
Wilhelm Iwan Friederich August von Gloeden, detto ancheil barone Guglielmo[1] (Wismar,16 settembre1856 –Taormina,16 febbraio1931), è stato unfotografotedesco attivo soprattutto inItalia.

È noto soprattutto per i suoi studi di nudo maschile in ambientepastorale di ragazzisiciliani, che fotografava assieme adanfore o costumi ispirati all'antica Grecia, per suggerire una collocazione idilliaca nell'antichità che rimanda all'Arcadia.
Da un punto di vista moderno, il suo lavoro è notevole per il suo uso sapiente e controllato dell'illuminazione, così come per l'elegante messa in posa dei suoi modelli. Alla perfezione artistica dei suoi lavori contribuirono anche l'uso innovativo dei filtri fotografici e di lozioni per la pelle di sua invenzione, una miscela di latte, olio d'oliva e glicerina per mascherare le imperfezioni della pelle.

Von Gloeden, appartenente alla piccola nobiltà tedesca, nacque nel castello di Völkshagen, nei pressi diWismar (Granducato di Meclemburgo-Schwerin).[2] Si laureò instoria dell'arte all'Università di Rostock (1876), proseguì inpittura allaGrossherzoglich-Sächsische Kunstschule Weimar (1876-1877), scuola d'arte esistita dal 1860 al 1910. Sofferente di quella che sembra essere statatubercolosi, si trasferì nell'Italia meridionale, prima aNapoli e subito dopo aTaormina inSicilia nel1878.
Dimorò presso l'Hotel Vittoria, prima di acquistare una casa in piazza San Domenico[3]. A parte per il periodo 1915-18, quando fu costretto a lasciare il paese per evitare la carcerazione in quanto straniero indesiderato a causa dellaprima guerra mondiale, visse e rimase sempre a Taormina fino alla morte avvenuta nel 1931. Il maggior concittadino del barone per il decennio 1872-82 presente in loco fu il pittore paesaggistaOtto Geleng, trasferitosi nel 1863; fu grazie a lui che von Gloeden cominciò a far amicizia con la popolazione locale.
Fondò il proprio studio fotografico inizialmente come unhobby; iniziò a fotografare ragazzi neglianni ottanta dell'Ottocento, al contempo realizzò degli studi per ritratti di contadini del luogo e foto di paesaggi. Questa sua passione si trasformò in una professione redditizia a partire dal 1893, quando la sua opera fu esibita a livello internazionale aLondra; il suo studio di due giovani aggrappati a una colonna ionica venne pubblicato nella capitale inglese assieme a uno diFrederick Rolfe e ciò portò il suo lavoro a conoscenza di un pubblico più vasto[4]. Dopo il 1895, quando la sua famiglia ebbe un crollo economico, furono inaugurate mostre aIl Cairo (1897),Berlino (1898-99, tra cui una mostra personale),Philadelphia (1902),Budapest eMarsiglia (1903),Nizza (1903 e 1905),Riga (1905),Dresda (1909) eRoma (alla fiera mondiale del 1911).
Da tempo una celebrità locale a Taormina, il suo lavoro (e i suoi modelli) attirarono in Sicilia personaggi in vista dell'epoca, comeOscar Wilde (nel dicembre 1897), il "re dei cannoni"Friedrich Alfred Krupp,Richard Strauss, nonché l'imperatore tedescoGuglielmo II, anche se è opportuno ricordare che la fama di Taormina, come meta turistica d'élite, si andava affermando già da tempo.
La maggior parte dei lavori di von Gloeden si colloca in questo periodo fino allo scoppio dellaprima guerra mondiale. Le sue idilliache "illustrazioni diOmero eTeocrito", ovvero fotografie di giovani scarsamente vestiti in pose classiche, vennero anche riprodotte come cartoline e godettero di una certa popolarità come souvenir per turisti. Nel 1930, cessato il lavoro come fotografo, vendette la casa in cambio di una rendita.
Von Gloeden ha sempre scrupolosamente condiviso i proventi delle sue vendite con i propri modelli. Sono noti i nomi di alcuni di loro: Vincenzo Lupicino; Peppino Caifasso o Carafasso; Pietro Caspano o Capanu; Nicola Scilio o Sciglio; Giuseppe De Cristoforo; Maria Intelisano (nipote del parroco della vicinaCastelmola)[5][6][7].

Mentre al giorno d'oggi von Gloeden è noto soprattutto per i suoi nudi, in vita è stato anche molto apprezzato e conosciuto per la sua fotografia paesaggistica, che ha contribuito a diffondere il turismo in Italia; egli ha anche documentato i danni causati dalterremoto di Messina del 1908. La maggior parte delle sue immagini e ritratti sono stati eseguiti prima del 1914-15, nel periodo tra il 1890 e il 1910.
Dopo il 1918 ha fotografato molto poco, continuando a fare però sempre nuove stampe tratte dai voluminosi archivi che possedeva; in totale si parla di un numero imprecisato che va dalle 3 000 alle 7 000 foto le quali dopo la morte del barone sono andate in eredità a uno dei suoi modelli, nonché protetto e favorito, Pancrazio Buciuni (1879-1963).
La prima esposizione monografica dedicata all'opera di Von Gloeden fu allestita inItalia solo nel 1978, aSpoleto, in occasione delFestival dei Due Mondi.

Gli scatti prodotti durante la più che ventennale carriera del barone, dopo la sua morte l'unica erede li donò a colui che era stato per molti anni il suo aiutantePancrazio Buciunì, anche noto comeil Moro ('u Moru)[8] per la sua pelle scura del tutto simile a quella di un nordafricano. Buciunì, che era stato il "factotum" di Gloeden fin da quando aveva quattordici anni, proseguì, sia pure in tono drasticamente minore, l'attività del maestro, limitandosi a ristampare e vendere le immagini da lui scattate, aggiungendo nuovi scatti che egli stesso dichiarò essere di qualità inferiore.
Nel 1933 almeno mille negativi su vetro provenienti dalla collezione ereditata da Buciunì assieme a duemila stampe furono confiscate e distrutte dalla polizia fascista con l'accusa che costituivanopornografia; un altro migliaio di negativi furono distrutti nel 1936 e lo stesso Buciunì fu processato nel 1939-41 a Messina finendo assolto.
Buciunì continuò a ristampare (sia pure per un mercato notevolmente ridotto, rispetto ai tempi del successo di Gloeden) dalle negative originali superstiti fino ad almeno gli anni sessanta: queste immagini sono facilmente riconoscibili - anche quando sono firmate "vGloeden", per il fatto di essere stampate su carta fotografica moderna. La maggior parte delle immagini superstiti, tra lastre negative e stampe, sono oggi conservate dalla fondazioneAlinari di Firenze, che commercializza per i collezionisti ristampe tirate coi metodi originali dell'epoca di Gloeden. Nel 1999 ha acquistato 878 negativi su lastra di vetro e 956 stampe vintage già appartenenti al Buciunì da aggiungere alla sua collezione esistente di 106 stampe[9].
Ulteriori stampe (valutate centinaia di sterline alle aste) sono in collezioni private o detenute da istituzioni pubbliche come il Civico Archivio Fotografico a Milano.

Von Gloeden, che fu un professionista della fotografia, realizzò diversi tipi d'immagini per accontentare diverse richieste del mercato: dalpaesaggio taorminese e siciliano, alle foto di monumenti artistici, a quelle di personaggi (contadini, pastori e pescatori in costume folkloristico (queste prime tre categorie ebbero un ottimo veicolo di diffusione nellacartolina turistica, e contribuirono alla fama di Taormina), al reportage (documentò come già detto gli effetti del catastroficoterremoto di Messina del 1908), fino alle immagini classicheggianti e a quelle di nudo, soprattutto maschile.
I modelli erano generalmente immortalati o nel giardino di casa, oppure sulle antiche rovine locali o sul monte Ziretto (600 metri circa), situato all'incirca a due chilometri a nord di Taormina e famoso durante l'antichità per le sue cave di marmo rosso. Egli scrisse nel 1898: "Le forme greche fanno appello a me, come i discendenti bronzei degli antichi elleni; ho cercato di resuscitare l'antica vita classica nella fotografia[10].
Le foto di nudo sono quelle meglio note al grande pubblico, tuttavia le immagini che ottennero la più vasta attenzione in Europa e oltreoceano al suo tempo furono di solito piuttosto caste, con primi piani o modelli vestiti intoga, e generalmente attenuavano le implicazioniomoerotiche. Foto più audaci, in cui ragazzi completamente nudi in un'età compresa tra i dieci e i vent'anni o che, per via di contatti visivi o (timidamente) fisici, erano più erotiche, venivano vendute discretamente "sottobanco" alla sola clientela che ne avesse fatto esplicita richiesta, anche per mezzo di agenti che trattavano le sue immagini in varie nazioni europee.
Anche se Gloeden fu sempre molto attento a non infrangere i limiti della "decenza" e di quel decoro che era molto importante nel piccolo paese in cui aveva scelto di vivere (non è emersa nessuna sua foto che avesse un contenuto esplicitamente sessuale e per quanto noto l'archivio non conteneva motivi né pornografici né eroticamente lascivi)[11], si ebbe una forte reazione da parte del clero taorminese (don Marziani) che denunciò lo stato di "degrado morale e religioso" della gioventù del luogo, specialmente maschile, corrotta dal Gloeden e "vittima di vizi abominevoli".[12] Ciò è documentato nel saggio di Mario Bolognari che smonta il mito di una "presunta età dell'oro" taorminese e in cui si approfondiscono gli aspetti antropologici della vicenda gloedeniana, mettendone in evidenza la sistematica e continua opera di rimozione collettiva dei risvolti più scomodi da parte della comunità locale.
Considerati i tempi piuttosto bigotti eomofobici, von Gloeden e larga parte del suo lavoro furono generalmente accettati e rispettati, sia pure con qualche voce critica (persino sulla stampa del tempo). Ciò, tuttavia, almeno a livello locale, fu per un tornaconto economico dato che l'attività di von Gloeden favoriva il turismo.
La popolarità del suo lavoro inGermania,Inghilterra eStati Uniti invece può essere attribuita a tre ragioni principali:

Il cugino di von Gloeden,Wilhelm von Plüschow, realizzò anche lui fotografie di nudi maschili aRoma. Da un punto di vista strettamente artistico, il lavoro di Plüschow è considerato inferiore a quello di von Gloeden, poiché la luce in Plüschow è spesso troppo dura, la cura dei dettagli minore (Gloeden, invece, aveva una cura maniacale dei dettagli) e la messa in posa meno curata al punto che spesso le posizioni dei modelli appaiono piuttosto artefatte.[13]
È da notare che Plüschow era già un fotografo affermato quando von Gloeden cominciò a fare fotografie nei primi anni 1890. Fu quindi ipotizzato, senza nessuna prova, che von Gloeden sia stato istruito nell'allora difficile arte della fotografia dallo stesso Plüschow, mentre Gloeden stesso dichiarò, in uno scritto autobiografico, che il suo maestro era stato il taormineseGiuseppe Bruno.[14]
La notorietà di Gloeden come fotografo di nudo maschile d'Italia soppiantò ben presto quella di Plüschow, e di conseguenza moltissimi lavori di quest'ultimo sono stati erroneamente attribuiti a von Gloeden. Fino al 1907, il suo ex assistenteVincenzo Galdi produsse immagini nello stile di Plüschow le quali mancano però a volte di eleganza, hanno una predilezione per il nudo femminile e spesso tendono a collocarsi al confine con il pornografico.
Egli influenzò, altresì, la produzione pittorica di stilepreraffaellita in voga in quei anni e, in particolare, quella diCesare Saccaggi.
Diversi autori hanno realizzato scritti sulla vita del barone von Gloeden o ispirati a essa. Tra questi si citano:
Mostre ed esposizioni sull'opera del barone:
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 49226196 ·ISNI(EN) 0000 0000 8127 1953 ·SBNPALV010216 ·Europeanaagent/base/62034 ·ULAN(EN) 500003318 ·LCCN(EN) n81058618 ·GND(DE) 118539817 ·BNF(FR) cb11905183v(data) |
|---|