Lecategorie di servizio sono le categorie utilizzate in abbinamento ai variavvisi per classificare le voci che necessitano dilavoro sporco, in base allo specifico problema che hanno. Si tratta sempre di categorienascoste eautomatiche.
In questa pagina vengono offerte istruzioni per la creazione di categorie di servizio. I principali tipi di categorie di servizio sono i seguenti:
Così, ad esempio, se in una voce viene inserito l'avviso
{{F|filatelia|novembre 2025}}la voce verrà categorizzata automaticamente nelle seguenti due categorie di servizio:
Vi sono però anche molte categorie di servizio che non presentano tali suddivisioni ed elencano tutte insieme le pagine che hanno un certo problema.
Tutte le categorie di servizio vengono raccolte in speciali categorie di servizio del tipoCategoria:Lavoro sporco - filatelia. Tutti i tipi di categorie di servizio sono raccolti nella categoria madreCategoria:Lavoro sporco.
Per gli avvisi che presentano il parametro|data=, vengono create categorie di servizio per ogni singolo mese (un esempio). Notare che il mese indicato è quello di inserimento dell'avviso, ma la voce potrebbe avere il problema e necessitare lavoro sporco da molto tempo prima.
Queste categorie ordinate per mese vengono a tempo debito create manualmente dagli utenti: si spera di affidare quanto prima questo lavoro ai bot. È abbastanza improbabile che vi capiti di trovare una categoria di questo tipo ancora non esistente, per cui sorvoleremo sulla questione della loro creazione.
N.B.: La data corretta da apporre negli avvisi che richiedono tale parametro èsempre quella corrente.In questo momento, dovreste indicare nel templatenovembre 2025 (l'unica eccezione è il template {{Aggiornare}}, nel quale bisogna indicare, in formato numerico, la data in cui effettuare l'aggiornamento). È importante ricordarsi che il template {{S}} (che avvisa che una voce è unabbozzo) non richiede il parametro|data=.
Le categorie di servizio, oltre ad essere ordinate per mese, sono ordinate anche per argomento (cioè per area tematica).Il presente prontuario serve innanzitutto alla creazione di queste categorie di servizio ordinate per argomento.
Si sottolinea che tali categorie dovrebbero essere create solo se ne esiste una reale necessità e cioè se si individua un numero sufficiente di voci accomunate dallo stesso argomento che presentino il medesimo problema (è il caso tipico di categorie di lavoro sporcoda sfollare) oppure se la rilevanza dell'argomento è tale da ipotizzare che, con una certa probabilità ed in tempi brevi, si rileveranno voci da segnalare con quell'avviso e, d'altro canto, la mancanza della categoria corrispondente potrebbe determinare l'affollamento di una categoria superiore.
Se nell'anteprima della pagina sulla quale avete apposto l'avviso, notate che quest'ultimo vi segnala che la categoria che avete indicato non esiste, potrebbe essere necessario creare una nuova categoria di servizio. Prima di procedere però è importante seguire i seguenti passaggi:
Se pensate che la categoria di servizio sia effettivamente necessaria, ma vi resta qualche incertezza, ponete il problema alprogetto:categorie e/o ad unprogetto tematico competente. Se siete invece sicuri della necessità della categoria in questione, potete procedere nella vostra creazione.
Per rendere chiaro l'esempio, simuliamo la creazione dalla categoria mancantesenza fonti - filatelia:
categoria:lavoro sporco - NOMEARGOMENTO, dove NOMEARGOMENTO è appunto l'argomento ("filatelia", nel nostro caso).Nel caso non riusciate ad individuarla, probabilmente è meglio che chiediate ad un utente più esperto (rivolgetevi alprogetto:categorie), il quale valuterà la necessità di creare anche una nuova categoria "lavoro sporco"; nel frattempo cercate la categoria generale dell'argomento (categoria:filatelia). Se invece intendete creare una categoria "lavoro sporco", cioè del generecategoria:lavoro sporco - filatelia, potete usare il template {{Categoria lavoro sporco}}.
I più comuni template che richiedono categorie di servizio sono:
Eccoli elencati. L'ordine mostrato è quello con cui gli elementi dovrebbero essere inseriti.
Una categoria di servizio può essere categorizzata:
Esiste poi una indicizzazione (o "ordinamento"), che serve a ordinare alfabeticamente ciascuna sottocategoria nella categoria che la contiene.
Alcuni argomenti, per la loro rilevanza, dispongono di un albero di servizio ben sviluppato: si veda, ad esempio,Categoria:Lavoro sporco - scienza. Se un argomento, poniamo "filatelia", dispone di almeno due categorie di servizio (ad esempio,categoria:stub - filatelia ecategoria:senza fonti - filatelia), è bene raccogliere queste ultime in una categoria del tipo "Lavoro sporco" (in questo casocategoria:Lavoro sporco - filatelia). La categoria del tipo "Lavoro sporco" sarà a sua volta inclusa nella categoria di ns0 (in questo casocategoria:Filatelia). Nel creare le categorie del tipo "Lavoro sporco" può risultare utile il template {{Categoria lavoro sporco}}.
Schematizzando gli esempi:
Le categorie per argomento, a loro volta, appartengono alle categorie di ns0. Come si può comprendere, l'albero di servizio è strettamente connesso all'albero di ns0 e si dovrebbe cercare di usare la stessa nomenclatura per gli argomenti.
Va notato che alcuni avvisi sono relativi al solo ns0, mentre altri possono essere posti in altri namespace. Ad esempio, {{F}} va posto solo nelle voci, mentre {{P}} può essere posto anche in una categoria. Così, ad esempio, una ipotetica [[categoria:Politici più belli]], "colpita" da avviso P, finirà insieme acategoria:voci non neutrali - politici incategoria:voci non neutrali - politica. Per evitare che una categoria di ns0 su cui grava un avviso venga ordinata in mezzo a categorie di servizio, si ricorre a due diverse indicizzazioni (vedi sotto "Categorizzazione per tipo").
|arg2=) un argomento più generico che includa anche X. Viceversa, le categorie di servizio per argomento possono essere disposte in modi variabili, per facilitarne la rintracciabilità. Ad esempio, laCategoria:Senza fonti - geografia, a rigore, deve far parte diCategoria:Senza fonti - scienze sociali. Pure, data la rilevanza dell'argomento "geografia", essa viene postaanche inCategoria:Senza fonti per argomento.Esistono anche categorie di servizio che non vengono generate da alcun avviso, ma vengono popolate automaticamente dal software MediaWiki in presenza di determinate situazioni. Queste sono dette categorie di sistema o di monitoraggio e sono elencate inSpeciale:CategorieMonitoraggio. Non è possibile suddividerle per mese o per argomento. Notare che non sempre si tratta di pagine con problemi di lavoro sporco: esistono anche categorie di sistema che servono soltanto a tenere un registro dell'utilizzo di certe funzionalità.