Non fareattacchi personali in alcuna parte di Wikipedia.Commenta il contenuto, mai l'autore. Gli attacchi personali sono un danno per la comunità e un motivo di scoraggiamento per gli utenti, e come previsto dallelinee guida relative possonoportare al blocco temporaneo o infinito dell'utenza che li mette in atto.
La discussione è una componente fondamentale nella stesura di Wikipedia. Non sempre gli utenti sono concordi sui contenuti di una voce. Spesso il raggiungimento di unaversione neutrale passa quindi attraverso lunghe discussioni, talvolta anche molto accese. A tutti deve però essere sempre ben chiaro che l'argomento della discussione deve essereil contenuto e mai l'autore.
Le discussioni devono rimanere su un piano civile e rispettare i principi dellaWikiquette, evitando perciò anche ilsarcasmo, in particolare se diretto verso l'autore. Commenti che esprimono disaccordo su una versione o su una parte del testo non devono essere diretti alle persone, ma esclusivamente ai contenuti. Per esempio frasi come: «la tua affermazione su [argomento a scelta] è falsa perché è provato che [...]» o «la voce da te inserita si configura comericerca originale perché [...]», non sono attacchi alla persona, poiché l'oggetto della critica sono i testi, non l'autore. Viceversa dire che «la tua affermazione su [argomento a scelta] è falsa perché sei uno sciocco», è un attacco personale. In quasi tutte le circostanze, supportare le proprie affermazioni con l'uso difonti attendibili permette di evitare gli attacchi personali, spostando il centro della discussione dall'utente ai contenuti.
È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità, dal momento che siamo tuttiwikipediani: tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri,qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale (che in un'enciclopedia redatta da utenti la cui identità non è mai verificata non può esser altro chepresunto), per questa ragione su Wikipedia non esistonoesperti, ma solofonti attendibili e terze sulle quali basare i propri contributi.
Tracciare una linea di demarcazione chiara di "attacco alla persona" è complesso; molto dipende infatti dal contesto e anche dalla sensibilità individuale. In linea generale, si tratta di commenti più o meno denigratori rivolti versol'autore dei contenuti (o la sua vita) e non versoi contenuti stessi. In ogni caso, alcuni tipi di azioni e di commenti verso l'utentesono inaccettabili:
i commenti negativi, denigratori, sarcastici o offensivi rivolti alla persona (esempi: «sei ignorante», «io sono meglio di te», «impara a vivere», «non blaterare», «impara l'italiano», «scrivi stupidaggini», «sei uno stupido», «stai zitto» e simili)
le volgarità o gli insulti
i commenti discriminatori di tipo razzista, sessista, omofobo, religioso, politico, etnico, sull'età o che facciano riferimento a eventuali disabilità o infermità
la strumentalizzazione dell'appartenenza (vera o supposta) di un utente a qualunque religione, corrente politica, ideologia, etnia, nazionalità, sesso, e così via, per screditare le sue opinioni, i suoi contributi, o schernirlo
lo storpiamento intenzionale del nome utente altrui
le minacce di azioni violente, di morte, o di ritorsione di ogni genere
le minacce o le azioni che possano esporre altri utenti di Wikipedia a effetti negativi di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro.
Anche l'abuso del "campo oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica a un autore al posto di un dialogo nell'opportunapagina di discussione.
Vari wikipediani rimuovono gli attacchi personali portati ad altri non appena li vedono; anche se non si tratta di una regola ufficiale, di solito viene considerata una reazione appropriata alle ingiurie più pesanti.
Per avvertire un utente dell'attacco compiuto e delle linee guida di Wikipedia in proposito, si può utilizzare ilTemplate:Attacco, apponendolo nella relativa pagina di discussione personale.
Non dimenticare: non si infierisce su qualcuno che è a terra
Ci sono alcuni utenti di Wikipedia che sono impopolari, magari a causa di un comportamento sconsiderato o arrogante tenuto in passato, utenti magari già oggetto di azioni disciplinari.
Sarebbe gioco fin troppo facile farli oggetto di attacchi personali: dunque, per favore, evitiamolo.