Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Willie Davenport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Willie Davenport
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza186cm
Peso84kg
Atletica leggera
SpecialitàOstacoli alti
SocietàBaton Rouge Track Club
Termine carriera1976
Record
110 hs13"33(1968)
Carriera
Nazionale
1964-1976Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici101
Giochi panamericani010

Vedimaggiori dettagli

Bob
SpecialitàBob a quattro
Carriera
Nazionale
1980Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Wilbur D. Davenport, dettoWillie (Troy,8 giugno1943Chicago,17 giugno2002), è stato unostacolista ebobbistastatunitense, campione olimpico dei110 metri ostacoli aCittà del Messico 1968.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua carriera partecipò a quattro edizioni deiGiochi olimpici estivi vincendo una medaglia d'oro nel1968 e una di bronzo nel1976. Partecipò inoltre aiGiochi olimpici invernali del1980.[1]

Davenport prese parte alla sua prima Olimpiade aTokyo 1964, raggiungendo le semifinali dei 110 m ostacoli. Quattro anni dopo, aMessico 1968, raggiunse la finale e vinse la medaglia d'oro. AMonaco 1972 finì quarto, mentre aMontréal 1976, alla sua terza finale consecutiva, conquistò la medaglia di bronzo.

Terminò la sua carriera di atleta nel1980, togliendosi la soddisfazione di partecipare alleOlimpiadi invernali di Lake Placid, dove fece parte dell'equipaggio statunitense dibob a quattro che si classificò al dodicesimo posto. Fra gli altri trofei conquistati vanno ricordati 5 titoli nazionali indoor sulle 60 iarde a ostacoli.

È morto di infarto all'Aeroporto Internazionale O'Hare diChicago il 17 giugno 2002.[2]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1964Giochi olimpiciGiappone (bandiera)Tokyo110 m hsSemifinale14"2
1967Giochi panamericaniCanada (bandiera)Winnipeg110 m hs  Argento13"55
1968Giochi olimpiciMessico (bandiera)Città del Messico110 m hs  Oro13"33Record olimpico
1972Giochi olimpiciGermania Ovest (bandiera)Monaco110 m hs13"50
1976Giochi olimpiciCanada (bandiera)Montréal110 m hs  Bronzo13"38

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 3 volte campione nazionale dei110 metri ostacoli (1965, 1966, 1967)
  • 5 volte campione nazionale indoor delle 60 iarde a ostacoli (1966, 1967, 1969, 1970, 1971)

Altre competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1960

Bob

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1980Giochi olimpiciStati Uniti (bandiera)Lake PlacidBob a 412º4'06"11

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Willie Davenport Bio, Stats, and Results, susports-reference.com, Sports Reference LLC.URL consultato il 23 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2011).
  2. ^(EN)Olympic gold medallist Willie Davenport dies, suiaaf.org, IAAF, 18 giugno 2002.URL consultato il 23 aprile 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici dei110 metri ostacoli
Thomas Curtis (1896) ·Alvin Kraenzlein (1900) ·Fred Schule (1904) ·Forrest Smithson (1908) ·Fred Kelly (1912) ·Tommy Thomson (1920) ·Dan Kinsey (1924) ·Sid Atkinson (1928) ·George Saling (1932) ·Forrest Towns (1936) ·William Porter (1948) ·Harrison Dillard (1952) ·Lee Calhoun (1956,1960) ·Hayes Jones (1964) ·Willie Davenport (1968) ·Rod Milburn (1972) ·Guy Drut (1976) ·Thomas Munkelt (1980) ·Roger Kingdom (1984,1988) ·Mark McKoy (1992) ·Allen Johnson (1996) ·Anier García (2000) ·Liu Xiang (2004) ·Dayron Robles (2008) ·Aries Merritt (2012) ·Omar McLeod (2016) ·Hansle Parchment (2020) ·Grant Holloway (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Willie_Davenport&oldid=134604582"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp