Levoci di qualità (per brevità,VdQ) sonovoci che hanno dimostrato di essere di buona qualità, soprattutto in termini di affidabilità dei contenuti, ma che non raggiungono ancora (o è improbabile che possano raggiungere) una qualità pari a quella dellevoci in vetrina.
Per essere considerata "di qualità", una voce deve rispettare dei precisicriteri: essere ben scritta, accurata, adeguatamente approfondita,neutrale, stabile e corredata, ove possibile, daimmagini o altrifile multimediali significativi e dotati di appropriatelicenze d'uso.
Oltre a quanto già sottolineato, la caratteristica basilare delle "voci di qualità", al di là di ogni misura in termini di quantità e dikilobyte, è quella di essereperfettamenteverificabili, in quanto dotate difonti di ineccepibile qualità a supporto delle informazioni riportate; ciò significa che anche voci non estremamente lunghe, purché riportino un'informazione corretta ed esauriente, possono ambire al riconoscimento di "voce di qualità". Se, da un lato, le "voci di qualità" non sono esaustive come le voci da vetrina, esse non devono però omettere alcun aspetto rilevante dell'argomento.
Una stella argentata nella parte in alto a destra della voce indica che quella voce è attualmente riconosciuta "di qualità"; un'altra piccola stella argentata nell'elenco degliinterlink indica che quella voce è "di qualità" in un'altra lingua (per l'elenco completo, è possibile consultare la paginaWikipedia:Voci di qualità in altre lingue).
La procedura per far diventare o per rimuovere una voce "di qualità" è, dal maggio 2013, la stessa di quellesegnalate per la vetrina: saranno i singoli partecipanti alla discussione e alla successiva valutazione a stabilire, cercando di raggiungere un ampioconsenso, se la voce rispetta icriteri per diventare di qualità o meno. La segnalazione per l'inserimento è attivabile da chiunque sia in possesso deirequisiti di voto sugli utenti, quella per la rimozione da chiunque possieda irequisiti di voto sulle pagine.
Leistruzioni per proporre che ad una voce venga attribuita o tolta la stella d'argento sono inquesta pagina.
Attualmente, delle1 944 783voci di Wikipedia,573 sono consideratedi qualità: ciò significa che lo 0,029%, o in altri termini una voce ogni 3 394, si trova in questa lista. Altre587 sono invetrina.
ICreeper sono una specie immaginaria introdotta nelvideogioco sandboxMinecraft. Icreeper sonomob ostili verso ilpersonaggio giocante, che appaiono di notte e sopravvivono alla luce solare. Invece di attaccare direttamente il giocatore, essi esplodono, distruggendo tutti i blocchi dell'area circostante. Visto il loro aspetto verdastro, che si camuffa bene con il mondo del gioco, e i loro attacchi quasi silenziosi, essi sono uno dei nemici più pericolosi diMinecraft. Icreeper sono stati aggiunti al gioco il 1º settembre 2009 in una versionepre-alpha.
La creatura è diventata uno dei simboli più iconici diMinecraft. Ha ricevuto numerosi riferimenti nellacultura popolare ed è molto presente nelmerchandising e nella pubblicità del gioco.
i-wish you were here - vorrei tu fossi qui (i-wish you were here- ~あなたがここにいてほしい~?,i-wish you were here: Anata ga koko ni itehoshii), conosciuta anche comeZaion o con l'acronimoIWYWH, è unaserie televisivafantascientificaanimelow budget in quattro episodi, prodotta nel 2001 dallo studioGonzo e diretta daSeiji Mizushima.
La serie è ambientata in un futuro prossimo, dopo che la comparsa del virus alieno M34 minaccia di trasformare tutta l'umanità inmutanti. Viene così creata la NOA, una squadra di combattenti che organizza un'ultima resistenza disperata per salvare la razza umana dagli infetti. Oltre a questa, vengono sviluppate in vari stati delle armi segrete per eradicare la minaccia portata dagli infetti.
L'anime è stato trasmesso in Giappone suKids Station dal 4 ottobre 2001 e in Italia suMTV il 10 settembre 2005 in due ore di trasmissione nell'ambito del contenitoreAnime Week. Il primo episodio della serie è stato pubblicato su Internet instreaming qualche ora prima della trasmissione televisiva giapponese, diventando uno dei primi casi di una nuova serie per la televisione resa disponibile in rete prima della sua effettiva messa in onda programmata.
IDolfin (talvolta italianizzati inDelfin,Delfino,Dolfino,Delfini eDolfini) sono una millenaria famiglia nobile diVenezia, la cui origine risale al periodo antecedente allaSerrata del Maggior Consiglio del 1297. Inclusa nelle dodicifamiglie apostoliche delpatriziato e annoverata tra le case vecchie, le fondatrici dellostato veneziano, essa è considerata una delle più ricche, potenti e antiche della storia della Serenissima.
I membri della famiglia si distinsero per il loro ruolo nelle istituzioni politiche e militari della Repubblica, dove acquisirono grande prestigio. Uno di questi fu ad esempioGiovanni Dolfin, 57ºdoge della Repubblica di Venezia, unico della famiglia a ricoprire tale incarico. Numerosi altri membri della casata furono uomini di chiesa al servizio delPapa in qualità divescovi,patriarchi ecardinali. Nel corso dei secoli, i discendenti della famiglia ricoprirono importanti ruoli politici nella Repubblica comeprocuratori di S. Marco, governatori di città e terre sotto il dominio veneziano, membri deiQuarantia e delSenato, generali di terra e di mare, oppure ruoli di diplomazia comebaili eambasciatori presso la maggior parte dei paesi dell'Europa continentale.
I Dolfin furono inoltre influenti e abili commercianti e seppero manovrare eccellentemente le dinamiche economiche dellatalassocratica Venezia, in particolare sfruttando le alleanze matrimoniali come strumenti strategici per consolidare il proprio potere economico e politico. Nel corso dei secoli, grazie alle loro ricchezze, edificarono e possedetteronumerose residenze nella città di Venezia e nelle zone controllate dalla Serenissima.
Nonostante i suoi precedenti sforzi per mantenere la pace, il suo ruolo nella fondazione e nell'amministrazione della Confederazione l'ha reso uno dei sudisti più noti dellastoria degli Stati Uniti d'America, e la sua figura rimane estremamente controversa e divisiva. Nel 2020, in un tentativo di dissociarsi dalla memoria di Howell Cobb,Nancy Pelosi ha decretato la rimozione del suo ritratto dai palazzi governativi diWashington.
Cado dalle nubi è unfilm del2009 co-scritto e diretto daGennaro Nunziante, al suo debutto alla regia.
La pellicola rappresenta l'esordio cinematografico del comico puglieseChecco Zalone, pseudonimo di Luca Medici, che interpreta sé stesso, il quale ha anche scritto la sceneggiatura e il soggetto insieme a Nunziante e le canzoni per lacolonna sonora. Nel film, Checco Zalone è un giovane cantante diPolignano a Mare che desidera diventare famoso e che per tale motivo si trasferisce temporaneamente aMilano.
Dopo il successo ottenuto in televisione conZelig, il produttore cinematograficoPietro Valsecchi, fondatore dellaTaodue, incontrò Checco aCortina d'Ampezzo per discutere del film. Il progetto venne sviluppato insieme a Gennaro Nunziante e la sceneggiatura mantenne un carattere a tratti autobiografico. Le riprese si sono svolte a maggio 2009 nei luoghi reali dell'ambientazione del film.
Cado dalle nubi è uscito al cinema il 27 novembre 2009 e ha ricevuto pareri positivi dalla critica. Le edizionihome video hanno ricevuto nel corso degli anni varie riedizioni e il film ha incassato un totale di 14 milioni di euro; nonostante sia il minore incasso di Zalone, il successo commerciale ha rappresentato l'inizio della sua carriera cinematografica, che in seguito lo porterà a raggiungereincassi da record con i successivi.