Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Stadio di Wembley (1923)

Coordinate:51°33′20″N 0°16′47″W51°33′20″N,0°16′47″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daWembley Stadium (1923))
Stadio di Wembley
  • Empire Stadium
  • British Empire Exhibition Stadium
  • Old Wembley
  • The House of Football
Vista esterna con le due caratteristiche torri
Informazioni generali
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
UbicazioneWembley Park, Wembley, London HA9 0WS
Inaugurazione28 aprile 1923
Chiusura7 ottobre 2000
Demolizione2003
Costo7.500.000 £
ProprietarioWembley National Stadium Ltd
ProgettoJohn W. Simpson
Maxwell Ayrton
Prog. strutturaleOwen Williams
Informazioni tecniche
Posti a sedere82.000
CoperturaTotale
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno105 × 70 m
Uso e beneficiari
Calcio
Football americanoLondon Monarchs(1990-1992)
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lostadio di Wembley (in ingleseWembley Stadium, IPA/ˈwɛmbli/) fu unimpianto sportivo multifunzionebritannico situato nell'omonimo quartiere diLondra, amministrativamente ricompreso nelborough di Brent; inaugurato nel 1923, fu ufficialmente chiuso nel 2000 e demolito nel 2003 per fare posto al nuovostadio con lo stesso nome. Dedito principalmente alcalcio, fu per 76 anni l'impianto interno dellanazionale inglese e ospitò anche la finale di un'edizione delcampionato mondiale e di una dell'europeo, oltre alle finali di cinque edizioni diCoppa dei Campioni tra il 1963 e il 1992 nonché di due edizioni dellaCoppa delle Coppe.

Ospitò anche altri eventi sportivi, come per esempio la finale di due edizioni dellaCoppa del Mondo di rugby a 13 e, più raramente, gare internazionali dirugby a 15, queste ultime in occasione dei lavori di ristrutturazione di altri complessi sportivi specifici per tale disciplina come il concittadinoTwickenham e il National Stadium di Cardiff, nonché difootball americano; in ambito non sportivo ospitò numerosi concerti di rilievo, tra cui ilLive Aid, il 13 luglio 1985, e ilFreddie Mercury Tribute Concert, il 20 aprile 1992. IBon Jovi tennero l'ultimo concerto il 20 agosto 2000, prima che iniziassero i lavori di demolizione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Le celebriTwin Towers, caratteristiche dell'architettura instile neoclassico dell'ingresso della tribuna principale

Costruito in vista dellaBritish Empire Exhibition (Esposizione dell'Impero Britannico del 1924-25), l'impianto venne inaugurato il 28 aprile1923 dal reGiorgio V con il nome di Empire Stadium. Il primo evento che ospitò, in quello stesso giorno, fu la finale dellaFA Cup di quell'anno (vinta per 2-0 dalBolton contro ilWest Ham) durante la quale si raggiunse la capacità massima, pari a 126.945 spettatori, un record da allora imbattuto, dopo che più di 200.000 persone avevano tentato di prendere parte alla partita.

Lo stadio fu costruito da 1.500 operai in soli 300 giorni, in un'area del Wembley Park Golf Club che era di proprietà del futuroGiorgio VI, all'epoca duca di York, ed era un impianto all'avanguardia: imponente, con un unico grande anello di gradinate capace di ospitare 100.000 spettatori dei quali 45.000 a sedere, aveva una tribuna in parte coperta in cui si trovava il palco reale, con i celebri 39 gradini per accedervi direttamente dal campo. Wembley è uno dei pochi stadi inglesi ad avere anche una pista diatletica.

L'esterno era caratterizzato dalle facciate in stilevittoriano e letwin towers, torri bianche alte ben 38 metri che delimitavano l'ingresso alla tribuna principale, la North Stand. Inizialmente, solo le tribune erano provviste di copertura; l'intero stadio fu completamente provvisto di tettoia continua (con l'aggiunta del tabellone elettronico e di un secondo anello per la stampa) in alluminio e vetro traslucido sorretta da esili pilastri metallici, nel1962.

Grandi eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Grazie alla presenza della pista, Wembley poté ospitare nel1948 il suo primo grande evento internazionale, iGiochi della XIV Olimpiade.

Veduta aerea dello stadio di Wembley, 1991

Quanto al calcio, oltre a essere diventato quasi immediatamente una vera e propria casa per lanazionale inglese, Wembley ha ospitato imondiali 1966, in occasione dei quali fu trasformato in stadio coperto, e la celebre finale che vide i padroni di casa vittoriosi. Per cinque volte lo stadio, record imbattuto nel massimo torneo calcistico continentale, sino all'inaugurazione delnuovo omonimo catino avvenuta nel2007, fu palcoscenico della finale diCoppa dei Campioni: nel1962-1963,1967-1968,1970-1971,1977-1978 e1991-1992. Nel1964-1965 e nel1992-1993, invece, si giocarono nell'impianto londinese le finali diCoppa delle Coppe.

Nel giugno 1995 nello stadio si tennero l'incontro inaugurale (Inghilterra-Giappone 2-1) e l'incontro conclusivo (Inghilterra-Brasile 1-3) dellaUmbro Cup, torneo di preparazione alcampionato europeo di calcio 1996 che vide la partecipazione delle nazionali diInghilterra,Svezia,Brasile eGiappone. Il 30 giugno 1996 si disputò lafinale del campionato europeo di calcio 1996 traRepubblica Ceca eGermania, vinta da quest'ultima per 1-2 ai tempi supplementari. L'ultima finale diFA Cup giocata nell'impianto è stata quella del1999-2000, vinta dalChelsea per 1-0 contro l'Aston Villa grazie alla rete decisiva diRoberto Di Matteo. L'ultimo gol al vecchio Wembley è opera diDietmar Hamann, che il 7 ottobre 2000 decise la partita di andata di qualificazione per ilmondiale 2002Inghilterra-Germania, ultimo incontro di calcio prima della demolizione. Quel giorno il difensore ingleseTony Adams giocò il suo sessantesimo incontro a Wembley, stabilendo un record.

La prima squadra calcistica nonbritannica ad ottenere una vittoria nel vecchio impianto di Wembley contro laNazionale inglese (laScozia ci era già riuscita alcune volte) fu l'Ungheria diFerenc Puskás, che il 25 novembre1953 si impose con un roboante 6-3. L'Italia vanta due vittorie a Wembley, entrambe per 1-0: nel1973 grazie ad un gol diFabio Capello e nel1997 con una rete diGianfranco Zola. A livello di squadre di club, invece, le uniche italiane ad essersi imposte nel vecchio Wembley in tornei ufficiali UEFA sono state laFiorentina, che si impose contro l'Arsenal per 1-0 con uno storico gol diGabriel Batistuta nel girone eliminatorio dellaUEFA Champions League 1999-2000 (vittoria che permise ai gigliati di passare il turno ai danni della squadra londinese), ilParma, che nel1992-1993 sconfisse l'Anversa 3-1 in finale diCoppa delle Coppe, e ilMilan che nel1962-1963 sconfisse ilBenfica nella finale diCoppa dei Campioni 2-1; considerando, però, anche le finali delTrofeo Anglo-Italiano, ad esse vanno aggiunteCremonese,Brescia eGenoa.

Anche ilrugby a 13 ha spesso visto Wembley come teatro di grandi partite: difatti dal1929 al1999 nello stadio londinese si è sempre giocata la finale diChallenge Cup.

Inoltre l'impianto è stato utilizzato regolarmente per alcuni importanti eventi internazionali dirugby a 15: infatti nel 1997-1999, ilGalles vi disputò 6 incontri interni sia dell'alloraCinque Nazioni sia contro altre nazionali in tour, mentre ilMillennium Stadium veniva ricostruito. Nel1992, causa lavori alTwickenham Stadium l'Inghilterra, vi ha giocato un match contro ilCanada. Infine, lo stadio è stato teatro, nel corso degli anni, di molteplici eventi sportivi dihurling,football gaelico,football americano, corse dilevrieri,motociclismo speedway e l'edizione 1992 diSummerSlam, show diwrestling organizzato dallaWorld Wrestling Federation davanti a 80 000 spettatori.

Demolizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime idee di ampliare Wembley si fecero strada a metàanni 1990, ma la Football Association diede il via all'iter progettuale solo nel 1998, dopo aver rifiutato la proposta dell'Arsenal di acquisirlo e ristrutturarlo. Il progetto approvato inizialmente fu quello di uno stadio da 90.000 posti, ricostruito da zero sulle macerie del vecchio impianto. Anche le due torri, dunque, sarebbero state demolite, nonostante un vincolo storico-architettonico esistente dal 1976. Nonostante le proteste dell'English Heritage, che forzava una revisione dei progetti che includesse letwin towers, la motivazione ufficiale fu che sull'originale perimetro dello stadio si sarebbe trovato il nuovo terreno di gioco ed era impossibile sia mantenerle che riposizionarle altrove.

Lo stadio fu chiuso nell'ottobre 2000 e i lavori di demolizione incominciarono nel dicembre 2002, per concludersi a gennaio del 2003, quando vennero demolite anche le due torri, l'ultima parte dello stadio a essere coinvolta dai lavori, e subito dopo iniziò la costruzione del nuovo impianto.

Uno dei grandi tabelloni luminosi in uso a Wembley nell'ultimo decennio della sua vita operativa è stato rimesso in funzione dal dicembre 2016 alField Mill, stadio delMansfield Town Football Club.[1]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Finale del campionato mondiale 1966

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
30 luglio 1966, ore 15GMT
InghilterraInghilterra (bandiera)4 – 2
(d.t.s.)
referto
Germania Ovest (bandiera)Germania OvestWembley Stadium (93.000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)Dienst
HurstGol 18’Gol 101’Gol 120’
PetersGol 78’
MarcatoriGol 12’Haller
Gol 90’Weber

Finale del campionato europeo 1996

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
30 giugno 1996, ore 19:00 UTC
Rep. CecaRep. Ceca (bandiera)1 – 2
(d.t.s.)
referto
Germania (bandiera)GermaniaWembley Stadium (73.611 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Pairetto
BergerGol 58’ (rig.)MarcatoriGol 73’Gol 95’ (gg)Bierhoff

Finale della Coppa dei Campioni 1962-63

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
22 maggio 1963, ore 14GMT
Milan  2 – 1
referto
  BenficaWembley Stadium (45.715 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Arthur Holland
AltafiniGol 58’,Gol 70’MarcatoriGol 19’Eusébio

Finale della Coppa dei Campioni 1967-68

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
29 maggio 1968, ore 19:45 UTC
Manchester Utd  4 – 1
(d.t.s.)
referto
  BenficaWembley Stadium (92.225 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Concetto Lo Bello
CharltonGol 55’,Gol 100’
BestGol 97’
KiddGol 98’
MarcatoriGol 80’Graça

Finale della Coppa dei Campioni 1970-71

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
2 giugno 1971
Ajax  2 – 0
referto
  PanathīnaïkosWembley Stadium (69.693 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Jack Taylor
van DijkGol 5’
HaanGol 87’
Marcatori

Finale della Coppa dei Campioni 1977-78

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
10 maggio 1978, ore 18:15 UTC
Liverpool  1 – 0
referto
  Club BrugesWembley Stadium (92.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Charles Corver
DalglishGol 64’Marcatori

Finale della Coppa dei Campioni 1991-92

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
20 maggio 1992, ore 19:15 UTC
Sampdoria  0 – 1
(d.t.s.)
referto
  BarcellonaWembley Stadium (70.827 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Aron Schmidhuber
MarcatoriGol 112’Koeman

Finali di Coppa delle Coppe

[modifica |modifica wikitesto]

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

USAFE

[modifica |modifica wikitesto]
Londra 1952Fuerstenfeldbruck Eagles27 – 6Burtonwood BulletsWembley Stadium

NFL

[modifica |modifica wikitesto]

Global Cup

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
6 agosto 1983
Minnesota Vikings  28 – 10  St. Louis CardinalsWembley Stadium

American Bowl

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
3 agosto 1986
Chicago Bears  17 – 6  Dallas CowboysWembley Stadium

Londra
9 agosto 1987
Los Angeles Rams  28 – 27  Denver BroncosWembley Stadium

Londra
31 luglio 1988
Miami Dolphins  27 – 21  San Francisco 49ersWembley Stadium

Londra
6 agosto 1989
Philadelphia Eagles  17 – 13  Cleveland BrownsWembley Stadium

Londra
5 agosto 1990
New Orleans Saints  17 – 10  L.A. RaidersWembley Stadium

Londra
28 luglio 1991
Buffalo Bills  17 – 13  Philadelphia EaglesWembley Stadium

Londra
16 agosto 1992
San Francisco 49ers  17 – 15  Washington RedskinsWembley Stadium

Londra
8 agosto 1993
Dallas Cowboys  13 – 13  Detroit LionsWembley Stadium

WLAF

[modifica |modifica wikitesto]

Edizione 1991

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
31 marzo 1991
London Monarchs  22 – 18  New York/New Jersey KnightsWembley Stadium

Londra
6 aprile 1991
London Monarchs  35 – 12  Orlando ThunderWembley Stadium

Londra
20 aprile 1991
London Monarchs  45 – 7  Montreal MachineWembley Stadium

Londra
28 aprile 1991
London Monarchs  35 – 10  Raleigh-Durham SkyhawksWembley Stadium

Londra
27 maggio 1991
London Monarchs  17 – 20  Barcelona DragonsWembley Stadium

World Bowl
[modifica |modifica wikitesto]
Londra
9 giugno 1991
London Monarchs  21 – 0  Barcelona DragonsWembley Stadium

Edizione 1992

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
22 marzo 1992
London Monarchs  26 – 20  New York/New Jersey KnightsWembley Stadium

Londra
28 marzo 1992
London Monarchs  28 – 31  Frankfurt GalaxyWembley Stadium

Londra
11 aprile 1992
London Monarchs  17 – 17  Birmingham FireWembley Stadium

Londra
18 aprile 1992
London Monarchs  0 – 9  Barcelona DragonsWembley Stadium

Londra
26 aprile 1992
London Monarchs  26 – 31  Sacramento SurgeWembley Stadium

USFL

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
21 luglio 1984
Tampa Bay Bandits  21 – 24  Philadelphia StarsWembley Stadium

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo concerto tenutosi allo stadio di Wembley fu ilLondon Rock and Roll Show del1972, con la partecipazione, tra gli altri, diBo Diddley,Jerry Lee Lewis,Little Richard,Bill Haley and His Comets eChuck Berry. Ad esso ne seguirono tanti altri organizzati fino al 2000, tra cui spiccò su tutti ilLive Aid del 13 luglio1985, concerto benefico per la popolazione dell'Etiopia tenutosi in contemporanea aLondra eFiladelfia.

Numerosi furono gli artisti e i gruppi musicali che si esibirono nel vecchio stadio di Wembley, tra cui:

  • Michael Jackson, che tenne 15 concertisold out (più di qualunque altro artista nella storia dello stadio).[2] Il 29 novembre 1987 iniziarono le vendite dei biglietti dei primi due concerti (14 e 15 luglio 1988) e oltre 6.000 persone si accamparono fuori dallo stadio la notte precedente per poterseli assicurare. Oltre 2 milioni di persone cercarono di comprare i biglietti per i concerti a Wembley. Per i primi cinque concerti ci fu una richiesta superiore ad 1,5 milione di biglietti, tale da far registrare il tutto esaurito in 21 serate. Nonostante l'enorme richiesta, non furono aggiunti concerti, poiché lo stadio aveva raggiunto la capienza massima per le esibizioni dal vivo. I sette concerti delBad World Tour di Jackson radunarono oltre 504.000 persone (72.000 a sera), record inserito nelGuinness dei Primati; Jackson fu inoltre premiato dai funzionari dello stadio per il raggiungimento di quel traguardo. Al terzo concerto, quello del 16 luglio, assistettero ancheCarlo d'Inghilterra e la moglieDiana. Da quel concerto fu tratto il DVDMichael Jackson Live at Wembley July 16, 1988 (incluso anche nell'edizione deluxe diBad 25). Jackson tornò ad esibirsi a Wembley con cinque concerti sold out nell'ambito delDangerous World Tour nel1992 e con tre concerti sold out dell'HIStory World Tour nel1997;
  • iPink Floyd, eseguendo per intero nel1974 l'albumThe Dark Side of the Moon;
  • iQueen, che si esibirono l'11 e il 12 luglio1986 durante il loroMagic Tour. Da questi concerti fu ricavato il doppiovinile poi rimasterizzato inCD,Live at Wembley '86 e il doppioDVDLive at Wembley Stadium. Inoltre il 20 aprile1992 a Wembley si svolse ilFreddie Mercury Tribute Concert in onore diFreddie Mercury a pochi mesi dalla sua scomparsa;
  • gliU2, che si esibirono il 12 e il 13 giugno del1987 come tappa del loroJoshua Tree Tour (davanti a circa 72.000 spettatori in entrambe le serate), l'11, il 12, il 20 e il 21 agosto1993 durante il loroZooTV Tour (davanti a circa 72.000 persone in tutte e quattro le serate), e il 22 e 23 agosto1997 durante il loroPopMart Tour (davanti ad un pubblico di 72.154 spettatori in entrambe le serate);
  • iGenesis, che si esibirono dal 1º al 4 luglio1987 con il loroInvisible Touch Tour per un totale di 288.000 spettatori. Da queste esibizioni fu tratto il DVDLive at Wembley Stadium;
  • iGuns N'Roses, che si esibirono il 13 giugno 1992 durante loUse Your Illusion Tour;
  • iBon Jovi, che il 23, il 24 e il 25 giugno1995 tennero tre concerti con il tutto esaurito, riuscendo a portare 225.000 persone allo stadio (75.000 per serata). Dalla serata del 25 giugno venne ricavata la registrazione videoLive From London, pubblicata per la prima volta inVHS nel 1995. Inoltre nel2000 si sono esibiti nell'ultimo concerto tenutosi allo stadio di Wembley prima della sua demolizione;
  • Bryan Adams, che tenne 2 concerti a Wembley, il primo il 18 luglio1992 e il secondo il 27 luglio1996, davanti a una folla di oltre 70.000 persone, registrando il tutto esaurito e venendo trasmesso dal vivo in 25 Paesi.[3] Dal secondo concerto venne ricavata la registrazione videoWembley 1996;
  • leSpice Girls, che il 20 settembre1998 tennero la tappa finale del loroSpice World Tour, da cui è stato tratto un DVD dal titoloLive at Wembley Stadium. Lo spettacolo fu registrato dopo cheGeri Halliwell aveva lasciato la band nel maggio dello stesso anno;
  • iBlur, che si esibirono l'11 dicembre 1999 a Wembley. Alcune tracce audio dell'esibizione furono inserite nel secondo disco dellacompilationBlur: The Best Of, uscita nel 2000;
  • gliOasis, che il 21 e il 22 luglio2000 tennero a Wembley due concerti di fronte a 70.000 persone per serata[4], dai quali poi ricavarono il doppioalbum dal vivoFamiliar to Millions, uscito nel 2000.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Iconografia degli stadi: un pezzo di Wembley da Londra a Mansfield, nella quarta serie inglese, suarchistadia.it.URL consultato il 31 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 maggio 2020).
  2. ^(EN) morinen,United Kingdom, suThe World Remembers Michael Jackson, 12 agosto 2013.URL consultato il 28 gennaio 2021.
  3. ^(EN)Bryan Adams - Wembley Stadium,27/07/96, su18tilidie.co.uk.URL consultato il 14 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  4. ^Oasis, nuova lite Noel Gallagher abbandona il tour mondiale, Corriere della Sera, 24 maggio 2000(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Impianti sede deiGiochi olimpici estivi
Atene 1896 ·Parigi 1900 ·St. Louis 1904 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 2020 ·Parigi 2024
V · D · M
Stadi del campionato mondiale di calcio 1966
Villa Park (Birmingham)Goodison Park (Liverpool)Wembley (Londra)White City (Londra)
Old Trafford (Manchester)Ayresome Park (Middlesbrough)Hillsborough (Sheffield)Roker Park (Sunderland)
V · D · M
Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio
Centenario (Montevideo, 1930) ·Stadio del PNF (Roma, 1934) ·Yves-du-Manoir (Colombes, 1938) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 1950) ·Wankdorf (Berna, 1954) ·Råsunda (Solna, 1958) ·Stadio Nazionale (Santiago del Cile, 1962) ·Wembley (Londra, 1966) · Azteca (Città del Messico, 1970) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1974) ·Monumental (Buenos Aires, 1978) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1982) ·Azteca (Città del Messico, 1986) ·Olimpico (Roma, 1990) ·Rose Bowl (Pasadena, 1994) ·Stade de France (Saint-Denis, 1998) ·Stadio internazionale di Yokohama (2002) ·Olimpico (Berlino, 2006) ·Soccer City (Johannesburg, 2010) ·Maracanã (Rio de Janeiro, 2014) ·Lužniki (Mosca, 2018) ·Iconico (Lusail, 2022)
V · D · M
Stadi sede di finale delcampionato europeo di calcio
Parco dei Principi (Parigi, 1960) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1964) ·Olimpico (Roma, 1968) ·Heysel (Bruxelles, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1976) ·Olimpico (Roma, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1984) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1988) ·Ullevi (Göteborg, 1992) ·Wembley I (Londra, 1996) ·Feijenoord (Rotterdam, 2000) ·Estádio da Luz (Lisbona, 2004) ·Ernst Happel (Vienna, 2008) ·Olimpico (Kiev, 2012) ·Stade de France (Saint-Denis, 2016) ·Wembley II (Londra, 2020) ·Olympiastadion (Berlino, 2024)
V · D · M
Stadi del campionato europeo di calcio 1996
Villa Park (Birmingham) ·Elland Road (Leeds) ·Anfield (Liverpool) ·Wembley (Londra) ·Old Trafford (Manchester) ·St James’ Park (Newcastle-upon-Tyne) ·City Ground (Nottingham) ·Hillsborough Stadium (Sheffield)
V · D · M
Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931
Home Championship (1932-1939)1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
Sei Nazioni2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) ·Millennium Stadium (Galles) ·Twickenham (Inghilterra) ·Aviva Stadium (Irlanda) ·Olimpico (Italia) ·Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) ·Parco dei Principi, Parigi (Francia) ·Vélodrome, Marsiglia (Francia) ·Parc OL (Francia) ·Pierre Mauroy (Francia) ·Cardiff Arms Park (Galles) ·National Stadium, Cardiff (Galles) ·Rodney Parade, Newport (Galles) ·St. Helen’s, Swansea (Galles) ·Wembley, Londra (Galles) ·Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) ·Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) ·Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) ·Welford Road, Leicester (Inghilterra) ·Whalley Range, Manchester (Inghilterra) ·Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) ·Ormeau Road, Belfast (Irlanda) ·Ravenhill, Belfast (Irlanda) ·Mardyke, Cork (Irlanda) ·Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) ·Stadio Flaminio, Roma (Italia) ·Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) ·Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Cucchiaio di legno ·Trofeo Auld Alliance ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cuttitta Cup ·Doddie Weir Cup ·Trofeo Garibaldi ·Millennium Trophy
VarieStatistiche
V · D · M
Stadi sede di finale della UEFA Champions League
Coppa dei Campioni d'Europa
(1956–1992)
Parco dei Principi (Parigi, 1956) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1957) ·Heysel (Bruxelles, 1958) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1959) ·Hampden Park (Glasgow, 1960) ·Wankdorfstadion (Berna, 1961) ·Olimpico (Amsterdam, 1962) ·Wembley I (Londra, 1963) ·Prater (Vienna, 1964) ·San Siro (Milano, 1965) ·Heysel (Bruxelles, 1966) ·Nazionale (Lisbona, 1967) ·Wembley I (Londra, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·San Siro (Milano, 1970) ·Wembley I (Londra, 1971) ·Feijenoord (Rotterdam, 1972) ·Stella Rossa (Belgrado, 1973) ·Heysel (Bruxelles, 1974) ·Parco dei Principi (Parigi, 1975) ·Hampden Park (Glasgow, 1976) ·Olimpico (Roma, 1977) ·Wembley I (Londra, 1978) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Parco dei Principi (Parigi, 1981) ·Feijenoord (Rotterdam, 1982) ·Olimpico (Atene, 1983) ·Olimpico (Roma, 1984) ·Heysel (Bruxelles, 1985) ·Pizjuán (Siviglia, 1986) ·Prater (Vienna, 1987) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1988) ·Camp Nou (Barcellona, 1989) ·Prater (Vienna, 1990) ·San Nicola (Bari, 1991) ·Wembley I (Londra, 1992)
UEFA Champions League
(1993–)
Olimpico (Monaco di Baviera, 1993) ·Olimpico (Atene, 1994) ·Ernst Happel (Vienna, 1995) ·Olimpico (Roma, 1996) ·Olimpico (Monaco di Baviera, 1997) ·Amsterdam Arena (Amsterdam, 1998) ·Camp Nou (Barcellona, 1999) ·Stade de France (Saint-Denis, 2000) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2001) ·Hampden Park (Glasgow, 2002) ·Old Trafford (Manchester, 2003) ·Arena AufSchalke (Gelsenkirchen, 2004) ·Atatürk (Istanbul, 2005) ·Stade de France (Saint-Denis, 2006) ·Olimpico (Atene, 2007) ·Lužniki (Mosca, 2008) ·Olimpico (Roma, 2009) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2010) ·Wembley II (Londra, 2011) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2012) ·Wembley II (Londra, 2013) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2014) ·Olympiastadion (Berlino, 2015) ·Giuseppe Meazza (Milano, 2016) ·Millennium (Cardiff, 2017) ·Olimpico (Kiev, 2018) ·Metropolitano (Madrid, 2019) ·Stadio da Luz II (Lisbona, 2020) ·Stadio do Dragão (Porto, 2021) ·Stade de France (Saint-Denis, 2022) ·Atatürk (Istanbul, 2023) ·Wembley II (Londra, 2024) ·Allianz Arena (Monaco di Baviera, 2025) ·Puskás Aréna (Budapest, 2026) ·Metropolitano (Madrid, 2027)
UEFA ·UEFA Champions League
V · D · M
Stadi sede di finale della Coppa delle Coppe UEFA
Ibrox (Glasgow, 1961 a.) ·Comunale (Firenze, 1961 r.) ·Hampden Park (Glasgow, 1962) ·Neckarstadion (Stoccarda, 1962, ripetizione) ·Feijenoord (Rotterdam, 1963) ·Heysel (Bruxelles, 1964) ·Bosuilstadion (Anversa, 1964, ripetizione) ·Wembley I (Londra, 1965) ·Hampden Park (Glasgow, 1966) ·Frankenstadion (Norimberga, 1967) ·Feijenoord (Rotterdam, 1968) ·St. Jakob (Basilea, 1969) ·Prater (Vienna, 1970) ·Karaiskákis (Atene, 1971) ·Camp Nou (Barcellona, 1972) ·Kaftanzogleio (Salonicco, 1973) ·Feijenoord (Rotterdam, 1974) ·St. Jakob (Basilea, 1975) ·Heysel (Bruxelles, 1976) ·Olimpico (Amsterdam, 1977) ·Parco dei Principi (Parigi, 1978) ·St. Jakob (Basilea, 1979) ·Heysel (Bruxelles, 1980) ·Rheinstadion (Düsseldorf, 1981) ·Camp Nou (Barcellona, 1982) ·Ullevi (Göteborg, 1983) ·St. Jakob (Basilea, 1984) ·Feijenoord (Rotterdam, 1985) ·Gerland (Lione, 1986) ·Olimpico (Atene, 1987) ·la Meinau (Strasburgo, 1988) ·Wankdorfstadion (Berna, 1989) ·Ullevi (Göteborg, 1990) ·Feijenoord (Rotterdam, 1991) ·da Luz I (Lisbona, 1992) ·Wembley I (Londra, 1993) ·Parken (Copenaghen, 1994) ·Parco dei Principi (Parigi, 1995) ·Re Baldovino (Bruxelles, 1996) ·Feijenoord (Rotterdam, 1997) ·Råsunda (Solna, 1998) ·Villa Park (Birmingham, 1999)
UEFA ·Coppa delle Coppe UEFA
V · D · M
Stadi sede di finale dellaFA Cup
FinaliThe Oval (1872, 1874-92) ·Lillie Bridge Grounds (1873) ·Fallowfield Stadium (1893) ·Goodison Park (1894) ·Crystal Palace (1895-1914) ·Old Trafford (1915) ·Stamford Bridge (1920-22) ·Wembley I (1923-2000) ·Millennium Stadium (2001-06) ·Wembley II (2007-)
RipetizioniDerby County (1886) ·Burnden Park (1901) ·Goodison Park (1910) ·Old Trafford (1911, 1970) ·Bramall Lane (1912)
The Football Association ·FA Cup
V · D · M
Stadi sede di finale della Football League Cup
FinaliWembley I (1967-2000) ·Millennium Stadium (2001-07) ·Wembley II (2008-)
RipetizioniHillsborough (1977, 1997) ·Old Trafford (1977, 1978) ·Villa Park (1981)
The Football Association ·Football League Cup
Controllo di autoritàVIAF(EN71144648394670760328 ·LCCN(ENsh2009001092 ·J9U(EN, HE987007288830805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadio_di_Wembley_(1923)&oldid=147493452"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp