Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Willy van der Kuijlen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori olandesi
Questa voce sull'argomento calciatori olandesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Willy van der Kuijlen
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza178cm
Calcio
RuoloCentrocampista,attaccante
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club1
1964-1981  PSV528 (308)
1981-1982  MVV11 (3)
Nazionale
1966-1977Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi22 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Willy van der Kuijlen, all'anagrafeWilhelmus Martinus Leonardus Johannes van der Kuijlen (Helmond,6 dicembre1946Breda,19 aprile2021[1]), è stato uncalciatoreolandese, di ruolocentrocampista oattaccante.

È il detentore del record complessivo di realizzazioni inEredivisie (311)[2] e terzo per reti complessive tra club e nazionale (345). Capocannoniere di tre edizioni dell'Eredivisie (1966, 1970 e 1974), giunse secondo tra i migliori marcatori del campionato olandese tre volte (1965, 1975 e 1976) e terzo nel 1977.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome di Willy van der Kuijlen è quasi completamente legato alPSV, squadra nella quale militò per diciassette stagioni, dal1964 al1981, totalizzando 528 presenze e 308 goal inEredivisie (record assoluto).

Con il PSV vinse tre campionati, due coppe d'Olanda e laCoppa UEFA nella stagione1977-78 (in quel torneo realizzò anche un goal nella finale di ritorno). Si ritirò nel1982, dopo una stagione alMVV Maastricht. In carriera giocò 539 partite e segnò 311 goal, vincendo tre volte il titolo di capocannoniere del campionato olandese.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Fu convocato, dal1966 al1977, nellanazionale olandese, mettendo a referto 22 presenze e sette goal, senza però prendere alCampionato mondiale di calcio 1974 in cui l'Olanda approdò in finale.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Van der Kuijlen eAlberto Ginulfi in PSV-AS Roma (1969)

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
PSV:1974-1975,1975-1976,1977-1978
PSV: 1974, 1976

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
PSV:1977-1978

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1965-1966(23 gol),1969-1970(26 gol),1973-1974(27 gol)
  • Capocannoniere della Coppa delle Coppe: 1
1974-1975(8 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NL)PSV-icoon Willy van der Kuijlen (74) overleden, suad.nl.
  2. ^(EN)Netherlands - Eredivisie Top Scorers, sursssf.com,RSSSF.com.URL consultato il 3 aprile 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cronologia cannonieri dellaCoppa delle Coppe UEFA
Brand,Hamrin,Millar (1960-61) ·Göröcs (1961-62) ·Asparuhov,Greaves (1962-63) ·Mascarenhas (1963-64) ·Kerkhoffs,Mašek,Mráz (1964-65) ·Emmerich (1965-66) ·Claessen (1966-67) ·Seeler (1967-68) ·Rühl (1968-69) ·Lubański (1969-70, 1970-71) ·Osgood (1971-72) ·Chiarugi (1972-73) ·Heynckes (1973-74) ·v.d. Kuijlen (1974-75) ·Rensenbrink (1975-76) ·Milanov (1976-77) ·Gritter,Keller,V.d. Elst (1977-78) ·Altobelli (1978-79) ·Kempes (1979-80) ·Cross (1980-81) ·Šengelija,Voordeckers (1981-82) ·Santillana (1982-83) ·Hračov,McGhee,Morozov (1983-84) ·Gazzaev,Gray,Panenka (1984-85) ·Belanov,Blochin,Lippmann,Zavarov (1985-86) ·Bosman (1986-87) ·Cascavel (1987-88) ·Stoičkov (1988-89) ·Vialli (1989-90) ·R. Baggio (1990-91) ·Lipcsei (1991-92) ·Czerniatynski (1992-93) ·Andonov,Jess,Kirsten,Mizrahi (1993-94) ·Wright (1994-95) ·Samec (1995-96) ·Fowler (1996-97) ·Luiso (1997-98) ·Mizrahi (1998-99)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023) ·Grecia (bandiera)Paulidīs,Paesi Bassi (bandiera)de Jong(2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Steijn(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Willy_van_der_Kuijlen&oldid=142814213"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp