Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

William Negri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Negri
William Negri al Bologna nel 1964
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1971 - giocatore
1989 - allenatore
Carriera
Giovanili
1947  Governolese
Squadre di club1
1948-1952  Indomita Mantova? (-?)
1952-1954  Governolese? (-?)
1954-1957  Ozo Mantova51 (-?)
1957  Palermo0 (0)
1957-1958  Bagheria6 (-?)
1958-1963  Mantova159 (-?)
1963-1967  Bologna79 (-77)
1967  Mantova0 (0)
1967-1968  Lanerossi Vicenza25 (-23)
1968-1969  Genoa6 (-6)
1970-1971  Mantova0 (0)
Nazionale
1962-19??Italia (bandiera)Italia B? (-?)
1962-1965Italia (bandiera)Italia12 (-9)
Carriera da allenatore
1970-1971  MantovaPortieri
1972-1973  Mantova
19??non conosciuta (bandiera) San Felice
19??  Mirandolese
19??non conosciuta (bandiera) Poggio Rusco
198?  ModenaPortieri
1988-1989  Modena
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

William Negri (Bagnolo San Vito,30 luglio1935Mantova,26 giugno2020[1][2]) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloportiere.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era soprannominato "Carburo" per il fanale a carburo che William utilizzava quando viaggiava in bicicletta, viaggi anche a volte molto lunghi, soprattutto quando da Governolo partiva per allenarsi con l’Indomita Mantova in centro città.

Campione d’Italia con la maglia del Bologna nella stagione 1963/64, la sua carriera all’apice del calcio italiano viene sfortunatamente interrotta da un infortunio (da cui non si riprenderà mai completamente) il 3 Aprile 1966 durante Fiorentina - Bologna. L’infortunio non ha permesso a Carburo di prendere parte alla spedizione azzurra in Inghilterra al mondiale 1966, dove sarebbe stato indubbiamente il portiere titolare.

È morto dopo una lunga malattia il 26 giugno 2020[3].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cominciò con il calcio fin dalla giovane età, anche se per un periodo venne dirottato allapallavolo. Iniziò nella Governolese nel campionato diPrima Categoria del 1953-1954, passando alMantova nel 1954, inIV Serie, sotto la guida diEdmondo Fabbri.[4] Nel marzo del 1957 partì per ilservizio militare a Palermo, venendo ingaggiato dalPalermo, che lasciò nel novembre dello stesso anno per andare a giocare nelBagheria, inInterregionale, ma soprattutto prese parte al campionato di Serie B dipallavolo arrivando agli spareggi per l'ammissione alla Serie A.[4]

Negri (a destra) al L.R. Vicenza nel 1967, mentre esce dal campo assieme al giallorossoLosi, al termine della trasferta a Roma del 12 novembre

Tornato a Mantova, si ritrovò a fare la riserva dopo la promozione inSerie C della squadra, conquistata l'anno precedente, ma tornò a giocare presto e conquistò nello spareggio contro ilSiena la promozione inSerie B. Al secondo anno fra i cadetti, la squadra di Fabbri centrò la promozione inSerie A, dove Negri esordì il 27 agosto 1961 contro laJuventus. Le sue prestazioni contribuirono al nono posto del Mantova e gli valsero sia il premio di miglior portiere dell'anno[4] sia, sul finire del 1962, l'esordio innazionale.

Passò alBologna nel 1963, vincendo subito loscudetto nella finale-spareggio di Roma contro l'Inter diHelenio Herrera. Negri giocò tutte e 34 le partite di campionato (più lo spareggio) subendo solo 18 reti. Giocò quindi con i rossoblù inCoppa dei Campioni.

Si infortunò gravemente nel campionato1965-1966;[5] rimasto fermo anche per tutta la stagione successiva, tranne una breve parentesi in prestito al Mantova per disputare laCoppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967[6] e un’amichevole di lusso contro il Santos di Pelé, venne quindi ingaggiato dalL.R. Vicenza nel 1967, dove giocò da titolare, passando nel 1968 alGenoa inSerie B, per poi tornare al Mantova, dove chiuse la carriera nel 1971.

In carriera ha totalizzato complessivamente 167 presenze in Serie A e 77 in Serie B.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 maggio 1962 debuttò nell'Italia B in un'amichevole con laFrancia, subentrando all'infortunatoEnrico Albertosi a pochi minuti dal termine dell'incontro, conclusosi 2-2.[7]

L'11 novembre 1962 esordì nellanazionale A, scendendo in campo nella vittoria per 2-1 sull'Austria. L'infortunio occorsogli durante il campionato1965-1966 gli impedì di prendere parte alcampionato del mondo 1966.[5] In maglia azzurra ha totalizzato 12 presenze, subendo 10 reti.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni 1970 fu allenatore dei portieri al Mantova; fece poi anche il secondo allenatore e sedette in qualche occasione sulla panchina della prima squadra.[8] Nel campionato1988-1989 fu chiamato a sostituirePaolo Ferrario sulla panchina delModena, assieme a Mario Viviani.[9]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-11-1962ViennaAustriaAustria (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-1
2-12-1962BolognaItaliaItalia (bandiera)6 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 1964-
13-10-1963MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1964-2
11-4-1964FirenzeItaliaItalia (bandiera)0 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
10-5-1964LosannaSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-1
5-12-1964BolognaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-1
13-3-1965AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-1
18-4-1965VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1966-
16-6-1965MalmöSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-2
23-6-1965HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1966-
1-11-1965RomaItaliaItalia (bandiera)6 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1966-1
9-11-1965GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1966-1
TotalePresenze12Reti- 10

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Mantova:1958-1959(girone A)
Bologna:1963-1964

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La morte di William Negri, suilrestodelcarlino.it.
  2. ^Morto William Negri: addio a "Carburo", portiere dell'ultimo scudetto del Bologna.
  3. ^E' morto William Negri, il portiere che rese perfetto il Bologna dell'ultimo scudetto, sula Repubblica, 26 giugno 2020.URL consultato il 4 settembre 2020.
  4. ^abcWilliam 'Carburo' Negri, sugovernolo.it.URL consultato il 30 marzo 2011(archiviato il 5 marzo 2016).
  5. ^ab Alberto Costa,Peruzzi: "Pensavo a uno scherzo, poi ho capito", inCorriere della Sera, 1º giugno 1998, p. 33(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2009).
  6. ^Rota, p. 167.
  7. ^ Giulio Accatino,Bulgarelli salva il risultato, inStampa Sera, 7 maggio 1962, p. 5.
  8. ^Corriere dello Sport, 3 maggio 1971, p. 9.
  9. ^Beltrami, p. 318.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1990, Modena, Panini, 1989.
  • Davide Rota,Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_Negri&oldid=144248165"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp