Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Williams FW09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Williams FW09
La Williams FW09
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera)  Williams F1
CategoriaFormula 1
Progettata daPatrick Head
Neil Oatley
SostituisceWilliams FW08
Sostituita daWilliams FW10
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in alluminio
MotoreHonda 1.5 V6T
TrasmissioneHewland FGA 400
Dimensioni e pesi
Passo2769 mm
Peso558kg
Altro
PneumaticiGoodyear
AvversarieMcLaren MP4/2
Ferrari 126 C4
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Sudafrica 1983
PilotiKeke Rosberg
Jacques Laffite
Palmares
CorseVittoriePoleGiri veloci
17100

LaWilliams FW09 è una monoposto diFormula 1, usata nel1984 dalla scuderiaWilliams F1.

Questa vettura non ottenne risultati particolarmente gratificanti per la squadra, sia per la superiorità tecnica della rivaleMcLaren, sia per il fatto che il motoreturboHonda, soffriva di problemi di gioventù e di sviluppo. Inoltre la vettura era dotata di telaio in alluminio, sostanzialmente superato rispetto ai telai inFibra di carbonio

Dopo l'esordio alGran Premio del Sudafrica 1983, nel corso della stagione 1984 l'auto venne evoluta, e denominata Williams FW09B, con un evidente alettone posteriore più vistoso, che aveva il compito di rendere più stabile il retrotreno.

Campionato '84, auto '83

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene la FW09 corse il mondiale 1984, esordì nell'ultima gara del 1983, dopo che il direttore e proprietario della squadra,Frank Williams, aveva ottenuto il contratto di fornitura con la Honda, potendo così sostituire i motori aspirati delle sue auto con quelli turbo.

La Williams abbandonò i motoriFord-Cosworth, per montare il nuovo e tecnologicomotore V6 biturbo, progettato dalla Honda, che era rientrata dopo 15 anni come fornitore di motori pochi mesi prima con il piccolo team ingleseSpirit. La vettura utilizzata però non era altro che unaFormula 2 adattata e il piccolo team non disponenva di fondi e strutture adatte a raggiungere la competitività richiesta dalle ambizioni della Honda.

La FW09 fu sviluppata in pochi mesi (anche se il progetto generale partì prima ancora della firma del contratto), di fatto utilizzando sospensioni e cambio della vettura precedente. Esordì nel gran premio diKyalami (inSudafrica), ultima gara dell'83, sostituendo laWilliams FW08 Ford-Cosworth.Keke Rosberg conquistò un incoraggiante 5º posto.

Inizialmente la collaborazione tra Williams e Honda risultò poco fruttuosa, ma porterà 3 titoli alla squadra inglese, ossia due mondiali costruttori nell'86 e '87, e un titolo piloti sempre nell'87.

La maggior potenza del motore turbo (900-1000  CV in prova e 750 in gara contro i 550 circa del Cosworth) mise in crisi il telaio in alluminio e questo rese necessario un irrobustimento dellascocca.Il motore inoltre soffriva del cosiddettoturbo-lag e l'erogazione dellapotenza era particolarmente brusca.

In più le maggiori temperature raggiunte del motore turbo e la necessità di unintercooler costrinsero ad ingrandire le pance laterali per contenere radiatori più grandi.

I progettisti cercarono di ridurre al minimo la resistenza all'avanzamento, creando un musetto più stretto, anche se più tozzo.Al motore venne abbinato il solitocambioHewland a 5 marce, rinforzato per sopportarecoppia e potenze più elevate.

Le vetture vennero affidate ai pilotiKeke Rosberg eJacques Laffite.

Carriera agonistica

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Keke Rosberg alla guida della Williams FW09, durante ilGran Premio di Dallas 1984.

Nel primo gran premio inBrasile, l'auto si mostrò particolarmente veloce ma non affidabile. L'ex campione del Mondo Keke Rosberg, partì in nona posizione, e il suo compagno Jacques Laffite in tredicesima. Rosberg ottenne la seconda posizione finale, mentre Laffite fu costretto al ritiro dopo solo 16 giri, per guasti alla sofisticataelettronica del motore giapponese, problema che, insieme ai frequenti cedimenti del propulsore, causò spesso ritiri anticipati. Infatti Rosberg concluse solo 6 gare su 16, il suo compagno 5.

La Williams fu capace di aggiudicarsi il rocambolesco Gran PremioUSA, sulla pista cittadina diDallas, grazie alla performance del finlandese Rosberg, miglior pilota sotto i 45°C di quella caldissima domenica su un circuito con l'asfalto pessimo e rattoppato nella notte precedente alla gara.

Fu una stagione in cui la McLaren vinse 12 gare su 16, lasciandone 2 allaBrabham eNelson Piquet, uno allaFerrari eMichele Alboreto sulcircuito di Zolder, oltre che questo unico successo per la Williams.

Al termine del mondiale, la squadra ottenne un deludente sesto posto tra i costruttori e tra i piloti l'ottavo di Rosberg e il quattordicesimo di Laffite. Rosberg ottenne punti solo in cinque occasioni, mentre Laffite due volte.

La Williams non partì mai in pole, ma raramente Rosberg si qualificava oltre il quinto posto, mentre il francese Laffite ottenne come miglior risultato l'ottavo posto in griglia di partenza (Gran Premio d'Olanda) e in tutte le altre gare non fece mai segnare un tempo in prova migliore dell'undicesimo.

Versione FW09B

[modifica |modifica wikitesto]

La versione FW09B debuttò alGran Premio di Gran Bretagna, disputando le 7 gare finali dell'anno. Essa prevedeva alcuni rifonrzi al telaio e alle sospensioni ed alcune modifiche all'aerodinamica posteriore, ispirata allaMcLaren MP4/2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • campionati disputati: 1
  • anno: 1984
  • gran premi disputati: 16
  • partenze: 16 (Keke Rosberg), 16 (Jacques Laffite)
  • giri più veloci in gara:
  • pole position: nessuna
  • vittorie: 1, 1 (Keke Rosberg)
  • podi: 2, 2 (Keke Rosberg)
  • piazzamenti a punti: 7, 5 (Keke Rosberg), 2 (Jacques Laffite)
  • punti: 25,5, 20,5 (Keke Rosberg), 5 (Jacques Laffite)
  • piazzamento in campionato:
  • titoli: nessuno

Piloti

[modifica |modifica wikitesto]

Scheda tecnica Williams FW09

[modifica |modifica wikitesto]

Motore

  • Honda RA 163E biturbo e Honda RA 164E biturbo 1500 cm³, posteriore centrale longitudinale
  • 6 cilindri a V di 60°
  • distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
  • 24 valvole
  • 4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
  • raffreddato ad acqua
  • lubrificazione a carter secco
  • potenza massima 600/650 CV a 12000 giri/minuto

Trasmissione

  • trazione posteriore
  • frizione multidisco
  • cambio Hewland meccanico manuale, a 5 marce+retromarcia

Autotelaio

  • monoscocca in alluminio
  • sospensione anteriore a ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o "pull-rod"
  • sospensione posteriore a ruote indipendenti, quadrilateri deformabili, comando molleggio a tirante o "pull-rod"
  • 4 freni a disco Hitco/Lockheed in carbonio
  • sterzo a cremagliera
  • serbatoio carburante 220 litri
  • pneumatici anteriori Goodyear 25.9-13"
  • pneumatici posteriori Goodyear 26.15-13"

Dimensioni e peso

  • passo 2769 mm
  • carreggiata anteriore 1778 mm
  • carreggiata posteriore 1676 mm
  • peso 558 kg

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Regno Unito (bandiera)Williams F1
Vetture
Passate761 ·FW06 ·FW07 ·FW07B ·FW07C ·FW08 ·FW08C ·FW09 ·FW09B ·FW10 ·FW11 ·FW11B ·FW12 ·FW12C ·FW13 ·FW13B ·FW14 ·FW14B ·FW15C ·FW16 ·FW16B ·FW17 ·FW17B ·FW18 ·FW19 ·FW20 ·FW21 ·FW22 ·FW23 ·FW24 ·FW25 ·FW26 ·FW27 ·FW28 ·FW29 ·FW30 ·FW31 ·FW32 ·FW33 ·FW34 ·FW35 ·FW36 ·FW37 ·FW38 ·FW40 ·FW41 ·FW42 ·FW43 ·FW43B ·FW44 ·FW45 ·FW46
PresentiFW47
Piloti
PrincipaliMario Andretti ·Thierry Boutsen ·Jenson Button ·David Coulthard ·Heinz-Harald Frentzen ·Damon Hill ·Alan Jones ·Pastor Maldonado ·Nigel Mansell ·Juan Pablo Montoya ·Riccardo Patrese ·Nelson Piquet ·Alain Prost ·Clay Regazzoni ·Carlos Reutemann ·Keke Rosberg ·Nico Rosberg ·Ralf Schumacher ·Ayrton Senna ·Jacques Villeneuve
PresentiAlexander Albon ·Carlos Sainz Jr.
Persone
FondatoriFrank Williams ·Patrick Head
PassateJost Capito ·Mike Coughlan ·Dirk de Beer ·François-Xavier Demaison ·Frank Dernie ·Doug Lafferty ·Paddy Lowe ·Doug McKiernan ·Sam Michael ·Adrian Newey ·Mike O'Driscoll ·Adam Parr ·Simon Roberts ·Enrique Scalabroni ·Robert Smedley ·Dickie Stanford ·Pat Symonds ·David Wheater ·Claire Williams ·Geoff Willis ·Ed Wood
PresentiMark Biddle ·Jenson Button ·Adam Carter ·Jamie Chadwick ·Pat Fry ·Darren Fultz ·James Matthews ·Mark Pattinson ·Willy Rampf ·Dave Redding ·Matthew Savage ·Sven Smeets ·Jacques Villeneuve ·James Vowles
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Williams_FW09&oldid=137676640"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp