Alcune pagine di Wikipedia hanno un prefisso, separato dal nome della pagina con i due punti (":"); per esempio, il titolo di questa stessa pagina (Aiuto:Namespace). I prefissi si chiamanonamespace, parola dilingua inglese che significa "spazio dei nomi" (chi mastica qualcosa di informatica può figurarseli comedirectory).
Il namespace indica il tipo di pagina e ne esistono più di venti, così suddivisi: il namespace principale (dove i nomi delle pagine non hanno un prefisso) e i namespace ausiliari (ognuno con il proprio prefisso). Inoltre sono presenti anche due pseudo-namespace.
Il namespace principale, che contiene l'enciclopedia vera e propria (cioè levoci), è anche indicato comens0 (o ns:0 o "namespace zero").
I namespace servono ad identificare il contesto (intendendo il contesto interno a Wikipedia) in cui ci si trova: se tutte le pagine fossero voci dell'enciclopedia, il problema non si porrebbe. Ma molte altre pagine vengono create per discutere, gestire, ed in generale memorizzare testi che non fanno parte in senso stretto dell'enciclopedia, ma che sono comunque utili al suo funzionamento.
Queste pagine aggiuntive vengono messe in diversi namespace a seconda della loro funzione, in modo che sia possibile capire a colpo d'occhio cosa siano, e anche per semplificare la vita al software. Per esempio, la funzione di ricerca all'interno dell'enciclopedia può distinguere le voci (che sono l'oggetto della ricerca) dalle pagine gestionali perché queste ultime hanno un namespace "Wikipedia:" davanti. Nellapagina di ricerca compare, sotto la casella di testo, una serie di opzioni che permettono di selezionare i namespace tra cui si vuole effettuare la ricerca. Ad esempio, per cercare solo tra le immagini (pagine nel namespace "File:"), si seleziona "Multimedia".
Lista dei namespace, inclusi i due pseudo-namespace:
Variabile
Nome
Abbr.
Note
{{ns:-2}}
"Media"
Pseudo-namespace perfile; equivale a "File", ma contiene direttamente il file senza pagina di descrizione.
{{ns:-1}}
"Speciale"
Pseudo-namespace per le pagine speciali generate automaticamente dal software Wiki; l'elenco completo è nella paginaSpeciale:PagineSpeciali.
{{ns:0}}
"Principale"
È il namespace principale, che contiene levoci,ovvero l'enciclopedia vera e propria. La pagina "di testa" è ovviamente laPagina principale (home page). Le voci dell'enciclopedia si trovano raccolte nellaCategoria:Enciclopedia. Iwikilink alle voci si formano senza prefisso (ad esempio, [[Dante Alighieri]] creaDante Alighieri).
Contiene lepagine utente. Ciascun utente registrato ha una propria pagina (del tipoUtente:Esempio~itwiki); questa ed eventuali sue sottopagine possono essere utilizzate per presentarsi, per appuntare note sui propri progetti in corso, per versioni preliminari delle voci ecc. Per gli utenti non registrati sono valide le stesse considerazioni, considerando però l'indirizzo IP come username. La lista completa degli utenti registrati è contenuta nella paginaSpeciale:Utenti.
Contiene lepagine di servizio di Wikipedia (linee guida, procedure, elenchi di voci o discussioni sul progetto), raccolte inCategoria:Wikipedia. Le pagine di aiuto hanno un namespace distinto, il numero 12.
{{ns:5}}
"Discussioni Wikipedia"
DW
Contiene le discussioni sulle pagine di servizio di Wikipedia.
{{ns:6}}
"File"
Raccoglie i contenuti multimediali caricati su Wikipedia (tipicamente leimmagini), ciascuno con la sua descrizione; l'elenco alfabetico completo è nella paginaSpeciale:Immagini. Funziona anche il sinonimo "Immagine".
{{ns:7}}
"Discussioni file"
Contiene le discussioni sui contenuti multimediali.
{{ns:8}}
"MediaWiki"
Contiene i messaggi di sistema, cioè i testi fissi che compongono l'interfaccia (ad esempio la scrittaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera che compare in cima alle pagine). Il softwareMediaWiki ha dei messaggi predefiniti, che possono essere cambiati soltanto dagliamministratori, creando e modificando queste pagine. L'elenco completo dei messaggi di sistema è nella paginaSpeciale:Messaggi.
{{ns:9}}
"Discussioni MediaWiki"
Contiene le discussioni sui messaggi di sistema.
{{ns:10}}
"Template"
T
Contiene itemplate, pagine speciali create per essere incluse in altre pagine tramite il meccanismo dell'inclusione.
{{ns:11}}
"Discussioni template"
Contiene le discussioni sui template.
{{ns:12}}
"Aiuto"
Contiene le pagine di aiuto; questo ruolo spesso si intreccia con quello delle linee guida, per cui è frequente trovare aiuto anche nelle pagine "Wikipedia"). La pagina "di testa" del namespace èAiuto:Aiuto.
{{ns:13}}
"Discussioni aiuto"
Contiene le discussioni sulle pagine di aiuto.
{{ns:14}}
"Categoria"
CAT
Contiene lecategorie. Ogni categoria è costituita da un elenco di sottocategorie e di voci appartenenti alla specifica categoria. La pagina "di testa" del namespace èCategoria:Categorie, da cui è possibile navigare tra le categorie gerarchicamente (ad albero).
{{ns:15}}
"Discussioni categoria"
Contiene le discussioni sulle categorie.
{{ns:100}}
"Portale"
Contiene iportali, indici ragionati di voci relative a un determinato argomento. La pagina "di testa" del namespace èPortale:Portali.
{{ns:101}}
"Discussioni portale"
Contiene le discussioni sui portali.
{{ns:102}}
"Progetto"
Contiene iprogetti, spazi di coordinamento tra gli utenti per argomento. La pagina "di testa" del namespace èPortale:Progetti.
{{ns:103}}
"Discussioni progetto"
DP
Contiene le discussioni sugli argomenti di ciascun progetto.
{{ns:118}}
"Bozza"
Contiene lebozze in fase di stesura o in attesa di spostamento nel namespace principale.
I prefissi dei namespace sonocase-insensitive, ovvero non fanno differenza tra lettere maiuscole e minuscole ("mediawiki", "MEDIAWIKI" e "MediaWIkI" sono perciò tutti ugualmente corretti).
Le abbreviazioni sono utili per ricercare o linkare rapidamente una pagina, ad esempioWP:Bar rimanda aWikipedia:Bar. Sono anch'essecase-insensitive.
Tutti i namespace possono essere indirizzati anche con il nome in inglese (vedielenco); ad esempioTalk:A è equivalente aDiscussione:A.
I namespace sopra elencati comeWikipedia eDiscussioni Wikipedia sono in realtà la conversione per il progettoIt.wiki dei due namespace generalizzatiProject eProject_talk. Questa conversione è attuata automaticamente per ogni versione in lingua di Wikipedia, ma l'effetto collaterale è che non è possibile creare una pagina che inizi con "Project:" (a meno che, ovviamente, non sia il nome del progetto).
La stessa sintassi, sebbene non si tratti di namespace, è usata per riferirsi alle edizioni in altre lingue di Wikipedia: le voci di quella in inglese si identificano con il prefissoen:, quelle in francese confr:, e così via.
La stessa sintassi, sebbene non si tratti di namespace, è usata per riferirsi agli altri progetti Wikimedia: le pagine del Wikizionario si identificano con il prefissowikt:, quelle di Wikiquote conq:, e così via.
Oltre alle altre Wikipedia, sono trattati nello stesso modo altri prefissi utilizzati per riferirsi a una serie di siti predefiniti; è consultabile unelenco completo ed aggiornato (al posto di $1 viene inserito ciò che segue i ":" nel wikilink).