Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Washington Open 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Washington Open2025
SportTennis
Data21 – 27 luglio
Edizione56ª(uomini)
13ª(donne)
CategoriaATP Tour 500(uomini)
WTA 500(donne)
SuperficieCemento
Montepremi2271715 $(uomini)
1064510 $(donne)
LocalitàWashington,Stati Uniti
ImpiantoWilliam H.G. FitzGerald Tennis Center
Campioni
Singolare maschile
Australia (bandiera)Alex de Minaur
Singolare femminile
Canada (bandiera)Leylah Fernandez
Doppio maschile
Italia (bandiera)Simone Bolelli /Italia (bandiera)Andrea Vavassori
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend /Cina (bandiera)Zhang Shuai

IlWashington Open 2025, ufficialmenteMubadala Citi DC Open 2025 per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo ditennis giocato sulcemento. È stata la 56ª edizione del torneo maschile, facente parte della categoriaATP Tour 500 nell'ambito dell'ATP Tour 2025 e la 13ª edizione del torneo femminile, facente parte della categoriaWTA 500 nell'ambito delWTA Tour 2025. Entrambi i tornei si sono giocati alWilliam H.G. FitzGerald Tennis Center diWashington, negliStati Uniti, dal 21 al 27 luglio 2025.

Partecipanti ATP

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreRanking*Testa di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTaylor Fritz41
Italia (bandiera) ItaliaLorenzo Musetti72
Danimarca (bandiera) DanimarcaHolger Rune83
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBen Shelton94
Andrej Rublëv105
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiFrances Tiafoe116
Australia (bandiera) AustraliaAlex de Minaur127
Daniil Medvedev148
Italia (bandiera) ItaliaFlavio Cobolli199
Australia (bandiera) AustraliaAlexei Popyrin2410
Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaJiří Lehečka2511
Spagna (bandiera) SpagnaAlejandro Davidovich Fokina2612
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAlex Michelsen3013
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBrandon Nakashima3114
Canada (bandiera) CanadaGabriel Diallo3815
Italia (bandiera) ItaliaLorenzo Sonego4016

* Ranking al 14 luglio 2025.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto unawildcard per il tabellone principale:

Il seguente giocatore è entrato in tabellone utilizzando ilranking protetto:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Qualificazioni singolare maschile.

Il seguente giocatore è entrato in tabellone comelucky loser:

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Partecipanti ATP doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatoreNazionalitàGiocatoreRanking*Teste di serie
Italia (bandiera) ItaliaSimone BolelliItalia (bandiera) ItaliaAndrea Vavassori261
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiChristian HarrisonStati Uniti (bandiera) Stati UnitiEvan King352
Monaco (bandiera) MonacoHugo NysFrancia (bandiera) FranciaÉdouard Roger-Vasselin403
India (bandiera) IndiaYuki BhambriNuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaMichael Venus514

* Ranking al 14 luglio 2025.

Altri partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto unawildcard per il tabellone principale:

La seguente coppia di giocatori è passata dalle qualificazioni:

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Partecipanti WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceRanking*Testa di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiJessica Pegula41
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiEmma Navarro112
Kazakistan (bandiera) KazakistanElena Rybakina133
Danimarca (bandiera) DanimarcaClara Tauson194
Polonia (bandiera) PoloniaMagdalena Fręch245
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSofia Kenin266
Ucraina (bandiera) UcrainaMarta Kostjuk277
Polonia (bandiera) PoloniaMagda Linette288

* Ranking al 14 luglio 2025.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto unawild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Qualificazioni singolare femminile.

Ritiri

[modifica |modifica wikitesto]
Prima del torneo

Partecipanti WTA doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
NazionalitàGiocatriceNazionalitàGiocatriceRanking*Teste di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAsia MuhammadNuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaErin Routliffe151
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTaylor TownsendCina (bandiera) CinaZhang Shuai172
Taipei cinese (bandiera) Taipei cineseChan Hao-chingCina (bandiera) CinaJiang Xinyu493
Slovacchia (bandiera) SlovacchiaTereza MihalíkováRegno Unito (bandiera) Regno UnitoOlivia Nicholls574

*ranking al 14 luglio 2025.

Altre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti coppie di giocatrici hanno ricevuto unawildcard per il tabellone principale:

La seguente coppia di giocatrici è entrata in tabellone utilizzando ilranking protetto:

Campioni

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Singolare maschile.

Australia (bandiera)Alex de Minaur ha sconfitto in finaleSpagna (bandiera)Alejandro Davidovich Fokina con il punteggio di 5-7, 6-1, 7-6(3).

Singolare femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Singolare femminile.

Canada (bandiera)Leylah Fernandez ha sconfitto in finaleda stabilire (bandiera)Anna Kalinskaja con il punteggio di 6-1, 6-2.

Doppio maschile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Doppio maschile.

Italia (bandiera)Simone Bolelli /Italia (bandiera)Andrea Vavassori hanno sconfitto in finaleMonaco (bandiera)Hugo Nys /Francia (bandiera)Édouard Roger-Vasselin con il punteggio di 6-3, 6-4.

Doppio femminile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Washington Open 2025 - Doppio femminile.

Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend /Cina (bandiera)Zhang Shuai hanno sconfitto in finaleStati Uniti (bandiera)Caroline Dolehide /Stati Uniti (bandiera)Sofia Kenin con il punteggio di 6-1, 6-1.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Washington Open
1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 (1) ·2011 (2) ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
ATP Tour 2025
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
ATP Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera)Indian Wells (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Miami (S-D) ·Monaco (bandiera)Monte Carlo (S-D) ·Spagna (bandiera)Madrid (S-D) ·Italia (bandiera)Roma (S-D) ·Canada (bandiera)Toronto (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati (S-D) ·Cina (bandiera)Shanghai (S-D) ·Francia (bandiera)Parigi (S-D)
ATP Tour 500Dallas ·Rotterdam ·Rio de Janeiro ·Doha ·Acapulco ·Dubai ·Barcellona ·Monaco di Baviera ·Amburgo ·Londra ·Halle ·Washington ·Pechino ·Tokyo ·Vienna ·Basilea
ATP Tour 250Brisbane ·Hong Kong ·Adelaide ·Auckland ·Montpellier ·Marsiglia ·Buenos Aires ·Delray Beach ·
Los Cabos ·Santiago ·Estoril ·Marrakech ·Houston ·Bucarest ·Ginevra ·
's-Hertogenbosch ·Stoccarda ·Maiorca ·Eastbourne ·Båstad ·Gstaad ·Kitzbühel ·Umago ·
Winston-Salem ·Chengdu ·Hangzhou ·Anversa ·Almaty ·Stoccolma ·Metz ·Atene
Tornei di fine annoItalia (bandiera)Torino (S-D) ·Arabia Saudita (bandiera)Gedda (S)
Eventi a squadreUnited Cup ·Coppa Davis(Qualificazioni ·Finali) ·Laver Cup
V · D · M
WTA Tour 2025
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
WTA 1000Qatar (bandiera)Doha (S-D) ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Indian Wells (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Miami (S-D) ·Spagna (bandiera)Madrid (S-D) ·Italia (bandiera)Roma (S-D) ·Canada (bandiera)Montréal (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Cincinnati (S-D) ·Cina (bandiera)Pechino (S-D) ·Cina (bandiera)Wuhan (S-D)
WTA 500Brisbane ·Adelaide ·Linz ·Abu Dhabi ·San Diego ·Charleston ·Stoccarda ·Strasburgo ·Berlino ·Bad Homburg ·Eastbourne ·Washington ·Monterrey ·Guadalajara ·Seoul ·Ningbo ·Tokyo
WTA 250Auckland ·Hobart ·Singapore ·Cluj-Napoca ·Austin ·Bogotà ·Rouen ·Rabat ·'s-Hertogenbosch ·Nottingham ·Birmingham ·Palermo ·Budapest ·Praga ·Iași ·Cleveland ·Monastir ·Osaka ·Guangzhou ·Jiujiang ·Mérida ·Hong Kong
WTA 125Canberra ·Mumbai ·Cancún ·Adalia I ·Adalia II ·Puerto Vallarta ·Adalia III ·La Bisbal d'Empordà ·Oeiras ·Saint-Malo ·Vic ·Parigi ·Parma ·Bari ·Birmingham ·Macarsca ·Grado ·Ilkley ·Valencia ·Båstad ·Contrexéville ·Newport ·Porto ·Roma ·Palermo ·Varsavia ·Changsha ·Guadalajara ·Montreux ·Huzhou ·Lubiana ·San Sebastián ·Caldas da Rainha ·Tolentino ·Jingshan ·Rende ·Samsun ·Suzhou ·Maiorca ·Jinan ·Rio de Janeiro ·Tampico ·Florianópolis ·Querétaro ·Rovereto ·Cali ·Austin ·Tucuman ·Colina ·Buenos Aires ·Angers ·Quito ·Limoges
Tornei di fine annoArabia Saudita (bandiera)Riad
Eventi a squadreUnited Cup ·Billie Jean King Cup(Finali)
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Washington_Open_2025&oldid=146994332"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp