Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbreviazioni
WP:LG
WP:LINEA GUIDA
WP:LINEE GUIDA
WP:RACCOMANDAZIONI

TIPI DIPAGINA

Voce ·Discussione (Bar)
Bozza ·Categoria
Aiuto ·Linea guida
Pagina di servizio
Portale ·Progetto
Modulo ·Template
File (Immagine ·Suono)
Pagina utente
Tutti inamespace

Siamo qui per scrivere un'enciclopedia insieme. Wikipedia è un progetto paritario basato sulla collaborazione. I suoi fondatori e i contributori hanno un obiettivo comune:

«creare un'enciclopedia a contenuto aperto (cioè modificabile) ed attendibile: la più grande della storia, sia in termini di ampiezza, sia in termini di profondità dei contenuti.»

Via via che il progetto è cresciuto, sono state raccolte delleraccomandazioni e linee guida che fossero di orientamento per coloro che collaborano al raggiungimento di questo obiettivo comune. Alcune di queste linee guida sono in continua evoluzione, mentre altre sono stabilite da tempo e sostanzialmente condivise. Un carattere speciale hanno icinque pilastri su cui si basa Wikipedia: essi sono fissi e indiscutibili.

Le linee guida continuano ad evolvere secondo le esigenze, ma nessuna forma scritta, nessuna "lettera della legge" può pretendere di coprire ogni possibile variante di comportamento. Per questo, iwikipediani tendono a rapportare le linee guida albuonsenso: tramiteconsenso le migliori prassi diventano nel tempo linee guida. Ma resta fermo il contenuto del quinto pilastro:Wikipedia non ha regole fisse. Quindi quando c'è una motivazione seria molte regole possono essere ignorate mentre, ad esempio, un utente che agiscacontro il "senso" delle regole scritte viene ripreso anche se non le ha violate alla lettera. Per altro verso, un principio fondamentale di ogniwiki e quindi anche di Wikipedia è quello dipresumere la buona fede altrui: quando valutiamo l'operato altrui, non ci proponiamo di valutare intenzioni recondite, ma badiamo al risultato finale, dando per inteso che chi interviene modificando una pagina lo fa per aiutare Wikipedia, non per distruggerla, il che mette tra parentesi l'intenzione di ciascuno di "salvarla": il wiki ha successo se partecipato e non cerca eroi.

Presumere la buona fede degli altri wikipediani, uniformarsi ad unospirito di collegialità e cercare il consenso per operare insieme: queste sono le condizioni ottimali per creare un'enciclopediaimparziale in unambiente favorevole.

Regole chiave

Non c'è bisogno di leggere tutte le regole di Wikipedia prima di poter contribuire! Comunque, le seguenti norme sono la chiave per una produttiva esperienza su Wikipedia e prima si prende confidenza con esse meglio è.

  1. Rispetta il copyright. Wikipedia è un'enciclopedia libera, licenziata in base ai termini della licenzaCreative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo (e, in quasi tutte le voci, dellaGNU Free Documentation License – GFDL). Inserire su Wikipedia opere che violano ilcopyright minaccia il nostro obiettivo di costruire un'enciclopedia veramente libera che chiunque possa ridistribuire. Si vedaWikipedia:Copyright per ulteriori informazioni.
  2. Accettale nostre condizioni d'uso.
  3. Evita i pregiudizi. Le voci devono essere scritte partendo da unpunto di vista neutrale, che rappresenti le diverse opinioni su un argomento in maniera equa e comprensiva.
  4. Wikipedia è un'enciclopedia. I suoi scopi non vanno oltre. Si vedaCosa Wikipedia non è eCosa non mettere su Wikipedia per ulteriori informazioni.
  5. Rispetta gli altri contributori. I contributori a Wikipedia provengono da molte nazioni e culture differenti, e hanno opinioni ampiamente differenti. Trattare gli altri con rispetto è una chiave per collaborare efficacemente a costruire un'enciclopedia. Per alcune linee guida si vedal'etichetta di Wikipedia ecome risolvere i conflitti.

Questioni procedurali

Come vengono decise le regole?

Le linee guida vengono formulate per la maggior parte utilizzando ilconsenso. Tale consenso può essere raggiunto attraverso la discussione, soprattutto su argomenti complessi o in qualche modo controversi, oppure può essere il risultato di una pratica già stabilita. In molti casi le linee guida non vengono scritte in un'unica stesura, ma si sviluppano col tempo.

Questioni sulle politiche devono essere formulate e dibattute nelnamespace Wikipedia, sullepagine di discussione, e suMeta-wiki. Le discussioni talvolta si svolgono anche suIRC e sulla nostramailing list, ma tenete a mente che ufficialmente le politiche devono essere accettate su Wikipedia. Se una politica può essere controversa, deve sempre essere discussa prima di essere adottata. Levotazioni sono talvolta utili, ma devono essere tenute soloa seguito di una precedente discussione e con l'ottica di ottenere il consenso.

Le norme che risultano da pratiche consolidate sono talvolta difficili da identificare. Anche se non ci sono obiezioni ad una pratica, può però essere difficile ottenere l'attenzione della comunità i giorni necessari ad un formale processo di adozione di quella prassi come norma. In questa situazione, la miglior soluzione potrebbe essere quella di documentare la pratica esistente su una pagina appropriata. Ciò fornisce quindi un luogo dove discutere la pratica e i possibili cambiamenti, permette inoltre alle persone di citarla come fonte per la norma se necessario.

Come viene garantito il rispetto delle regole?

Tu sei un redattore di Wikipedia.Wikipedia è priva di un capo-redattore o di un meccanismo centrale, dall'alto in basso, che controlla ed approva il progresso giornaliero dell'enciclopedia. Al suo posto, i partecipanti attivi compiono modifiche e correzioni al contenuto e ai problemi di formattazione che incontrano. Quindi i partecipanti sono sia scrittori che redattori.

La maggior parte delle politiche e delle linee guida sono quindi fatte rispettare dai singoli utenti che modificano le pagine, e discutono dei problemi tra loro. Alcune regole sono fatte rispettare anche con blocchi temporanei (soprattutto come meccanismo pergestire i vandalismi) da parte degliamministratori.

Tipi di regole

I collegamenti alle varie regole possono essere trovati nelle seguenticategorie:

Convenzioni

Seguendole siamo in grado di produrre un'enciclopedia più uniforme e utilizzabile:

Caratteristiche riservate

Alcune funzioni del softwareMediawiki, l'infrastruttura diWikipedia, possono potenzialmente essere abusate, come per esempio, cancellare pagine o proteggerle dalla scrittura, taliautorizzazioni, la maggior parte di quelle più delicate sono limitate agliamministratori, che sono membri esperti e degni di fiducia della comunità. Le linee guida, di particolare rilevanza, per gli amministratori comprendono:

Oltre agli amministratori vi sono altrigruppi di utenti con privilegi informatici particolari.

Tipi di linee guida

Linee guida generali

Queste sono alcuni esempi delle linee guida specifiche che sono state suggerite da vari partecipanti. Per altri consigli utili, vedicome evitare gli errori comuni.

Linee guida sul comportamento

Linee guida sul contenuto

Linee guida sullo stile

Linee guida sul raggruppamento dei link alle voci

Saggi

Abbreviazioni
WP:SAGGI
WP:SAGGIO

Isaggi sono raccolte di opinioni e raccomandazioni dei loro autori, con funzione orientativa e informativa verso tutta la comunità. Servono a trasmettere il pensiero dietro le azioni su Wikipedia di coloro che li hanno scritti, esprimendo i loro punti di vista, la loro "filosofia di Wikipedia". Gli utenti che non vogliono che un loro saggio sia modificato da altri lo mettono come sottopagina del loro nome utente, mentre le pagine che sono frutto di riflessioni collettive sono nelnamespace Wikipedia (per esempioWikipedia:WikipediAhimsa oWikipedia:Clausola della palla di neve), o addirittura, se sono riflessioni che riguardano tutti i progetti e che si producono analogamente in tutti, sono suMeta (come per esempiom:Le votazioni sono nocive). Queste pagine sono a tutti gli effetti deisaggi, non sono linee guida o regole, tendenzialmente non hanno nemmeno il consenso di tutta la comunità, anche se in genere contengono consigli di grande valore e molte informazioni.

Un elenco dei saggi presenti su Wikipedia è disponibile qui:Categoria:Saggi su Wikipedia.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raccomandazioni_e_linee_guida&oldid=140465684"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp