Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Weather Underground

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Weather Underground Organization
Attiva1969-1977
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
IdeologiaAnticapitalismo
Comunismo
Potere nero
New Left
Componenti
FondatoriBill Ayers
Attività

LaWeather Underground Organization (WUO), nota comeWeatherman,the Weathermen oWeather Underground, fu un'organizzazione dell'estrema sinistrastatunitense fondata nel campus diAnn Arbor dell'Università del Michigan.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Chiamati originariamenteWeatherman il gruppo divenne noto colloquialmente comethe Weathermen. Il gruppo si strutturò nel 1969 come una fazione dellaStudents for a Democratic Society (SDS),[1] costituita per la maggior parte dal gruppo dirigente nazionale della SDS e dai suoi sostenitori.[2]

Seguendo tesi rivoluzionarie vicine alblack power e di opposizione allaguerra in Vietnam,[1] il gruppo compì degli attentati dinamitardi nella metà degli anni settanta e prese parte in azioni quali l'evasione del dottorTimothy Leary. I "Days of Rage", la sua prima manifestazione pubblica, furono un tumulto scatenato l'8 ottobre 1969 aChicago, in concomitanza col processo aiChicago Seven. Nel 1970 il gruppo pubblicò una "dichiarazione di guerra" contro il governo degli Stati Uniti d'America firmandola come "Weather Underground Organization".[3]

Gli attacchi dinamitardi avevano come obiettivo principale gli edifici governativi e le banche, e nella maggior parte dei casi furono preceduti da avvertimenti volti a far evacuare gli obiettivi. Nessuno rimase ucciso nelle azioni dei Weathermen tranne tre membri del gruppo stesso che rimasero vittime di un'esplosione alGreenwich Village[4]. Successivamente tre ex-membri del gruppo furono coinvolti in una rapina che causò la morte di tre persone, fra cui Waverly Brown, il primo ufficiale di colore della polizia diNyack.[5] L'attentato alCampidoglio degli Stati Uniti d'America del 1º marzo 1971 fu rivendicato con un comunicato di "protesta contro l'invasione statunitense del Laos". L'attentato alPentagono del 19 maggio 1972 fu invece rivendicato come una "vendetta contro i bombardamenti aerei suHanoi". L'attentato del 29 gennaio 1975, infine, fu rivendicato come "risposta all'escalation bellica in Vietnam".[3]

Il Weather Underground trasse il proprio nome dal verso di "You don't need a weatherman to know which way the wind blows" (non serve un meteorologo per sapere da che lato soffia il vento), dalla canzoneSubterranean Homesick Blues (1965) diBob Dylan. Il verso divenne il titolo di un documento distribuito alla convention dell'SDS di Chicago del 18 giugno 1969. Il documento propugnava la creazione di una "forza combattente bianca" destinata ad allearsi coi movimenti radicali neri[6] al fine di raggiungere "la distruzione dell'imperialismo statunitense e creare un mondo privo di classi: un mondo comunista".[7]

Il gruppo iniziò il suo declino dopo i primi accordi di pace in Vietnam, nel 1973,[8] che portò al declino dell'interaNew Left statunitense. Nel 1977 l'organizzazione aveva già cessato di esistere. La loro clandestinità finì all'inizio degli anni '80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che laFBI aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen utilizzandometodi illegali fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi David Gilbert e Kathy Boudin, condannati all'ergastolo per l'assalto a un blindato finito in strage, compiuto nel 1981, successivamente alla dissoluzione del gruppo. Kathy Boudin (1943-2022)[9] è stata scarcerata il 20 agosto 2003. Nel 2008 è stata assunta come docente alla Columbia University[10], una decisione che ha provocato molte controversie[11]. Era considerata, tuttavia, un'eccellente docente dai suoi studenti[1]. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers, Naomi Jaffe e Matthew Landy Steen sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli Stati Uniti d'America.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Wakin, Daniel J.,"Quieter Lives for 60's Militants, but Intensity of Beliefs Hasn't Faded", articleThe New York Times, August 24, 2003. Retrieved June 7, 2008.
  2. ^(EN)The Weather Underground., Washington DC, US Government Printing Office, 1975, pp. 1–2, 11–13.URL consultato il 20 dicembre 2009.
  3. ^abThe Weather Underground, prodotto da Carrie Lozano, diretto da Bill Siegel e Sam Green, New Video Group, 2003, DVD.
  4. ^(EN) Mark Rudd,Opinion | I Was Part of the Weather Underground. Violence Is Not the Answer., inThe New York Times, 6 marzo 2020.URL consultato il 2 agosto 2023.
  5. ^ Bill Batson,Nyack Sketch Log: The Brink's Robbery, suNyackNewsandViews.
  6. ^ Berger, Dan,Outlaws of America: The Weather Underground and the Politics of Solidarity, AK Press, 2006, p. 95.
  7. ^See document 5, Revolutionary Youth Movement,You Don't Need a Weatherman to Know Which Way the Wind Blows, sumartinrealm.org, 1969.URL consultato il 3 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2006).
  8. ^ Ron Jacobs,books.google.com,https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=SD2TvqDh8EkC&oi=fnd&pg=PR4&dq=weather+underground+beginnings&ots=aRKZobOcEw&sig=LbgXB_o0Mq4peNk4JPKBqVzcXLM#v=onepage&q=weather%20underground%20beginnings&f=false Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^(EN) Helena Kennedy,Kathy Boudin obituary, inThe Guardian, 6 maggio 2022.URL consultato il 2 agosto 2023.
  10. ^(EN)Kathy Boudin, suThe Columbia School of Social Work.URL consultato il 2 agosto 2023.
  11. ^(EN) Daniel J. Flynn,Kathy Boudin’s Delusions Did Not Die With Her - The American Spectator | USA News and PoliticsThe American Spectator | USA News and Politics, suThe American Spectator | USA News and Politics.URL consultato il 2 agosto 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Weather Underground,Prateria in fiamme: il programma politico dei Weather Underground, Milano, Collettivo editoriale Librirossi, stampa 1977.
  • Luca Falciola, "In the belly of the beast. Ipotesi sul contenimento della violenza deiwhite radicals americani", inMondo contemporaneo. Rivista di storia 9, no. 3, 2013, pp. 115–145.

Video

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sam Green e Bill Siegel,The Weather Underground, 2003 (versione sottotitolata in italiano pubblicata da Abraxas -Firenze 2005).
  • Emile de Antonio,Underground, Sphinx Productions, 1976.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
Controllo di autoritàVIAF(EN129872620 ·ISNI(EN0000 0001 2285 8380 ·LCCN(ENn50023740 ·GND(DE5235749-1 ·BNF(FRcb15100629d(data) ·J9U(EN, HE987007269777005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Weather_Underground&oldid=146924894"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp