Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

William Bayliss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Maddock Bayliss

William Maddock Bayliss (Wolverhampton,2 maggio1860Londra,27 agosto1924) è stato unfisiologobritannico[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
William Bayliss nel 1878 all'età di soli 18 anni

Nato aWolverhampton,Staffordshire, conseguì il bachelor of science all'Università di Londra e il dottorato di scienze infisiologia alWadham College diOxford.

Bayliss, in collaborazione conErnest Henry Starling, scoprì l'ormonepeptidesecretina e laperistalsi dell'intestino. Scoprì inoltre nel 1902 l'effetto Bayliss che da lui stesso prende il nome. Fu coinvolto nelcaso del cane marrone, vincendo la causa perdiffamazione condotta controStephen Coleridge che lo aveva accusato di ricorrere in modo illegale alla pratica dellavivisezione per i suoi studi.

Nel 1893 Bayliss sposò Gertrude Ellen Starling, sorella di Ernest Starling.

Fu eletto unFellow of the Royal Society nel giugno del 1903.[2] Congiuntamente a Ernest Henry Starling, Bayliss tenne le conferenze Croone nel 1904 e fu insignito dellaMedaglia Reale nel 1911 e dellaMedaglia Copley nel 1919. Ricevette il titolo diknight bachelor[3] nel 1922 per il suo contributo allamedicina.

Morì aLondra nel 1924.

LaBayliss and Starling Society è stata fondata nel 1979 con lo scopo di creare un forum di scienziati interessati nella ricerca sulla funzione peptidica autonoma e centrale.

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alle ricerche scientifiche, Bayliss ha anche pubblicato nel 1915 un influente libro di testo in fisiologia dal titoloPrinciples of General Physiology[4] che giunse fino alla 4ª edizione nel 1924.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo figlio, il dott. Leonard Ernest Bayliss (1901-1964),Royal Society of Edinburgh, fu anch'egli un fisiologo[5] che continuò la tradizione di famiglia di scrivere libri di testo in fisiologia.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bayliss, William Maddock, Who's Who, 1907, volume 59, pagina 114, subooks.google.com.URL consultato il 2 gennaio 2016.
  2. ^Library and Archive Catalogue| publisher Royal Society, suwww2.royalsociety.org.URL consultato il 14 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
  3. ^Bayliss, William Maddock, suvlp.mpiwg-berlin.mpg.de.URL consultato l'8 febbraio 2016.
  4. ^ W.M. Bayliss,Principles of General Physiology, 1st, London, Longman's, Green, and Co., 1915, p. 850.
  5. ^Copia archiviata (PDF), suroyalsoced.org.uk.URL consultato il 2 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  6. ^ Frank Robert Winton e Leonard Ernest Bayliss,Human physiology, London, J. & A. Churchill, 1930, p. 583.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
VincitoriMedaglia Copley 1901-1950
Josiah Willard Gibbs (1901) ·Joseph Lister (1902) ·Eduard Suess (1903) ·William Crookes (1904) ·Dmitrij Mendeleev (1905) ·Il'ja Mečnikov (1906) ·Albert Abraham Michelson (1907) ·Alfred Russel Wallace (1908) ·George William Hill (1909) ·Francis Galton (1910) ·George Darwin (1911) ·Felix Klein (1912) ·Edwin Ray Lankester (1913) ·Joseph John Thomson (1914) ·Ivan Pavlov (1915) ·James Dewar (1916) ·Émile Roux (1917) ·Hendrik Lorentz (1918) ·William Bayliss (1919) ·Horace Tabberer Brown (1920) ·Joseph Larmor (1921) ·Ernest Rutherford (1922) ·Horace Lamb (1923) ·Edward Albert Sharpey Schafer (1924) ·Albert Einstein (1925) ·Frederick Gowland Hopkins (1926) ·Charles Scott Sherrington (1927) ·Charles Algernon Parsons (1928) ·Max Planck (1929) ·William Henry Bragg (1930) ·Arthur Schuster (1931) ·George Ellery Hale (1932) ·Theobald Smith (1933) ·John Scott Haldane (1934) ·Charles Thomson Rees Wilson (1935) ·Arthur Evans (1936) ·Henry Hallett Dale (1937) ·Niels Bohr (1938) ·Thomas Hunt Morgan (1939) ·Paul Langevin (1940) ·Thomas Lewis (1941) ·Robert Robinson (1942) ·Joseph Barcroft (1943) ·Geoffrey Ingram Taylor (1944) ·Oswald Avery (1945) ·Edgar Douglas Adrian (1946) ·Godfrey Harold Hardy (1947) ·Archibald Hill (1948) ·George de Hevesy (1949) ·James Chadwick (1950)
1731-1750 ·1751-1800 ·1801-1850 ·1851-1900 ·1901-1950 ·1951-2000 ·2001-2025
Controllo di autoritàVIAF(EN59869965 ·ISNI(EN0000 0000 8139 6684 ·SBNTO0V168802 ·LCCN(ENn85810815 ·GND(DE117767786 ·J9U(EN, HE987007258327205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=William_Bayliss&oldid=148015732"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp