Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Walter Samuel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Walter Samuel
Samuel nel 2009
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza183cm
Peso81kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
SquadraArgentina (bandiera)Argentina(Coll. tecnico)
Termine carriera1º luglio 2016 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1996-1997  Newell's Old Boys42 (1)
1997-2000  Boca Juniors77 (4)
2000-2004  Roma122 (9)
2004-2005  Real Madrid30 (2)
2005-2014  Inter169 (14)
2014-2016  Basilea29 (2)
Nazionale
1997-1998Argentina (bandiera)Argentina U-206 (0)
1999-2010Argentina (bandiera)Argentina57 (5)
Carriera da allenatore
2016-2017  InterColl. tecnico
2017-2018  LuganoVice
2018-Argentina (bandiera)ArgentinaColl. tecnico
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoGermania 2005
 Campionato mondiale di calcio Under-20
OroMalesia 1997
 Campionato sudamericano Under-20
OroCile 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 agosto 2018
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Walter Adrián Samuel (Firmat,23 marzo1978) è unallenatore di calcio ed excalciatoreargentino, di ruolodifensore, collaboratore tecnico dellanazionale argentina.

Considerato tra i migliori difensori della sua generazione[1], nel corso della sua carriera con i club ha vinto a livello nazionale duecampionati argentini (Apertura 1998,Clausura 1999), seicampionati italiani (2000-2001,2005-2006,2006-2007,2007-2008,2008-2009,2009-2010), cinqueSupercoppe italiane (2001,2005,2006,2008,2010), treCoppe Italia (2005-2006,2009-2010,2010-2011) e duecampionati svizzeri (2014-2015,2015-2016) e a livello internazionale unaCoppa Libertadores (2000) e unaUEFA Champions League (2009-2010).

Con la maglia dellanazionale argentina ha disputato unaCopa América (1999), dueMondiali (2002 e2010) e unaConfederations Cup (2005). Innazionale Under-20 ha vinto uncampionato mondiale (1997) e uncampionato sudamericano (1997).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato Walter Luján, cambiò il suo cognome originario (ereditato dal padre biologico che lo aveva abbandonato) in Samuel, quello del suo padre adottivo.[2]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore centrale, era soprannominatoThe Wall ("il muro"). Considerato da molti uno dei difensori più forti dei primi anni duemila, aveva nelle sue caratteristiche predilette l'aggressività con la quale attaccava gli avversari sin dall'inizio della partita, ma sempre con disciplina sportiva. Fisicamente possente, per questo non velocissimo, ma discreto nello stacco da terra e nel gioco aereo. Di piede sinistro, effettuava precisi cross che tagliavano il centrocampo. Non disdegnava il gol, avendo un trascorso nelle giovanili come attaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Inizi, Boca Juniors e Roma
[modifica |modifica wikitesto]
Samuel alla Roma, pressato da un avversario barese, nel campionato 2000-2001.

Inizia la carriera nelNewell's Old Boys dove gioca per due stagioni per poi passare alBoca Juniors, nel quale rimane per tre stagioni fino al 2000, anno in cui vince laCoppa Libertadores. Nella stagione 2000-2001 viene ingaggiato dallaRoma, che compra il suo cartellino per 34 miliardi di lire.[3]

Nella squadra giallorossa resta quattro anni vincendo, già al primo anno, unoscudetto e unaSupercoppa italiana, guadagnandosi al contempo il posto fisso in nazionale. Diviene un pilastro fondamentale per la difesa romanista, esprimendosi già come uno dei migliori difensori d'Europa.[4]

Real Madrid
[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 2004-2005 viene ceduto alReal Madrid per 25 milioni di euro.[5][6] NellaLiga gioca 30 partite mettendo a segno 2 gol, ma non riesce ad esprimersi sui suoi consueti livelli.[7]

Inter
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2005 si trasferisce all'Inter per 16 milioni di euro.[6][8] Il 20 agosto scende in campo a Torino nellaSupercoppa italiana vinta contro laJuventus[9], ricevendo poi una squalifica tramite la prova televisiva per un presunto sputo aNedvěd[10]: pur rimarcando l'involontarietà del gesto[11], complice una moviola che evidenziò come il ceco non fosse in realtà stato colpito[12], i ricorsi presentati dalla società milanese furono respinti.[13] Scontato lo stop di 3 turni[14], riprese a giocare il 21 settembre realizzando un gol decisivo contro ilChievo.[15]

Samuel in allenamento all'Inter nel precampionato 2009-2010.

Durante il primo biennio a Milano si aggiudica due campionati – il primo dei quali a tavolino per le sentenze relative aCalciopoli –,[16] una Coppa Italia e un'altra Supercoppa italiana (entrambe nel 2006).

Il 23 dicembre 2007, nella partita contro ilMilan valevole per la 17ª giornata dellaSerie A 2007-2008, subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro[17] che lo tiene lontano dai campi di gioco per il resto della stagione. Con l'Inter vince comunque anche questoscudetto. Rientra il 9 novembre 2008, giocando da titolare la partita Inter-Udinese (1-0)[18] e festeggiando a fine stagione il quarto scudetto consecutivo con la maglia nerazzurra.

Nellastagione 2009-2010 tocca quota 100 presenze con l'Inter in Serie A (il 24 aprile 2010 contro l'Atalanta) e contribuisce alla conquista dello storicotriplete, vincendo il 5 maggio la sua seconda Coppa Italia nella sfida contro la Roma, il 16 maggio il suo sestocampionato italiano (il quinto consecutivo con la maglia dell'Inter) e il 22 maggio la sua primaChampions League, nella finale disputata allostadio Santiago Bernabéu contro ilBayern Monaco. Il 21 agosto vince la sua quintaSupercoppa italiana contro la Roma.

Il 6 novembre 2010, nella partita di campionato contro ilBrescia, si infortuna gravemente procurandosi una lesione del legamento crociato anteriore e del collaterale esterno del ginocchio destro.[19] L'infortunio, oltre a tenerlo fuori per larga parte della stagione, gli impedisce di essere convocato per laCoppa del mondo per club.[20] Torna in campo il 15 maggio 2011, a 190 giorni dall'infortunio, nella partita contro ilNapoli, subentrando al minuto 77 adAndrea Ranocchia.[21] Il 29 maggio 2011 conquista la sua terzaCoppa Italia, non prendendo tuttavia parte alla finale.

Samuel in maglia interista nella stagione 2011-2012.

Il 5 febbraio 2012, in occasione diRoma-Inter 4-0, gioca la sua partita numero 500 da professionista con i club. Il 7 ottobre 2012, nella stracittadina di andata vinta dall'Inter per 1-0 con un suo gol di testa al 3' del primo tempo, Samuel conquista il record di 10 vittorie su 10 presenze nelderby di Milano in Serie A.[22] Fino a quel momento, senza di lui l'Inter ne aveva persi 5 e pareggiato uno.[23]

Il 15 febbraio 2014 indossa per la prima volta la fascia dicapitano in Fiorentina-Inter 1-2 dato cheJavier Zanetti edEsteban Cambiasso sono in panchina.[24] Lascia l'Inter al termine delcampionato 2013-14 in cui ha segnato due reti. In tutto con i nerazzurri ha disputato 236 partite e segnato 17 gol e vinto 13 trofei in 9 anni.

Basilea
[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 luglio 2014 si accorda con ilBasilea.[25] Fa il suo debutto con il club svizzero alla settima giornata di campionato giocando titolare nella vittoria interna avvenuta per 3-1 contro loYoung Boys, e segna il suo primo gol con la maglia del Basilea il 29 maggio 2015 nell'ultima giornata di campionato contribuendo alla vittoria finale giunta per 4-3 contro ilSan Gallo terminando la sua prima stagione svizzera con un totale di 18 presenze e una rete.

Il 16 ottobre del 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione, a causa di numerosi problemi fisici legati ai tanti anni di attività.[26] Si ritira ufficialmente al termine della stagione 2015-2016, giocando la sua ultima partita il 25 maggio 2016 nella sconfitta per 0-1 contro ilGrasshopper.[27] In tutto con il Basilea mette insieme 44 partite e 3 gol.

Complessivamente, in vent'anni di carriera tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili ha giocato oltre 700 partite e segnato 45 gol.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Per la nazionale argentina di categoria Under-20 ha vinto, nel1997 inMalaysia, la Coppa del mondo di categoria.

Dal 1999 al 2010 ha fatto parte della nazionale maggiore argentina, segnando un gol contro il Venezuela in amichevole, al suo esordio. È stato convocato per due edizioni delcampionato del mondo (2002 e 2010), per laConfederations Cup nel 2005 (secondo posto) e per laCopa América 1999. Ha totalizzato 56 presenze e ha realizzato 5 gol inalbiceleste.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Samuel (al centro) collaboratore tecnico della nazionale argentina nel 2022, mentre dà istruzioni aMartínez Quarta eBuendía.

Terminata la carriera agonistica, inizia come osservatore per l'Inter nell'estate 2016.[28] Dal 15 novembre al 9 maggio 2017 collabora con lo staff dell'allenatoreStefano Pioli, quindi dal 14 maggio ritorna nel ruolo di osservatore.[29]

Il 21 giugno seguente viene ingaggiato come vice diPierluigi Tami sulla panchina delLugano.[30] Lascia l'incarico l'8 aprile 2018, a seguito dell'esonero del tecnico ticinese.

Il 24 agosto 2018 Samuel entra a far parte dello staff diLionel Scaloni come collaboratore tecnico dellanazionale argentina.[31] Nella stagione 2019-2020 partecipa al corso per allenatori di Prima Categoria - UEFA Pro.[32]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1996Argentina (bandiera)Newell's Old BoysPD50---------50
1996-1997PD351---------351
giu.-set. 1997PD20---------20
Totale Newell's Old Boys420------421
1997-1998Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD120---------120
1998-1999PD342---CM70---412
1999-2000PD312---CM+CL5+140+1---503
Totale Boca Juniors774--261--1035
2000-2001Italia (bandiera)RomaA311CI20CU83---414
2001-2002A305CI20UCL120SI10455
2002-2003A312CI60UCL100---472
2003-2004A301CI20CU80---401
Totale Roma12291203831017312
2004-2005Spagna (bandiera)Real MadridPD302CR20UCL8[33]0---402
2005-2006Italia (bandiera)InterA272CI50UCL90SI10422
2006-2007A183CI50UCL30SI10273
2007-2008A120CI10UCL51SI00181
2008-2009A171CI20UCL10SI00201
2009-2010A283CI10UCL131SI00424
2010-2011A100CI00UCL30SI+SU+Cmc1+1+00150
2011-2012A272CI10UCL61SI10353
2012-2013A161CI10UEL5[33]0---221
2013-2014A142CI10------152
Totale Inter169141704535023617
2014-2015Svizzera (bandiera)BasileaSL121CS20UCL40---181
2015-2016SL171CS20UCL+UEL1[34]+61---262
Totale Basilea29240111--443
Totale carriera4693135012886063840

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
3-2-1999MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
10-2-1999Los AngelesArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
26-6-1999Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole-
1-7-1999LuqueEcuadorEcuador (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1999 - 1º turno-Ammonizione
4-7-1999LuqueArgentinaArgentina (bandiera)0 – 3Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1999 - 1º turno-
7-7-1999LuqueArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1999 - 1º turno-
11-7-1999Ciudad del EsteBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1999 - Quarti di finale-
4-9-1999Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
7-9-1999Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)4 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-10-1999CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole-
29-3-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
26-4-2000MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
4-6-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2002-
29-6-2000BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
19-7-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2002-
26-7-2000San PaoloBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
16-8-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2002-
3-9-2000LimaPerùPerù (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
8-10-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2002-
15-11-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
28-3-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 20021
25-4-2001La PazBoliviaBolivia (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 75’ 75’
15-8-2001QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 2002-
7-10-2001AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
8-11-2001Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 20021
14-11-2001MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
27-3-2002GinevraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-
17-4-2002StoccardaGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 23’ 23’
2-6-2002KashimaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-Ammonizione al 51’ 51’
7-6-2002SapporoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002SendaiSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2002 - 1º turno-
20-11-2002SaitamaGiapponeGiappone (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 21’ 21’
12-2-2003AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-8-2003FirenzeArgentinaArgentina (bandiera)3 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
6-9-2003Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006- 87’
15-11-2003Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2006-
19-11-2003BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 56’ 56’
28-4-2004CasablancaMaroccoMarocco (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-6-2004Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
6-6-2004Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2006-
18-8-2004ShizuokaGiapponeGiappone (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-cap.
9-10-2004Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 2Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2006-
13-10-2004Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-Ammonizione
4-6-2005QuitoEcuadorEcuador (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
18-6-2005NorimbergaAustraliaAustralia (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaConf. Cup 2005 - 1º turno-Ammonizione al 10’ 10’
21-6-2005NorimbergaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-Ammonizione al 28’ 28’Uscita al 62’ 62’
12-10-2005MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
11-11-2005LondraInghilterraInghilterra (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1Ammonizione al 32’ 32’
16-11-2005DohaQatarQatar (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
1-3-2006BasileaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
2-9-2006LondraBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
3-3-2010Monaco di BavieraGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’
12-6-2010Orlando EastArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
17-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno-Uscita al 23’ 23’
11-8-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
TotalePresenze57Reti5

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:Apertura 1998,Clausura 1999
Roma:2000-2001
Inter:2005-2006,2006-2007,2007-2008,2008-2009,2009-2010
Roma:2001
Inter:2005,2006,2008,2010
Inter:2005-2006,2009-2010,2010-2011
Basilea:2014-2015,2015-2016

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:2000
Inter:2009-2010

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1997
1997

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Squadra sudamericana dell'anno: 1
1999
2001-2002,2003-2004
Migliore difensore:2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Matteo Politanò,Walter Samuel dà l'addio al calcio: la storia di "The Wall", il muro del Triplete, supanorama.it, 26 maggio 2016.URL consultato il 3 agosto 2016.
  2. ^I giocatori che hanno cambiato cognome, alcuni casi clamorosi: da Samuel fino a Tevez, sufcinter1908.it.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  3. ^Samuel alla Roma, suwww2.raisport.rai.it, 25 maggio 1999.URL consultato il 25 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 27 agosto 2007).
  4. ^ Stefano Petrucci,Samuel è il vero muro della Roma leader: «Farò meglio di Trotta», inCorriere della Sera, 9 gennaio 2001(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).
  5. ^ Matteo Garioni,L'Europa fa follie per vincere la Champions, inCorriere della Sera, 2 settembre 2004(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  6. ^abPerfezionato il contratto di trasferimento del calciatore Samuel[collegamento interrotto] (PDF), suasroma.it, 1º luglio 2004.URL consultato il 30 aprile 2010.
  7. ^ Riccardo Pratesi,Samuel sedotto dall'Inter, sugazzetta.it, 2 agosto 2005.URL consultato il 30 aprile 2010.
  8. ^ Filippo Di Chiara e Carlo Laudisa,Inter-Samuel: è fatta, sugazzetta.it, 30 luglio 2005.
  9. ^ Riccardo Pratesi,Supercoppa, trionfo Inter, sugazzetta.it, 20 agosto 2005.
  10. ^Samuel squalificato per 3 giornate, surepubblica.it, 22 agosto 2005.
  11. ^ Andrea Sorrentino,Paga lo sputo a Nedved, inla Repubblica, 23 agosto 2005, p. 48.
  12. ^Samuel sputò a Nedved, squalifica confermata, suilgiornale.it, 27 agosto 2005.
  13. ^Samuel, ricorso respinto, sugazzetta.it, 26 agosto 2005.
  14. ^Caf: respinto ricorso dell'Inter per Samuel, sugazzetta.it, 8 settembre 2005.
  15. ^ Livia Taglioli,Samuel regala tre punti all'Inter, sugazzetta.it, 21 settembre 2005.
  16. ^ Andrea Sorrentino,La Federcalcio dice sì all'Inter, inla Repubblica, 27 luglio 2006, p. 16.
  17. ^Infortunio Samuel: l'esito degli esami, suinter.it, 23 dicembre 2007.URL consultato il 30 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 29 giugno 2008).
  18. ^Cruz riporta l'Inter in vetta L'Udinese cede al novantesimo, surepubblica.it, 9 novembre 2008.URL consultato il 30 aprile 2010.
  19. ^Samuel, ginocchio k.o. La stagione è già finita, sugazzetta.it, 7 novembre 2010.URL consultato il 7 novembre 2010.
  20. ^Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar, inLa Gazzetta dello Sport, 30 novembre 2010.
  21. ^Napoli e Inter giocano un'ora Poi al San Paolo è solo festa, sugazzetta.it, 15 febbraio 2011.URL consultato il 15 febbraio 2011.
  22. ^Derby Milan Inter 2012: decide The Wall Samuel, vero uomo derby, susportemotori.blogosfere.it, 8 ottobre 2012.URL consultato il 9 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  23. ^ Luca Taidelli,Il ruggito del Muro, inLa Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2012, p. 11.
  24. ^Tutto Samuel: "Inter, la tappa più importante! Gli attaccanti più forti...", sufcinternews.it.
  25. ^(DE)Walter Samuel zum FC Basel, sufcb.ch.
  26. ^Samuel annuncia il ritiro: "Il mio fisico non ce la fa più", sugazzetta.it, 16 ottobre 2015.URL consultato il 29 gennaio 2016.
  27. ^Walter Samuel "the wall" si ritira a 38 anni, susport.ilmessaggero.it, 25 maggio 2016.
  28. ^Inter, torna Samuel: farà l'osservatore, sucalciomercato.it.
  29. ^ Mirko Graziano,Inter, Pepe dice sì. Colpo a costo 0, è il duro che serve. E Samuel torna osservatore, sugazzetta.it, 14 maggio 2017.
  30. ^Tami: Lugano da sempre nel mio cuore, sufclugano.com, 21 giugno 2017.
  31. ^Samuel si unisce all'Argentina: sarà collaboratore tecnico, sugoal.com, 24 agosto 2018.
  32. ^Pirlo, Toni e tanti altri: ecco chi seguirà il corso da allenatore a Coverciano, sugianlucadimarzio.com, 23 settembre 2019.URL consultato il 5 novembre 2022.
  33. ^ab2 presenze nel terzo turno preliminare.
  34. ^Nei play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato sudamericano Under-20 1997
P Franco · P Muñoz · D Cufré · D Loeschbor · D Placente · D Román · D Samuel · D Serrizuela · C Aimar · C Calvo · C Cambiasso · C Duscher · C Markic · C Peralta · C Rodríguez · C Riquelme · A Gerk · A Perezlindo · A Quintana · A Romeo · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 1997
1 Franco · 2 Cufré · 3 Samuel · 4 Serrizuela · 5 Cambiasso · 6 Markic · 7 Quintana · 8 Riquelme · 9 Romeo · 10 Aimar · 11 Rodríguez · 12 Muñoz · 13 Cubero · 14 Placente · 15 Perezlindo · 16 Diez · 17 Romero · 18 Scaloni · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 1999
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Ibarra · 5 Simeone · 6 Samuel · 7 Barros Schelotto · 8 Zanetti · 9 Palermo · 10 Ortega · 11 López · 12 Bizzarri · 13 Vivas · 14 Pochettino · 15 Berizzo · 16 Guglielminpietro · 17 Husaín · 18 Cagna · 19 Calderón · 20 Aimar · 21 González · 22 Riquelme · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Pochettino · 5 Almeyda · 6 Samuel · 7 C. López · 8 Zanetti · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Simeone · 15 Husaín · 16 Aimar · 17 G. López · 18 González · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Caniggia · 22 Chamot · 23 Bonano · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·FIFA Confederations Cup 2005
1 Franco · 2 Samuel · 3 Sorín · 4 Zanetti · 5 Cambiasso · 6 Heinze · 7 Tévez · 8 Riquelme · 9 Saviola · 10 Aimar · 11 Delgado · 12 Lux · 13 G. Rodríguez · 14 Milito · 15 Placente · 16 Coloccini · 17 Bernardi · 18 Santana · 19 M. Rodríguez · 20 Demichelis · 21 Figueroa · 22 Galletti · 23 Caballero · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pozo · 2 Demichelis · 3 C. Rodríguez · 4 Burdisso · 5 Bolatti · 6 Heinze · 7 Di María · 8 Verón · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Garcé · 13 Samuel · 14 Mascherano · 15 Otamendi · 16 Agüero · 17 Gutiérrez · 18 Palermo · 19 Milito · 20 M. Rodríguez · 21 Andújar · 22 Romero · 23 Pastore · CT: MaradonaArgentina (bandiera)
V · D · M
Oscar del calcio ·Gran Galà del calcio
Associazione Italiana Calciatori
Edizioni
Oscar del calcio1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
Gran Galà del calcio2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
Riconoscimenti
AttualiSquadra dell'anno ·Migliore calciatore assoluto ·Migliore allenatore ·Migliore calciatore della Serie B ·Migliore società ·Migliore arbitro ·Squadra dell'anno femminile ·Calciatrice dell'anno ·Gol dell'anno (maschile) ·Gol dell'anno (femminile)
SoppressiMigliore calciatore italiano ·Migliore calciatore straniero ·Migliore calciatore giovane ·Migliore portiere ·Migliore difensore ·Migliore squadra · Giovane rivelazione della Serie A · Premio alla carriera · Premio della critica · Premio alla fedeltà
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Walter_Samuel&oldid=145295036"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp