Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wilhelm Wundt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wilhelm Maximilian Wundt

Wilhelm Maximilian Wundt (Mannheim,16 agosto1832Lipsia,31 agosto1920) è stato unopsicologo,fisiologo efilosofotedesco. È divenuto per lastoria della psicologia "il padre fondatore" della disciplina (Blumenthal,1879), che cercò di separare dallafilosofia,[1] grazie al suo contributo teorico e sperimentale, esteso all'ambito dellaSociologia (Völkerpsychologie, 1900-1920).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Wilhelm Wundt nacque aMannheim, quarto figlio di un pastore protestante.

Nel 1856 Wundt ottenne il titolo di dottore in medicina presso l'università di Heidelberg. Successivamente approfondì gli studi di fisiologia lavorando a fianco diJohannes Peter Müller edHermann von Helmholtz, che all'epoca stavano conducendo le prime pioneristiche ricerche sperimentali sulla fisiologia degli organi di senso.

Partendo da questi studi dipsicofisiologia, Wundt iniziò a interessarsi sempre di più a problematiche prettamente psicologiche, sviluppando l'idea di poter costruire una vera e propriapsicologia sperimentale che si ponesse l'obiettivo di indagare la vita psichica per mezzo di esperimenti costruiti sulla falsariga di quelli psicofisici. Per questo motivo, nel 1874 Wundt scrisse iPrincipi di psicologia fisiologica, che raccoglievano in forma organica i risultati principali raggiunti dalla psicofisiologia ottocentesca, così da preparare la strada per l'avvento di una nuova scienza, lapsicologia fisiologica.

Grazie al successo ottenuto daiPrincipi di psicologia fisiologica, nel 1875 Wundt venne chiamato alla cattedra di filosofia induttiva diZurigo prima, e diLipsia subito dopo. Presso l'Università di Lipsia nel 1879 Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale, e questa data è spesso considerata come la data di inizio della moderna psicologia. Il laboratorio divenne rapidamente un modello da imitare, oltre che un centro di ricerca dove accorrevano giovani studiosi da tutta Europa per imparare le basi della nuova psicologia sperimentale. Tra gli studenti che ottennero il dottorato sotto la guida di Wundt si contano importanti psicologi, tanto tedeschi (comeOswald Külpe,Emil Kraepelin,Hugo Münsterberg) quanto statunitensi (James McKeen Cattell,Granville Stanley Hall,Edward Titchener). Per avere un luogo in cui pubblicare i lavori degli studenti che operavano presso il laboratorio, nel 1881 Wundt decise di fondare la rivistaPhilosophische Studien.

Il 29 marzo 1903 divenne Socio dell'Accademia delle Scienze di Torino[2].

Pensiero

[modifica |modifica wikitesto]
«In considerazione e applicazione del principio fondamentale che, data l'immutabilità qualitativa della materia, tutti i processi naturali sono, in ultima istanza,movimenti, si considera mèta della fisica il suo totale trapasso allameccanica applicata.»

(Wilhelm Wundt,Logica, 1880[3])

Le ricerche sperimentali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esperimenti condotti da Wundt presso il suo laboratorio si concentravano principalmente sugli atti volontari. Basandosi sulla recente scoperta del fenomeno dell'arco riflesso, Wundt riteneva che il processo di reazione agli stimoli fosse composto di cinque momenti:

«1) la trasmissione dall’organo di senso al cervello, 2) l’ingresso nel campo della coscienza (Blickfeld) o percezione, 3) l’ingresso nel centro dell’attenzione (Blickpunkt) o appercezione, 4) il tempo della volontà necessario per dare il via al movimento di risposta nell’organo centrale, e 5) la trasmissione dell’eccitazione motoria così prodotta fino al muscolo.»

(Wilhelm Wundt,Grundzüge der physiologischen Psychologie (Principi di psicologia fisiologica), Lipsia, Engelmann, 1874, p. 727)

Secondo Wundt il primo e l'ultimo momento erano fenomeni puramente fisiologici e quindi osservabili in laboratorio dallo sperimentatore. I momenti centrali erano invece dei processi mentali descrivibili solo tramite l'introspezione del soggetto dell'esperimento, che pertanto non poteva essere una persona qualunque, ma doveva essere qualcuno che fosse stato istruito a distinguere quei tre diversi momenti. Per questo motivo di solito nel laboratorio di Wundt i soggetti dell'esperimento erano gli stessi studenti di Wundt. L'esperimento si basava quindi su due pilastri: da un lato la misura oggettiva del tempo di reazione, ovvero quello trascorso tra il primo e l'ultimo momento; dall'altro il resoconto introspettivo dei tre momenti centrali, fornito dal soggetto dell'esperimento al termine del processo.

Fenomeni mentali semplici e complessi

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se Wundt è considerato l'iniziatore della psicologia sperimentale e fisiologica, egli non era convinto che questo approccio potesse essere impiegato per studiare ogni tipo di contenuto psichico. Wundt distingue infatti i processi mentali più semplici, come lesensazioni, da quelli più complessi, che dipendono dalle facoltà superiori dell'animo umano. Le sensazioni sono strettamente legate alle condizioni fisiologiche, come l'attività degli organi di senso, e per questo possono essere indagate sperimentalmente, tramite opportune stimolazioni fisiologiche. I contenuti mentali complessi hanno invece bisogno di altri metodi per essere studiati, come ad esempio la "psicologia dei popoli" (Völkerpsychologie).

Per questo motivo Wundt ritiene che la psicologia sia una disciplina ibrida, che ricade in parte all'interno delle "scienze naturali" (Naturwissenschaften), nella misura in cui si occupa delle sensazioni e delle connessioni psicofisiche, e in parte nelle "scienze dello spirito" (Geisteswissenschaften), nella misura in cui tratta delle funzioni psicologiche superiori (ragionamento, linguaggio, decisioni morali, creazioni artistiche, etc.).

Il parallelismo psicofisico

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo Wundt, pur partendo dall'assunto che lamateria sia unsostrato «che non ci diventa mai visibile esso stesso, ma sempre solo nei suoi effetti»,[3] e che «una spiegazione scevra di contraddizione dei fenomeni riesce solamente quando si presupponga un tale sostrato»,[3] se anche ammettessimo che i fenomenimentali complessi dipendono dalcervello, lo studio della loro connessione con il sostrato fisiologico non sarebbe comunque in grado di restituirci quello che è il reale significato di tali fenomeni, restando connotato da undualismo mente-corpo. Le proprietà fondamentali dei processi psichici superiori non possono infatti essere spiegate tramite la parallela attività cerebrale.

Per questo motivo, Wundt fornisce una diversa interpretazione al principio delparallelismo psicofisico, che per i contemporanei di Wundt venivaridotta a una completa dipendenza dei processi mentali dal sostrato fisiologico. Per come lo intende Wundt esso implica solo la simultaneità (dunque una semplice coincidenza temporale, non una dipendenza) tra fenomeni cerebrali e mentali, oltre all'assunto che vi sono caratteristiche dei processi mentali che non hanno alcun corrispettivo fisiologico nel cervello.[4]

I principi psichici

[modifica |modifica wikitesto]

In particolare, per Wundt le proprietà mentali sono descrivibili dai seguenti principi. Ilprincipio di attualità (Actualität), secondo cui "ogni contenuto psichico è unprocesso (actus)", dunque un qualcosa che fluisce ed è continuamente in mutamento, a differenza degli oggetti che fanno parte della scienza naturale, i quali sono invece un qualcosa di fisso e che han bisogno dell'intervento di una forza esterna per mutare. Il principio di sintesi creativa (schöpferische Synthese), in base al quale l'unione di più contenuti psichici possiede un significato che non era già contenuto nella somma delle sue parti (come dice la parola, lasintesi, l'unione,crea qualcosa che non c'era prima). In particolare, i contenuti mentali complessi che risultano dalla sintesi creativa sono dotati divalore. Ad esempio una poesia ha un significato maggiore della mera somma delle parole che la compongono, e in più il risultato di questa unione creatrice è qualcosa che per noi ha un valore (artistico, letterario, etc.). Il principio dell'analisi correlante (beziehende Analyse), che rappresenta per certi versi l'inverso del precedente, in quanto afferma che quando nell'analisi si separano dei contenuti mentali, le parti risultanti mantengono il loro significato solo grazie al fatto che rimangono in una connessione con le altre parti. Infine il principio del rafforzamento per contrasto (Contrastverstärkung) afferma che quando due vissuti sono contrapposti tra loro (ad esempio una sensazione di piacere ed una di dolore), il loro contrasto finisce per renderli più intensi.[5]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria
— 1908

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Wilhelm Wundt: il problema del metodo, suoceanonellanima.it.
  2. ^Wilhelm Wundt, suaccademiadellescienze.it.URL consultato il 3 gennaio 2021.
  3. ^abcCit. inRudolf Steiner,Le opere scientifiche di Goethe (1897), pp. 220-7, trad. it., Milano, Bocca editori, 1944.
  4. ^ Wilhelm Wundt,Über Psychische Causalität und das Princip des Psychophysischen Parallelismus (Sulla causalità psichica e il principio del parallelismo psicofisico), inPhilosophische Studien, vol. 10, 1894, pp. 1-124.
  5. ^ Wilhelm Wundt,Logik. Vol. II. Methodenlehre (Logica - Metodologia), vol. 2, 2ª ed., Stoccarda, Enke, pp. 250 sgg..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Filosofia della scienza
ConcettiA priori ea posteriori ·Adaequatio rei et intellectus ·Cambiamento di paradigma ·Causalità ·Corrispondentismo ·Deduzione ·Dualismo ·Epistemologia ·Esperimento mentale ·Esperimento ·Experimentum crucis ·Fatto ·Hypotheses non fingo ·Idealizzazione ·Ignoramus et ignorabimus ·Incommensurabilità ·Induzione ·Intelligenza artificiale ·Legge fisica ·Metodo scientifico ·Modello ·Paradigma ·Principio di falsificabilità ·Principio di verificazione ·Problema della demarcazione ·Processo di costruzione teorica ·Protoscienza ·Pseudoscienza ·Realismo ingenuo ·Ricerca empirica ·Ricerca scientifica ·Riproducibilità ·Rivoluzione scientifica ·Scienza ·Scienza di confine ·Scienze dure ·Scienza esatta ·Scienze molli ·Scienza normale ·Scienza olistica ·Scienza postnormale ·Scienza straordinaria ·Storia della scienza ·Tacchino induttivista ·Teoria scientifica
Discipline filosoficheEpistemologia ·Gnoseologia ·Epistemologia della complessità ·Filosofia dell'informazione ·Filosofia della biologia ·Filosofia della chimica ·Filosofia della fisica ·Filosofia della matematica ·Filosofia della mente ·Filosofia della natura ·Filosofia della psicologia ·Filosofia della scienza ·Filosofia delle scienze sociali ·Filosofia della tecnologia ·Filosofia dell'informatica ·Rapporto tra religione e scienza ·Sociologia della conoscenza ·Sociologia della tecnologia ·Storia del pensiero evoluzionista
Correnti filosoficheAntirealismo ·Criticismo ·Costruttivismo ·Determinismo ·Ecosofia ·Empirismo ·Epicureismo ·Falsificazionismo ·Filosofia analitica ·Fondazionalismo ·Naturphilosophie ·Ontologia fisica ·Positivismo logico ·Pragmatismo ·Razionalismo ·Razionalismo critico ·Riduzionismo ·Scetticismo metodologico ·Scetticismo scientifico ·Scientismo ·Scienza goethiana ·Spinozismo ·Stoicismo ·Uniformitarismo ·Verificazionismo ·Vitalismo
FilosofiAlbert Einstein ·Alberto Magno ·Alfred North Whitehead ·Alfred Tarski ·Aristotele ·Auguste Comte ·Averroè ·Circolo di Berlino ·Circolo di Vienna ·Carl Gustav Hempel ·Cartesio ·Charlie Dunbar Broad ·Charles Sanders Peirce ·Daniel Dennett ·Domenico Gundisalvo ·Epicuro ·Francis Bacon ·Friedrich Schelling ·Galileo Galilei ·Giordano Bruno ·Goethe ·Guglielmo di Ockham ·Henri Poincaré ·Herbert Spencer ·Immanuel Kant ·Imre Lakatos ·Isaac Newton ·Gottfried Wilhelm von Leibniz ·John Dewey ·John Stuart Mill ·Jürgen Habermas ·Karl Jaspers ·Karl Pearson ·Karl Popper ·Leszek Nowak ·Otto Neurath ·Paul Feyerabend ·Paul Häberlin ·Pierre Duhem ·Pierre Gassendi ·Rudolf Carnap ·Ruggero Bacone ·Thomas Hobbes ·Thomas Kuhn ·Tommaso d'Aquino ·Ugo di San Vittore ·Willard Van Orman Quine ·Wilhelm Windelband ·Wilhelm Wundt ·William Whewell ·Altri...
Controllo di autoritàVIAF(EN7472991 ·ISNI(EN0000 0000 8339 077X ·SBNCFIV062637 ·BAV495/155528 ·LCCN(ENn50019417 ·GND(DE11863562X ·BNE(ESXX1162279(data) ·BNF(FRcb123907493(data) ·J9U(EN, HE987007269941905171 ·NSK(HR000095714 ·NDL(EN, JA00461514 · CONOR.SI(SL13484387
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wilhelm_Wundt&oldid=148189704"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp