| Walter Mazzarri | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1995 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Walter Mazzarri (San Vincenzo,1º ottobre1961) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.
Conta oltre 500 presenze in panchina nelle prime due divisioni delcampionato italiano e la vittoria di unaCoppa Italia con ilNapoli.[3]
Il 30 maggio 2007 ha ricevuto la cittadinanza onoraria diReggio Calabria.[4][5] Nel marzo 2014 è pubblicata la suaautobiografia,Il meglio deve ancora venire, nella quale l'allenatore ripercorre la sua carriera in panchina.[6]
È solito ricorrere almodulo3-5-2, la cui riuscita è legata soprattutto al rendimento degli esterni di centrocampo.[7] I due giocatori contribuiscono infatti sia alla fase difensiva (abbassandosi quando il pallone è in possesso della squadra avversaria, trasformando così lo schieramento in un5-3-2) che offensiva[7], finendo spesso per affiancare le due punte (oppure il centravanti, se viene utilizzato un3-5-1-1) o finalizzare - a loro volta - le azioni.[8] Secondo quanto da lui stesso riferito, il suo calcio avrebbe ispirato allenatori del calibro diPep Guardiola.[9]
Nel corso della sua seconda esperienza sulla panchina del Napoli, il tecnico toscano ha utilizzato spesso anche il4-3-3, ispirandosi dichiaratamente allo schema con il qualeLuciano Spalletti aveva portato il club allo scudetto nella stagione precedente.[10]

Esordisce in Serie A il 26 settembre 1982, subentrando nell'ultimo quarto d'ora diCagliari-Inter.[11] In seguito ha difeso i colori diReggiana,Empoli (con una promozione in massima serie, al termine delcampionato 1985-86),[12]Licata,Modena (vincendo il campionato diC1),Nola,Viareggio,Acireale (con all'attivo una promozione in B) eTorres.
Ancora sprovvisto dell'abilitazione di allenatore professionista, ricopre l'incarico di assistente diRenzo Ulivieri con ilBologna e ilNapoli.[13] Dal 2000 al 2003 allena invece in C1 e C2, sedendosi sulle panchine dell'Acireale e dellaPistoiese.[14] Viene poi ingaggiato dalLivorno,[15] con cui chiude al terzo posto ilcampionato cadetto 2003-04 ottenendo la promozione inSerie A.[16]
Nell'estate 2004 firma con laReggina,[17] esordendo in massima serie con un pari (0-0) contro l'Udinese.[18] Dopo l'incontro, viene ammonito dal giudice sportivo per aver fumato in panchina nonostante l'ufficialità del divieto.[19] La prima stagione in A termina con la salvezza,[20] obiettivo raggiunto anche nei due campionati seguenti:[21] in particolare, nell'annata2006-2007 riesce a centrare l'obiettivo pur a fronte di ben 11 punti di penalizzazione comminati al club per lo scandaloCalciopoli;[22] senza talehandicap gli amaranto si sarebbero qualificati inIntertoto. La sua ultima partita con i calabresi viene vinta per 2-0 contro ilMilan, laureatosi campione d'Europa da pochi giorni.[23]
Nella stagione 2007-2008 guida laSampdoria, dove allenaAntonio Cassano.[24] Conclude ilcampionato in sesta posizione qualificandosi per la prima volta allaCoppa UEFA.[25] L'anno successivo disputa invece la finale diCoppa Italia, perdendola ai rigori con laLazio.[26] In campionato invece, disputa una stagione sottotono e, malgrado l'arrivo diGiampaolo Pazzini a gennaio, la squadra blucerchiata non decolla e finisce al 13º posto con 46 punti totali.
Il 6 ottobre 2009, dopo le prime 7 gare dicampionato, è ingaggiato come nuovo tecnico delNapoli, sostituendo l'esoneratoRoberto Donadoni. Mazzarri torna anche così sulla panchina partenopea, 11 anni dopo l'esperienza da vice allenatore per un anno (1998-1999) con Renzo Ulivieri.[27][28]
Esordisce con la squadra azzurra il 18 ottobre nella gara alSan Paolo colBologna vinta 2-1 in rimonta.[29] Ottiene la panchina numero 200 inSerie A il 20 dicembre 2009 in Napoli-Chievo 2-0, decimo risultato utile consecutivo.[30][31] Sotto la sua guida il club campano risale in classifica chiudendo il girone d'andata al terzo posto, cosa che non accadeva da 18 anni.[32][33] La prima sconfitta in una gara ufficiale è inCoppa Italia con la Juventus (3-0 per i bianconeri aTorino), interrompendo 13 gare senza sconfitte tra campionato e coppa.[34] La prima sconfitta in campionato è nella trasferta diUdine, 7 febbraio 2010 (3-1 per l'Udinese); la serie di risultati utili del Napoli si ferma a 15 (8 vittorie, 7 pareggi), seconda ai 16 risultati utili consecutivi ottenuti nel1989-1990, anno del secondo scudetto.[35] Guida gli azzurri al record di punteggio in serie A[36][37]: con la vittoria aVerona colChievo (1-2) il 2 maggio 2010 porta i partenopei alla qualificazione inEuropa League con due gare d'anticipo,[38] chiudendo il campionato al sesto posto con 59 punti.[39]

La stagione successiva inizia passando il turno di qualificazione alla fase a gironi diEuropa League 2010-2011 battendo l'Elfsborg[40] (1-0[41] aNapoli, 0-2[42] inSvezia). In campionato debutta con laFiorentina allostadio Artemio Franchi pareggiando 1-1.[43] Vince 2-0 con laRoma[44] dopo tredici anni di risultati negativi coi giallorossi.[45] InEuropa League supera la fase a gironi,[46] venendo eliminato poi dalVillarreal.[47] Il 15 maggio 2011, grazie al pareggio 1-1 con l'Inter in campionato, ilNapoli ottiene il terzo posto qualificandosi inChampions League dopo 21 anni. Il 23 maggio, in seguito a un chiarimento col presidenteAurelio De Laurentiis, è confermato come allenatore del Napoli anche per lastagione 2011-2012.[48]
Il 25 agosto 2011 il sorteggio diChampions League, dove il Napoli era squadra di quarta fascia,[49] pone gli azzurri in girone conBayern Monaco,Manchester City,Villarreal. Il 14 settembre 2011 esordisce in Champions League affrontando in trasferta ilManchester City diRoberto Mancini, gara finita 1-1.[50] In Europa il Napoli ottiene la qualificazione al turno successivo grazie al successo per 2-0 aVillarreal l'ultima gara di girone, in cui i partenopei si piazzano al secondo posto dietro alBayern Monaco, eliminando spagnoli e inglesi.[51] Agli ottavi gli azzurri incontrano ilChelsea, che battono all'andata aNapoli per 3-1, per poi perdere aLondra per 4-1 dopo itempi supplementari, uscendo dalla competizione.[52][53] In campionato il Napoli vive momenti negativi e ottiene a fatica il quinto posto, che esclude la squadra campana dalla successivaChampions League e la porta a disputare i play-off diEuropa League 2012-2013; alla fine tutto ciò è evitato, poiché il 20 maggio 2012 il Napoli batte in finale diCoppa Italia laJuventus per 2-0, riportando la Coppa ai piedi del Vesuvio dopo venticinque anni.[54] È il primo trofeo di Mazzarri come allenatore.
Nellastagione 2012-2013, dopo aver perso la sfida diSupercoppa italiana aPechino con la Juventus, Mazzarri porta il Napoli al secondo posto in campionato a 78 punti, seconda qualificazione diretta alla fase a gironi diUEFA Champions League in tre stagioni, migliorando record di punti e piazzamento di due annate prima. Il 19 maggio 2013, a campionato concluso e con il contratto in scadenza, annuncia la fine della sua esperienza partenopea.[55]

Il 24 maggio 2013 è ufficializzato il suo passaggio all'Inter con un accordo biennale.[56] Nellastagione 2013-2014 conduce i nerazzurri al quinto posto, ottenendo la qualificazione all'Europa League. A livello statistico la squadra milanese risulta quella con più gol segnati fuori casa, 35.[57]
Nellastagione successiva la squadra fa immediatamente registrare risultati negativi,[58][59] compromettendo il rapporto di Mazzarri con la tifoseria.[60] Il 14 novembre, dopo il pareggio casalingo contro ilVerona per 2-2 e con la squadra al nono posto in classifica, viene esonerato per la prima volta in carriera, per far posto al rientranteRoberto Mancini.[61][62]
Il 21 maggio 2016 si accorda con ilWatford, inPremier League.[63][64][65] Nelcampionato 2016-17 ottiene la salvezza, interrompendo però il rapporto con la società al termine della stagione (come annunciato ancor prima della fine del torneo).[66][67]
Il 4 gennaio 2018 torna in Italia, ingaggiato dalTorino per sostituire l'esoneratoSiniša Mihajlović.[68] Dopo aver iniziato la gestione con 7 punti in 3 gare,[69] conclude la sua prima annata in granata al 9º posto, con un bilancio di 29 punti in 19 partite (4 in più rispetto al suo predecessore).
Nella stagione 2018-2019 il Torino chiude al 7º posto, a soli 3 punti dall'Europa League, dopo essere stato in corsa per la qualificazione inUEFA Champions League fino alla terz'ultima giornata di campionato. Beneficiando dell'esclusione delMilan dalla seconda competizione continentale per violazione delle norme delfair play finanziario, i granata accedono al secondo turno di qualificazione dell'Europa League, ma non riescono ad accedere alla fase a gironi, uscendo dalla competizione per mano delWolverhampton.[70] La stagione seguente procede in maniera deludente:[71] dopo tre sconfitte consecutive in campionato e Coppa Italia, tra cui lo 0-7 interno contro l'Atalanta[72] e il 4-0 esterno contro ilLecce,[73] il 4 febbraio il club e Mazzarri risolvono il contratto, con la squadra al 12º posto dopo ventidue giornate.[74]
Il 15 settembre 2021 firma un contratto triennale con ilCagliari, in sostituzione dell'esoneratoLeonardo Semplici.[75] Il 23 gennaio 2022, in occasione del pareggio per 1-1 contro laFiorentina, taglia il traguardo delle 700 panchine tra i professionisti.[76] Il 2 maggio seguente, dopo aver perso 7 delle ultime 8 gare e con la squadra quartultima in classifica, viene sollevato dall'incarico,[77] complice anche un rapporto ormai incrinato con il presidenteTommaso Giulini e i giocatori del club sardo.[78]
Il 14 novembre 2023, in seguito all'esonero diRudi Garcia, sigla un contratto fino al termine della stagione con ilNapoli, facendo ritorno sulla panchina dei partenopei dopo dieci anni.[79] Esordisce per la seconda volta con gli azzurri il 25 dello stesso mese, vincendo per 2-1 a Bergamo contro l'Atalanta, nella gara valida per la 13ª giornata diSerie A.[80] Nelle successive partite, tuttavia, Mazzarri non riesce a risollevare le sorti della squadra: il 19 febbraio 2024, con gli azzurri al nono posto in classifica, viene esonerato e sostituito daFrancesco Calzona[81][82].
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1981-1982 | B | 26 | 4 | CI | ? | ? | 26+ | 4+ | |
| 1982-1983 | A | 4 | 0 | CI | 5 | 1 | 9 | 1 | |
| 1982-1983 | B | 12 | 1 | CI | 0 | 0 | 12 | 1 | |
| 1983-1984 | B | 28 | 2 | CI | ? | ? | 28+ | 2+ | |
| 1984-1985 | B | 25 | 0 | CI | ? | ? | 25+ | 0+ | |
| 1985-1986 | B | 9 | 2 | CI | ? | ? | 9+ | 2+ | |
| 1986-1987 | A | 14 | 0 | CI | ? | ? | 14+ | 0+ | |
| 1987-1988 | A | 15 | 0 | CI | ? | ? | 15+ | 0+ | |
| Totale Empoli | 91 | 4 | ? | ? | 91+ | 4+ | |||
| 1988-1989 | B | 8 | 0 | CI | ? | ? | 8+ | 0+ | |
| 1989-1990 | C1 | 21 | 0 | CI-C | ? | ? | 21+ | 0+ | |
| 1990-1991 | C1 | 24 | 3 | CI-C | 0 | 0 | 24 | 3 | |
| lug.-nov. 1991 | C1 | 6 | 0 | CI-C | 3 | 2 | 9 | 2 | |
| Totale Nola | 30 | 3 | ? | ? | 30+ | 3+ | |||
| 1991-1992 | C2 | 11 | 0 | CI-C | ? | ? | 11+ | 0+ | |
| 1992-1993 | C1 | 19 | 1 | CI-C | ? | ? | 19+ | 1+ | |
| 1993-1994 | B | 13 | 0 | CI | ? | ? | 13+ | 0+ | |
| Totale Acireale | 32 | 1 | ? | ? | 32+ | 1+ | |||
| 1994-1995 | C2 | 9 | 0 | CI-C | ? | ? | 9+ | 0+ | |
| Totale carriera | 244 | 15 | 3+ | 2+ | 247+ | 17+ | |||
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2024. Ingrassetto le competizioni vinte.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| set. 2001-2002 | C2 | 31 | 10 | 10 | 11 | CI-C | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 10 | 10 | 11 | 32,26 | Sub., 9º | |
| 2002-2003 | C1 | 34 | 11 | 11 | 12 | CI+CI-C | 3+2 | 1+0 | 0+0 | 2+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 12 | 11 | 16 | 30,77 | 10º | |
| 2003-2004 | B | 46 | 20 | 19 | 7 | CI | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 20 | 20 | 7 | 42,55 | 3º(prom.) | |
| 2004-2005 | A | 38 | 10 | 14 | 14 | CI | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 10 | 14 | 16 | 25,00 | 10º | |
| 2005-2006 | A | 38 | 11 | 8 | 19 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | 8 | 20 | 30,00 | 13º | |
| 2006-2007 | A | 38 | 12 | 15 | 11 | CI | 5 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 15 | 17 | 11 | 34,88 | 14º | |
| Totale Reggina | 114 | 33 | 37 | 44 | 9 | 4 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 123 | 37 | 39 | 47 | 30,08 | ||||||
| 2007-2008 | Sampdoria | A | 38 | 17 | 9 | 12 | CI | 4 | 1 | 1 | 2 | Int.+CU | 2+4 | 2+1 | 0+3 | 0+0 | - | - | - | - | - | 48 | 21 | 13 | 14 | 43,75 | 6º |
| 2008-2009 | A | 38 | 11 | 13 | 14 | CI | 5 | 2 | 2 | 1 | CU | 8 | 4 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 51 | 17 | 16 | 18 | 33,33 | 13º | |
| Totale Sampdoria | 76 | 28 | 22 | 26 | 9 | 3 | 3 | 3 | 14 | 7 | 4 | 3 | - | - | - | - | 99 | 38 | 29 | 32 | 38,38 | ||||||
| ott. 2009-2010 | A | 31 | 13 | 13 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 14 | 13 | 6 | 42,42 | Sub. 6º | |
| 2010-2011 | A | 38 | 21 | 7 | 10 | CI | 2 | 1 | 1 | 0 | UEL | 10[83] | 3[83] | 5 | 2 | - | - | - | - | - | 50 | 25 | 13 | 12 | 50,00 | 3º | |
| 2011-2012 | A | 38 | 16 | 13 | 9 | CI | 5 | 4 | 0 | 1 | UCL | 8 | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 51 | 24 | 15 | 12 | 47,06 | 5º | |
| 2012-2013 | A | 38 | 23 | 9 | 6 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | UEL | 8 | 3 | 0 | 5 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 48 | 26 | 9 | 13 | 54,17 | 2º | |
| 2013-2014 | A | 38 | 15 | 15 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 17 | 15 | 9 | 41,46 | 5º | |
| lug.-nov. 2014 | A | 11 | 4 | 4 | 3 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | UEL | 6[83] | 4[83] | 2 | 0 | - | - | - | - | - | 17 | 8 | 6 | 3 | 47,06 | Eson. | |
| Totale Inter | 49 | 19 | 19 | 11 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | 2 | 0 | - | - | - | - | 58 | 25 | 21 | 12 | 43,10 | ||||||
| 2016-2017 | PL | 38 | 11 | 7 | 20 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 12 | 7 | 22 | 29,27 | 17º | |
| gen.-giu. 2018 | A | 19 | 8 | 5 | 6 | CI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 8 | 5 | 6 | 42,11 | Sub., 9º | |
| 2018-2019 | A | 38 | 16 | 15 | 7 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 18 | 15 | 8 | 43,90 | 7º | |
| 2019-feb. 2020 | A | 22 | 8 | 3 | 11 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | UEL | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 30 | 11 | 5 | 14 | 36,67 | Eson. | |
| Totale Torino | 79 | 32 | 23 | 24 | 5 | 2 | 1 | 2 | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | 90 | 37 | 25 | 28 | 41,11 | ||||||
| set. 2021-mag. 2022 | A | 32 | 6 | 9 | 17 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 | 9 | 17 | 21,21 | Sub.,Licen.[78] | |
| nov. 2023-feb. 2024 | A | 12 | 4 | 3 | 5 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL | 2 | 1 | 0 | 1 | SI | 2 | 1 | 0 | 1 | 17 | 6 | 3 | 8 | 35,29 | Sub.,Eson. | |
| Totale Napoli | 157 | 77 | 45 | 35 | 11 | 6 | 1 | 4 | 28 | 11 | 7 | 10 | 3 | 1 | 0 | 2 | 199 | 95 | 53 | 51 | 47,74 | ||||||
| Totale carriera | 655 | 246 | 203 | 206 | 47 | 20 | 8 | 19 | 54 | 25 | 14 | 15 | 3 | 1 | 0 | 2 | 760 | 292 | 225 | 243 | 38,42 | ||||||
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 24145003656361341273 ·SBNRMSV988686 ·GND(DE) 1079912975 |
|---|