| Willy van der Kuijlen | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 178cm | |||||||||
| Calcio | ||||||||||
| Ruolo | Centrocampista,attaccante | |||||||||
| Termine carriera | 1982 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
| Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
Willy van der Kuijlen, all'anagrafeWilhelmus Martinus Leonardus Johannes van der Kuijlen (Helmond,6 dicembre1946 –Breda,19 aprile2021[1]), è stato uncalciatoreolandese, di ruolocentrocampista oattaccante.
È il detentore del record complessivo di realizzazioni inEredivisie (311)[2] e terzo per reti complessive tra club e nazionale (345). Capocannoniere di tre edizioni dell'Eredivisie (1966, 1970 e 1974), giunse secondo tra i migliori marcatori del campionato olandese tre volte (1965, 1975 e 1976) e terzo nel 1977.
Il nome di Willy van der Kuijlen è quasi completamente legato alPSV, squadra nella quale militò per diciassette stagioni, dal1964 al1981, totalizzando 528 presenze e 308 goal inEredivisie (record assoluto).
Con il PSV vinse tre campionati, due coppe d'Olanda e laCoppa UEFA nella stagione1977-78 (in quel torneo realizzò anche un goal nella finale di ritorno). Si ritirò nel1982, dopo una stagione alMVV Maastricht. In carriera giocò 539 partite e segnò 311 goal, vincendo tre volte il titolo di capocannoniere del campionato olandese.
Fu convocato, dal1966 al1977, nellanazionale olandese, mettendo a referto 22 presenze e sette goal, senza però prendere alCampionato mondiale di calcio 1974 in cui l'Olanda approdò in finale.

Altri progetti
| Cronologia cannonieri dellaCoppa delle Coppe UEFA | |
|---|---|
| Brand,Hamrin,Millar (1960-61) ·Göröcs (1961-62) ·Asparuhov,Greaves (1962-63) ·Mascarenhas (1963-64) ·Kerkhoffs,Mašek,Mráz (1964-65) ·Emmerich (1965-66) ·Claessen (1966-67) ·Seeler (1967-68) ·Rühl (1968-69) ·Lubański (1969-70, 1970-71) ·Osgood (1971-72) ·Chiarugi (1972-73) ·Heynckes (1973-74) ·v.d. Kuijlen (1974-75) ·Rensenbrink (1975-76) ·Milanov (1976-77) ·Gritter,Keller,V.d. Elst (1977-78) ·Altobelli (1978-79) ·Kempes (1979-80) ·Cross (1980-81) ·Šengelija,Voordeckers (1981-82) ·Santillana (1982-83) ·Hračov,McGhee,Morozov (1983-84) ·Gazzaev,Gray,Panenka (1984-85) ·Belanov,Blochin,Lippmann,Zavarov (1985-86) ·Bosman (1986-87) ·Cascavel (1987-88) ·Stoičkov (1988-89) ·Vialli (1989-90) ·R. Baggio (1990-91) ·Lipcsei (1991-92) ·Czerniatynski (1992-93) ·Andonov,Jess,Kirsten,Mizrahi (1993-94) ·Wright (1994-95) ·Samec (1995-96) ·Fowler (1996-97) ·Luiso (1997-98) ·Mizrahi (1998-99) |