Il succo di questa pagina: Gli interventi nellepagine di discussione vanno sempre firmati. Per firmare usa l'apposito pulsante oppure concludi il messaggio scrivendo il codice seguente:--~~~~
Su Wikipedia, lafirma non vamai usata per contrassegnare le modifiche allevoci dell'enciclopedia.
Essa, viceversa, è il modo attraverso il quale si identificano gli autori, registrati e non registrati, degli interventi che compaiono nelle solepagine di discussione e in certe altre pagine di servizio (ad esempio, nelleprocedure di cancellazione e nelle votazioni).
La firma standard è composta dalnome utente e da un collegamento alla pagina di discussione dell'utente (msg), seguiti da data e ora. Il modo più veloce per inserire la firma è usare l'apposito tasto: a tal proposito vedere le sezioniCome firmare edInserimento automatico.
Dove e quando firmare
Quando firmi rispetta, prima di tutto, le seguenti regole basilari, che valgono anche per gli utenti non registrati:
Un aspetto fondamentale per Wikipedia e la suaWikiquette è firmare i propri interventi nellepagine di discussione di utenti e voci. La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione. Quando partecipi a una discussione, quindi, aggiungi sempre la tua firma (vedi di seguito come).
Levoci di Wikipedianon si firmano! Il tuo nome viene già automaticamente aggiunto a quello degli altri autori nellacronologia della voce: il software MediaWiki tiene traccia di tutte le modifiche effettuate ed a fianco di esse riporta il nome dell'autore, la data e l'ora del suo contributo. Questo metodo è di gran lunga più preciso rispetto ad un qualsiasi elenco di autori all'interno della voce.
Secondo laGFDL e laCC-BY-SA, le voci enciclopediche di Wikipedia possono essere modificate da chiunque, in qualsiasi momento: sono, in un certo senso, di tutti e di nessuno. Anche se una voce viene creata da un singoloautore, ad ogni successiva modifica il contributo originale viene integrato e migliorato; chiunque abbia speso tempo e fatica per contribuire deve poterne essere ugualmente orgoglioso: la cronologia della voce tiene traccia di tutti gli autori.
Nel caso la voce (o parte sostanziale di essa) sia frutto di unadonazione autorizzata da parte di un singolo o di una organizzazione (es. materiale esplicitamente concesso da un sito web o dall'autore di un libro), il contributo vaaccreditato con una nota in cima alla pagina di discussione della voce. Le donazioni generalizzate sono elencate inoltre inWikipedia:Autorizzazioni ottenute.
Controlla nelle pagine di servizio
Esistono alcune particolari pagine di servizio: benché i loro nomi non inizino con "Discussione:", queste funzionano in modo simile alle discussioni, e richiedono di firmare i propri interventi. Si tratta ad esempio diWikipedia:Oracolo eAiuto:Sportello informazioni, oppure anche delle pagine dove si discute se cancellare o meno una voce, oltre che delBar. In altre pagine di servizio è necessario inserire delle informazioni secondo schemi particolari: qualche volta potrebbe essere richiesto di inserire la firma all'interno di untemplate. Quindi, è beneleggere le istruzioni delle pagine di servizio (solitamente in cima alla pagina), per sapere – caso per caso – se e come è richiesta la firma.
Come firmare
La firma standard è costituita da 4tildi: ~~~~. Il sistema riconosce anche le varianti con 3 o 5 tildi. Tali simboli verranno automaticamente convertiti nella tua firma al momento del salvataggio della pagina.
Affinché questo meccanismo inserisca il tuousername (o il tuonickname), devi essereregistrato e aver effettuato illogin. L'ora e la data visualizzate dipendono dal fuso orario impostato nelle propriepreferenze.
Se inserisci le tildi, ma non effettui prima il login, il sistema sostituirà alle tildi il tuo indirizzo IP, visualizzandolo. Un motivo in più per registrarsi! Inoltre in questo caso, poiché è improbabile che un utente anonimo abbia unapagina utente, il link porterà direttamente all'elenco dei tuoi contributi.Esempio: --[[Speciale:Contributi/127.0.0.1|127.0.0.1]] ([[Discussioni utente:127.0.0.1|msg]]) 16:42, 2 apr 2008 (CEST)
Se scegli di contribuire a Wikipedia senza registrarti o non fai il login, puoi anche firmare manualmente con uno pseudonimo, scrivendo ad esempio-- Anonimo. Il tuoindirizzo IP verrà comunque registrato incronologia.
Nota bene: copia-incollare la tua firma per esteso da altrove è sbagliato. Così facendo il software non riconoscerebbe la firma come tale, e si creerebbero dei problemi (ad esempio, eventualiping non verrebbero inviati).
Inserimento automatico
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma (indicato dalla freccia rossa)
Nel punto in cui si trova il cursore verranno inseriti i caratteri --~~~~.
Inserimento manuale
Manualmente la tilde si può inserire:
facendo clic sul segno di tilde, presente nell'elenco dei caratteri speciali (subito sotto la casella di modifica) per 4 volte (per la firma standard) o direttamente sul segno di quattro tildi;
digitando la sequenza di 4 caratteri 'tilde' da tastiera. Se la tilde non è presente, si possono usare le seguenti combinazioni di tasti:
Alcuniwikipediani scelgono di personalizzare la propria firma, modificandone la grafia oppure mostrando un soprannome (nickname) leggermente diverso dal lorousername, mantenendo almeno un collegamento alla pagina utente o alla pagina di discussione utente, o a entrambe. I cambiamenti hanno effetto solo per le firme incluse negli interventi successivi.
Ricorda che non sono gradite firme troppo lunghe, troppo vistose (per colori, caratteri o dimensioni) o che includano immagini. Assicurati che la firma siaaccessibile, ad esempio anche a chi utilizza unoscreen reader. Occorre inoltre evitare l'utilizzo di sottopagine usate come se fosserotemplate. Infine, controlla di non aver inserito errori nel codice HTML, poiché potrebbero creare problemi nelle pagine in cui la firma è inclusa. Per quest'ultimo punto, è possibileverificare la validità della propria firma.