Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Web 2.0

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schema di funzionamento di unsito web dinamico

Ininformatica ilWeb 2.0 è una fase dellastoria del World Wide Web caratterizzata dall'esistenza diapplicazioni web che interagiscono attivamente con l'utente, modificando le informazioni mostrate in base alle informazioni generate da quest'ultimo e ricevute dall'application server (user generated content). Essa seguì la cosiddetta fase delWeb 1.0, caratterizzata invece dall'uso dipagine web statiche e da una interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine Web 2.0 è stato strettamente associato aTim O'Reilly grazie alla Web 2.0 conference diO'Reilly Media alla fine del 2004.[1][2] Il termine 2.0 è mutuato direttamente dallosviluppo software nel quale la notazione puntata indica l'indice di sviluppo e successiva distribuzione (release) di un particolaresoftware. In questo caso la locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino aglianni novanta, e composto prevalentemente dasiti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l'utente eccetto la normale navigazioneipertestuale tra le pagine, l'uso dellee-mail e deimotori di ricerca.

In tale ambito per realizzare tale scenario interattivo e dinamico si fa frequentemente uso diapplicazioni web qualiapplet,servlet,CMS, ecc., tramite opportuniprogrammi dettiscript, scritti in vari possibililinguaggi di scripting qualiPHP,ASP,.NET, inseriti tipicamente all'interno della pagina webHTML e che, su particolare richiesta dell'utente, vengono attivati ed elaboratilato client tramitebrowser olato server restituendo il contenuto dinamico sotto forma di codice HTML interpretato poi dalbrowser e visualizzato all'utente. Tuttavia per ottimizzare le performance delle varie piattaforme, si ricorre ad una certa staticità dei contenuti dinamici.

La pagina d'inizio del sito web di Wikipedia nel 2006. Wikipedia è infatti un esempio di sito web dinamico.

Esempi tipici di applicazioni webdinamiche sono i siti die-commerce che ovviamente devono interagire con l'utente ed adeguarsi alle sue scelte. Moltisiti web sono considerati "dinamici" dato che consentono all'utente di personalizzare l'impaginazione o le informazioni mostrate o aggiornare in maniera efficiente (dinamica appunto) i contenuti in modo da renderli più vicine alle richieste dell'utente o del programmatore web.

Un ulteriore esempio potrebbe essere ilsocial commerce, l'evoluzione dell'E-Commerce in senso interattivo, che consente una maggiore partecipazione dei clienti, attraversoblog,forum, sistemi difeedback ecc. Per le applicazioni Web 2.0, spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, comeAJAX (Gmail usa largamente questa tecnica) o, in passato,Adobe Flex. Il tutto è stato favorito da una maggioreconnettività in termini dibanda trasmissiva (dai 2 Mbit/s inADSL anziché i 56 Kbit/s delle connessioni conmodemdial-up).

Negli ultimi anni hanno avuto un'elevata diffusione i siti di tipowiki. In questi siti l'utente non solo interagisce con il sito per decidere quali informazioni visualizzare, ma a sua volta l'utente può fornire informazioni e contenuti se lo desidera. La stessaWikipedia infatti è un sito web dinamico implementato attraverso unCMS scritto inPHP.

Gli scettici replicano che il termineWeb 2.0 non ha un vero e proprio significato e dipenderebbe principalmente dal tentativo di convincere media e investitori sulle opportunità legate ad alcune piattaforme e tecnologie.

Alcuni come Seth Godin hanno iniziato,[3] ad utilizzare il termine "New Web" (Nuovo Web) in quanto si rimane molto scettici sull'utilizzo dell'etichetta "web 2.0" (o anche 3.0 e successive) quando utilizzata al fine di definire univocamente e generalmente una complessa e continua innovazione dei paradigmi di comunicazione digitale sul web. Se pure il termine "Nuovo Web" non diventasse velocemente di uso comune anche tra iNetizen, questo probabilmente non diverrebbe obsoleto come sta accadendo per l'etichetta "web 2.0" a favore ad esempio di "3.0", "3.5", "4.0" e così via. Questo tipo di etichette hanno la funzione di "fotografare" in maniera non univoca un certo momento.

Esempio[4]

[modifica |modifica wikitesto]

Pagina base dinamica inPHP:

<!DOCTYPE html><html> <head>  <title>PHP Test</title> </head> <body><?phpecho'<p>Hello World</p>';?> </body></html>

Pagina base dinamica inASP:

<!DOCTYPE html><html><body><h1>HelloWebPages</h1><p>Thetimeis@DateTime.Now</p></body></html>

Analisi storica

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente il web è stato concepito come modo per visualizzare documentiipertestualistatici (creati con l'uso del linguaggioHTML). Questa fase fu in seguito nota comeWeb 1.0.

In seguito, grazie all'integrazione condatabase e all'utilizzo di sistemi digestione dei contenuti (CMS), esso è stato da alcuni definitoWeb 1.5.

Attraverso l'utilizzo dilinguaggi di scripting comeJavaScript, degli elementi dinamici e dei fogli di stile (CSS) per gli aspetti grafici, si possono creare delle vere e proprieapplicazioni web che si discostano dal vecchio concetto di sempliceipertesto e che puntano a somigliare ad applicazioni tradizionali per computer.

Da un punto di vista strettamente di tecnologia di rete, ilWeb 2.0 è del tutto equivalente alWeb 1.0, in quanto l'infrastruttura alivello di rete continua ad essere costituita daTCP/IP eHTTP e l'ipertesto è ancora il concetto base delle relazioni tra i contenuti. La differenza, più che altro, sta nell'approccio con il quale gli utenti si rivolgono al Web, che passa fondamentalmente dalla semplice consultazione (seppure supportata da efficienti strumenti di ricerca, selezione e aggregazione) alla possibilità di contribuire popolando e alimentando il Web con propri contenuti.

I primi siti web popolari di tipo partecipativo includevano Craiglist, un sito di annunci pubblicitari divisi per categorie che nacque nel 1995 evolvendosi da un notiziario che Craig Newmark faceva circolare regolarmente per posta elettronica con informazioni sugli eventi in calendario a San Francisco. Su Craiglist chiunque poteva pubblicare notizie d'interesse come avvenimenti imminenti, annunci personali oppure oggetti in vendita[5].

Differenze con il Web 1.0

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Web 1.0.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento informatica è ritenutada controllare.
Motivo:Senza fonti potrebbe essere una lunga ricerca originale

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell'autorialità rispetto alla mera fruizione: sebbene dal punto di vista tecnologico molti strumenti della rete possano apparire invariati (come forum,chat e blog, che "preesistevano" già nel web 1.0) è proprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell'utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenutimultimediali.

Sebbene potenzialmentein nuce nello stesso paradigma di rete, che si nutre del concetto di condivisione delle risorse, rappresenta la concretizzazione delle aspettative dei creatori del Web, che solo grazie all'evoluzione tecnologica oggi costituiscono una realtà accessibile. La possibilità di accedere a servizi a basso costo in grado di consentire l'editing anche per l'utente poco evoluto, rappresenta un importante passo verso un'autentica interazione e condivisione in cui il ruolo dell'utente è centrale.

Nel descrivere le caratteristiche del Web 2.0 si procede spesso per confronto con il Web 1.0, indicando come nel passaggio di versione gli elementi fondamentali si siano evoluti o siano stati sostituiti da nuovi. Si tratta dunque di un modo di rappresentare il Web 2.0 divulgativo e non prettamente tecnico, ma piuttosto efficace per riconoscere l'evoluzione dei sistemi su Internet.

Dai siti web personali ai blog

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Blog.

Se prima la costruzione di unsito web personale richiedeva la padronanza di elementi diHTML e di programmazione, oggi con iblog chiunque è in grado di pubblicare i propri contenuti, dotandoli anche di veste grafica accattivante, senza possedere alcuna particolare preparazione tecnica. Se prima le comunità web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. I principali produttori di blog sono scrittori, giornalisti, artisti le cui attività non presuppongono una conoscenza informatica approfondita[6].

Dai sistemi percontent management aiwiki

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Content management system.

La tecnologiaWiki (Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo delcontent management, in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata[7].

Dallastickiness alsyndication

[modifica |modifica wikitesto]

Le tecniche utilizzate in precedenza per tenere per più tempo i visitatori su un sito web (stickiness, letteralmente l'"appiccicosità" di un sito, cioè la capacità di tenere "incollati" gli utenti ad esso) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie disyndication (RSS,Atom,tagging) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi[8][9].

Un esempio di questi nuovi canali sono ifeed, cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale,thread di unnewsgroup), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi. Questi ultimi possono essere aggiornati e consultati di frequente con programmi appositi o anche attraverso ibrowser e quindi consentono di essere sempre a conoscenza dei nuovi contenuti inseriti su più siti senza doverli visitare direttamente[10][11].

Strumenti per la creazione di contenuti

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento informatica non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Url sparsi neo testo, eliminare o trasformare in note

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Tale possibilità di creazione e condivisione di contenuti su Web, tipica delWeb 2.0, è data da una serie di strumenti (tool ininglese)on-line che permettono di utilizzare il web come se si trattasse di una normale applicazione. In pratica il Web di seconda generazione è un Web dove poter trovare quei servizi che finora erano offerti da pacchetti da installare sui singoli computer.

Esempi di Web 2.0 sonoCkeditor eWritely, veri e proprielaboratori di testi e convertitori di formato, oppureNumSum, una sorta difoglio elettronico. AncheGoogle ha lanciato la sua suite di editor, chiamataGoogle Docs & Spreadsheet, e Microsoft ha distribuito una versione online della suite Office,Microsoft 365[12].

Oltre alla creazione condivisa di contenutoon-line, ilWeb 2.0 è caratterizzato dalla pubblicazione immediata del contenuto e alla sua classificazione e indicizzazione nei motori di ricerca, in modo che l'informazione sia subito disponibile a beneficio dalla comunità, realizzando in maniera veloce il ciclo di vita delcontent management. Per la pubblicazione dei contenuti fanno da padrone sul Web (di oggi) i provider diblog comeBlogger,WordPress eSplinder, ma anche piattaforme commerciali comeMicrosoft Sharepoint Services che nella versione 3.0 accentua le sue caratteristiche di collaborazione diventando la parteserver diOffice 12[13].

Pro e contro

[modifica |modifica wikitesto]

Vantaggi

[modifica |modifica wikitesto]

I vantaggi sono[14][15][16]:

  • Possibilità di creareecommerce,blog,forum e siti web dove l'utente può commentare, registrarsi, interagire con gli altri utenti del sito, chattare, modificare il sito stesso tramite lewiki.
  • IlContent Management System (CMS) consente ad un utente che non conosce linguaggi come HTML, CSS, PHP, ASP, JavaScript,MySQL, SQL eccetera può creare un sito statico da zero senza programmare. Per i soggetti che fanno sviluppare il sito istituzionale/aziendale alleweb agency (tipico caso delle imprese, enti pubblici, associazioni, lavoratori autonomi), il CMS permette di aggiornare i contenuti con estrema facilità (è solo in caso in modifiche strutturali che occorre nuovamente rivolgersi alla web agency).
  • Può generare HTML diverso per ciascuna richiesta. Tramite database si possono richiedere informazioni in modo organizzato e strutturato per creare e visualizzare contenuti a seconda di come l'utente vuole visualizzarli.
  • Il contenuto viene generato rapidamente.

Svantaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli svantaggi sono[17][18][19]:

  • Il costo iniziale può essere superiore rispetto a un sito statico.
  • Tempi di caricamento più lunghi.
  • Rischio attacchi informatici, furto d'identità e furto dei dati di pagamento degli utenti.
  • Nel caso di uso dei CMS può essere necessario un continuo aggiornamento diplugin e del CMS stesso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paul Graham,Web 2.0, supaulgraham.com, novembre 2005.URL consultato l'8 settembre 2014.
    «I first heard the phrase 'Web 2.0' in the name of the Web 2.0 conference in 2004.»
  2. ^Tim O'Reilly,What Is Web 2.0, suoreillynet.com, O'Reilly Network, 30 settembre 2005.URL consultato il 6 agosto 2006.
  3. ^Seth's Blog: "Notice me", susethgodin.typepad.com.
  4. ^Qual è la differenza tra ASP e PHP / Tecnologia, suLa differenza tra oggetti simili e termini..URL consultato il 25 ottobre 2021.
  5. ^(EN)SSGs Part 1: A Static vs Dynamic Website, suGitLab, 3 giugno 2016.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  6. ^(EN)What is a Blog? - Definition of Blog, Blogging & Blogger, suFirstSiteGuide, 8 aprile 2018.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  7. ^microsoft.com, sumsdn.microsoft.com.
  8. ^(EN)What is Web Site Stickiness? - Definition & Information, suMarketing Terms.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  9. ^(EN)Web Syndication, suInvestopedia.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  10. ^Cosa sono i newsgroup - Agrolinker, suagrolinker.com.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  11. ^Notiziari RSS e podcast di NVIDIA, sunvidia.it, 4 luglio 2011.URL consultato il 25 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  12. ^(EN)Innovative rich text editing solutions | CKSource, sucksource.com.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  13. ^ DHB-MSFT,Roadmap della fine del supporto di Office 2007 - Deploy Office, sudocs.microsoft.com.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  14. ^(EN)Dynamic vs. Static Websites: What's the Diff?, suZesty.io.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  15. ^(EN)Static vs Dynamic Website: What Is the Difference?, suAmelia WordPress Booking Plugin, 25 aprile 2019.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  16. ^(EN)Static vs Dynamic Website, suGeeksforGeeks, 10 giugno 2019.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  17. ^Static vs Dynamic Websites: Pros and Cons - William Vincent, suwsvincent.com.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  18. ^(EN)Why Static Site Generators Are The Next Big Thing, suSmashing Magazine, 2 novembre 2015.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  19. ^(EN) Admin,Best Practices to Secure a Static Website, suSMTECHUB, 8 agosto 2020.URL consultato il 25 ottobre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Interfacce web
Lato server
ProtocolliHTTP ·CGI ·SCGI ·FCGI ·AJP ·WSRP ·WebSocket
API ServerC NSAPI ·C ASAPI ·C ISAPI ·COM ASP ·Java servlet ·container ·CLI OWIN ·ASP.NET Handler ·Python WSGI ·Ruby Rack ·JavaScript JSGI ·Perl PSGI ·Lua WSAPI ·Portlet
ArgomentiWeb service ·Open API ·Webhook ·Application server
Lato client
APIbrowserC NPAPI (LiveConnect ·XPConnect ·C NPRuntime) ·C PPAPI (NaCl) ·ActiveX ·BHO ·XBAP
API web
W3CAudio ·Canvas ·CORS ·DOM ·DOM events ·EME ·File ·FontGeolocation ·IndexedDB ·MSE ·SSE ·SVG ·Video ·WebRTC ·WebSocket ·Web messaging ·Web storage ·Web worker ·XMLHttpRequest ·WebAssembly
KhronosWebCL ·WebGL
AltriGoogle Gears ·Web SQL Database (formerly W3C) ·WebUSB
ArgomentiAJAX vs.DHTML ·Mashup ·Web IDL ·Scripting
ArgomentiWeb 1.0 ·Web 2.0 ·Open Web Platform ·Rich Internet application ·Applicazione web
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Web_2.0&oldid=147778044"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp