Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wikipedia:Politica di protezione delle pagine

Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbreviazioni
WP:PP
WP:POLICY PROTEZIONE
WP:PROTETTA
WP:PROTEZIONE

Lapolitica di protezione delle pagine in Wikipedia indica l'insieme delle condizioni necessarie, e delle relative modalità operative, per inibire agli utenti o a una parte di essi le operazioni dicreazione,modifica ospostamento divoci opagine di servizio dell'enciclopedia.

Proteggere le pagine o rimuoverne la protezione è una delle prerogative degliamministratori e può essere esercitata soltanto nel rispetto delle condizioni di seguito illustrate. Chiunque ravvisi la necessità di proteggere una pagina (oppure di rimuovere la protezione) può farne richiesta inWikipedia:Richieste di protezione pagina.

Principi generali

Ilterzo pilastro di Wikipedia sancisce che chiunque può contribuire alla stesura delle sue voci. Proteggere una pagina limita questo principio: pertanto può essere fatto soltanto nell'eventualità di gravi e comprovate esigenze di tutela del progetto.

Ogni volta che una pagina viene protetta è necessario indicarne il motivo. È possibile consultare l'elenco delle pagine protette e i motivi della protezione nell'apposito registro pubblico.

Deve essere sempre adottata la misura di protezione meno restrittiva possibile che sia in grado di risultare efficace alla risoluzione del problema. Appena possibile, la protezione deve essere ridotta o rimossa.

La protezione non è mai una misura preventiva e non va quindi impiegata in pagine che sono oggetto soltanto potenziale di vandalismi, per esempio perché legate ad eventi di attualità o perchévoci in vetrina. In questi casi la misura più efficace è aggiungere la pagina ai propriosservati speciali ed effettuare l'annullamento degli eventuali vandalismi, quando si presentano. L'unica eccezione è quella relativa alle paginepermanentemente protette perché incluse in numerose pagine.

Per ragioni tecniche, gli unici utenti che possono proteggere le pagine, di personale iniziativa o su richiesta altrui nell'apposita pagina di servizio, sono gliamministratori. Essi tuttavia non hanno maggiori prerogative degli altri utenti riguardo al contenuto delle pagine e pertanto:

  • rispettano lelinee guida sulla terzietà nelle azioni amministrative;
  • non dovrebbero modificare le voci protette. Fanno eccezione le modifiche di tipo tecnico (ad esempio quelle relative a template, link, categorie, etc.) e quelle che abbiano preventivamente ottenuto il consenso nella pagina di discussione: in entrambi i casi il motivo della modifica deve essere indicato nel campo oggetto.
  • dovrebbero valutare sempre caso per caso, in modo da evitare che qualche malintenzionato provochi la protezione delle pagine allo scopo di inibire le modifiche ad altri utenti, registrati o non registrati.

Quando si protegge una voce è opportuno chiarire le motivazioni nella relativa pagina di discussione e invitare le parti a elaborare una versione condivisa. Per questo motivo, salvo casi eccezionali le pagine di discussione non dovrebbero essere protette.

Tipi di protezione

Esistono diversi tipi di protezione:

  • laprotezione completa impedisce lemodifiche a tutti gli utenti, tranne che agli amministratori;
  • lasemiprotezione (oprotezione parziale) consente le modifiche ai soliutenti autoconvalidati o ai soliutenti autoverificati;
  • laprotezione dalla creazione, anch'essa completa o parziale, riguarda il titolo di una voce non esistente ed impedisce la creazione di voci che abbiano quel titolo.
  • laprotezione dagli spostamenti consente lospostamento delle voci ai soli amministratori; per impostazione predefinita, le pagine possono essere spostate dai soli utenti autoconvalidati;
  • laprotezione ricorsiva impedisce la modifica alla voce e a ogni elemento in essaincluso, immagini,template o altre pagine incluse;

Protezione completa

La protezione completa in scrittura è impiegata per:

  • proteggere alcune pagine di servizio ad alta visibilità (per esempio lapagina principale) e alcuni template o moduli molto usati, come il {{citazione}};
  • proteggere alcune pagine riservate all'amministrazione del sistema, per ragioni tecniche, come ad esempio l'interonamespace Mediawiki;
  • mantenere l'integrità del logo, del copyright, delle pagine di licenza e dei comunicati stampa pregressi;
  • impedire la modifica delle pagine delle procedure comunitarie concluse, ad esempio le procedure di cancellazione,[1] le elezioni, le riconferme o le segnalazioni di problematicità;
  • proteggere le pagine che sono state oscurate perminaccia di azioni legali;
  • impedire le modifiche nelle pagine utente, nelle rispettive sottopagine e nelle pagine di discussione di utenti bloccati in scrittura a tempo indeterminato.

Per impostazione predefinita le sottopagine utente relative aCSS eJavaScript personali possono essere modificate dal solo utente cui si riferiscono e dagliamministratori dell'interfaccia. Sono inoltre protette alcunepagine utente e le relative sottopagine che sono state soggette areiterati vandalismi.

Inoltre, la protezione completa può essere usata per brevi periodi in altre circostanze dove non sia possibile o opportuno ricorrere al livello massimo di protezione parziale:

  • Per fermare unaedit war, in modo da interrompere la disputa e fare in modo che le parti si confrontino nella relativa pagina di discussione e giungano a una versione condivisa. In tal caso, la pagina viene protetta, di norma riportandola alla versione antecedente all'edit war (prestando attenzione al fatto che essa non contenga palesi violazioni delle linee guida come vandalismi, violazioni del copyright o diffamazioni). In alternativa l'amministratore può decidere di proteggere alla versione esistente (l'amministratore può successivamente ripristinare la versione antecedente all'edit war nel caso in cui nella pagina di discussione non si raggiunga un nuovo consenso in tempi ragionevoli). In entrambi i casi l'amministratore invita gli utenti coinvolti a discutere per trovare un nuovo consenso. In caso di edit war ripetute, il blocco delle utenze è talvolta preferibile alla protezione della pagina.
  • Per prevenire modifiche durante la manutenzione di una pagina molto trafficata: ad esempio mentre si identifica un errore legato al softwareMediaWiki, durante le operazioni di archiviazione o di scorporo dei contenuti o di eliminazione di una violazione di copyright.

Lepagine di discussione e lepagine di discussione utente (di utenti non bloccati a tempo indeterminato) non devono essere protette totalmente, se non in casi eccezionali.

Protezione parziale

Abbreviazioni
WP:SEMIPROTETTA
WP:SEMIPROTEZIONE

La protezione parziale (comunemente detta "semiprotezione") va usata quando una voce è fatta oggetto direiterati vandalismi (o altre modifiche improprie) da parte di utenti anonimi e non sono praticabili altre soluzioni come il blocco dell'indirizzo IP o dellaclasse di indirizzi IP. Rispetto alla protezione totale, la semiprotezione ha il vantaggio di consentire che siano apportate modifiche migliorative alla voce, sebbene da parte dei soliutenti autoverificati outenti autoconvalidati.

La semiprotezione può inoltre essere usata in tutti i casi in cui la protezione completa è ammessa ma non è necessaria, ad esempio per evitare modifiche improprie a template molto utilizzati.

Non è opportuno semiproteggere una pagina per evitare vandalismi isolati o per impedire le modifiche non vandaliche da parte degli utenti anonimi.

Il livello di protezione parziale può essere ulteriormente ristretto ai soliutenti autoverificati ("semiprotezione rafforzata") per un periodo limitato in alcune circostanze, come per fermare unaedit war fra utenti non autoverificati oppure fra utenti non autoverificati e utenti neoregistrati o anonimi. In tutti i casi di semiprotezioni per EW l'amministratore osserverà le medesime raccomandazioni elencate sopra per le protezioni complete a seguito di edit war.

Protezione dalla creazione

La protezione dalla creazione è usata per impedire agli utenti non autoconvalidati/non autoverificati (in caso di protezione parziale e a seconda del livello di protezione parziale) o agli utenti privi delle prerogative di amministratore (in caso di protezione completa) la creazione di:

  • pagine cancellate più volte che vengono ripetutamente create senza un valido motivo;
  • voci per le quali ci siano vertenze legali in corso;
  • titoli ingiuriosi, blasfemi o comunque assimilabili a turpiloquio;
  • pagine bersaglio di spam automatizzato;
  • voci nel namespace principale per le quali esiste unabozza (solo protezione ai non autoconvalidati).

Protezione dagli spostamenti

Per impostazione predefinita, le pagine possono essere spostate dai soli utenti autoconvalidati. La protezione dagli spostamenti limita ai soli amministratori la possibilità di spostare una pagina e si impiega in caso di:

Le pagine con protezione completa sono contemporaneamente protette dallo spostamento.

Protezione ricorsiva

La protezione ricorsiva di una pagina si estende a cascata a tutte le pagine in essa incluse (ad esempio ai template e alle immagini), va usata con estrema prudenza, ed è usata sostanzialmente per proteggere:

  • lapagina principale di Wikipedia;
  • pagine fra loro strettamente concatenate, o con catene di inclusioni o di template, la cui modifica non mirata potrebbe comportare malfunzionamenti di sistema o sovraccarichi di operazioni server-side.

Aspetto delle pagine protette

Quando si sta visualizzando una pagina che non può essere modificata a causa di una protezione, la linguetta "Modifica" è sostituita dalla linguetta "Visualizza wikitesto".

La linguetta "Visualizza wikitesto" caratterizza le pagine protette

Per segnalare che una pagina è protetta, occorre aggiungere in cima il template {{protetta}} specificando nel campo oggetto il motivo della protezione. Nelle pagine effettivamente protette, questo template visualizzerà un lucchetto con il colore che identifica il tipo di protezione applicata secondo lo schema seguente:

Lucchetto
LivelloSemiprotezioneSemiprotezione rafforzataProtezione completaSemiprotezione dallo spostamentoProtezione dallo spostamento
AutorizzatiAutoconvalidati
Autoverificati
Amministratori
Autoverificati
Amministratori
AmministratoriAutoverificati
Amministratori
Amministratori

È opportuno che il template sia apposto dall'amministratore che protegge la pagina. In caso di sua dimenticanza, l'aggiunta del template può essere fatta da qualsiasi utente che abbia la possibilità di modificare la pagina.

Elenco delle pagine protette

Un elenco delle pagine protette è disponibile nell'apposita pagina o nella relativacategoria, gestibile in automatico utilizzando il template {{Protetta}}.

Note

  1. ^Secondo il risultato di unsondaggio apposito.

Pagine correlate

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Politica_di_protezione_delle_pagine&oldid=147575902"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp