Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wikivoyage

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wikivoyage
sito web
Logo
Logo
Screenshot del portale multilingue di Wikivoyage
URLwww.wikivoyage.org/
Tipo di sitoGuida turisticaonline
Linguamultilingua
RegistrazioneOpzionale
Scopo di lucroNo
ProprietarioWikimedia Foundation
Creato daWikivoyage e.V. association
LancioPrima versione (lingua tedesca) 10 dicembre 2006. Versione in lingua inglese 15 gennaio 2013
Stato attualein corso
SloganGirare il mondo in libertà
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Wikivoyage/ˌvɪkivwaˈjaːʒ/ è una guida turistica mondiale gratuitaonlinestatunitense, scritta da volontari e sostenuta daWikimedia Foundation; intende essere una risorsa affidabile e dalcontenuto libero, aggiornata da utenti volontari ("wikivoyager") provenienti da diverse parti del mondo. Il suo nome è l'unione delle parolewiki ("rapido" inhawaiano) evoyage ("viaggio" infrancese einglese).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto Wikivoyage è nato nel 2006 comefork di un analogo progetto precedente chiamatoWikitravel, lanciato nel 2003. In disaccordo con la vendita del sito Wikitravel a un'azienda commerciale - laInternet Brands attiva nel settore dell'e-commerce - nel settembre 2006 gli utenti di lingua tedesca e poi italiana di Wikitravel decisero di migrare i contenuti, fondando l'associazione tedesca Wikivoyage e.V. e mettendo online il sito Wikivoyage dal 10 dicembre2006. La versione italiana venne inaugurata esattamente un anno dopo, cioè il 10 dicembre2007.

L'associazione Wikivoyage e.V., con sede aHalle sul Saale inGermania, fu fondata per garantire un'impostazionenon profit del progetto.

Nel2012 nacque tra gli utenti di Wikitravel la proposta di spostare tutti i loro contenuti e la loro attività di editing, riunendo il tutto con Wikivoyage in un nuovo progettoospitato dallaWikimedia Foundation. Alla base della proposta c'era l'insoddisfazione degli utenti causata da un servizio di hosting giudicato non all'altezza, la mancanza di aggiornamenti e supporto tecnico, l'eccessiva presenza di pubblicità e l'interferenza da parte di Internet Brands nelle attività della community[1]. La quasi totalità degliamministratori e deiburocrati di Wikitravel decisero di spostarsi su Wikivoyage.[2][3]

La società Internet Brands si oppose fermamente alla migrazione accusando Wikimedia di violare unmarchio registrato e di effettuareconcorrenza sleale, minacciando azioni legali nei confronti dei singoli e di Wikimedia[4]. La migrazione dei contenuti tuttavia è un'operazione permessa dalla licenza Creative Commons usata da Wikitravel[5], quindi nell'agosto 2012 i contenuti furono scaricati in un databasedump che costituì la base per l'unione con Wikivoyage.

Dal 2012 Wikivoyage fa parte della rosa dei progetti ospitati e sostenuti dallaWikimedia Foundation.[6]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

ComeWikipedia, anche Wikivoyage utilizza ilsoftware liberoMediaWiki che permette agli utenti di modificare i contenuti del sito, ampliando, correggendo e aggiornando quanto scritto in precedenza da altri; le modifiche ai testi possono essere svolte sia dagli utenti registrati sia dagli utenti anonimi.

Licenza di distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Wikivoyage distribuisce i propri contenuti con lalicenza liberaCreative Commons Attribution-ShareAlike (CC BY-SA). Ciò rende i suoi contenuti utilizzabili da chiunque a qualsiasi scopo (commerciale e non commerciale) nel rispetto dei termini della licenza, nonché interscambiabili con altri progetti Wikimedia come Wikipedia.

Può essere letto e navigato ancheoffline mediante l'applicazione gratuitaKiwix, basata susoftware wiki a sorgente aperto e non proprietario.

Logo

[modifica |modifica wikitesto]

Il primissimo logo di Wikivoyage (costituito da una semplice scrittaWiki Voyage con unsegno di spunta rosso a sostituire la "V") fu creato nel dicembre 2006 dagli utenti tedeschi Hansm e Unger.

Con l'ingresso di Wikivoyage nella rosa dei progetti dalla Wikimedia Foundation, fu deciso di modificare il logo. Nell'ottobre2012 venne lanciato un concorso di idee; tra le 41 proposte[7], venne scelta la proposta di un globo avvolto da due frecce che lo percorrono una in senso orario e una in senso antiorario. Queste due frecce e le due fasce in corrispondenza dei due poli del globo riportano i colori del logo diWikimedia Meta-Wiki. Una seconda fase, durante la quale era possibile suggerire modifiche al logo vincitore, si concluse l'8 dicembre2012, mantenendo il logo immutato[8].

Successivamente venne scelto, tra tante proposte, ilfont della scritta che sarebbe comparsa alla base del logo (il cosiddettowordmark): fu adottato il fontLenka (nome che deriva dalnickname della sua ideatrice, Lenka[9]).

Il vecchio logo rimase comunque in uso fino all'8 gennaio2013, quando fu effettivamente caricato il nuovo logo. Tuttavia presto emerse un problema: il logo presentava una rassomiglianza con quello dell'Organizzazione mondiale del commercio. Ritenuta tale similitudine eccessiva, fu indetta una nuova procedura di selezione per cambiare logo. La nuova immagine fu annunciata ufficialmente il 31 agosto 2013[10] e rappresenta tre frecce (con i colori della Wikimedia Foundation blu, verde e rosso come il precedente) che puntano in tre direzioni diverse.

  • Il logo originario di Wikivoyage
    Il logo originario di Wikivoyage
  • Il secondo logo di Wikivoyage
    Il secondo logo di Wikivoyage
  • Il logo attuale di Wikivoyage
    Il logo attuale di Wikivoyage

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Wikivoyage migration FAQ
  2. ^Discussione su metawiki, sumeta.wikimedia.org.
  3. ^Discussione su wikitravel, suwikitravel.org.
  4. ^Wiki travel dustup tests open copyright licenses, sunewsandinsight.thomsonreuters.com.URL consultato il 5 febbraio 2013(archiviato il 5 febbraio 2013).
  5. ^Creative Commons Attribution-ShareAlike 1.0, sucreativecommons.org.
  6. ^meta:Wikivoyage
  7. ^Round 1 del concorso di idee per la ricerca del logo di Wikivoyage, sumeta.wikimedia.org.URL consultato il 9 gennaio 2013.
  8. ^Round 2 del concorso di idee per la ricerca del logo di Wikivoyage, sumeta.wikimedia.org.URL consultato il 9 gennaio 2012.
  9. ^Il font Lenka sul blog di Lenka, susquirrelsinlondon.wordpress.com.URL consultato il 9 gennaio 2013.
  10. ^Wikivoyage/Logo announcement, sumeta.wikimedia.org.URL consultato il 28 agosto 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Progetti dellaWikimedia Foundation
Wikimedia Commons ·Wikibooks ·Wikizionario ·Wikinotizie ·Wikipedia ·Wikiquote ·Wikisource ·Wikispecies ·Wikiversità ·Wikidata ·Wikivoyage ·Meta-Wiki ·Wikimedia IncubatorLogo
Capitoli Wikimedia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikivoyage&oldid=147952753"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp