Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

West Bromwich Albion Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
West Bromwich Albion F.C.
Calcio
The Baggies (ibaggy),The Throstles (i tordi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,blu
SimboliTordo,biancospino
InnoThe Lord's My Shepherd
Dati societari
CittàWest Bromwich
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
FederazioneFA
CampionatoFootball League Championship
Fondazione1878
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Shilen Patel
AllenatoreInghilterra (bandiera)Ryan Mason
StadioThe Hawthorns
(26 852 posti)
Sito webwww.wba.co.uk
Palmarès
Premiership ingleseFA CupFA CupFA CupFA CupFA CupCoppa di LegaCommunity ShieldCommunity Shield
Titoli d'Inghilterra1
Coppe d'Inghilterra5
Coppe di Lega inglesi1
Charity/Community Shield2
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlWest Bromwich Albion Football Club, noto semplicemente comeWest Bromwich Albion oWest Bromwich (oltre che con l'acronimoWBA), è unasocietàcalcisticainglese della città diWest Bromwich, nellacontea metropolitana delleWest Midlands. Milita inChampionship, la seconda serie delcampionato inglese di calcio.

Fondato nel 1878, il WBA ha militato in massima divisione per la maggior parte della sua storia. Nelpalmarès della squadra figurano un campionato vinto nella stagione1919-1920 e cinqueFA Cup. I colori sociali sono ilblu scuro (navy) e ilbianco (white).

Baggies è il soprannome con cui vengono chiamati i giocatori ed i tifosi, caratteristici per l'esultanzaup and down delle braccia (boing boing) ad ogni rete del West Brom. L'origine del soprannome è incerta, anche se quasi probabilmente venne utilizzato la prima volta durante le prime gare interne aThe Hawthorns, ilground ufficiale del club. Una delle teorie suggerisce che il termine derivi dai larghipantaloni (baggy trousers) che i lavoratori dellefonderie locali indossavano per proteggersi dalferro fuso. Lo stemma rappresenta untordo (throstle) su un ramo dibiancospino (hawthorn) con uno sfondo a strisce verticali blu e bianche; da questo derivaThrostles (tordi), l'altro soprannome dei giocatori e dei sostenitori del club.

Fino a luglio del 2016 il maggiore azionista diWBA Group Ltd era laWBA Holdings Ltd una compagnia controllata daJeremy Peace che deteneva l'87.8% del capitale,[1] ma dopo l'accordo raggiunto con la cordata di investitori cinesi guidata daGuochuan Lai, uomo d'affari a capo dellaYunyi Guokai Sports Development Ltd diShanghai[2] che acquisì l'88% del capitale azionario, il WBA divenne la prima squadra diPremier League ad essere gestita da un gruppo di investitori dell'estremo oriente.[3] Al posto diJeremy Peace in carica da 14 anni, viene nominatochairmanJohn Williams ed in seguito il ruolo viene assunto dallo stessoGuochuan Lai. Terminata la gestione cinese, dal 1º marzo del 2024, l'americanoShilen Patel dellaBilkul Football WBA, acquisendo l'87.8% delle azioni del club, diventa il nuovochairman.[4]

La squadra gioca nello stadioThe Hawthorns, che dopo l'ultimo rifacimento nell'estate del 2014 ha una capienza ufficiale di 26.272 spettatori.[5] Il West Brom inaugurò l'impianto il 3 settembre 1900 pareggiando 1-1 la gara contro ilDerby County; il record di spettatori si ebbe il 6 marzo 1937, quando 64.815 spettatori assistettero al 3-1 del West Brom contro l'Arsenal, nei quarti di finale diFA Cup.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione della Football League

[modifica |modifica wikitesto]
Il WBA vincitore dellaFA Cup nel1888

Il club fu fondato nel 1878 dai lavoratori della George Salter's Spring Works, una manifattura di bilance situata aWest Bromwich nelloStaffordshire. Nel 1879 prese il nome diWest Bromwich Strollers. Il nome scelto è legato al fatto che i giocatori della squadra di allora dovettero recarsi nella vicinaWednesbury per procurarsi unpallone, da qui il nomignolo diStrollers (girovaghi, vagabondi). Nel 1880 il nome del club fu cambiato inWest Bromwich Albion, con riferimento al quartiere diWest Bromwich chiamatoAlbion, dove alcuni giocatori vivevano o lavoravano, ciò che ai giorni nostri corrisponde aGreets Green.[6]

Il West Bromwich Albion vinse il primo trofeo, laStaffordshire Cup, e debuttò inFA Cup nel1883, divenne professionista nel 1885 e fu finalista per la prima volta nel1886, pareggiando 0-0 e poi perdendo 2-0 nel replay contro ilBlackburn, e per la seconda volta nel1887, quando venne sconfitto 2-0 dai cugini dell'Aston Villa, ma il 24 marzo del 1888 il West Brom raggiunse il successo inFA Cup, vincendo 2-1 nella finale contro ilPreston North End. Nel marzo dello stesso anno fu uno dei clubs membri fondatori dellaFootball League, federazione voluta daWilliam McGregor,chairman dell'Aston Villa. La prima stagione dellaFootball League cominciò pochi mesi dopo, l'8 settembre 1888, con dodici clubs membri delleMidlands e dell'Inghilterra del Nord:Accrington,Aston Villa,Blackburn,Bolton,Burnley,Derby County,Everton,Notts County,Preston North End, Stoke FC, West Bromwich Albion eWolverhampton Wanderers. Il campionato si concluse con la vittoria delPreston North End, mentre l'Albion chiuse a metà classifica. Il primo chairman del club fuHenry Jackson che intraprese una società di capitali a partire dal 1891.

Il West Bromwich Albion nel1920 con i trofei diFootball League First Division eCharity Shield

Nel1892 il West Brom si aggiudicò di nuovo laFA Cup, battendo 3-0 l'Aston Villa alKennington Oval, uno stadio dicricket e di calcio diLondra. Tre anni dopo iVillans si presero la rivincita nella finale diFA Cup persa 1-0. L'Albion retrocesse in Division Two nel1900-1901, la prima stagione allo stadioThe Hawthorns. Il club riuscì a riconquistare la promozione al primo tentativo, ma retrocesse dopo una sola stagione in massima divisione. Nel1902,Fred Everiss succede aFrank Heaven alla guida del WBA e vi rimarrà fino al 1948. Nel 1911 l'Albion vinse il campionato di Division Two e l'anno dopo fu ancora finalista diFA Cup, persa negli extra-time del replay contro ilBarnsley, squadra di seconda divisione.[7] Negli anni successivi disputò laFootball League First Division fino alla sospensione del campionato dal 1915 al 1919 per cause belliche.

Il WBA campione nel 1920 e la stagione d'oro del 1954

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1920 il West Bromwich Albion vinse il primo titolo inglese della propria storia. La data di inizio del torneo (il primo campionato inglese con 22 club partecipanti ed il primo dopo le ostilità della prima guerra mondiale), fu fissata per il 30 agosto 1919. Dalla mischia iniziale uscì alla nona giornata il West Brom, già in vetta alla classifica da tre turni assieme alBurnley. L'Albion da quel momento tentò la fuga, seguito dallo stessoBurnley e dalNewcastle United. La fine del girone di andata vide l'Albion in testa con un punto di vantaggio sulBurnley. All'inizio del girone di ritorno l'Albion allungò il passo rispetto alle rivali ed incrementò ulteriormente il suo vantaggio nei confronti delBurnley, evitando con quattro giornate di anticipo un possibile sorpasso dell'inseguitrice e vincendo, alla giornata successiva, il suo primo titolo nazionale. In quella stagioneFred Morris vinse la classifica cannonieri con 37 reti e la squadra ne segnò complessivamente 104.

Nel 1925 l'Albion si piazzò secondo a due punti di distacco dall'Huddersfield diHerbert Chapman, ottenendo però il maggior numero di vittorie (23), ma nel 1927 subì un'altra retrocessione in Division Two. Nel 1931 l'Albion ottenne la promozione inFootball League First Division ed il 25 aprile aWembley entrò per la terza volta nell'Albo d'oro della FA Cup, sconfiggendo nel derby ilBirmingham City per 2-1 in finale, con una doppietta diWilliam “Ginger” Richardson.[8]

I giocatori del WBA celebrano la vittoria inFA Cup nel1931

Nel1935 il West Brom Albion fu finalista diFA Cup, perdendo contro loSheffield Wednesday per 4-2. Nel1936 capocannoniere del torneo fuWilliam “Ginger” Richardson con 39 reti.[9] L'8 aprile 1937, morì lo storicochairman del West Brom,Billy Bassett, in carica dal 1908, che aveva impedito il fallimento del club pagando degli stipendi di tasca propria. Durante la sua presidenza, a causa della forte rivalità tra inglesi e scozzesi, nessun giocatore scozzese venne reclutato nel WBA.

La sua morte fu ricordata due giorni dopo con un minuto di silenzio a lui dedicato prima della semifinale diFA Cup traPreston North End e West Bromwich Albion, vinta 4-1 dal North End. I giocatori del West Brom furono chiaramente storditi dalla scomparsa diBilly Bassett, tanto che lo stessoTeddy Sanford, disse:“We were all too full up to play..”(Eravamo troppo tristi per giocare). Tutta la squadra commemorò la morte diBilly Bassett e più di 100.000 persone presero parte al corteo funebre per le strade diWest Bromwich. L'Albion retrocesse nel1938, alla vigilia della sospensione dal 1939 al 1946 per la seconda guerra mondiale, finché non ottenne la promozione con il galleseJack Smith nel 1949 e rimase per 24 anni consecutivi in massima divisione.

Nella stagione d'oro1953-1954 il West Bromwich diRonnie Allen, 208 reti e 415 presenze in campionato, uno dei marcatori più prolifici nella storia deiThrostles di cui era diventato un'icona, mise in bacheca l'FA Cup battendo iLilywhites delPreston North End per 3-2,[10], mentre nelCharity Shield condivise il trofeo con iWolves, dopo il 4-4 alMolineux Stadium nelBlack Country Derby. In campionato l'Albion si classificò secondo (53 punti), proprio dietro aiWolves (57 punti), sfiorando ildouble, ma attestandosi come una delle migliori compagini inglesi, tanto che Peter Wilson, giornalista delDaily Mirror, definì il WBA come “la squadra del secolo” e suggerì di convocare solo giocatori del WBA per la fase finale dei mondiali del1954. La squadra guidata daVic Buckingham rappresentava, infatti, l'archetipo del calcio moderno: gioco d'attacco, corsa e forza fisica devastanti.

L'ultima FA Cup e il declino dell'Albion di Atkinson

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine degli anni '50 si ebbe un predominio inFirst Division da parte delWolverhampton, ma verso la metà degli anni '60 fu il West Brom ad avere più continuità in massima divisione. Dopo il successo sotto la guida diJimmy Hagan per 5-3 nella finale del 1966 inLeague Cup contro ilWest Ham, è conAlan Ashman che iThrostles conquistarono, il 18 maggio del1968, la quintaFA Cup, l'ultimo grandetrofeo, vincendo la finale aWembley contro l'Everton, grazie ad un goal negli extra-time del leggendarioJeff Astle, detto “The King”.[11]

Billy Bassettchairman del West Bromwich Albion F.C. dal 1908 al 1937

Il West Brom partecipò, inoltre, a due finali diLeague Cup, una nel 1967 contro ilQueens Park Rangers persa 3-2, e l'altra nel 1970 contro ilCity persa 2-1.Jeff Astle eTony Brown furono i migliori marcatori dellaFootball League First Division,Jeff Astle nel1970 con 25 reti eTony Brown nel1971 con 28 reti.[9]Tony Brown divenne il primo cannoniere nella storia del West Bromwich Albion, marcando 574 presenze e segnando 218 reti. IntantoAlan Ashman venne sostituito daDon Howe, giocatore che tornava nelle vesti di manager. La carriera diDon Howe al WBA cominciò e finì malissimo, con la retrocessione nel1973 e la mancata promozione nella stagione successiva, tanto che nel 1975 al posto di Howe venne chiamato alla guida del club l'irlandeseJohnny Giles, che non tardò a riconquistare la massima serie.

Johnny Giles, che era già allenatore dellaNazionale di calcio dell'Irlanda e che voleva concentrarsi più nel ruolo dicoach dell'Irlanda, fu confermato nel ruolo di manager del West Brom anche per la stagione successiva, finché non venne lasciato libero alla fine della stessa.Ronnie Allen, compagno di Howe in campo, tornò alla guida dell'Albion, ma quando gli sceicchi arabi bussarono alla sua porta accettò il ruolo di vice-allenatore dellaNazionale di calcio dell'Arabia Saudita, lasciando libera la panchina del WBA. Ad occuparla fuRon Atkinson e “Big Ron” non tardò a lasciare il segno.

La squadra diAtkinson divenne nota soprattutto perLaurie Cunningham,Cyrille Regis eBrandon Batson, i leggendari “The Three Degrees”, così come li chiamava il manager e così come li ricorderà la storia. Era la prima volta che una squadra inglese schierava in campo insieme tre giocatori di colore, cosa insolita a quei tempi, visto che il calcio era stato, fino ad allora, unosport più propenso ai nordici in terra d'Albione. La squadra dei “The Three Degrees” e diBryan Robson,Ally Robertson,Derek Statham, fu una squadra che non vinse nulla, che si piazzò soltanto terza inFirst Division, dietro al formidabileLiverpool diKenny Dalglish eGraeme Souness e dietro al leggendarioNottingham Forest diBrian Clough, che per caricare i suoi uomini, una volta nello spogliatoio disse:“Forget West Bromwich fucking Albion.. Anybody can play against West Bromwich Albion..” (Dimenticate il West Bromwich..Tutti possono giocare contro il West Brom..).[12]

Seppure giocando all'ombra di due clubs che vinsero praticamente tutto sia in campo nazionale che a livello internazionale, fu invece, quella dei “The Three Degrees”, una squadra che non verrà dimenticata, che regalò tante emozioni ai proprifans per il suo calcio divertente e per le prestazioni eccellenti sia in campionato che nelle coppe nazionali, semifinalista nel '78 inFA Cup contro l'Ipswich Town (l'Albion deteneva il record di maggior numero di semifinali disputate) e prendendo parte alle coppe europee prima nella stagione1968-1969, in cui il West Brom venne eliminato ai quarti di finale dellaCoppa delle Coppe dagli scozzesi delDunfermline Athletic[13], e poi nella stagione1978-1979, eliminato ai quarti di finale diUEFA Cup[14] dallaStella Rossa diBelgrado,[15] futura finalista.

Fu anche la prima squadra inglese a giocare inCina (Albion in the Orient, ildocumentario dellaBBC al riguardo),[16] ma poi i pezzi pregiati cominciarono ad essere ceduti, a partire daLaurie Cunningham, che passò alReal Madrid e che aMadrid, a quel tempo nelRayo Vallecano, morì tragicamente all'età di 33 anni. Sebbene all'inizio i rimpiazzi si dimostrarono all'altezza, pian piano iniziò il declino.Ronnie Allen tornò sui suoi passi e prese il posto diRon Atkinson, passato alloUnited. Fu la volta diRon Wylie, che si dimise e venne sostituito daJohnny Giles e poi daNobby Stiles, ma il West Brom continuava a perdere le pedine migliori e sul finire della disastrosa stagione1985-1986 a nulla servì l'arrivo in panchina diRon Saunders.

Alla conquista della Premiership

[modifica |modifica wikitesto]

LaFA Premier League venne fondata il 27 maggio 1992, dopo che i 22 club aderenti alla vecchiaFirst Division, la massima divisione inglese dal 1888, si dimisero in blocco dallaFootball League. Alla base dello scisma ci fu la volontà da parte dei maggiori clubs inglesi di poter contrattare i diritti televisivi e relativi sponsors, senza doverlo fare in blocco attraverso laFootball Association e laFootball League.

Dopo aver disputato cinque stagioni in seconda divisione, con l'avvento dellaPremier League, il club si trovò a disputare il campionato di terza divisione, che aveva cambiato nome inDivision Two, finché, nel 1993, l'Albion diOssie Ardiles, battendo ilPort Vale per 3-0 nella finale deiplay-off,[17] raggiunse la prima divisione, l'alloraFirst Division, eBob Taylor con 30 reti fu il miglior cannoniere della stagione, massimo traguardo di un giocatore del club dal 1968.

In quegl'anni vengono eseguiti dei lavori di ristrutturazione dello stadioThe Hawthorns per trasformare i posti “in piedi” in posti “seduti”, raggiungendo una capienza di 26.000 spettatori. Lo stadio rinnovato viene inaugurato nelBoxing Day del 1994, con una vittoria del West Brom sulBristol City per 1-0, davanti a 21.000 spettatori. I lavori di ammodernamento delThe Hawthorns continueranno anche negli anni a venire.

15 Maggio 2005. I tifosi invadonoThe Hawthorns per festeggiare la salvezza dopo “The Great Escape

L'Albion trascorse le successive stagioni inFirst Division prima conAlan Buckley (1994-1997) e poi conDenis Smith (1997-1999), raggiungendo iplay-off nel 2001, sconfitto in semifinale dalBolton. Con il nuovochairmanJeremy Peace e con ilcoachGary Megson alla guida deiBaggies, nella stagione2001-2002 il West Brom ottiene l'agognata promozione inPremier League, rimontando 11 punti a 8 giornate dalla fine aiWolves.

Tra le curiosità di quella stagione va menzionata “la battaglia diBramall Lane”, il match disputato il 16 marzo contro loSheffield United e sospeso all'82º minuto, dopo che la formazione di casa fu ridotta in sei uomini a causa di tre espulsioni e due infortuni, quando ormai tutte le sostituzioni erano state eseguite ed il punteggio vedeva l'Albion in vantaggio per 3-0.[18] L'incontro non fu ripetuto e l'Albion concluse trionfalmente il campionato dietro ilManchester City.

Cominciavano gli “yo-yo years”, anni in cui il club si alternava tra Premiership e First Division (Championship), con la retrocessione nel2003 e l'immediato ritorno in massima divisione nel2004. Nella stagione2004-2005,Gary Megson viene sostituito daBryan Robson,[19][20] che riesce a salvare il West Brom all'ultima giornata nonostante fosse ultimo in classifica a metà stagione (mai un club di Premiership riuscirà ad eguagliare una tale impresa) e dopo quella che passerà alla storia come “The Great Escape”, una rimonta che sembrava impossibile,Bryan Robson viene esonerato e sostituito daTony Mowbray.[21]

Dopo la retrocessione nella stagione2005-2006, il West Brom raggiunse la finale deiplay-off nel maggio2007, eliminando i Wolves, per poi soccombere aWembley contro ilDerby County per 1-0.[22] Terminò la stagione2007-2008 al comando dellaChampionship, tornando inPremier League sotto la guida diTony Mowbray, un mese dopo aver perso la semifinale diFA Cup contro ilPortsmouth. Nella stagione2008-2009 l'Albion retrocede un'altra volta, ma il 10 aprile2010, conRoberto Di Matteo, ottiene la promozione inPremier League ed in seguito alle dimissioni diDi Matteo nel febbraio 2011, conRoy Hodgson,[23] in qualità dicoach, il West Brom continuerà la permanenza inPremier League.

In Premier League

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2012-2013, conSteve Clarke in sostituzione diRoy Hodgson, passato ad allenare lanazionale inglese,[24] l'Albion inizia bene il campionato, trovandosi dopo dieci giornate in terza posizione, finendo la stagione all'ottavo posto in classifica. Nel2013-2014 il tecnico scozzese viene confermato, ma dopo un brillante avvio di stagione, con la vittoria all'Old Trafford contro loUnited,[25] il pareggio interno aThe Hawthorns contro l'Arsenal[26] ed un altro pareggio aStamford Bridge contro ilChelsea,[27] una serie di sconfitte consecutive porterà all'esonero diSteve Clarke,[28] destinato poi a diventare commissario tecnico dellaScozia.

Ben Foster, portiere del WBA eletto per quattro volte calciatore dell'anno

Nel match disputatosi il 28 dicembre2013 alBoleyn Ground tra il West Brom ed ilWest Ham finito 3-3,[29]Nicolas Anelka, al 40° ed al 45° del primo tempo, segna due gol per il West Brom esultando con il gesto dellaquenelle, il saluto nazista alla rovescia reso celebre dall'umorista franceseDieudonné che già aveva suscitato polemiche inFrancia.[30]

Le pubbliche scuse dell'attaccante francese non impedirono alla federazione di aprire un'indagine. A fine febbraio ad Anelka viene inflitta una squalifica di cinque turni ed un'ammenda di 80 000 sterline per il gesto considerato antisionista dallaFootball Association,[31] oltre all'obbligo di astensione da tutti i campionati.[32] A marzo si definisce la rescissione anticipata del contratto tra l'attaccante francese ed il West Bromwich Albion dopo che egli per primo ne aveva dato notizia sui social network.[33]

In un primo momentoPepe Mel, ex allenatore delBetis Siviglia, non accetta di assumere la guida tecnica del WBA che naviga nella bassa classifica dellaPremier League, ma in gennaio, quando l'accordo sembrava sfumato,Pepe Mel ci ripensa ed accetta la proposta del WBA.[34] A conclusione di una stagione sofferta l'Albion riesce a salvarsi, giungendo al quart'ultimo posto a tre punti dalla zona retrocessione, assicurandosi un'altra stagione in Premiership.

In maggio il West Brom annuncia la rescissione consensuale con il tecnicoPepe Mel[35] e per la stagione diPremier League 2014-2015 ingaggiaAlan Irvine, tecnico scozzese proveniente dalle giovanili dell'Everton.[36] L'esperienza di Irvine alla guida dell'Albion dura però solo sei mesi: alla fine del girone di andata, il 28 dicembre 2014, dopo la sconfitta con loStoke City, il tecnico viene esonerato.[37]

Il 1º gennaio 2015 èTony Pulis ad assumere la carica di allenatore della squadra, firmando un contratto di due anni e mezzo.[38] Grazie al tecnico gallese, che in carriera non era mai retrocesso con le squadre che aveva allenato, il West Bromwich raggiunge la salvezza con due giornate di anticipo, garantendosi la sesta stagione consecutiva inPremier League. Nella stagione diPremier League 2015-2016 il WBA si mantiene sempre a debita distanza dalle zone della bassa classifica, senza risultati significativi inFA Cup eLeague Cup.

Alla fine della stagione l'Albion è l'unica squadra delleWest Midlands a militare ancora inPremier League e diviene anche l'unica squadra inglese ad essere gestita da una società cinese, dopo l'acquisizione dell'88% del capitale azionario avvenuto nel luglio del 2016 da parte di una cordata di investitori guidata daGuochuan Lai.[39] Dopo i quattordici anni di presidenza diJeremy Peace, il nuovo presidente viene individuato nella figura diJohn Williams, in passato alla guida delBlackburn Rovers, ma poi saràGuochuan Lai ad assumere questo ruolo.

La gestione cinese

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione2016-2017, la prima della gestione cinese, la squadra diTony Pulis si piazza decima in campionato, disputando una delle migliori stagioni in sette anni di permanenza in massima divisione. All'inizio della stagione diPremier League 2017-2018, tuttavia, il West Brom si ritrova di nuovo nelle zone basse della classifica. La sconfitta interna con ilChelsea alla dodicesima giornata provoca l'esonero di Pulis.[40]

Dopo una breve parentesi sotto la guida diGary Megson, a fine novembreAlan Pardew sottoscrive un contratto che lo lega al WBA, nell'imminenza del match contro la sua ex squadra, ilCrystal Palace,[41] ma l'Albion non ottiene i risultati utili per sperare nella salvezza e a poche giornate dal termine del campionato, a situazione ormai compromessa,Darren Moore rileva Pardew alla guida del club. Vano sarà il tentativo di rimonta finale: il West Brom concluderà la stagione all'ultimo posto e retrocede dopo otto stagioni consecutive trascorse in Premier League.

Nella stagione2018-2019 il WBA cambia lo sponsor tecnico, passando daAdidas aPuma,[42] e si piazza quarto inseconda serie, qualificandosi così aiplay-off, dove subisce l'eliminazione aitiri di rigore nel derby contro l'Aston Villa. Il West Bromwich, da unica squadra dellaMidlands a giocare inPremier League, resta in seconda divisione, mentreWolverhampton e Aston Villa forniranno prestazioni migliori, arrivando a gareggiare anche in campo internazionale.

Nel giugno 2019 viene ingaggiato il croatoSlaven Bilić[43] e per tutta la stagione2019-2020 l'Albion si alterna con ilLeeds nelle prime posizioni della classifica, in un campionato interrotto nel marzo 2020 a causa dellapandemia di COVID-19, con nove gare ancora da disputare. Il torneo riparte a porte chiuse e a luglio il West Brom diPereira eDiangana riguadagna laPremier League, ma un inizio sotto tono della stagione2020-2021 porta all'esonero di Bilić. Il successore,Sam Allardyce,[44] non riesce a evitare la nuova caduta in Championship.[45]

Il franceseValérien Ismaël passa alla guida deiBaggies nella stagione2021-2022,[46] ma se con lui i risultati non sono esaltanti, conSteve Bruce[47] andrà anche peggio. Nella stagione2022-2023, toccato il fondo della classifica, la squadra viene affidata al tecnicoCarlos Corberán.[48] Con lo spagnolo, già assistente diMarcelo Bielsa alLeeds, il West Brom consegue una serie di risultati positivi che proietta la squadra nella parte alta della classifica; solo qualche infortunio di troppo impedirà a fine stagione l'accesso ai play-off.

Nel gennaio 2024 West Bromwich e Wolverhampton si affrontano alThe Hawthorns in un match diFA Cup dopo dodici anni, ma al 78° della ripresa, quando gli ospiti raddoppiano, si verificano incidenti sugli spalti, tanto che la gara viene sospesa a lungo per poi riprendere e concludersi con la sconfitta della squadra di casa.[49] Intanto la stagione diChampionship 2023-2024 si conclude, dopo un campionato tutto sommato discreto, con la qualificazione ai play-off del West Brom diCorberán, dove la squadra, pareggiata per 0-0 la partita di andata delle semifinali, viene sconfitta per 3-1 nel match di ritorno alSt Mary's Stadium dalSouthampton, in presenza del nuovo presidenteShilen Patel.

Storia recente

[modifica |modifica wikitesto]

Il governo cinese aveva deciso da tempo restrizioni sulle attività legate a società di calcio, così,Guochuan Lai, in difficoltà economiche, chiese un finanziamento di 20 milioni di sterline a MSD UK Holdings, suscitando proteste da parte dei fan più accesi, fino a quando, dopo sette anni di presidenza, il giovane presidente cinese finì per cedere all'imprenditore americanoShilen Patel e a suo padreKiran C. Patel la maggioranza azionaria dell'87,8% del West Bromwich Albion. Patel, già azionista minoritario delBologna, il 1º marzo 2024 assume così la carica di presidente del WBA.[50]

Nel dicembre 2024Carlos Corberán viene richiamato in terra d'origine per risollevare le sorti delValencia, che si trova in piena zona retrocessione dellaLiga. Dopo un periodo di transizione, il ruolo dicoach verrà assunto daTony Mowbray, che dopo circa vent'anni torna a sedere sulla panchina deiBaggies, ma il West Brom fallisce la qualificazione aiplay-off.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del West Bromwich Albion
  • 1878 - Nasce ilWest Bromwich Strollers.
  • 1879 - Cambia nome inWest Bromwich Albion.

  • 1884-1885 - Finalista inFA Cup.
  • 1885-1886 - Finalista inFA Cup.
  • 1888 -Vince laFA Cup (1º titolo).
Finalista nelFootball World Championship.
Semifinalista inFA Cup.

Semifinalista inFA Cup.
Vince laFA Cup (2º titolo).
Finalista inFA Cup.

  • 1900-1901 - 18º in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1901-1902 - 1º in Second Division.Promosso in First Division.
  • 1902-1903 - 7º in First Division.
  • 1903-1904 - 18º in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1904-1905 - 10º in Second Division.
  • 1905-1906 - 4º in Second Division.
  • 1906-1907 - 4º in Second Division.
Semifinalista inFA Cup.

  • 1910-1911 - 1º in Second Division.Promosso in First Division.
  • 1911-1912 - 9º in First Division.
Finalista inFA Cup.

Vince loCharity Shield (1º titolo).

  • 1930-1931 - 2º in Second Division.Promosso in First Division.
Vince laFA Cup (3º titolo).
Finalista inFA Charity Shield.
Finalista inFA Cup.
  • 1935-1936 - 18º in First Division.
  • 1936-1937 - 16º in First Division.
  • 1937-1938 - 22º in First Division.Retrocesso in Second Division.
  • 1938-1939 - 10º in Second Division.
  • 1939-1946 - Campionati sospesi per cause belliche.
  • 1946-1947 - 7º in Second Division.
  • 1947-1948 - 7º in Second Division.
  • 1948-1949 - 2º in Second Division.Promosso in First Division.
  • 1949-1950 - 14º in First Division.

Vince laFA Cup (4º titolo).
Vince loCharity Shield (2º titolo).

Vince laLeague Cup (1º titolo).
Finalista inCoppa di Lega.
Secondo turno diCoppa delle Fiere.
Vince laFA Cup (5º titolo).
Finalista inFA Charity Shield.
Quarti di finale diCoppa delle Coppe.
Finalista inCoppa di Lega.

Fase a gironi diCoppa Anglo-Italiana.
Primo turno diTexaco Cup.
Fase a gironi diCoppa Anglo-Italiana.
  • 1972-1973 - 22º in First Division.Retrocesso in Second Division.
Secondo turno diTexaco Cup.
Primo turno diTexaco Cup.
  • 1975-1976 - 3º in Second Division.Promosso in First Division.
Primo turno diCoppa anglo-scozzese.
Primo turno diCoppa anglo-scozzese.
Semifinalista inFA Cup.
Quarti di finale diCoppa UEFA.
Primo turno diCoppa UEFA.

Semifinalista inFA Cup.
Semifinalista inCoppa di Lega.
Primo turno diCoppa UEFA.

  • 1990-1991 - 23º in Second Division.Retrocesso in Third Division.
  • 1991-1992 - 7º in Third Division.
  • 1992-1993 - 4º in Second Division.Promosso in First Division.
  • 1993-1994 - 21º in First Division.
Fase a gironi diCoppa Anglo-Italiana.
Semifinalista inCoppa Anglo-Italiana.

Semifinalista inFA Cup.


Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
First Division681888-18891985-198681
Premier League122002-20032020-2021
Second Division241901-19021990-199143
First Division101993-19942003-2004
Championship82006-20072025-2026
Third Division11991-19922
Second Division11992-1993

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizioneTrofeoDebuttoUltima stagioneMiglior risultatoTotale
Coppa UEFA1978-19791981-1982Quarti di Finale3
Coppa delle Coppe1968-1969Quarti di Finale1
Coppa delle Fiere1966–1967Ottavi di Finale1

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Divisa storica del West Bromwich Albion indossata nella finale diFA Cup del 1954

Il West Bromwich Albion ha giocato con una maglia a strisce verticali di colore blu (navy) e bianche, e con pantaloncini e calzettoni bianchi, per gran parte della sua esistenza calcistica. Nei primi anni della sua storia, la squadra aveva indossato delle divise di differenti colori, ma le strisce verticali blu e bianche saranno i colori ufficiali già nella stagione 1885-1886, anche se a quel tempo il blu era di colore più chiaro.[51]

Le strisce diventaronoblue navy solo dopo la prima guerra mondiale, ma nelle gare disputate nei tornei regionali durante la seconda guerra mondiale, l'Albion fu costretto a vestire una casacca completamente blu, in quanto il materiale a strisce era considerato un lusso.

Come tutti gli altrifootball clubs, anche l'Albion disputa le gare esterne con una seconda o terza divisa da trasferta, distinguibile rispetto a quella della squadra ospitante.

La prima volta che i giocatori del West Bromwwich Albion, insieme a quelli degli altriclubs, portarono il numero sul retro della maglia, fu nella stagione 1939-1940 sospesa per cause belliche e già nel 1969 il numero era di colore rosso, mentre il nome del giocatore sarà aggiunto sul retro delle divise soltanto a partire dalla stagione 1999-2000.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Un tordo (throstle, nel linguaggio del Black Country) su un ramo di biancospino (hawthorn) e con uno sfondo a strisce verticali blu (navy) e bianche.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo distintivo ufficiale del West Bromwich Albion risale al 1880, quando il segretario del club, Tom Smith, suggerì che un tordo (song trush), posato su una traversa, venisse adottato come stemma. Sin d'allora lo stemma del club ha sempre raffigurato un tordo su uno sfondo a strisce verticali bianche e blu, anche se la traversa fu sostituita da un ramo di biancospino (hawthorn), dal momento in cuiThe Hawthorns divenne il nuovoground del club. Ilthrostle fu scelto perché il locale che la squadra utilizzava come spogliatoio, aveva un tordo domestico in una gabbia. Esso divenne anche il primo soprannome del club,the Throstles. Sul finire degli anni '30 del secolo scorso, la gabbia di un tordo fu piazzata dietro la linea di fondo durante le gare casalinghe e si diceva che era solito cantare soltanto se l'Albion stesse vincendo. Nel 1979, l'effigie di un tordo fu eretta sopra loscoreboard (tabellone) del Woodman Corner, l'angolo che collega laBrummie Road allaEast Stand delThe Hawthorns, e fu riposizionata nella stessa area dello stadio dopo i lavori di rinnovamento in vista del nuovo millennio.

Nel 1975, una versione del distintivo (a forma circolare anziché su uno scudo) fu autorizzata dalCollege of Arms in licenza al club. Lo stemma fu descritto in linguaggio araldico come“su un cerchio di tredici strisce verticali argento e blu con un tordo appollaiato su un ramo di lampone fronzuto e fruttato a modo proprio”. Questa fu l'unica occasione conosciuta nella quale il ramo è stato indicato come un ramo di lampone piuttosto che un ramo di biancospino: Rodney Dennys, l'ufficiale responsabile, forse aveva ricevuto delle informazioni non molto precise.

Per la maggior parte della sua storia sulle maglie dell'Albion non è stato collocato alcun distintivo, anche se loStafford knot, il simbolo tradizionale della contea inglese delloStaffordshire, venne rappresentato sulle divise della squadra agli inizi degli anni '80 dell'Ottocento. Lo stemma araldico della città diWest Bromwich fu esposto sulle maglie dell'Albion per le finali diFA Cup del 1931, 1935 e 1954. Il motto latino presente sullo stemma della città, “Labor omnia vincit” , in senso letterale si traduce come “il lavoro vince ogni cosa” e in senso translato significa “con uno piccolo sforzo si può ottenere un grande risultato”. Lo stemma della città fu esposto ancora sulle divise dal 1994 fino al 2000.

Il primo logo ufficiale dell'Albion apparve tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70. Sebbene veniva raffigurato ilthrostle ed il nome del club, non includeva lo scudo a strisce bianche e blu dello stemma attuale; un disegno simile fu usato anche dal 1986 al 1994. Un altro distintivo di colore blu con una versione più astratta delthrostle fu esposta sulle divise dal 1972 al 1976, mentre dal 1976 fino al 1986, sulle maglie era ricamato il logotipoWBA, abbreviazione del nome del club.

Lo stemma fu sottoposto a varie revisioni attraverso gli anni, in quanto il club non era ancora riuscito a registrarlo come un marchio di fabbrica. Il distintivo fu ridisegnato infine nel 2006, dopo aver utilizzato sei versioni diverse nelle venti precedenti stagioni, incorporando il nome del club per la prima volta. Il nuovo stemma assicurò la protezione legale necessaria con un disegno che abbracciava la storia del WBA in uno stile moderno e senza alcun senso di perdita dell'orgogliosa eredità del passato.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

«The Lord's my Shepherd, I'll not want:
He makes me down to lie
In pastures green; he leadeth me
The quiet waters by.»

(psalm 23: 1-2)[52]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Baggie Bird edAlbi sono le mascottes ufficiali del club; entrambe simboleggiano il tordo raffigurato nello stemma del WBA.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coopers Hill, Dartmouth Park, Bunns Field, Four Acres, Stoney Lane e The Hawthorns.
The Hawthorns

Il primohome ground del club fu Coopers Hill, dal 1878 al 1879,[53] poi Dartmouth Park, dal 1879 al 1881,[54] e Bunns Field, dal 1881 al 1882, anche conosciuto comeThe Birches;[55] fino al trasferimento a Four Acres (in cui l'Albion rimase fino al 1885),[56] lo stesso anno nel quale il club si iscrisse alla Staffordshire FA (a quel tempoWest Bromwich era nella contea delloStaffordshire), vincendo la coppa al primo tentativo in finale contro lo Stoke.

A Four Acres, secondo il contratto d'affitto, il club poteva giocare solo di sabato e di lunedì, estate esclusa, perché nel periodo estivo ad occuparlo ci avrebbe pensato ilDartmouth Cricket Club. Abbandonato Four Acres, nel 1885 il club decise di stabilirsi a Stoney Lane,[57] finché Stoney Lane non cominciò a diventare troppo stretto, sia per le finanze sia per le possibilità di sviluppo: discussioni interne tra favorevoli a rimanere a Stoney Lane e contrari, videro prevalere questi ultimi, e venne così preso in affitto parte del terreno inerente al Sandwell Park,ground che sarebbe diventatoThe Hawthorns e fu inaugurato nel 1900.

The Throstle, simbolo situato in Woodman Corner sin dagli anni '70

Il nome deriva dal semplice fatto che quell'area era ricoperta da biancospini (hawthorn, che compare ancora oggi nel simbolo del club), mentre le modalità contrattuali erano le solite incontrate anche per altri stadi: affitto con opzione d'acquisto a favore del club nell'arco di quattordici anni dal momento della firma.

The Hawthorns è situato ad un'altitudine di 551 piedi (168 metri) sul livello del mare e questo ne fa lo stadio situato al più alto livello sul mare di tutta l'Inghilterra; daiBaggies è dettoThe Shrine (il Santuario). Con tutti i miglioramenti fatti negli ultimi anni,The Hawthorns si configura come un impianto capace di unire modernità e tradizione. I settori si suddividono in quattro Stand tutte collegate tra loro, in particolare la East Stand è collegata alle due End mediante duecorners, mentre la West Stand è stata costruita in maniera tale da non averne bisogno. La capienza ufficiale è di 26,272 spettatori.[5] Lo stadio è quasi sempre pieno, l'attendance media è decisamente vicina alla capienza e questo garantisce sempre un colpo d'occhio spettacolare nelle partite interne.

I settori delground sono: West Stand, suHalfords Lane, Birmingham Road End, che i tifosi chiamano affettuosamenteBrummie Road, Smethwick End, il settore ospiti, e la East Stand, che sostituisce la vecchia Rainbow Stand.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro d’allenamento del West Bromwich Albion è situato aWalsall, nelleWest Midlands, e dista circa 10 km daThe Hawthorns. Si tratta di una vastissima area acquisita di recente dal club, che ha investito in un modernissimotraining center comprensivo di un campo da gioco coperto, completato prima della stagione 2013-2014. Il centro sportivo in cui il WBA si allena non è molto distante da quello delWalsall F.C., il quale si trova invece adEssington, in prossimità diWolverhampton. Più di una volta è capitato, infatti, che i nuovi acquisti delWalsall hanno raggiunto erroneamente in taxi il campo d’allenamento del WBA scambiandolo per il proprio.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Staff
  • Primo Azionista e Chairman: Shilen Patel
  • Direttore Sportivo: Andrew Nestor
  • Direttore Marketing: Ashish Patel
  • Direttore Operativo: Ian Pearce
  • Settore finanziario: Ethan Gobetz
  • Media e Comunicazioni: Ian Skidmore
  • Settore Commerciale: Tomasz Chadwick
  • Sede: Bilkul Football WBA, Florida

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoKitSponsor
1974–1981Umbro
1981-1982BSR
1982-1984Swan
1984-1986No Smoking
1986-1989Apollo 2000
1989-1990Scoreline
1990-1991Sandwell Council
1991-1992Influence
1992-1993Albion Collection
1993-1994PeladaCoucher & Shaw
1994-1995Guest Motors
1995-1997Patrick
1997-2002West Bromwich Building Society
2002-2003The Baggies
2003-2004Diadora
2004-2006T-Mobile
2006-2008Umbro
2008-2009
2009-2010Various
2010-2011HomeServe
2011-2012AdidasBodog
2012-2014Zoopla
2014-2015QuickBooks
2015-2016Tlcbet
2016-2017K8 Group
2017-2018Palm
2018-2024PumaIdeal Heating
2024-Macron

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del West Bromwich Albion F.C. e Categoria:Presidenti del West Bromwich Albion F.C..

Lista dei manager delWest Bromwich Albion F.C. dal 1890.

PostoNomePeriodo
1Inghilterra (bandiera) Louis Fordago.1890-mag.1892
2Inghilterra (bandiera) Henry Jacksonago.1892-mag.1894
3Inghilterra (bandiera) Edward Stephensonago.1894-mag.1895
4Inghilterra (bandiera) Clement Keysago.1895-mag.1896
5Inghilterra (bandiera) Frank Heavenago.1896-mag.1902
6Inghilterra (bandiera) Fred Everissago.1902-ago.1948
7Galles (bandiera) Jack Smithlug.1948-apr.1952
8Inghilterra (bandiera)Jesse Carvermag.1952-feb.1953
9Inghilterra (bandiera)Vic Buckinghamfeb.1953-mag.1959
10Inghilterra (bandiera) Gordon Clarkgiu.1959-ott.1961
11Scozia (bandiera)Archie Macaulayott.1961-apr.1963
12Inghilterra (bandiera) Jimmy Haganapr.1963-mag.1967
13Inghilterra (bandiera) Alan Ashmangiu.1967-giu.1971
14Inghilterra (bandiera)Don Howelug.1971-apr.1975
15Inghilterra (bandiera) Brian Whitehouse(interim)apr.1975-giu.1975
16Irlanda (bandiera)Johnny Gileslug.1975-mag.1977
17Inghilterra (bandiera)Ronnie Allengiu.1977-dic.1977
18Inghilterra (bandiera) John Wile(interim)dic.1977-gen.1978
19Inghilterra (bandiera)Ron Atkinsongen.1978-giu.1981
20Inghilterra (bandiera)Ronnie Allenlug.1981-mag.1982
21Scozia (bandiera)Ron Wylielug.1982-feb.1984
22Irlanda (bandiera)Johnny Gilesfeb.1984-set.1985
23Inghilterra (bandiera)Nobby Stilesset.1985-feb.1986
PostoNomePeriodo
24Inghilterra (bandiera)Ron Saundersfeb.1986-set.1987
25Inghilterra (bandiera)Ron Atkinsonset.1987-ott.1988
26Inghilterra (bandiera)Brian Talbot(interim)ott.1988-nov.1988
27Inghilterra (bandiera)Brian Talbotnov.1988-gen.1991
28Inghilterra (bandiera)Stuart Pearson(interim)gen.1991-feb.1991
29Inghilterra (bandiera)Bobby Gouldfeb.1991-mag.1992
30Argentina (bandiera)Osvaldo Ardilesmag.1992-giu.1993
31Inghilterra (bandiera)Keith Burkinshawgiu.1993-ott.1994
32Inghilterra (bandiera) Alan Buckleyott.1994-gen.1997
33Scozia (bandiera) Arthur Mann(interim)gen.1997-feb.1997
34Inghilterra (bandiera) Ray Harfordfeb.1997-dic.1997
35Inghilterra (bandiera) Richie Barker(interim)dic.1997
36Inghilterra (bandiera) John Trewick(interim)dic.1997
37Inghilterra (bandiera)Denis Smithdic.1997-lug.1999
38Inghilterra (bandiera)Cyrille Regis &
Scozia (bandiera) John Gorman(interim)
lug.1999-ago.1999
39Inghilterra (bandiera)Brian Littleago.1999-mar.2000
40Inghilterra (bandiera)Cyrille Regis &
Scozia (bandiera)Allan Evans(interim)
mar.2000
41Inghilterra (bandiera)Gary Megsonmar.2000-ott.2004
42Scozia (bandiera) Frank Burrows(interim)ott.2004-nov.2004
43Inghilterra (bandiera)Bryan Robsonnov.2004-set.2006
44Inghilterra (bandiera)Nigel Pearson(interim)set.2006-ott.2006
45Inghilterra (bandiera)Craig Shakespeare(interim)ott.2006
PostoNomePeriodo
46Inghilterra (bandiera)Tony Mowbrayott.2006-giu.2009
47Italia (bandiera)Roberto Di Matteogiu.2009-feb.2011
48Inghilterra (bandiera)Michael Appleton(interim)feb.2011
49Inghilterra (bandiera)Roy Hodgsonfeb.2011-mag.2012
50Scozia (bandiera)Steve Clarkegiu.2012-dic.2013
51Inghilterra (bandiera) Keith Downing(interim)dic.2013-gen.2014
52Spagna (bandiera)Pepe Melgen.2014-mag.2014
53Scozia (bandiera)Alan Irvinegiu.2014-dic.2014
54Inghilterra (bandiera) Rob Kelly(interim)dic.2014-gen.2015
55Galles (bandiera)Tony Pulisgen.2015-nov.2017
56Inghilterra (bandiera)Gary Megson(interim)nov.2017
57Inghilterra (bandiera)Alan Pardewnov.2017-apr.2018
58Giamaica (bandiera)Darren Mooreapr.2018-mar.2019
59Inghilterra (bandiera) James Shan(interim)mar.2019-mag.2019
60Croazia (bandiera)Slaven Bilićgiu.2019-dic.2020
61Inghilterra (bandiera)Sam Allardycedic.2020-giu.2021
62Francia (bandiera)Valérien Ismaëlgiu.2021-feb.2022
63Inghilterra (bandiera)Steve Brucefeb.2022-ott.2022
64Inghilterra (bandiera) Richard Beale(interim)ott.2022
65Spagna (bandiera)Carlos Corberánott.2022-dic.2024
66Irlanda del Nord (bandiera)Chris Brunt(interim)dic.2024-gen.2025
67Inghilterra (bandiera)Tony Mowbraygen.2025-giu.2025
68Inghilterra (bandiera)Ryan Masongiu.2025

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del West Bromwich Albion F.C..

Calciatore dell'anno

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitore
1979Inghilterra (bandiera)Bryan Robson
1980N/A
1981Inghilterra (bandiera)Tony Godden
1982Inghilterra (bandiera)Cyrille Regis
1983N/A
1984Inghilterra (bandiera)Paul Barron
1985Inghilterra (bandiera)Garry Thompson
1986Inghilterra (bandiera)Stephen Hunt
1987Inghilterra (bandiera)Stuart Naylor
1988Inghilterra (bandiera)Carlton Palmer
1989Inghilterra (bandiera)Chris Whyte
1990Irlanda del Nord (bandiera)Bernard McNally
1991Inghilterra (bandiera)Graham Roberts
 
AnnoVincitore
1992Inghilterra (bandiera)Daryl Burgess
1993Inghilterra (bandiera)Bob Taylor
1994Inghilterra (bandiera)Daryl Burgess
1995Galles (bandiera)Paul Mardon
1996Inghilterra (bandiera)Andy Hunt
1997Inghilterra (bandiera)Ian Hamilton
1998Inghilterra (bandiera)Alan Miller
1999Inghilterra (bandiera)Lee Hughes
2000Islanda (bandiera)Larus Sigurdsson
2001Inghilterra (bandiera)Neil Clement
2002Inghilterra (bandiera)Russell Hoult
2003Galles (bandiera)Jason Koumas
2004Danimarca (bandiera)Thomas Gaardsøe
 
AnnoVincitore
2005Inghilterra (bandiera)Ronnie Wallwork
2006Inghilterra (bandiera)Jonathan Greening
2007Senegal (bandiera)Diomansy Kamara
2008Inghilterra (bandiera)Kevin Phillips
2009Irlanda del Nord (bandiera)Chris Brunt
2010Scozia (bandiera)Graham Dorrans
2011RD del Congo (bandiera)Youssuf Mulumbu
2012Inghilterra (bandiera)Ben Foster
2013Irlanda del Nord (bandiera)Gareth McAuley
2014Inghilterra (bandiera)Ben Foster
2015Scozia (bandiera)James Morrison
2016Scozia (bandiera)Darren Fletcher
2017Inghilterra (bandiera)Ben Foster
 
AnnoVincitore
2018Inghilterra (bandiera)Ben Foster
2019Inghilterra (bandiera)Dwight Gayle
2020Brasile (bandiera)Matheus Pereira
2021Inghilterra (bandiera)Sam Johnstone
2022Inghilterra (bandiera)Matt Clarke
2023Irlanda (bandiera)Jayson Molumby
2024Costa d'Avorio (bandiera)Cédric Kipré
2025Norvegia (bandiera)Torbjørn Heggem

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni d'Asia

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1919-1920
1887-1888,1891-1892,1930-1931,1953-1954,1967-1968
1965-1966
1920,1954
1901-1902,1910-1911,2007-2008
  • Tennent Caledonian Cup: 1
1977
  • Bass Charity Vase: 3
1999, 2000, 2003

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1885-1886, 1894-1895, 1987-1988, 1989-1990, 1990-1991

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1975-1976

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione alle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior risultato:(quarti di finale)
Miglior risultato:(quarti di finale)
Miglior risultato:(ottavi di finale)

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
Coppa delle Coppe1622285
Coppa UEFA/UEFA Europa League3125251514
Coppa delle Fiere1411279

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

I migliori marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
#NomePremiershipFA CupLeague CupAltroTotale%
1Tony Brown218 (574)27 (54)17 (47)17 (45)279 (720)0.38
2Ronnie Allen208 (415)42 (23)0 (0)3 (1)234 (458)0.51
3W.G. Richardson202 (320)26 (34)0 (0)0 (0)228 (354)0.64
4Jeff Astle137 (292)14 (23)19 (28)4 (18)174 (361)0.48
5Derek Kevan157 (262)16 (29)0 (0)0 (0)173 (291)0.59
6Joe Carter145 (414)10 (37)0 (0)0 (0)155 (451)0.34
7Tommy Glidden135 (445)5 (33)0 (0)0 (1)140 (479)0.29
8Bob Taylor113 (324)4 (10)6 (22)8 (21)131 (377)0.34
9Fred Morris112 (263)4 (20)0 (0)2 (4)118 (287)0.65
10Cyrille Regis82 (237)10 (25)16 (28)4 (12)112 (302)0.37

Nota: marcature in gare solamente ufficiali (incl. i cambi) - tra parentesi le presenze complessive.

Bilancio delle ultime stagioni

[modifica |modifica wikitesto]
StagionePLFLCP.tiGVNPGFGSDR
2004–200517º3438616163661–25
2005–200619º303879223158–27
2006–200776462210148155+26
2007–200881462312118855+33
2008–200920º323888223667–31
2009–20109146261378948+41
2010–201111º47381211155671–15
2011–201210º4738138174552–7
2012–20134938147175357–4
2013–201417º3638715164359–16
2014–201513º44381111163851–13
2015–201614º45381013153448–14
2016–201710º4538129174351–8
2017–201820º3138613193156–25
2018–201980462311128762+25
2019–20208346221777745+32
2020–202119º2638511223576–41
2021–202210º67461813155245+7
2022–202366461812165953+6
2023–202475462112137047+23
2024–202564461519125747+10

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Black Country Derby.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Le rivalità più sentite sono quelle con le altre formazioni delleWest Midlands: in particolareAston Villa (West Midlands Derby) eWolverhampton Wanderers (Black Country Derby); a seguire quelle conBirmingham City,Stoke City eWalsall,

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 29 agosto 2025.[58]

N.RuoloCalciatore
2Galles (bandiera)DChris Mepham
3Inghilterra (bandiera)DNat Phillips
4Ungheria (bandiera)CCallum Styles
5Polonia (bandiera)DKrystian Bielik
6Stati Uniti (bandiera)DGeorge Campbell
7Inghilterra (bandiera)AJed Wallace (capitano)
8Irlanda (bandiera)CJayson Molumby
9Nigeria (bandiera)AJosh Maja
10Inghilterra (bandiera)AKarlan Grant
11Irlanda (bandiera)AMikey Johnston
12Stati Uniti (bandiera)ADaryl Dike
13Inghilterra (bandiera)CToby Collyer
14Inghilterra (bandiera)DAlfie Gilchrist
N.RuoloCalciatore
17Mali (bandiera)COusmane Diakité
19Norvegia (bandiera)AAune Heggebø
20Inghilterra (bandiera)PJosh Griffiths
21Irlanda del Nord (bandiera)CIsaac Price
22Inghilterra (bandiera)ASamuel Iling-Junior
23Inghilterra (bandiera)PJoe Wildsmith
26Giordania (bandiera)ATammer Bany
27Inghilterra (bandiera)CAlex Mowatt
29Inghilterra (bandiera)DCharlie Taylor
33Inghilterra (bandiera)CCole Deeming
37Galles (bandiera)AOliver Bostock
41Galles (bandiera)DAlex Williams
45Nuova Zelanda (bandiera)PJoseph Wallis

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma aggiornato al 1º Novembre 2025.[59]

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore:Inghilterra (bandiera)Ryan Mason
  • Vice allenatore:Inghilterra (bandiera)Nigel Gibbs
  • Vice allenatore:Inghilterra (bandiera) Sam Pooley
  • Preparatore tecnico:Scozia (bandiera) James Morrison
  • Analista tecnico:Spagna (bandiera) Damia Abella
  • Preparatore portieri:Galles (bandiera)Boaz Myhill
  • Direttore medico:Inghilterra (bandiera) Tony Strudwick
  • Preparatore atletico:Inghilterra (bandiera) Richard Rawlins
  • Fisioterapista:Inghilterra (bandiera) Adam Bending
  • Settore giovanile:Inghilterra (bandiera) Richard Stevens
  • Reclutamento giovanili:Inghilterra (bandiera) Tom Brady

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Official WBA statement, suwba.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  2. ^(EN)Yunyi Investment Dominates to Acquire West Bromwich Albion Football Club, suyunyiinvestment.com.URL consultato il 29 dicembre 2016.
  3. ^Calcio, GB: West Bromwich Albion passa a proprietari cinesi, susport.repubblica.it, repubblica.it.URL consultato il 22 agosto 2016.
  4. ^(EN)West Bromwich Albion: Shilen Patel completes takeover of Championship club, subbc.com.URL consultato il 28 febbraio 2024.
  5. ^ab(EN)The Hawthorns, suwba.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  6. ^(EN)West Bromwich Albion History, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  7. ^Barnsley vs West Brom, 1912. FA Cup Final, suyoutube.com.URL consultato il 27 febbraio 2014.
  8. ^West Bromwich Albion vs. Birmingham City F.A. Cup Final 1931, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  9. ^ab(EN)English League Leading Goalscorers, sursssf.com.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  10. ^West Bromwich Albion vs. Preston North End F.A. Cup Final 1954, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  11. ^West Bromwich Albion vs. Everton F.A. Cup Final 1968, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  12. ^ David Peace,Il maledetto United p.202, subooks.google.it.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  13. ^(EN)"Dunfermline - this was crazy!", sunews.google.com, Evening Times (Glasgow).URL consultato il 31 gennaio 2014.
  14. ^1978/79 UEFA Cup, suuefa.com.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  15. ^West Bromwich Albion - Crvena Zvezda 1:1, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  16. ^WBA in China nel 1978, suyoutube.com.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  17. ^West Brom vs. Port Vale - Division 2 Play Off Final 1993, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  18. ^(EN)Flashback to the Battle of Bramall Lane, sudailymail.co.uk.URL consultato il 16 marzo 2017.
  19. ^(EN)Megson sacked by West Brom, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  20. ^(EN)Baggies appoint Robson as manager, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  21. ^(EN)Mowbray leaves Hibs for West Brom, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  22. ^Derby County vs. West Bromwich Albion Play-Off Final 2007, suyoutube.com.URL consultato il 12 febbraio 2014.
  23. ^(EN)West Brom: Roy Hodgson named new manager of West Brom, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  24. ^L'Inghilterra ha scelto: Il ct sarà Roy Hodgson, surepubblica.it.URL consultato il 30 aprile 2012.
  25. ^(EN)Manchester United vs. West Bromwich Albion 1-2 Old Trafford (Manchester) 28 September 2013 report, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  26. ^(EN)West Bromwich Albion vs. Arsenal 1-1 The Hawthorns (West Bromwich) 6 October 2013 report, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  27. ^(EN)Chelsea vs. West Bromwich Albion 2-2 Stamford Bridge (London) 9 November 2013 report, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  28. ^Il West Brom esonera Clarke, suit.uefa.com, uefa.com.URL consultato il 14 dicembre 2013.
  29. ^(EN)West Ham United vs. West Bromwich Albion 3-3 Boleyn Ground (London) 28 december 2013 report, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  30. ^(EN)The case of Dieudonné, sunewyorker.com, The New Yorker.URL consultato il 10 gennaio 2014.
  31. ^(EN)West-Brom striker Anelka banned FIVE matches making quenelle gesture, sudailymail.co.uk, dailymail.URL consultato il 27 febbraio 2014.
  32. ^(EN)Nicolas Anelka: Fifa considers FA request for global 'quenelle' ban, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 23 marzo 2014.
  33. ^Nicolas Anelka ha rescisso il contratto con il WBA, sugoal.com.URL consultato il 23 marzo 2014.
  34. ^Il West Brom si affida a Pepe Mel, suit.uefa.com, uefa.com.URL consultato il 9 gennaio 2014.
  35. ^Mel lascia il West Bromwich, suit.uefa.com, uefa.com.URL consultato il 12 maggio 2014.
  36. ^Irvine alla guida del West Brom, suit.uefa.com, uefa.com.URL consultato il 15 giugno 2014.
  37. ^(EN)Alan Irvine: West Brom sack manager after Stoke defeat, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 30 dicembre 2014.
  38. ^(EN)Tony Pulis confirmed as new West Brom boss, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 1º gennaio 2015.
  39. ^Un West Bromwich Albion ufficialmente cinese: Guochuan Lai il nuovo proprietario, sublogcalciocina.altervista.org, blogcalciocina.URL consultato il 22 agosto 2016.
  40. ^Esonerato il tecnico Tonis Pulis, susport.repubblica.it, repubblica.it.URL consultato il 21 novembre 2017.
  41. ^West Bromwich: È ufficiale, Alan Pardew nuovo tecnico, susport.repubblica.it, repubblica.it.URL consultato il 29 novembre 2017.
  42. ^(EN)West Brom 'Ditch Kit Sponsor Adidas' After 7 Seasons Ahead of New Puma Deal, susi.com, si sport.URL consultato il 14 febbraio 2022.
  43. ^(EN)Slaven Bilic: West Bromwich Albion name ex-West Ham manager as head coach, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 14 giugno 2019.
  44. ^West Bromwich: Esonerato il tecnico Slaven Bilic, susport.repubblica.it, repubblica.it.URL consultato il 19 dicembre 2020.
  45. ^(EN)West Brom relegated from Premier League after Arsenal defeat, sugoal.com, 9 maggio 2021.URL consultato il 17 giugno 2021.
  46. ^(EN)Valerien Ismael: West Brom appoint Barnsley boss as new head coach, subbc.com.URL consultato il 24 giugno 2021.
  47. ^(EN)Steve Bruce: West Brom appoint ex-Newcastle boss as manager on 18-month deal, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 14 febbraio 2022.
  48. ^(EN)Carlos Corberan is appointed new West Brom boss, sudailymail.co.uk, 26 ottobre 2022.URL consultato il 28 ottobre 2022.
  49. ^(EN)West Brom vs Wolves suspended amid violent chaos in crowd during FA Cup clash, sumirror.co.uk.URL consultato il 14 febbraio 2024.
  50. ^(EN)Bilkul Football WBA completes West Bromwich Albion takeover, suwba.co.uk.URL consultato il 1º marzo 2024.
  51. ^(EN)Historical Football Kits, suhistoricalkits.co.uk,http://www.historicalkits.co.uk.URL consultato il 21 novembre 2017.
  52. ^(EN)Scottish Psalter and Paraphrases, succel.org.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2006).
  53. ^(EN)Coopers Hill 1878-1879, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  54. ^(EN)Dartmouth Park 1880-1881, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  55. ^(EN)Bunns Field 1881-1882, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  56. ^(EN)The Four Acres 1882-1885, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  57. ^(EN)Stoney Lane 1985-1900, suwestbromwichalbionhistory.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  58. ^(EN)Player Profiles, suwba.co.uk.URL consultato il 31 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
  59. ^(EN)Club Directory, suwba.co.uk.URL consultato il 27 novembre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
West Bromwich Albion F.C. – Archivio delle stagioni
West Bromwich Albion Football Club1878-79 ·1879-80 ·1880-81 ·1881-82 ·1882-83 ·1883-84 ·1884-85 ·1885-86 ·1886-87 ·1887-88 ·1888-89 ·1889-90 ·1890-91 ·1891-92 ·1892-93 ·1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25  
V · D · M
Squadre di calciocampioni d'Inghilterra - Cronologia
Football LeaguePreston N.E. (1889,1890) ·Everton (1891) ·Sunderland (1892)
First DivisionSunderland (1893) ·Aston Villa (1894) ·Sunderland (1895) ·Aston Villa (1896,1897) ·Sheffield Utd (1898) ·Aston Villa (1899,1900) ·Liverpool (1901) ·Sunderland (1902) ·Sheffield Weds (1903,1904) ·Newcastle Utd (1905) ·Liverpool (1906) ·Newcastle Utd (1907) ·Manchester Utd (1908) ·Newcastle Utd (1909) ·Aston Villa (1910) ·Manchester Utd (1911) ·Blackburn (1912) ·Sunderland (1913) ·Blackburn (1914) ·Everton (1915) ·West Bromwich (1920) ·Burnley (1921) ·Liverpool (1922,1923) ·Huddersfield Town (1924,1925,1926) ·Newcastle Utd (1927) ·Everton (1928) ·Sheffield Weds (1929,1930) ·Arsenal (1931) ·Everton (1932) ·Arsenal (1933,1934,1935) ·Sunderland (1936) ·Manchester City (1937) ·Arsenal (1938) ·Everton (1939) ·Campionato non finito (1940) ·Liverpool (1947) ·Arsenal (1948) ·Portsmouth (1949,1950) ·Tottenham (1951) ·Manchester Utd (1952) ·Arsenal (1953) ·Wolverhampton (1954) ·Chelsea (1955) ·Manchester Utd (1956,1957) ·Wolverhampton (1958,1959) ·Burnley (1960) ·Tottenham (1961) ·Ipswich Town (1962) ·Everton (1963) ·Liverpool (1964) ·Manchester Utd (1965) ·Liverpool (1966) ·Manchester Utd (1967) ·Manchester City (1968) ·Leeds Utd (1969) ·Everton (1970) ·Arsenal (1971) ·Derby County (1972) ·Liverpool (1973) ·Leeds Utd (1974) ·Derby County (1975) ·Liverpool (1976,1977) ·Nottingham Forest (1978) ·Liverpool (1979,1980) ·Aston Villa (1981) ·Liverpool (1982,1983,1984) ·Everton (1985) ·Liverpool (1986) ·Everton (1987) ·Liverpool (1988) ·Arsenal (1989) ·Liverpool (1990) ·Arsenal (1991) ·Leeds Utd (1992)
FA Premier LeagueManchester Utd (1993,1994) ·Blackburn (1995) ·Manchester Utd (1996,1997) ·Arsenal (1998) ·Manchester Utd (1999,2000,2001) ·Arsenal (2002) ·Manchester Utd (2003) ·Arsenal (2004) ·Chelsea (2005,2006) ·Manchester Utd (2007)
Premier LeagueManchester Utd (2008,2009) ·Chelsea (2010) ·Manchester Utd (2011) ·Manchester City (2012) ·Manchester Utd (2013) ·Manchester City (2014) ·Chelsea (2015) ·Leicester City (2016) ·Chelsea (2017) ·Manchester City (2018,2019) ·Liverpool (2020) ·Manchester City (2021,2022,2023,2024) ·Liverpool (2025)
V · D · M
Football League Championship 2025-2026
Birmingham City ·Blackburn ·Bristol City ·Charlton ·Coventry City ·Derby County ·Hull City ·Ipswich Town ·Leicester City ·Middlesbrough ·Millwall ·Norwich City ·Oxford Utd ·Portsmouth ·Preston N.E. ·QPR ·Sheffield Utd ·Sheffield Weds ·Southampton ·Stoke City ·Swansea City ·Watford ·West Bromwich ·Wrexham
Controllo di autoritàVIAF(EN130194438 ·LCCN(ENn81058777 ·GND(DE4215941-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=West_Bromwich_Albion_Football_Club&oldid=148135305"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp