Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Wade Phillips

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wade Phillips
Phillips con i Dallas Cowboys nel 2007
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Football americano
RuoloCoordinatore della difesa
Carriera
Giovanili
1966-1968  Houston Cougars
Carriera da allenatore
1976-1980  Houston Oilers(all. DL.)
1981-1984  New Orleans Saints(c. dif.)
1985  New Orleans Saints(c. dif. e capo all. ad interim)
1986-1988  Philadelphia Eagles(c. dif.)
1989-1992  Denver Broncos(c. dif.)
1993-1994  Denver Broncos
1995-1997  Buffalo Bills(c. dif.)
1998-2000  Buffalo Bills
2002  Atlanta Falcons(c. dif.)
2003  Atlanta Falcons(c. dif. e capo all. ad interim)
2004-2006  San Diego Chargers(c. dif.)
2007-2010  Dallas Cowboys
2011-2012  Houston Texans(c. dif.)
2013  Houston Texans(c. dif. e capo all. ad interim)
2015-2016  Denver Broncos(c. dif.)
2017-  Los Angeles Rams(c. dif.)
Statistiche aggiornate al 2016
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Harold Wade Phillips (Orange,21 giugno1947) è unallenatore di football americanostatunitense, coordinatore della difesa deiLos Angeles Rams dellaNational Football League (NFL).

Carriera da giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Phillips praticò il football giocato solamente alivello universitario, giocando comelinebacker per gliHouston Cougars nellaConference USA dellaNCAA.

Carriera da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1976, Phillips iniziò la sua carriera nella NFL con gliHouston Oilers come allenatore dellalinea difensiva fino al 1980. Nel 1981 passò aiNew Orleans Saints con il ruolo di coordinatore della difesa e nel finale della stagione 1985 anche come capo-allenatore ad interim. Chiuse con una vittoria e 3 sconfitte. Nel 1986 passò aiPhiladelphia Eagles come coordinatore della difesa fino al 1988.

Nel 1989, Phillips passò aiDenver Broncos sempre con lo stesso ruolo fino al 1992. Nel 1993 divenne il loro capo-allenatore, concludendo la sua prima stagione con 9 vittorie e 7 sconfitte. Ai playoff venne eliminato al Wild-Card Game daiLos Angeles Raiders. Terminò la sua esperienza nel 1994.

Nel 1995. Phillips passò aiBuffalo Bills come coordinatore della difesa. Nel 1998 divenne il loro capo-allenatore, chiudendo con 10 vittorie e 6 sconfitte e venendo eliminato al Wild Card Game daiMiami Dolphins. Nel 1999 concluse con 11 vittorie e 5 sconfitte arrivando per il secondo anno di fila ai playoff; venne eliminato ancora al Wild Card Game daiTennessee Titans, in una gara divenuta nota comeMusic City Miracle.[1][2] Terminò la sua esperienza nel 2000. Nel 2002 passò agliAtlanta Falcons come coordinatore della difesa, dove sul finire della stagione 2003 diventò capo-allenatore ad interim. Chiuse con 2 vittorie e una sconfitta.

Nel 2004, Phillips passò aiSan Diego Chargers come coordinatore della difesa fino al 2006. Nel 2007 diventò il capo-allenatore deiDallas Cowboys, concluse la stagione vincendo la Division East dellaNFC con 13 vittorie e 3 sconfitte ma venne eliminato al Divisional Round daiNew York Giants. Nel 2009 assunse anche il ruolo di coordinatore della difesa e vinse per la 2a volta la Division East della NFC con 11 vittorie e 5 sconfitte, venendo ancora eliminato al Divisional Round daiMinnesota Vikings. Nel 2010, dopo aver ottenuto solo una vittoria e 7 sconfitte nelle prime otto partite, l'8 novembre venne esonerato.

Il 5 gennaio 2011; Phillips passò agliHouston Texans come coordinatore della difesa. Il 6 dicembre 2013, dopo una serie di undici sconfitte consecutive, il capo-allenatore dei TexansGary Kubiak fu licenziato e Phillips fu nominato suo sostituto ad interim, chiudendo la stagione con 3 sconfitte e nessuna vittoria.[3].

Il 28 gennaio 2015, Phillips fu ingaggiato come coordinatore difensivo dai Denver Broncos, ritrovando così lo stesso Kubiak che pochi giorni prima era stato nominato capo allenatore; Phillips aveva già ricoperto quel ruolo per i Broncos dal 1989 al 1992. Lo stile e le chiamate aggressive del suo gioco resero la talentuosa difesa di Denver la migliore della lega, aiutando la squadra a raggiungere un record di 12-4 nella stagione regolare e la testa di serie numero 1 nella AFC, nonostante le numerose difficoltà mostrate nel gioco offensivo. NelSuper Bowl 50, giocato il 7 febbraio 2016 a Santa Clara, in California, la difesa preparata da Phillips mise in grave difficoltà per tutta la partita l'attacco deiCarolina Panthers e il loro quarterbackCam Newton[4], consentendo ai Broncos di imporsi col punteggio di 24-10 e dando così a Phillips il primoSuper Bowl della carriera.

Nel 2017, Phillips fu nominato coordinatore difensivo dei Los Angeles Rams.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Come capo-allenatore
Dallas Cowboys: 2007, 2009
Come coordinatore difensivo
Denver Broncos:50

Record come capo allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAnnoStagione regolarePlayoff
VintePersePareggiatePosizioneRisultatoVintePerseRisultato
NO19851303° NFC WestAd interim nelle ultime 4 partite---
DEN19939703° AFC West-01Uscì al Wild Card Game contro i Los Angeles Raiders
DEN19947904° AFC Westno playoff---
BUF199810603° AFC East-01Uscì al Wild Card Game contro i Miami Dolphins
BUF199911503° AFC East-01Uscì al Wild Card Game contro i Tennessee Titans
BUF20008804° AFC Eastno playoff---
ATL20032104° NFC SouthAd interim nelle ultime 3 partite---
DAL200713301° NFC East-01Uscì al Divisional Game contro i New York Giants
DAL20089703° NFC Eastno playoff---
DAL200911501° NFC East-11Uscì al Divisional Game contro i Minnesota Vikings
DAL2010170NFC EastVenne esonerato dopo 8 partite---
HOU2013030AFC SouthAd interim nelle ultime 3 partite---
Totale82620--15-

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Music City Miracle gives Titans win over Bills, CBC.ca, 20 dicembre 2000.URL consultato il 9 giugno 2013.
  2. ^(EN)Sports' most heartbreaking losses: Music City Miracle, FOX, 3 dicembre 2009.URL consultato il 9 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  3. ^(EN)Gary Kubiak out as Houston Texans head coach, NFL.com, 6 dicembre 2013.URL consultato il 6 dicembre 2013.
  4. ^Defense powers Broncos, Peyton Manning to Super Bowl 50 win, suESPN.com.URL consultato il 28 aprile 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Denver Broncosvincitori del Super Bowl 50
Britton Colquitt • 8Brandon McManus • 10Emmanuel Sanders • 11Jordan Norwood • 12Andre Caldwell • 13Trevor Siemian • 14Cody Latimer • 15Kyle Williams • 16Bennie Fowler • 17Brock Osweiler • 18Peyton Manning • 20Josh Bush • 21Aqib Talib • 22C.J. Anderson • 23Ronnie Hillman • 25Chris Harris • 26Darian Stewart • 29Bradley Roby • 30David Bruton • 31Omar Bolden • 32Ryan Murphy • 33Shiloh Keo • 35Kapri Bibbs • 36Kayvon Webster • 37Lorenzo Doss • 39Taurean Nixon • 40Juwan Thompson • 43T.J. Ward • 46Aaron Brewer • 48Shaquil Barrett • 50Zaire Anderson • 51Todd Davis • 52Corey Nelson • 53James Ferentz • 54Brandon Marshall • 55Lerentee McCray • 56Shane Ray • 58Von Miller(MVP) • 59Danny Trevathan • 61Matt Paradis • 62Dillon Day • 65Louis Vasquez • 66Kyle Roberts • 67Sam Brenner • 68Ryan Harris • 69Evan Mathis • 70Robert Myers • 73Max Garcia • 74Ty Sambrailo • 75Cameron Jefferson • 76Tyler Polumbus • 78Ryan Clady • 79Michael Schofield • 80Vernon Davis • 81Owen Daniels • 82Jeff Heuerman • 84Nick Kasa • 85Virgil Green • 87Jordan Taylor • 88Demaryius Thomas • 90Antonio Smith • 91Kenny Anunike • 92Sylvester Williams • 94DeMarcus Ware • 95Derek Wolfe • 96Vance Walker • 97Malik Jackson • 98Darius Kilgo • 99George Uko

Capo-allenatore:Gary Kubiak

Staff::Clancy BaroneChris BeakeSamson BrownBrian CallahanTony CoaxumJames CreggJoe DeCamillisRick DennisonMike EubanksReggie HerringGreg KnappBill KollarAnthony LomandoDennis LoveMarc LubickFred PagacBrian ParianiWade PhillipsLuke RichessonEric StudesvilleTyke TolbertJoe Woods
Controllo di autoritàVIAF(EN6479150172724700180008 ·LCCN(ENno2017095774
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wade_Phillips&oldid=125948973"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp