| Women's FA Cup | |
|---|---|
| Altri nomi | Adobe Women's FA Cup |
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Federazione | FA |
| Paese | |
| Organizzatore | The Football Association |
| Cadenza | annuale |
| Partecipanti | 300 |
| Sito Internet | FA Women's Cup |
| Storia | |
| Fondazione | 1970-71 |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | 2024-2025 |
| Prossima edizione | 2025-2026 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaWomen's FA Cup (initaliano nota anche comeCoppa d'Inghilterra femminile), ufficialmente chiamataTheAdobe Women's FA Cup per motivi disponsorizzazione,[1] è la più importante coppa riservata alle squadre di calcio femminile inInghilterra,[2][3] strutturata come laFA Cup maschile.
La prima edizione si è svolta nella stagione 1970-1971 con il nome diMitre Challenge Trophy, organizzato dallaWomen's Football Association (WFA).[4] Erano 71 le squadre partecipanti, incluse alcune provenienti da Scozia e Galles. Il torneo, indicato formalmente Women's Football Association Cup (WFA Cup) è stato in seguito ribattezzatoFA Women's Cup, per poi assumere l'attuale denominazione dalla stagione2018-2019.
Da quando lafederazione calcistica dell'Inghilterra (Football Association - The FA) ha assunto il controllo diretto del calcio femminile inglese nel 1993, le squadre affiliate allaWomen's Super League hanno dominato la nuova versione della competizione. La allora FA Women's Cup spesso condivideva il title sponsor con la sua equivalente maschile (tranne che dal 2012 al 2014, con lo sponsorBudweiser).
L'Arsenal detiene il record per il maggior numero di titoli, avendo vinto quattordici volte.[5] La squadra detentrice della coppa è ilChelsea che ha battuto ilManchester United 3-0 nella finale allostadio di Wembley.
La coppa della Women's FA Cup è stata uno dei primi trofei prestigiosi a essere realizzato presso il laboratorio diThomas Lyte.[6]
Come nel torneo maschile, i club della serie maggiore, in questo caso laWomen's Super League, non devono partecipare ai primi turni preliminari. Questi i vari step di accesso alla FA Women's Cup:
Gli altri club entrano nel turno preliminare o al primo turno di qualificazione. Ci sono tre turni di qualificazione, che sono giocati su base geografica.
Queste le Finali di FA Women's Cup disputate sino a oggi:[7]
| Club | Vittorie | Secondi posti | Anni |
|---|---|---|---|
14 | 3 | 1992-93, 1994-95, 1997-98, 1998-99, 2000-01, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2015-16 | |
8 | 3 | 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76, 1977-78, 1978-79, 1980-81 | |
6 | 2 | 2014-15, 2017-18, 2020-21, 2021-22, 2022-23,2024-2025 | |
6 | 7 | 1982-83, 1986-87, 1987-88, 1989-90, 1991-92, 1993-94 | |
3 | 1 | 2016-17, 2018-19, 2019-20 | |
2 | 4 | 1988-89, 2009-10 | |
2 | 1 | 1995-96, 1999-2000 | |
2 | 1 | 2001-02, 2002-03 | |
2 | 0 | 1990-91, 1996-97 | |
1 | 3 | 2004-05 | |
| St Helens | 1 | 3 | 1979-80 |
1 | 2 | 1976-77 | |
| Friends of Fulham | 1 | 2 | 1984-85 |
| Lowestoft | 1 | 1 | 1981-82 |
1 | 1 | 2011-12 | |
1 | 2 | 2023-24 | |
| Fodens | 1 | 0 | 1973-74 |
| Howbury Grange | 1 | 0 | 1983-84 |
| Norwich | 1 | 0 | 1985-86 |
0 | 3 | - | |
0 | 2 | - | |
0 | 2 | - | |
| Stewarton & Thistle | 0 | 1 | - |
| Lee's Ladies | 0 | 1 | - |
| Westhorn United | 0 | 1 | - |
| Warminster | 0 | 1 | - |
| Preston North End | 0 | 1 | - |
| Cleveland Spartans | 0 | 1 | - |
| Red Star Southampton | 0 | 1 | - |
| Wembley | 0 | 1 | - |
| Southampton Saints | 0 | 1 | - |
0 | 1 | - | |
0 | 1 |
Dal 2000 al 2008, la squadra vincitrice della Coppa giocava contro la squadra vincitrice dellaFA Women's Premier League National Division per aggiudicarsi ilFA Women's Community Shield.
Altri progetti
| Calcio femminile in Inghilterra | |||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| TheFA | |||||||||||
| |||||||||||
| Coppe nazionali di calcio femminile europee -UEFA | |
|---|---|
| Albania · Andorra · Armenia ·Austria · Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles · Georgia ·Germania · Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · Israele ·Italia ·Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia · Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Rep. Ceca ·Romania · Russia · San Marino ·Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Turchia · Ucraina ·Ungheria |