Si trova nella regione deiGrandi Laghi, con i quali confina a nord (Lago Superiore) e a est (lago Michigan). Le bellezze naturali hanno reso il Wisconsin uno dei luoghi di vacanza preferiti degli statunitensi. Fu esplorato per la prima volta dalfranceseJean Nicolet nel1634, e i francesi controllarono il territorio fino al1763. Divenne ufficialmente il trentesimo stato degli Stati Uniti d'America nel1848.
Uno dei dirupi che caratterizzano il corso delMississippi nel Wisconsin, qui nei pressi diLa Crosse.
Posto fra iGrandi Laghi e ilMississippi, il Wisconsin offre un'ampia varietà di caratteri geografici. Lo si può dividere in cinque distinte regioni. A nord c'è la piana delLago Superiore che occupa la fascia costiera di questo lago. Immediatamente a sud ci sono gli altopiani del nord (Northern Highland) con vasteforeste diconifere e la grande foresta nazionale diChequamegon-Nicolet; vi si trovano migliaia dilaghi di origine glaciale e il punto più alto dello stato,Timms Hill(595 m). Al centro dello stato c'è la Pianura Centrale (Central Plain) caratterizzata da alcune formazioni rocciose uniche, in particolare lungo il corso delfiume Wisconsin, e dalla presenza di ricche fattorie. Nel sud-est una regione pianeggiante a vocazione agricola (Eastern Ridges and Lowlands), attraversata da rilievi che raggiungono altezze modeste, ospita le città più popolose dello stato. La regione a sud-ovest (Western Upland) ha un paesaggio molto più movimentato e un'alternanza di terreni agricoli e foreste.
Il paesaggio vario e le ricchezze naturali (sono diverse le aree protette di interesse nazionale) hanno fatto del Wisconsin una delle mete più popolari delturismo statunitense, anche d'inverno con losci, lapesca sulghiaccio e altri sport invernali. Nel Wisconsin ci sono laghi di varia grandezza; complessivamente conta28977km² di acque interne. Lapenisola che si estende lungo la costa orientale sul lago Michigan, denominataDoor Peninsula, con i caratteristici villaggi di pescatori dellaContea di Door, è forse il luogo preferito in assoluto dai turisti.
Gliinverni sono relativamente asciutti, ma molto freddi (aMilwaukee la temperatura media giornaliera di gennaio è di−6,2 °C, all'estremo nord-occidentale si registrano le medie fino a−12 °C), mentre le precipitazioni invernali sono in prevalenza di tipo nevoso. Di solito la permanenza della neve è piuttosto lunga, anche se improvvise onde di calore dovute a masse di aria calda e umida in risalita dalGolfo del Messico possono indurre fenomeni di disgelo precoce nel pieno inverno. Normalmente la neve rimane al suolo dall'inizio di dicembre fino a metà marzo nelle regioni meridionali e centrali, fino alla fine di marzo a nord e nord-est.
Laprimavera è breve, caratterizzata, come in tutti gli stati delMidwest, da accesi contrasti termici tra periodi molto freddi, quando masse d'aria gelida scendono dall'Artico canadese, e periodi più caldi, favoriti sia dalla risalita di masse d'aria calda provenienti dalle regioni subtropicali degli Stati Uniti meridionali, sia dal forte riscaldamento diurno tipico delle pianure che occupano gran parte del territorio. Nella tarda primavera, specie nelle zone sud-occidentali e meridionali, non sono rari itornado.
Gli autunni, anch'essi brevi, alternano periodi piovosi (soprattutto tra l'inizio di settembre e l'inizio di ottobre) e fasi di clima stabile e soleggiato, con temperature miti, alle prime avvezioni di aria artica e alle prime nevicate, spesso accompagnate da gelate che già da metà novembre possono risultare intense.
I record storici di temperatura nel Wisconsin sono: 45 °C registrati sulle rive del fiume Wisconsin nella zona dei cosiddetti Wisconsin Dells il 13 luglio1936 e -48 °C aCouderay, nel nord-ovest dello stato, il 2 e il 4 febbraio1996.[2]
La parola Wisconsin deriva dal nome dato all'omonimo fiume da uno dei gruppialgonchini di nativi americani che vivevano nella regione al momento dellacolonizzazione europea delle Americhe.[3] Nel 1673 l'esploratore franceseJacques Marquette fu il primo europeo a raggiungere il fiume Wisconsin. Nel suo diario il corso d'acqua viene definitoMeskousing.[4] I successivi scrittori francesi modificarono l'ortografia inOuisconsin, e nel corso del tempo questo divenne il nome sia del fiume Wisconsin sia delle terre circostanti. Quando gli inglesi cominciarono ad arrivare in gran numero, anglicizzarono l'ortografia daOuisconsin aWisconsin. La legislatura del Wisconsin Territory stabilì l'ortografia ufficiale attuale nel 1845.[5]
Parte dellaLouisiana francese, ne seguì le sorti, finché nel1783 passò agli Stati Uniti, anche se l'effettiva cessione di tutti i suoi posti fortificati da parte degli inglesi avvenne solo nel1816. Appartenne dapprima al Territorio del Nord Ovest (1787-1800) e in seguito a quelli dell'Indiana (1800-1805), delMichigan (1805-1809), dell'Illinois (1809-1818), di nuovo delMichigan (1818-1836) e solo dal1836 divenne territorio autonomo con l'Iowa, ilMinnesota e parte delDakota. Dal1838 la parte a ovest del Mississippi fu ceduta al nuovo territorio dell'Iowa. Entrò nell'Unione come 30º stato il 29 maggio1848.
Una destinazione popolare per la musica dal vivo è il Bandshell Sarge Boyd a Owen Park, dove laBanda municipale d'Eau Claire presenta intrattenimento orientato alla famiglia per tutta l'estate.
Il Wisconsin ha un'economia diversificata con settori chiave come l'agricoltura, la manifattura e i servizi. L'agricoltura è una delle principali fonti di reddito, con il Wisconsin noto per la produzione di latticini, carne, mais e soia. La manifattura, soprattutto nel settore alimentare e nella produzione di macchinari, rappresenta una parte significativa del PIL statale. Inoltre, il settore dei servizi, in particolare quello sanitario e finanziario, sta crescendo rapidamente. Nel complesso, l'economia del Wisconsin è incentrata su un mix di attività primarie, secondarie e terziarie che contribuiscono alla sua stabilità economica.[7]
«Allo Stato del Visconsin» — Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911 (già Menzione onorevole, Regio Decreto 5 giugno 1910)
^ Alice E. Smith,Stephen H. Long and the Naming of Wisconsin, inWisconsin Magazine of History, vol. 26, n. 1, Madison, Wisconsin, Settembre 1942, pp. 67-71.URL consultato il 24 luglio 2008(archiviato il 25 maggio 2017).