
Nelle voci di Wikipedia è fondamentaleindicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.
Questa è la regola che fa di Wikipedia un'enciclopedia. È imprescindibile riportare i riferimenti completi, per due motivi. Il primo è che si permette così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità (seguendo quanto raccomandato nella linea guidaWikipedia:Verificabilità). Il secondo è che su Wikipedia non sono ammesse, per quanto corrette,ricerche originali. Indica le fonti quando scrivi tu stesso una voce, ma ricorda che puoi sempre rintracciare e aggiungere su Wikipedia fonti anche per informazioni inserite da altri e che ne sono carenti.
Questa pagina descrive le linee guida generali sull'uso delle fonti. Se cerchi invece suggerimenti pratici su come vanno presentate le fonti, vediAiuto:Uso delle fonti.
Per ogni necessità, sentiti libero di contattare ilProgetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti (lascia un messaggio).
Per uno specchietto delle varie discussioni e votazioni riguardo le linee guida sulle fonti, si vedaDiscussioni Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti.
Indicare le fonti serve:
La necessità di indicare le fonti e gli estremi bibliografici è tanto più rilevante quanto più l'informazione è didifficile reperibilità.
I testi usati come riferimento generale vanno riportati in fondo alla voce, libri e periodici nella sezioneBibliografia e siti web nella sezioneCollegamenti esterni.Ogni specifica informazione importante va corredata di unanota in cui indicare le fonti utilizzate.
Talvolta, utenti non abbastanza esperti dellinguaggio di scripting utilizzato su Wikipedia non inseriscono le fonti perché trattenuti da una sensazione di difficoltà. Ma la cosa importante è che le fonti vengano citate in qualche modo; al limite si può semplicemente indicarle tra parentesi. In futuro chiunque potrà sistemare la formattazione, mentre risalire a fonti sconosciute potrebbe essere molto difficile. Per imparare un metodo basico per inserire informazioni e fonti, si legga laGuida essenziale.
Se navigando tra le voci di Wikipedia incontri un testo privo di fonti che ne necessita, e non sei in grado tu stesso di ovviare al problema, utilizza itemplate {{F}} (per intere voci o singolesezioni) o {{Senza fonte}} (per singoli passaggi). Se è presente una bibliografia, ma non è indicato esattamente quali informazioni siano documentate da quali fonti, utilizza allora il template {{NN}}.


Se aggiungi informazioni a una voce, indica la specifica fonte esterna (attendibile) attraverso l'utilizzo di unanota, in modo che siaverificabile. I wikipediani cercano di formattare (cioè "wikificare") al meglio le voci di Wikipedia. Se vorrai adeguare i contenuti che inserisci ai criteri di formattazione, meglio ancora! Se pensi di non essere in grado, non preoccuparti:l'importante è che tu fornisca tutte le informazioni necessarie a trovare la fonte originale, in modo che altri possano poi sistemare la voce.
Ricorda chealcuni lettori vorranno accedere direttamente alla fonte: cerca perciò di renderglielo il più facile possibile (un link, un'indicazione chiara e specifica...).
In generale, anche se tu stessi scrivendo a memoria, dovresticercare attivamente le fonti da citare. Se stai scrivendo sulla base della tua conoscenza, dovresti infatti saperne abbastanza per identificare buone fonti che affermino gli stessi concetti, evitando cosìricerche originali. Questa è peraltro una buona opportunità per controllare le tue stesse conoscenze personali: potresti scoprire che quello che stavi per scrivere è incompleto, non del tutto o non più corretto. Fai quindi il possibile per aiutare i lettori e assicurati di poter giustificare i contenuti che inserisci con fonti attendibili e terze. Un utente, anche se soggettivamente esperto, non è infatti in alcun caso considerabile come una fonte attendibile né verificabile (sia per il suo anonimato, sia perché in ogni caso Wikipedia basa i propri contenuti su fonti terze già pubblicate, non su fonti primarie).
La necessità di riferimenti verificabili è particolarmente importante quando si riportanoopinioni:evita frasi evasive comeAlcuni dicono.... Individua e indica una persona specifica o un gruppo di persone che sostenga autorevolmente quella opinione, menzionane ilnome completo: se la fonte è presente suInternet, indica un link che porti a essa, agevolando in tal modo la verificabilità. Ildiritto di corta citazione garantisce la possibilità dicitare testualmente un breve estratto della fonte quando esso contribuisce meglio di una parafrasi alla comprensibilità della voce (se non vuoi appesantire la lettura, puoi collocare l'estratto innota; in alternativa puoi usare il template {{citazione}}). Si può scegliere un singolo esponente quale rappresentante di una più ampia scuola di pensiero, fintanto che sia realmente rappresentativo (per dimostrarlo, potresti aver bisogno di indicare più di una fonte).
Ciò non autorizza a violare il principio base delpunto di vista neutrale:non è ammesso selezionare a tradimento le fonti, per esempio riportandole surrettiziamente fuori dal loro contesto, allo scopo di sostenere un singolo punto di vista:solo perché un'affermazione è documentata non significa che sia appropriata o che rimanga valida letta fuori dal contesto. Le voci di Wikipedia dovrebbero invece fornire al lettore lo stato dell'arte della ricerca su un certo argomento, per cui è essenzialeincrociare le fonti e riportare un quadro onesto, equidistante e accurato.
Ricorda che Wikipedia non è fatta per presentare letue opinioni: nel gergo wikipediano, dalla formula inglese "original research" è nato ilcalco italiano "ricerca originale" (su questo concetto si fonda la linea guidaWikipedia:Niente ricerche originali). Perricerca originale si intende un testo che utilizzifonti primarie, autoreferenziali o meno, proponendosi diespandere la conoscenza attuale. Il compito di Wikipedia è invece diriportare la conoscenza attuale, senza farsi promotrice di nuove prospettive teoriche.
Tutte le voci necessitano di fonti, anche se non ci sono state dispute: una voce senza fonti resta non verificabile e nulla impedisce che una disputa sorga in futuro.
Le voci di Wikipedia devono essere basate sufonti attendibili, pubblicate e di terze parti con una reputazione per controllo delle informazioni e accuratezza. A volte è meglionon avere un'informazione che avere un'informazione senza una fonte.
Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoliin relazione al soggetto in esame: una fonte (un sito, un saggio, e così via) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata.
Le pubblicazioni attendibili sono quelle con una struttura definita che consente il controllo delle informazioni e lerevisioni editoriali.
Le fonti per materiale riguardante persone viventi devono essere citate con molta cura. Senza fonti attendibili di terze parti si violano le linee guida sulla necessità dinon pubblicare ricerche originali e sullaverificabilità, e si rischia inoltre di mantenere informazionidiffamatorie.
Se le fonti per materiale riguardante persone viventi sono solo fonti non attendibili, dubbie, di scarso valore o che possono essere messe in discussione, esse non dovrebbero essere usate né come fonti, né comecollegamenti esterni.
Leaffermazioni controverse per le quali non è stata fornita una fonte attendibile possono essere eliminate dalle voci di Wikipedia. Per dare agli utenti l'opportunità di trovare e indicare fonti che possano concorrere a sciogliere i dubbi, il materiale controverso dovrebbe generalmente essere spostato allapagina di discussione della voce.
È molto importante conservare nella pagina di discussione le informazioni potenzialmente utili ma prive di fonti che siano state tolte da una voce in quanto oggetto di controversia: forti della possibilità di discutere materiali controversi, gli utenti possono reinserirle nella voce una volta che esse siano state giudicate adeguate e opportunamente dotate di fonti a supporto. Questa indicazione non induce, e tanto meno obbliga, a rimuovere tutte le informazioni senza fonti: è riconosciuto che alcune informazioni hanno una qualche autoevidenza e non necessitano di una fonte. Altrettanto, un'informazione potrebbe corrispondere al vero ed essere accurata ma, al momento, priva di fonte: in questi casi, può risultare opportuno usare itemplate {{Senza fonte}} e {{F}} (unavviso). L'analisi caso per caso e l'applicazione delbuonsenso permette di scegliere l'atteggiamento più idoneo da tenere.
Visti i problemi di violazione dicopyright eaffidabilità che hanno portato, tra le altre cose, alla nascita delProgetto:Cococo, per alcune tipologie di contenuti si è reso necessario stabilire alcuni criteri dedicati,[1] che chiariscono cosa comporta l'assenza di fonti.
La mancata citazione della fonte (o una nota che illustra come il dato riportato nella voce è stato ottenuto), comporta:
N.B.: In linea generale, l'uso delle fonti èsempre caldeggiato perché conferisce autorevolezza e verificabilità ai contenuti di Wikipedia. Labibliografia (e la sezione deicollegamenti esterni) è invece lo strumento ottimale per indicare documenti di approfondimento generale dell'argomento trattato, in particolare per quei punti condivisi e non controversi di cui al criterio 3. In questa sezione è possibile inserire anche fonti delle quali non si è fatto direttamente uso ma che contribuiscono ad approfondire il tema (se si è fatto uso di un testo in particolare va indicato quello; in ogni caso deve essere chiaro il ruolo di ciascun testo), mentre le fonti delle singole affermazioni di cui ai criteri 1 e 2 vanno indicate puntualmente con l'uso dellenote.
| Per mostrare le prime 200 sottocategorie fai clic sulla freccia: |