ricoperte da[4]:

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoNazionePresidente
1908-1924Regno Unito (bandiera) Regno UnitoGeorge Hearn
1924-1928Svezia (bandiera) SveziaErik Bergvall
1928-1932Francia (bandiera) FranciaÉmile-Georges Drigny
1932-1936Germania (bandiera) GermaniaWalther Binner
1936-1948Regno Unito (bandiera) Regno UnitoHarold Fern
1948-1952Belgio (bandiera) BelgioRené de Raeve
1952-1956Argentina (bandiera) ArgentinaM. L. Negri
1956-1960Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiJan de Vries
1960-1964Germania (bandiera) GermaniaMax Ritter
1964-1968Australia (bandiera) AustraliaWilliam Berge Phillips
1968-1972Messico (bandiera) MessicoJavier Ostos Mora
1972-1976Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiHarold Henning
1976-1980Messico (bandiera) MessicoJavier Ostos Mora
1980-1984Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAnte Lambaša
1984-1988Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRobert Helmick
1988-2009Algeria (bandiera) AlgeriaMustapha Larfaoui
2009-2021Uruguay (bandiera) UruguayJulio Maglione
2021-Kuwait (bandiera) KuwaitHusain Al-Musallam

Competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

La FINA organizza le seguenti competizioni:

  • Campionati mondiali di nuoto (World Aquatics Championships): sono il principale evento organizzato dalla Federazione, si volgono ogni due anni e includono tutte le discipline.
Campionati mondiali di nuoto masters (tutte le discipline)
Campionati mondiali di nuoto in vasca corta
Campionati mondiali giovanili di nuoto
Coppa del Mondo di nuoto
Campionati mondiali di nuoto di fondo (aboliti)[2]
Campionati mondiali giovanili di nuoto di fondo
World Cup
World League
Campionato mondiale giovanile di pallanuoto
World Water Polo Development Trophy
Coppa del Mondo di tuffi
Diving World Series
Grand Prix di tuffi
Synchronized Swimming World Trophy

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Redazione di Rainews,Fina cambia nome e diventa World Aquatics, suRaiNews, 12 dicembre 2022.URL consultato il 13 dicembre 2022.
  2. ^ab(EN) FINA - Comunicati stampa,FINA Bureau Meeting in Bangkok - Main decisions, 16/01/2010 (Fina.orgArchiviato il 1º agosto 2012 inInternet Archive. URL consultato il 14 febbraio 2011.)
  3. ^(EN)FINA becomes World Aquatics as new brand launched, suWorld Aquatics.URL consultato il 13 dicembre 2022.
  4. ^(EN)PR 24 - Husain Al Musallam (KUW) elected new FINA President in Doha, sufina.org, 6 giugno 2021.URL consultato il 16 marzo 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Pallanuoto internazionale
Competizioni internazionali:Olimpiadi ·Mondiali ·Coppa del Mondo ·World League ·Development Trophy ·Mondiali giovanili ·Universiadi ·Giochi del Mediterraneo
Asia -AASFNazionali:Giochi asiatici
Club:Club Championship
Africa -CANANazionali:
Club:
Americhe -UANANazionali:Giochi panamericani
Club:
Oceania -OSANazionali:
Club:
Europa -LENNazionali:Campionato europeo ·Europa Cup ·Europei giovanili
Club:Champions League ·Euro Cup ·Conference Cup ·Challenger Cup ·Euro League Women ·Coppa LEN ·Conference Cup femminile ·Challenger Cup femminile ·Supercoppa maschile ·Supercoppa femminile
V · D · M
Federazioni sportive internazionali[1]
Federazioni ASOIF
(sport olimpici estivi)
World Athletics (Atletica leggera) ·BWF (Badminton) ·FIFA (Calcio) ·ICF (Canoa/kayak) ·FISA (Canottaggio) ·UCI (Ciclismo) ·FIG (Ginnastica) ·FIH (Hockey su prato) ·IJF (Judo) ·UWW (Lotta) ·FIBA (Pallacanestro) ·IHF (Pallamano) ·FIVB (Pallavolo) ·UIPM (Pentathlon moderno) ·AIB (Pugilato) ·World Rugby (Rugby a 7 e a 15) ·FIE (Scherma) ·IWF (Sollevamento pesi) ·World Aquatics (Sport acquatici) ·FEI (Sport equestri) ·WT (Taekwondo) ·ITF (Tennis) ·ITTF (Tennistavolo) ·ISSF (Tiro) ·World Archery (Tiro con l'arco) ·World Triathlon (Triathlon) ·ISAF (Vela)
Federazioni AIOWF
(sport olimpici invernali)
IBU (Biathlon) ·IBSF (Bob e Skeleton) ·WCF (Curling) ·IIHF (Hockey su ghiaccio) ·ISU (Pattinaggio su ghiaccio) ·FIS (Sci e snowboard) ·FIL (Slittino)
Federazioni ARISF
(riconosciute dal CIO)
UIAA (Alpinismo) ·IFSC (Arrampicata) ·FIB (Bandy) ·WCBS (Biliardo) ·CMSB (Bocce) ·WB (Bowling) ·WBF (Bridge) ·ICC (Cricket) ·WDSF (Danza sportiva) ·IFF (Floorball) ·IFAF (Football americano) ·IGF (Golf) ·WKF (Karate) ·WL (Lacrosse) ·FIM (Motociclismo) ·UIM (Motonautica) ·INF (Netball) ·ILSF (Nuoto per salvamento) ·IOF (Orientamento) ·FIPV (Palla basca) ·FIP (Polo) ·IRF (Racquetball) ·FIDE (Scacchi) ·IWWF (Sci nautico e wakeboard) ·World Skate (Sport a rotelle) ·FAI (Sport dell'aria) ·WSF (Squash) ·CMAS (Subacquea) ·ISF (Sumo) ·ISA (Surf) ·TWIF (Tiro alla fune) ·IWUF (Wushu)
Altre federazioni
riconosciute dal CIO
IBF (Baseball) ·IKF (Korfball) ·ISF (Softball) ·FIMS (Medicina sportiva)
FederazioniIWGA
non ARISF
IAF (Aikido) ·IFBB (Bodybuilding) ·ICSF (Casting) ·IFV (Fistball) ·WFDF (Frisbee) ·JJIF (Ju-Jitsu) ·IPF (Powerlifting)
FederazioniGAISF
non ARISF
FMJD (Dama) ·IDBF (Dragon Boat) ·WDF (Freccette) ·IGF (Go) ·FIK (Kendo) ·WAKO (Kickboxing) ·WMF (Minigolf) ·IFMA (Muaythai) ·CIPS (Pesca sportiva) ·FIAS (Sambo) ·ISTAF (Sepaktakraw) ·ISFF (Sleddog) ·ISTF (Soft tennis)
  1. ^Le 87 federazioni affiliate aGlobal Association of International Sports Federations più laFederazione internazionale bandy, affiliata al Comitato Olimpico Internazionale
V · D · M
Nuoto internazionale
FINA ·Giochi olimpici ·Mondiali ·Mondiali in vasca corta ·Mondiali di fondo ·Mondiali giovanili ·Coppa del Mondo ·Mondiali master
Giochi del Commonwealth ·Campionati panpacifici ·Giochi del Mediterraneo ·Universiadi ·Giochi mondiali sulla spiaggia
AsiaAASFCampionati asiatici ·Giochi asiatici
AfricaCANACampionati africani ·Giochi panafricani
AmericheUANA(AFC ·CCCAN ·CONSANAT ·USAS)Giochi panamericani ·Campionati caraibici ·Campionati centroamericani e caraibici ·Campionati sudamericani
OceaniaOSACampionati oceaniani
EuropaLENCampionati europei ·Europei in vasca corta ·Europei di fondo ·Europei U23 ·Europei giovanili
V · D · M
Campionati mondiali di nuoto
Tutte le disciplineBelgrado 1973 ·Cali 1975 ·Berlino Ovest 1978 ·Guayaquil 1982 ·Madrid 1986 ·Perth 1991 ·Roma 1994 ·Perth 1998 ·Fukuoka 2001 ·Barcellona 2003 ·Montréal 2005 ·Melbourne 2007 ·Roma 2009 ·Shanghai 2011 ·Barcellona 2013 ·Kazan' 2015 ·Budapest 2017 ·Gwangju 2019 ·Budapest 2022 ·Fukuoka 2023 ·Doha 2024 ·Singapore 2025 ·Budapest 2027 ·Pechino 2029
MedaglieStile libero ·Delfino ·Dorso ·Rana ·Misti ·Staffette ·Fondo ·Tuffi ·Nuoto artistico ·Pallanuoto
Nuoto
in vasca corta
Palma di Maiorca 1993 ·Rio de Janeiro 1995 ·Göteborg 1997 ·Hong Kong 1999 ·Atene 2000 ·Mosca 2002 ·Indianapolis 2004 ·Shanghai 2006 ·Manchester 2008 ·Dubai 2010 ·Istanbul 2012 ·Doha 2014 ·Windsor 2016 ·Hangzhou 2018 ·Abu Dhabi 2021 ·Melbourne 2022 ·Budapest 2024
Nuoto di fondoHonolulu 2000 ·Sharm el-Sheikh 2002 ·Dubai 2004 ·Napoli 2006 ·Siviglia 2008 ·Roberval 2010
GiovaniliRio de Janeiro 2006 ·Monterrey 2008 ·Lima 2011 ·Dubai 2013 ·Singapore 2015 ·Indianapolis 2017 ·Budapest 2019 ·Lima 2022 ·Netanya 2023 ·Otopeni 2025
Nuoto paralimpicoAssen 1990 ·La Valletta 1994 ·Christchurch 1998 ·Mar del Plata 2002 ·Durban 2006 ·Eindhoven 2010 ·Montréal 2013 ·Glasgow 2015 ·Città del Messico 2017 ·Londra 2019 ·Funchal 2022 ·Manchester 2023 ·Singapore 2025
Record dei campionati ·Record dei campionati giovanili ·Campionati masters ·FINA
Controllo di autoritàVIAF(EN130554130 ·ISNI(EN0000 0001 1456 7014 ·LCCN(ENno2006035746 ·BNF(FRcb12445268b(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=World_Aquatics&oldid=145186954"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp