Weaver Warren Adams | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Scacchi![]() | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Weaver Warren Adams (Dedham,28 aprile1901 –Cedar Grove,6 gennaio1963) è stato unoscacchistastatunitense.
È stato autore di studi teorici e sostenitore dell'ipotesi delvantaggio del tratto. Il suo più grande successo competitivo è stato vincere, nel 1948, gli US Open Championship, a cui partecipò per un totale di cinque volte.
Adams è famoso soprattutto per la sua controversa teoria secondo cuila prima mossa 1.e4 conferisce un vantaggio vincente al giocatore dei pezzi bianchi. Sostenne continuamente questa teoria in libri e articoli di riviste dal 1939 fino a poco prima della sua morte.
Weaver W. Adams nacque nel 28 aprile 1901, a Dedham,Massachusetts, da Frank H. Adams e Ethel Weaver Adams. Weaver Adams stesso dichiarò di non essere direttamente imparentato con i presidentiJohn Adams eJohn Quincy Adams, ma che gli Adams "nel e intorno al Massachusetts sono per lo più della stessa famiglia, derivanti da un Henry Adams che sbarcò a Braintree nel 1644"[1]. Sia Weaver che Warren erano i nomi dei suoi antenati. L'ascendenza di sua madre è stata fatta risalire ai padri fondatori d'America, mentre quella di suo padre non è stata ancora stabilita.
Weaver Adams iniziò a giocare per la prima volta a scacchi all'età di 12 anni, facendosi insegnare dal fratello maggiore del suo vicino di casa. Frequentò le scuole pubbliche di Dedham e ilMassachusetts Institute of Technology nell'ambito dell'ingegneria, ma con scarsi risultati. Durante il primo anno d'università iniziò a frequentare un club di scacchi aBoston. Lì conobbe John Barry, con cui scambiò varie analisi sul gioco. Partecipò per la prima volta ad un campionato di club nel 1922. Le sue attività sportive compromisero i suoi studi, e a causa di ciò venne allontanato dal MIT. Un anno dopo i genitori obbligarono Adams a frequentare una scuola militare nel nord delVermont, per poi rientrare nuovamente al MIT sei mesi dopo.
Adams non fu in grado di dimostrare la sua teoria nei tornei o nelle partite, forse anche perché pubblicò la sua analisi delle presunte linee vincenti del Bianco, perdendo così l'elemento sorpresa e consentendo ai suoi avversari di preparare delle risposte alle sue strategie. L'anno dopo la pubblicazione del suo libro, giocò negli US Open aDallas, nel 1940. Ironicamente, nelle finali non vinse una sola partita come Bianco (tre sconfitte e un pareggio), ma vinse tutte e quattro le sue partite come Nero.[2] Adams perse anche una partita controI.A. Horowitz, il quale ebbe i pezzi neri in ogni partita.
Alla fine rinunciò allapartita di alfiere come tattica nelle sue partite e passò allapartita viennese, rivendicando una vittoria con il bianco dopo 1.e4 e5 2.Nc3 Nf6 3.Bc4 Nxe4 4.Qh5 Nd6 5.Bb3 Nc6 6.Nb5, una linea netta che da allora fu soprannominatavariazione Frankenstein-Dracula.
Quando anche Adams non ebbe successo con la variazione Frankenstein-Dracula, passò ad altre linee. Nel 1962, sostenne quello che chiamava Gambetto diAdams , sostituendo il 6.d4 per 6.Nb5. Spiegò quindi il suo ripudio per 6.Nb5: "è antiposizionale spostare un pezzo una seconda volta, e i maestri hanno abbandonato tale linea da tempo perché senza speranza"[3].
Sebbene Adams avesse raramente successo ai massimi livelli, le sue idee venivano studiate e talvolta adottate da altri giocatori forti. Il campione del mondoBobby Fischer ha segnato notevoli vittorie usando l'attacco di Adams contro ladifesa siciliana, variante Najdorf: 1.e4 c5 2.Nf3 d6 3.d4 cxd4 4.Nxd4 Nf6 5.Nc3 a6 6.h3, preparando la spinta del pedone g2 – g4.
Adams era omosessuale, come discusso nel suo articolo autobiografico ristampato inChess Pride[4].
Morì il 6 gennaio 1963 a Cedar Grove, New Jersey[5].
Weaver Adams pubblicò dei manuali di scacchi:Simple Chess, che rivide più volte;How to Play Chess; eAbsolute Chess. La tesi sostenuta nel suo libroWhite to Play and Win fu largamente ridicolizzata[6].Larry Evans scrisse che "il signor Adams e i suoi compari potrebbero essere ricollegati alla destra radicale degli scacchi. ... Weaver non si accontenta di mezze misure, come l'uguaglianza. Tutto o niente - la vera forma della logica di destra."[7]
Anche se la teoria non è stata accettata dagli altri giocatori di scacchi, il maestro internazionaleHans Berliner in un libro del 1999 ha dichiarato ammirazione per Adams e ha affermato che il Bianco potrebbe rivendicare un vantaggio vincente, sebbene muovendo in1.d4, non 1.e4.
Il campione del mondo statunitenseBobby Fischer usò con successo l'attacco di Adams, la linea che Adams sostenne contro la Variazione di difesa siciliana di Najdorf (6.h3).
Il maestroArnold Denker si riferì a Weaver come "un maestro che ha ereditato un allevamento di polli e che era - per così dire - un uomo bianco cristallino. Scrisse un libro, intitolatoWhite to Play and Win, viveva in una casa bianca in White Street, masticava pillole per l'acidità di stomaco che lasciavano perpetuamente l'interno della bocca bianca e allevava solo polli bianchi che deponevano uova bianche.[8]"Harry Golombek scrisse di lui nel 1977 descrivendolo come "autore diWhite to Play and Win e un drogato di bicarbonato di sodio"[9].
Tuttavia,Hans Berliner, ex campione del mondo di scacchi per corrispondenza, scrisse che le "teorie di Adams, sebbene guardate con disprezzo dalla maggior parte dei migliori giocatori di scacchi, mi fecero un'impressione immediata e duratura. Weaver W. Adams fu la prima persona che abbia mai incontrato che effettivamente aveva teorie su come si dovrebbero giocare a scacchi". Berliner stesso fu una figura controversa, sostenendo nel suo libroThe System del 1999 che 1.d4 avrebbe portato la vittoria sicura per il Bianco[10].
Weaver Adams fu uno dei maggiori maestri americani di scacchi negli anni '30 e '40[11]. Giocò nel campionato degli Stati Uniti nel 1936[12], 1940[13], 1944[14], 1946[15] e 1948[16]. Vinse il Massachusetts State Championship nel 1937, 1938, 1941 e 1945[17]. Nel 1944, vinse un torneo a Ventnor City[18]. Vinse inoltre il campionato Marshall Chess Club sei volte e il campionato dello stato di New York quattro volte[19].
Nel 1924 Adams batté in una partitaHarold Morton (all'epoca campione di Providence) per il campionato del New England. Mantenne il titolo fino al 1929, quando Morton riuscì a batterlo. I due si sfidarono nuovamente solo nel 1938, sempre con la vittoria di Morton. Dopo la dipartita di Morton nel 1939, il titolo fu messo in palio dalla New England Chess Association tramite un torneo annuale.
Dopo il ritiro del campioneFrank J. Marshall nel 1936, Adams partecipò al Chess Championship degli Stati Uniti vincendo tre round su nove, finendo tra gli ultimi classificati. Una tale sconfitta portò Adams ad analizzare varie aperture per migliorare il suo gioco. Arrivò quindi alla conclusione che lo rese celebre, ovvero che tramite precise mosse da parte del giocatore Bianco si creava un vantaggio tale da permettere di ottenere in modo sistematico la vittoria. Pubblicò il suo primo libro,White to Play and Win, dove esponeva tale teoria.
Il più grande successo competitivo di Adams fu la conquista del 49º US Open, tenutosi a Baltimora nel 1948, per il quale apparve sulla copertina del numero di agosto 1948 della rivistaChess Review[20]. Adams partecipò alCongresso di scacchi natalizi di Hastings del 1950–51, piazzandosi al nono posto su 10 giocatori con 2½ / 9 (due vittorie, sei sconfitte, un pareggio)[21].
Il maestroLarry Evans sostenne che i risultati del torneo di Adams furono pessimi a causa del suo dogmatismo. Giocando con un handicap autoinflittosi, ovvero far conoscere ai suoi avversari la sua linea d'attacco in anticipo, si sentiva in dovere di giocare comunque anche se gli avversari avevano invariabilmente un asso nella manica. SecondoChess Review, questo fenomeno potrebbe spiegare lo scarso risultato di Adams ad Hastings 1950–51[22].
Tutt'oggi vengono organizzati tornei che portano il nome di Adams alBoylston Chess Club Cambridge, nell'omonima città.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Adams era noto soprattutto per i suoi libri e articoli in cui tentava di dimostrare che il vantaggio della prima mossa del Bianco è decisivo, cioè che il Bianco ha una vittoria sicura dalla posizione di partenza. Il suo primo e più famoso libro su questo argomento,White to Play and Win, fu pubblicato nel 1939. In esso, Adams affermò che 1.e4 era la mossa più forte per il Bianco[23], e che se entrambe le parti avessero giocato le mosse migliori da allora in poi, il Bianco avrebbe vinto[24].
Questa apertura spiana la strada alla regina e all'alfiere e lotta per il controllo dei quadrati d5 e f5. Questa mossa è popolare a tutti i livelli del gioco[25] ed è stata la mossa di apertura preferita del campione del mondoBobby Fischer che l'ha definita "best by test"[26][27].
Con l'apertura in 1.e4, il piano di Bianco è quello di creare un centro solido spostando un pedone in d4 alla mossa successiva.
Le possibili risposte del nero possono essere:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero sposta il pedone in e5, contendendosi il centro. Tuttavia, pur trovandosi in posizione simmetrica, il Bianco è in vantaggio, avendo di nuovo il turno per muovere.
Il Nero sposta su c6 attuando ladifesa Caro-Kann, oppure in e6 (difesa francese). Se il Nero prova a mettere immediatamente un pedone su d5, il Bianco lo cattura, quindi per mantenere un pedone su d5 il Nero deve essere in grado diriacquistare un pedone da c6 o e6.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero attacca il pedone Bianco portandosi in d5 (difesa scandinava) o posizionando il cavallo in f6 (difesa Alechin).
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Il Nero si porta di fronte al pedone bianco in e5. Molto popolare la mossa in c5 (difesa siciliana), che previene l'avanzata del Bianco in d4 e crea al tempo stesso una situazione asimmetrica per contrattaccare.
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Esistono diversi metodi per ignorare il Bianco:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Questa strategia prevede anche una serie di opzioni marginali:
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Alcune risposte rare includono:
Adams vinse controErich Marchand all' U.S. Open del 1941 in 13 mosse utilizzando uncontrogambetto Albin, uno dei suoi preferiti.
Marchand vs. Adams, US Open 1941[29]
1. d4 d5 2. c4 e5 3. dxe5 d4 4. Nf3 Nc6 5. a3 a5 6. g3 Be6 7. b3 Bc5 8. Bg2 Nge7 9. 0-0 Ng6 10. Bb2 Ngxe5 11. Nxe5 Nxe5 12. e3 Bg4 !? 13. f3 ?? Dopo il 13.Qd2 ! , difficilmente il Nero avrebbe mantenuto la posizione13 ... dxe3! 14. Qe2 Nero ha minacciato 14 ... e2 +.14 ... Nxf3 +! 15. Kh1 Se 15.Bxf3, 15 ... Bxf3 16.Rxf3 (16.Qxf3 e2 +) Qd1 + !! 17.Qxd1 e2 + vince.15 ... Nxh2 16. Qc2 Nxf1 17. Qe4 + Qe7 18. Qxg4 e2 19. Nd2 f5 20. Qh5 + g6 21. Qh6 Nxg3 + 22. Kh2 Nh5 23. Ne4 Qh4 + 24. Bh3 fxe4 25. Be5 Rf8 0–1[30]
Controllo di autorità | VIAF(EN) 285061585 ·ISNI(EN) 0000 0003 9126 5241 |
---|