Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Walther Gewehr 43

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Pochissime note, delle quali la 2 sembra essere il sito di un appassionato; la bibliografia non è presente: voce totalmente inaffidabile.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Walther Gewehr 43 43
Karabiner 43
TipoFucile semiautomatico
OrigineGermania (bandiera)Germania nazista
Impiego
ConflittiSeconda guerra mondiale,Guerra di Corea
Produzione
ProgettistaWalther
  • Carl Walther Waffenfabrik (Zella Mehlis)
  • Gustloffwerke (Buchenwald)
  • Berlin-Lübecker Maschinenfabrik (Lübeck)
  • Numero prodotto402.713
    Descrizione
    Peso4,1kg
    Lunghezza1130mm
    Lunghezza canna546mm
    Calibro7,92 mm
    Tipo munizioni7,92 × 57 mm Mauser
    AzionamentoOperato a gas
    Velocità alla volata775m/s
    Tiro utile500m
    Alimentazionecaricatore amovibile da 10 colpi
    Organi di miramire metalliche, ottica ZF 4 (opzionale)
    World Guns.ru[1]
    voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

    IlWalther Gewehr 43 (ancheGewehr 43 oKarabiner 43, spesso abbreviato comeG 43,K 43,Gew 43,Kar 43) è un fucile semiautomatico camerato per il proiettile7,92 × 57 mm Mauser sviluppato in Germania durante laSeconda guerra mondiale.

    Storia

    [modifica |modifica wikitesto]

    La richiesta della Germania di due fucili semiautomatici da fanteria condusse alla presentazione di due modelli, ilG 41(M) e ilG 41(W)[2], proposti rispettivamente dallaMauser e dallaWalther. Il modello della Mauser venne introdotto in combattimento nel 1941 ma si rivelò ben presto inaffidabile e ne vennero realizzati solo 12.755 esemplari. Anche il modello della Walther, pur essendo migliore in certi aspetti, presentava numerosi problemi di affidabilità. Nel 1943 la Walther combinò le caratteristiche positive del G 41(W) con un nuovo sistema di gas, migliorando così di molto le prestazioni del fucile. Il prototipo venne accettato ed entrò in servizio nel 1943 con la denominazione Gewehr 43 (poi sostituita nel 1944 con Karabiner 43) e ne vennero prodotti 402.713 esemplari tra il 1943 e il 1945.

    Il fucile servì specialmente sul Fronte Orientale e durante l'Offensiva delle Ardenne.

    Aveva una buona potenza di fuoco e un'ottima precisione ma talvolta si verificavano inceppamenti causati dall'utilizzo in battaglia, che portava a un surriscaldamento e a problemi del sistema a Gas.

    Nel settembre del 1944 si contavano circa 80 Karabiner 43 ogni 1000 armi da fuoco individuali nellaWehrmacht.

    L'arma fu assegnata principalmente a soldati semplici che prima avevano in dotazione il fucile di ordinanzaKar 98, e in secondo piano a tiratori scelti per essere utilizzato con un'ottica ZF 4, ma i risultati ottenuti ai test per decidere se rendere il K 43 l'arma standard dei cecchini tedeschi risultarono deludenti.

    Il K43 fu messo a disposizione principalmente ai reparti motorizzati deiPanzergranadier e alle unità dellaWehrmacht e delleWaffen-SS che combattevano sulfronte Orientale.

    Gewehr 41

    [modifica |modifica wikitesto]
    Lo stesso argomento in dettaglio:Gewehr 41.

    Nel 1940 divenne evidente la necessità di introdurre dei fucili semiautomatici, con un rateo di fuoco superiore ai normalifucili a otturatore girevole-scorrevole, per migliorare le prestazioni dei reparti di fanteria. L'esercito stabilì delle specifiche che dovessero essere rispettate per questo nuovo progetto, e affidò il lavoro alla Mauser e alla Walther. Le restrizioni imposte furono:

    • L'arma non doveva presentare fori per il gas praticati nella canna[3].
    • Il fucile non avrebbe dovuto presentare parti mobili sulla superficie[3].
    • Il fucile doveva prevedere un sistema bolt-action per l'alimentazione manuale del fucile in caso il meccanismo semiautomatico dovesse fallire nell'alimentare l'arma[3].

    Entrambi i modelli impiegarono quindi ilsistema di armamento Bang (dall'inventore Søren H. Bang) del fucile daneseM1922. In questa configurazione, i gas venivano bloccati in un cono sagomato vicino alla volata che in questo modo faceva forza su un pistone a corsa lunga che azionava il meccanismo di ricarica ed espelleva il bossolo. Il sistema è completamente diverso dal classico sistema a gas, in cui si utilizzano fori sulla canna per reindirizzare i gas verso la meccanica dell'arma. Le due armi impiegavano caricatori fissi da 10 colpi, ricaricabili mediante due clip da 5 colpi (le stesse usate nelKar98k).

    Il prototipo della Mauser, il G 41(M), fu un fallimento totale. Solo 6.673 esemplari vennero prodotti prima che la produzione venisse fermata definitivamente. Il modello della Walther, il G 41(W), è esternamente molto simile al G 43. Le parti in metallo venivano ricavate dal pieno e alcuni esemplari, specialmente quelli più tardi, presentano calciature inbachelite. Il modello della Walther ebbe maggiore fortuna semplicemente perché la casa produttrice ignorò totalmente la seconda e la terza restrizione[3].

    Questi fucili (come anche il modello della Mauser) avevano problemi nel sistema di gas. I problemi derivavano dall'eccessiva complessità del sistema per l'utilizzo dei gas, che veniva facilmente danneggiato dai sali corrosivi presenti negli inneschi dei proiettili. Il meccanismo era composto da 5 parti piuttosto piccole e fragili, il che rendeva difficile una manutenzione accurata in situazioni concitate. Il fucile venne riprogettato nel 1943, assumendo la sua forma definitiva di G-43: venne implementato un sistema per il recupero dei gas del tutto analogo a quello dell'SVT-40 russo e un caricatore da 10 colpi amovibile. Precedentemente anche il fucileM1 americano era stato progettato con lo stesso sistema di utilizzo dei gas, e puntualmente anche in America il sistema si rivelò inefficiente.

    Il fucile M1 venne modificato e divenne, a differenza dei fucili sovieticiSVT 40 e SVT 38 e deiG41 e K43 l'arma d'ordinanza dell'esercito statunitense, utilizzata anche durante laguerra di Corea

    Gewehr 43 (Karabiner 43)

    [modifica |modifica wikitesto]

    Nel 1941 la Germania nazista diede il via all'Operazione Barbarossa, invadendo così l'Unione Sovietica. Subito prima dell'invasione, l'Armata Rossa aveva cominciato a riarmare i propri reparti sperimentando l'utilizzo di alcuni fucili semiautomatici (SVT-38 eSVT-40), mantenendo comunque come fucile di ordinanza il famosoMosin Nagant.

    La cosa colpì molto i tedeschi che procedettero quindi investendo grandi sforzi nel tentativo di produrre un proprio fucile semiautomatico.

    L'SVT sovietico usava un sistema di recupero dei gas molto elementare, che fu presto adattato al G 41(W) per ottenerne il G 43. L'aggiunta rese il fucile più semplice, più leggero e più rapido da produrre rispetto alla versione originale. L'aggiunta del caricatore amovibile fu l'ultima miglioria dal G 41 al G 43.

    La produzione dell'arma cominciò nell'Ottobre del 1943, seguita nel 1944 dal K 43 (identico in tutto tranne che per la lettera incisa sull'arma). Il nome venne cambiato daGewehr (fucile lungo) aKarabiner dato che l'arma era di soli 2 cm più lunga del Karabiner 98k e il termineGewehr risultava quindi inappropriato[2].

    La produzione alla fine della guerra fu di 402.713 esemplari, di cui almeno 53.435 fucili di precisione: questi ultimi erano dei K 43 equipaggiati con un'otticaZielfernrorh 43 (ZF 4) a quattro ingrandimenti. L'arma era stata progettata per essere utilizzata anche in combinazione con il lanciagranateSchiessbecher (standard per il Kar98k) e il silenziatoreSchalldämpfer, ma i test diedero dei risultati talmente negativi che non vennero mai inclusi nella produzione in serie. Il fucile non presentava neanche l'attacco per la baionetta.

    Dopo la guerra il fucile rimase in dotazione all'esercito della Cecoslovacchia per diversi anni, così come venne utilizzato dalla polizia di frontiera dellaRepubblica Democratica Tedesca.

    Altre versioni

    [modifica |modifica wikitesto]

    Diverse furono le piccole modifiche apportate al G/K-43 durante il ciclo di produzione. La cosa fondamentale è che non vi furono, tuttavia, modifiche nel progetto dell'arma nel cambio di nomenclatura, se non la lettera stampigliata sul lato. Le variazioni in lunghezza delle varie canne sono spesso dovute alla tolleranza delle macchine, alla diversa fabbrica o ad esperimenti volti all'introduzione di canne sperimentali più lunghe. Un numero sconosciuto di fucili furono persino riconvertiti in modo da poter utilizzare i caricatori del nuovoStG 44 e i nuovi proiettili7,92 × 33 mm Kurz.

    K43 con slitta per ottica

    Sebbene la maggior parte dei G/K 43 fosse equipaggiata con slitta per ottiche, la maggior parte degli esemplari veniva consegnata ai soldati senza mirino. L'unico mirino equipaggiabile, inoltre, era lo ZF 4[4]. Nessun altro mirino è mai stato montato sulle armi durante la guerra. Molte varianti sono apparse dopo la guerra ma si tratta in ogni caso di modifiche amatoriali. Sono inoltre molto comuni fucili danneggiati, in quanto i soldati tedeschi erano addestrati a rendere inservibile il fucile in caso di abbandono.

    Note

    [modifica |modifica wikitesto]
    1. ^Gewehr 43 / Gew.43 / Kar.43 / K43 semi-automatic rifle (Germany), suworld.guns.ru.URL consultato il 23 dicembre 2012.
    2. ^abClaus Espeholt's G43 - MP44 collectors Service, suclaus.espeholt.dk.URL consultato il 5 febbraio 2018.
    3. ^abcd Forgotten Weapons,Mauser's Gewehr 41(M) Semiauto Rifle, 18 agosto 2015.URL consultato il 5 febbraio 2018.
    4. ^Historic Sniper Scopes - A comparative Study - The ZF4, susnipercountry.com(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2008).

    Voci correlate

    [modifica |modifica wikitesto]

    Altri progetti

    [modifica |modifica wikitesto]

    Altri progetti

    V · D · M
    Walther
    PistoleWalther Armeepistole (AP)Walther Modell 1Walther Modell 2Walther Modell 3Walther Modell 4Walther Modell 5Walther Modell 6Walther Modell 7Walther Modell 8Walther Modell 9Walther P1Walther P38Walther P38KWalther P4Walther P5Walther P5 CompactWalther P88Walther P88 CompactWalther P99Walther P99 CompactWalther PK380Walther PPQWalther PPXWalther PPWalther PP SuperWalther PPKWalther PPK/EWalther PPK/LWalther PPK/SWalther PPSWalther TPWalther TPHWalther P22Walther P22 Target
    Pistole sportiveWalther GSP/OSPWalther OlympiaWalther Sportpistole 1932Walther SP22Walther SSPWalther CP99
    FuciliGewehr 41Gewehr 43Walther G22Walther LG 300 AlutecWalther LG 300 XTWalther WA 2000
    MitraWalther MP
    V · D · M
    Armi da fuocotedesche dellaseconda guerra mondiale
    PistoleMauser C96 ·Luger P08 ·Walther P38 ·Dreyse M1907 ·Walther PPK ·Sauer 38H ·Mauser HSc ·Volkspistole
    Fucili eCarabineMauser Gewehr 98 ·Mauser Karabiner 98k ·FG 42 ·Gewehr 41 ·Maschinenkarabiner 42(H) ·Maschinenkarabiner 42(W) ·Walther Gewehr 43 ·Sturmgewehr 44 ·Volkssturmgewehr 1-5 ·Sturmgewehr 45 ·Wimmersperg Spz-kr ·M30 Luftwaffendrilling
    Pistole mitragliatriciMP 18/28 ·MP 34 ·MP 40 ·MP 3008 ·Erma EMP
    Mitragliatrici,fucili mitragliatori
    e altre armi pesanti
    MG 08 ·MG 13 ·MG 15 ·MG 30 ·MG 34 ·MG 42 ·VMG 27 ·8,8 cm Raketenwerfer 43 ·Panzerfaust ·Panzerschreck ·Flammenwerfer 35 ·Flammenwerfer 40 ·Flammenwerfer 41 ·Einstossflammenwerfer 46 ·Panzerbüchse ·Luftfaust/Fliegerfaust
    Mortai5 cm lGrW 36 ·8 cm GrW 34 ·kz 8 cm GrW 42 ·12 cm GrW 42
    GranateStielhandgranate 24 ·Stielhandgranate 39 ·Stielhandgranate 43 ·Eihandgranate 39 ·Panzerwurfmine ·Hafthohlladung
    Munizionamento dell'Esercito tedesco
    durante la guerra
    7,63 × 25 mm Mauser ·7,65 × 21 mm Parabellum ·7,92 × 57 mm Mauser ·7,92 × 33 mm ·9 × 19 mm Parabellum ·13,2 mm TuF ·20 × 138 mm B
    Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Walther_Gewehr_43&oldid=147998162"
    Categorie:
    Categorie nascoste:

    [8]ページ先頭

    ©2009-2025 Movatter.jp