Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

WTA Finals 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
WTA Finals2019
SportTennis
Data27 ottobre – 3 novembre
Edizione49ª (singolare) / 44ª (doppio)
SuperficieCemento indoor
Montepremi14000000 $
LocalitàShenzhen,Cina
ImpiantoShenzhen Bay Sports Centre
Campioni
Singolare
Australia (bandiera)Ashleigh Barty
Doppio
Ungheria (bandiera)Tímea Babos /Francia (bandiera)Kristina Mladenovic

LeWTA Finals 2019 (conosciute anche comeShiseido WTA Finals Shenzhen per motivi di sponsorizzazione) sono state un torneo ditennis giocato aShenzhen dal 27 ottobre al 3 novembre. Il torneo si è disputato alShenzhen Bay Sports Centre. Il Masters femminile, dotato di un montepremi di 14.000.000 dollari, ha visto in campo le migliori otto giocatrici di singolare della stagione, divise in due gironi (con la formula del round robin), e le migliori otto coppie di doppio della stagione.

Qualificate

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
RankingGiocatricePuntiTorneiData qualificazione
1Australia (bandiera)Ashleigh Barty6 476149 settembre
2Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková5 3151815 settembre
injGiappone (bandiera)Naomi Ōsaka5 246164 ottobre
4Romania (bandiera)Simona Halep4 962162 ottobre
injCanada (bandiera)Bianca Andreescu4 942122 ottobre
6Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová4 401167 ottobre
7Svizzera (bandiera)Belinda Bencic4 1202419 ottobre
8Ucraina (bandiera)Elina Svitolina3 9952114 ottobre
10Paesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens3 8702729 ottobre
12Stati Uniti (bandiera)Sofia Kenin2 6702430 ottobre

Ashleigh Barty è la prima tennista a qualificarsi per le Finals il 9 settembre.

Ashleigh Barty è la vincitrice dell'Open di Francia 2019, suo primo Slam in carriera.

Ashleigh Barty apre il 2019 con la partecipazione allaHopman Cup insieme aMatthew Ebden, non andando oltre il girone. Successivamente viene rimontata in finale daPetra Kvitová aSydney, che trionfa per 1-6 7-5 7-6. NelloSlam di casa raggiunge i quarti di finale per la prima volta, dove viene fermata nuovamente da Kvitová, futura finalista, stavolta con un risultato più netto (1-6 4-6). Rappresenta l'Australia inFed Cup contribuendo a eliminare le statunitensi nei quarti di finale. AIndian Wells non va oltre il quarto turno, in quanto prevaleElina Svitolina, mentre si aggiudica il suo primo Premier Mandatory in carriera aMiami imponendosi per 7-6 6-3 suKarolína Plíšková. La stagione sulla terra è determinante per Barty. In seguito ai quarti di finale aMadrid e il terzo turno aRoma si spinge fino all'atto finale delRoland Garros, dove sfida la giovaneMarkéta Vondroušová; si sbarazza facilmente della ceca con il punteggio 6-1 6-3, vincendo il suo primo titolo Slam in carriera. Apre la stagione sull'erba con la conquista del terzo titolo dell'anno aBirmingham, poiché estrometteJulia Görges nell'atto finale. In virtù di ciò diventa la nuova numero uno del mondo, prima australiana negli ultimi quaranta anni. Prende parte aWimbledon da grande favorita, ma è costretta a cedere adAlison Riske nel quarto turno. Sul suolo americano esce di scena all'esordio aToronto sconfitta daSofia Kenin, mentre cede aSvetlana Kuznecova in semifinale aCincinnati. Successivamente si ferma, per la seconda volta consecutiva, al quarto turno allo US Open perché estromessa daWang Qiang. Nello swing asiatico si spinge fino alla semifinale aWuhan, dove ha la meglio la campionessa in caricaAryna Sabalenka, per poi venire sconfitta in finale aPechino daNaomi Ōsaka.

Karolína Plíšková si qualifica il 15 settembre come seconda tennista in graduatoria.

Karolína Plíšková è la tennista con più titoli (4) e finali (5, insieme a Bertens) nel 2019.

Karolína Plíšková vince il primo titolo dell'anno aBrisbane, riuscendo a rimontareLesja Curenko con il punteggio 4-6 7-5 6-2. AgliAustralian Open è fautrice di una clamorosa rimonta nei quarti di finale suSerena Williams: era sotto di 1-5 nel set decisivo, concludendo poi il match per 6-4 4-6 7-5. Successivamente è costretta a capitalizzare controNaomi Ōsaka, futura campionessa. Si spinge ai quarti di finale aDubai, estromessa daHsieh Su-wei, nonostante un vantaggio di 5-1 nel terzo parziale. Successivamente, nei quarti di finale aIndian Wells esce sconfitta daBelinda Bencic. Nonostante ciò raggiunge la finale aMiami, dove cede adAshleigh Barty in due set. Apre la stagione sulla terra con la partecipazione al torneo diStoccarda, in qualità di campionessa in carica, ma viene eliminata daViktoryja Azaranka all'esordio. Non ha fortuna aMadrid, sconfitta al secondo turno daKateryna Kozlova. Si rifà aRoma, dove si aggiudica il secondo titolo della stagione, riuscendo a imporsi suJohanna Konta in due comodi set. Tuttavia non riesce a confermarsi aParigi, poiché viene fermata al terzo turno daPetra Martić. ABirmingham si scontra nel secondo turno con sua sorella gemella,Kristýna Plíšková, la quale riesce ad avere la meglio in tre set. Conquista il terzo titolo del 2019 aEastbourne senza concedere più di quattro giochi a match per tutto il torneo. NelloSlam londinese esce di scena al quarto turno, sconfitta dalla connazionaleKarolína Muchová per 13-11 nel terzo set, nonostante i due match point avuti a disposizione. In seguito si ferma ai quarti di finale aToronto eCincinnati, venendo rispettivamente estromessa daBianca Andreescu, futura campionessa, eSvetlana Kuznecova, futura finalista. Nel quarto turno agliUS Open affronta nuovamente la Konta; in questo caso si aggiudica nettamente il primo parziale, per poi soccombere alla britannica. Conquista il quarto titolo aZhengzhou vendicandosi nell'ultimo atto su Petra Martić. Nonostante ciò raccoglie pochi risultati positivi aWuhan (terzo turno) ePechino (primo turno).

Il 2 ottobreSimona Halep eBianca Andreescu si aggiudicano il terzo e quarto posto per il torneo di fine anno. Quest'ultima si ritirerà nel corso del torneo, permettendo così aSofia Kenin, n°12 del mondo, di partecipare nell'ultima giornata del girone.

Simona Halep inaugura la stagione con una sconfitta all'esordio aSydney per mano diAshleigh Barty. In seguito, agliAustralian Open, dove difendeva i punti della finale dell'anno precedente, non va oltre il quarto turno perché eliminata al set decisivo daSerena Williams. Rappresenta la Romania inFed Cup, contribuendo alla vittoria sulla Repubblica Ceca. Raggiunge la sua prima finale dell'anno aDoha, dove è costretta a cedere in rimonta aElise Mertens. Invece aDubai si ferma ai quarti di finale controBelinda Bencic, mentre aIndian Wells cede aMarkéta Vondroušová nel quarto turno. Successivamente, grazie alla semifinale disputata aMiami, anche se persa controKarolína Plíšková, risale alla seconda posizione del ranking. Sulla terra centra la finale aMadrid ma non può fare niente controKiki Bertens, per poi uscire di scena all'esordio aRoma nuovamente per mano della Vondroušová. Prende parte alRoland Garros in qualità di campionessa in carica, venendo surclassata a sorpresa dalla giovaneAmanda Anisimova nei quarti di finale. La parte di stagione su erba è la più proficua. Nonostante Halep non si adatti bene a tale superficie esce di scena nei quarti di finale aEastbourne per mano diAngelique Kerber, per poi vincereWimbledon, secondo Slam in carriera, vendicandosi di Serena Williams in finale in poco meno di un'ora. La seconda parte dell'anno è povera di risultati soddisfacenti, anche a causa di un infortunio al tendine d'Achille. Quest'ultimo la costringe a ritirarsi nei quarti di finale aToronto nel match controMarie Bouzková, sorpresa del torneo, e alle sconfitte premature aCincinnati (terzo turno controMadison Keys) e alloUS Open (secondo turno controTaylor Townsend). In Asia, come l'anno precedente, non riesce a dare il meglio a causa di un secondo infortunio, stavolta alla schiena. Difatti si ritira nel terzo turno aWuhan controElena Rybakina e subisce una sconfitta al secondo turno aPechino inflittale daEkaterina Aleksandrova.

Bianca Andreescu ha vinto loUS Open 2019, prima canadese a riuscirci.

Bianca Andreescu inizia l'anno centrando la finale adAuckland, poi persa controJulia Görges con il punteggio 6-2 5-7 1-6. Qualificatasi per l'Australian Open non va oltre il secondo turno, fermata daAnastasija Sevastova. Successivamente si aggiudica il primo titoloWTA 125s rimontandoJessica Pegula in finale aNewport Beach. Rappresenta il Canada inFed Cup, contribuendo alla vittoria per 4-0 sull'Olanda. In seguito si spinge fino alla semifinale adAcapulco, superata daSofia Kenin. Prende parte al Premier Mandatory diIndian Wells, che a sorpresa vince imponendosi in finale suAngelique Kerber. AMiami si ritira nel quarto turno controAnett Kontaveit, mentre salta tutta la stagione su terra e si ritira dalRoland Garros a causa di un infortunio alla spalla. Tale infortunio la tiene lontano dalle competizioni fino aToronto. Qui continua la sua striscia di vittorie, vincendo il secondo titolo dell'anno usufruendo del ritiro diSerena Williams sul punteggio di 3-1 in favore di Bianca. In questo modo la Rogers Cup ritorna per la prima volta in patria dal 1969. Disputa un ottimoUS Open, raggiungendo la finale e sfidando nuovamente Serena Williams: l'esito è ancora una volta a favore di Andreescu che si impone con il punteggio 6-3 7-5. In seguito a questo trionfo diventa la prima millennial a raggiungere tale traguardo, la prima canadese a vincere uno Slam e la tennista con il minor numero di apparizioni in uno Slam prima di vincerne uno. Dopo un periodo di pausa ritorna aPechino, dove non va oltre i quarti di finale per mano diNaomi Ōsaka, la quale la spunta al terzo parziale, interrompendo la striscia di 17 vittorie consecutive della canadese.

Naomi Ōsaka si qualifica il 4 ottobre. Tuttavia si ritira nel corso del torneo per un infortunio alla spalla destra. Al suo posto subentraKiki Bertens, 10ª tennista della classifica mondiale.

Naomi Ōsaka si aggiudica l'Australian Open 2019, suo secondo Slam in carriera.

Naomi Ōsaka raggiunge la semifinale aBrisbane, sconfitta a sorpresa daLesja Curenko. All'Australian Open la nipponica vince il suo secondo Slam in carriera imponendosi suPetra Kvitová e conquistando anche la vetta della classifica mondiale. Prende parte al torneo diDubai, cedendo al secondo turno controKristina Mladenovic, mentre aIndian Wells eMiami viene rispettivamente sconfitta daBelinda Bencic nel quarto turno e daHsieh Su-wei nel terzo. Nella stagione sulla terra non ottiene particolari successi: aStoccarda è costretta a ritirarsi in semifinale per un infortunio agli addominali controAnett Kontaveit; si spinge fino ai quarti di finale aMadrid, sconfitta ancora una volta da Belinda Bencic, e aRoma si ritira senza nemmeno scendere in campo controKiki Bertens; nelRoland Garros non va oltre il terzo turno, eliminata daKateřina Siniaková. Continua il periodo avaro di successi sull'erba. Infatti, aBirmingham esce di scena nel secondo turno controJulija Putinceva, per poi perdere nuovamente contro la kazaka aWimbledon nel primo turno. AToronto eCincinnati raggiunge i quarti di finale, fermata daSerena Williams eSofia Kenin (causa ritiro), mentre alloUS Open non va oltre il quarto turno estromessa per la terza volta consecutiva dalla Bencic. Ritorna a vincere partite importanti in Asia, difatti porta a casa due tornei:Osaka, torneo di casa, battendo in finaleAnastasija Pavljučenkova, ePechino, rimontando nell'ultimo attoAshleigh Barty.

Petra Kvitová è la sesta tennista a qualificarsi il 7 ottobre.

Petra Kvitová raggiunge la sua terza finale Slam all'Australian Open 2019.

Petra Kvitová inizia l'anno aBrisbane con una sconfitta al secondo turno per mano diAnett Kontaveit. Si rifà aSydney, dove si aggiudica il titolo contro la giocatrice di casaAshleigh Barty. Lo stato di buona forma continua all'Australian Open. Infatti la ceca raggiunge la sua terza finale Slam in carriera e la prima dal 2014, perdendo poi controNaomi Ōsaka. Si lascia sorprendere nei quarti di finale nel torneo diSan Pietroburgo, poiché cede aDonna Vekić. ADubai disputa un'altra finale, maBelinda Bencic le impedisce di trionfare. Nei tornei diIndian Wells eMiami non va oltre il secondo turno, eliminata rispettivamente daVenus Williams e Ashleigh Barty.Apre bene la stagione sulla terra con la vittoria per il titolo aStoccarda contro Anett Kontaveit. In qualità di campionessa in carica aMadrid viene sconfitta nei quarti di finale daKiki Bertens in unrematch della finale della scorsa edizione. Nella prima apparizione dal 2016 aRoma Kvitová raggiunge il terzo turno ritirandosi controMaria Sakkarī. A causa dell'infortunio rinuncia alRoland Garros. Ritorna in campo aWimbledon, venendo fermata daJohanna Konta nel quarto turno. Annulla la partecipazione al torneo diToronto, per poi uscire all'esordio aCincinnati ancora contro Sakkarī. In seguito viene sconfitta al secondo turno agliUS Open daAndrea Petković: questo rappresenta il risultato più basso negli ultimi dodici Slam disputati. Nello swing asiatico raggiunge la semifinale aWuhan, dove soccombe adAlison Riske, mentre aPechino Barty si impone un'altra volta nei quarti di finale.

Elina Svitolina si qualifica per le Finals il 14 ottobre.

Elina Svitolina ha raggiunto due semifinali Slam: Wimbledon e US Open.

Elina Svitolina parte al torneo diBrisbane in qualità di campionessa in carica, ma viene sconfitta all'esordio daAljaksandra Sasnovič, finalista dell'anno precedente. All'Australian Open raggiunge per la prima volta i quarti di finale, sconfitta dalla futura campionessaNaomi Ōsaka. Svitolina, successivamente, disputa tre semifinali di fila:Doha (sconfitta daSimona Halep),Dubai (eliminata daBelinda Bencic) eIndian Wells (fermata daBianca Andreescu). Nel torneo diMiami viene sorpresa daWang Yafan, la quale si sbarazza dell'ucraina al secondo turno. Non va oltre il primo turno aMadrid e aRoma, dove era bicampionessa in carica, rispettivamente per mano diPauline Parmentier eViktoryja Azaranka; contro la bielorussa si è trovata in vantaggio per 5-2 nel set decisivo. In seguito esce di scena al terzo turno alRoland Garros controGarbiñe Muguruza. Nei tornei diBirmingham eEastbourne viene fermata all'esordio daMargarita Gasparjan eAlizé Cornet. Nonostante ciò raggiunge la prima semifinale Slam in carriera aWimbledon, dove ancora Simona Halep ha la meglio. Sul cemento nordamericano si spinge fino ai quarti di finale aSan Jose, dove soccombe aMaria Sakkarī. In seguitoSofia Kenin si sbarazza di Svitolina nei quarti di finale aToronto eCincinnati. Successivamente raggiunge un'altra semifinale Slam alloUS Open, la seconda consecutiva. Tuttavia viene annichilita daSerena Williams. Nello swing asiatico disputa i quarti di finale aZhengzhou, sconfitta daKristina Mladenovic. In seguito esce al secondo turno aCanton ritirandosi controMarie Bouzková, ai quarti di finale aWuhan ePechino controAlison Riske eKiki Bertens. Racimola un secondo turno aMosca uscendo di scena controVeronika Kudermetova.

Belinda Bencic completa il quadro delle qualificate il 19 ottobre.

Belinda Bencic vince due titoli WTA e centra la prima semifinale Slam in carriera.

Belinda Bencic apre la stagione con la vittoria sul duo tedescoZverev/Kerber in finale dellaHopman Cup insieme aRoger Federer. Successivamente, aHobart, in semifinale viene sconfitta daAnna Karolína Schmiedlová, mentre all'Australian Open cede al terzo turno aPetra Kvitová. Nel torneo diSan Pietroburgo è costretta a giocare le qualificazioni, fallendo. Rappresenta la Svizzera inFed Cup, contribuendo alla vittoria per 3-1 sull'Italia. La sua rinascita tennistica inizia aDubai, in quanto si aggiudica il torneo vendicandosi in finale sulla Kvitová. Continua la striscia di vittorie aIndian Wells, dove si spinge fino in semifinale sconfitta da Angelique Kerber. Tuttavia aMiami viene sorpresa all'esordio daJulija Putinceva. Inaugura la stagione sulla terra aCharleston, dove raggiunge i quarti di finale, eliminata daPetra Martić. Prende parte al torneo diLugano, non andando oltre il primo turno per mano diAntonia Lottner. Non ha fortuna nemmeno aStoccarda, doveKiki Bertens si impone nel secondo turno. Nel torneo diMadrid raggiunge un'altra semifinale, sconfitta daSimona Halep, mentre aRoma viene annichilita daKristina Mladenovic nel secondo turno. Si presenta alRoland Garros, disputando per la prima volta il terzo turno, ma non va oltre venendo eliminata daDonna Vekić. Raggiunge la seconda finale stagionale aMaiorca; dopo essere stata in vantaggio e con tre match point a disposizione subisce una clamorosa rimonta da parte diSofia Kenin. Successivamente prende parte al torneo diEastbourne, dove subisce una sconfitta inflittale daEkaterina Aleksandrova. NelloSlam londinese raggiunge il terzo turno, sconfitta daAlison Riske in tre set. Inizia la stagione sul cemento nordamericano aToronto, dove viene fermata daElina Svitolina nel terzo turno, mentre aCincinnati è costretta a ritirarsi controViktoryja Azaranka sotto di 4-6 0-1. In seguito disputa un ottimoUS Open, poiché si spinge fino alla prima semifinale Slam, dove viene sconfitta daBianca Andreescu in due set. LaKremlin Cup rappresenta per la Bencic l'ultima speranza per qualificarsi alle Finals, soprattutto a causa dei scarsi risultati ottenuti aWuhan (primo turno),Pechino (terzo turno) eLinz (primo turno). Nonostante ciò riesce a staccare l'ultimo pass disponibile per il torneo di fine anno. Infatti l'elvetica si aggiudica il secondo titolo stagionale in Russia rimontandoAnastasija Pavljučenkova nell'ultimo atto.

Il 29 ottobre, mentre il Master è in corso da due giornate, Ōsaka si ritira prima del match contro Barty. In seguito a ciò subentraKiki Bertens.

Kiki Bertens si aggiudica il primo Premier Mandatory in carriera nel 2019.

Kiki Bertens apre il 2019 con il torneo diBrisbane, sorpresa da un'ottimaDonna Vekić. Tuttavia si riprende aSydney raggiungendo la semifinale, sconfitta in rimonta dalla giocatrice di casaAshleigh Barty. All'Australian Open non brilla, poiché perde in rimonta controAnastasija Pavljučenkova. Inaugura il mese di febbraio con la conquista del titolo diSan Pietroburgo, vendicandosi in finale della Vekić con il punteggio 7-6 6-4. Nel torneo diDoha esce di scena ai quarti di finale contro la futura campionessaElise Mertens. Successivamente viene sorpresa al tiebreak nel terzo parziale all'esordio daViktória Kužmová aDubai. Apre il Sunshine Double con un quarto turno aIndian Wells (perso controGarbiñe Muguruza), per poi disputarne un altro aMiami (perso contro Ashleigh Barty). Continua il periodo avaro di successi aCharleston, dove non va oltre il terzo turno sconfitta daMaria Sakkarī. Ritornata in Europa raggiunge la semifinale aStoccarda (eliminata daPetra Kvitová) e si aggiudica il secondo torneo dell'anno aMadrid senza perdere un set, imponendosi suSimona Halep con un doppio 6-4. In seguito proseguono gli ottimi risultati su terra aRoma, dove Bertens viene rimontata in semifinale daJohanna Konta. Tuttavia, alRoland Garros è costretta a ritirarsi all'inizio del secondo turno contro Kužmová. Inizia la stagione su erba disputaNdo la terza finale stagionale in patria, a's-Hertogenbosch, ma viene clamorosamente rimontata daAlison Riske (6-0 6-7 5-7). Nel torneo diEastbourne viene sconfitta dalla futura campionessa,Karolína Plíšková, in semifinale; aWimbledon non va oltre il terzo turno, fermata dalla futura semifinalistaBarbora Strýcová. Prende parte per la prima volta al torneo diPalermo, raggiungendo la finale; verrà sconfitta a sorpresa daJil Teichmann in due set. Sul cemento americano cede aToronto alla futura campionessaBianca Andreescu, aCincinnati viene estromessa all'esordio daVenus Williams, mentre conferma lo scarso rendimento negli Slam venendo liquidata daJulia Görges nel terzo turno agliUS Open. Nello swing asiatico non raccoglie particolari successi: secondo turno aZhengzhou eOsaka, terzo turno aWuhan e semifinale aPechino. Nei successivi tornei entra in gara conBelinda Bencic per l'ottavo posto alle Finals. A causa dell'uscita di scena nei quarti di finale aLinz, sconfitta dalla quindicenne e futura campionessaCori Gauff, l'ultima speranza per Bertens èMosca, ma la sua corsa verrà fermata da un'ottimaKristina Mladenovic nei quarti. Di conseguenza è costretta a disputare il torneo diZhuhai arrivando in finale, prima di cedere adAryna Sabalenka.

Il 30 ottobre, mentre il Master è in corso, Andreescu si ritira durante il match contro Pliskova. In seguito a ciò subentraSofia Kenin.

Sofia Kenin conquista i suoi primi tre titoli nel 2019.

Si presenta ad Auckland dove estromettePetra Martić per 7-5 2-6 6-2, per poi cedere aViktória Kužmová per 5-7 7-5 3-6. Nonostante ciò, in coppia conEugenie Bouchard si aggiudica il torneo superando nell'atto finale la coppiaPaige Mary Hourigan/Taylor Townsend per 1-6 6-1 [10-7]. Si tratta del primo torneo WTA in carriera per l'americana. A Hobart, invece, si aggiudica il titolo in singolare dove ha la meglio suCaroline Garcia per 6-3 6-2,Ons Jabeur per 7-6 6-3,Kirsten Flipkens per 7-5 7-5,Alizé Cornet per 6-2 6-4 e, in finale, suAnna Karolína Schmiedlová per 6-3 6-0. Agli Australian Open si impone suVeronika Kudermetova per 6-3 3-6 7-5, prima di cedere alla finalista dell'anno precedente e numero uno al mondo,Simona Halep, per 3-6 7-6 4-6. A Dubai eliminaMihaela Buzărnescu eDar'ja Kasatkina, per poi venire rimontata daViktória Kužmová. Raggiunge un'altra finale WTA ad Acapulco dove viene sconfitta in rimonta daWang Yafan per 6-2 3-6 5-7. Nel corso del torneo estromette:Rebecca Peterson (per ritiro),Katie Boulter per 6-4 4-1 a causa del ritiro,Viktoryja Azaranka per 6-4 4-6 7-5 eBianca Andreescu per 6-4 3-6 7-5. Agli Indian Wells si rifà sulla Wang, ma viene poi sconfitta daElina Svitolina in tre set. A Miami, invece, viene sconfitta all'esordio dalla Andreescu. Nel torneo di Charleston eliminaSabine Lisicki per 7-5 6-4, ma viene sconfitta daMónica Puig per 4-6 4-6. A Madrid cede aPetra Kvitová all'esordio, mentre a Roma aKarolína Plíšková nel terzo turno (sconfiggeJasmine Paolini eMadison Keys). A Strasburgo viene sconfitta nel primo turno daChloé Paquet. Raggiunge gli ottavi di finale al Roland Garros superandoGiulia Gatto-Monticone per 6-3 5-7 6-2, usufruisce del ritiro diBianca Andreescu ed elimina il suo idoloSerena Williams, attuale Top 10 e ventitre volte campionessa Slam, per 6-2 7-5. Grazie a questo risultato, entro di diritto tra le prime trenta giocatrici del ranking, precisamente al 28º posto. Successivamente, viene sconfitta dalla futura campionessa,Ashleigh Barty, per 3-6 6-3 0-6. Si aggiudica il secondo titolo WTA in carriera a Maiorca, battendo in finale, con una strepitosa rimonta e salvando anche alcuni match point,Belinda Bencic (6(2)–7 7–6(5) 6-4). Nella corsa al titolo si impone in ordine suKirsten Flipkens per 6-2 6-3,Ons Jabeur per 6-2 2-0 (causa ritiro della tunisina),Elise Mertens per 1-6 6-1 6-3 eAnastasija Sevastova per 6-4 4-6 6-2. Inizia la stagione sull'erba a Eastbourne, dove viene sconfitta all'esordio dall'ex Top 10Samantha Stosur (2-6 3-6). A Wimbledon, invece, supera agevolmenteAstra Sharma per 6-4 6-2, prima di cedere controDajana Jastrems'ka, che ha la meglio con il punteggio di 7-5 4-6 6-3. Si presenta al torneo di Washington in preparazione agli US Open. Qui non va oltre al secondo turno, in quanto, dopo avere estromessoJennifer Brady per 6-2 6-4, viene fermata daLauren Davis in rimonta. Disputa il Premier 5 di Toronto spingendosi fino alla semifinale, in seguito alle vittorie suHsieh Su-wei per 6-4 6-3;Ashleigh Barty, numero uno del ranking, per 6(5)–7 6-3 6-4;Dajana Jastrems'ka con un doppio 6-2 e suElina Svitolina, settima potenza della classifica, per 7–6(2) 6-4. Aggiunge alla bacheca del 2019 un'altra semifinale, stavolta nel torneo di Cincinnati. Raggiunge tale traguardo imponendosi suJulia Görges per 6-4 7–6(6) e suZarina Dijas per 6-4 6-1, per poi vendicarsi dellaSvitolina per 6-3 7–6(3) e usufruire del ritiro della seconda giocatrice al mondo,Naomi Ōsaka, sul punteggio di 6-4 1-6 2-0 in favore all'americana. Nonostante ciò viene fermata dalla connazionale e futura campionessaMadison Keys, che si sbarazza della Kenin in due parziali. Successivamente agli US Open eliminaCoco Vandeweghe eLaura Siegemund, per poi perdere nuovamente contro laKeys. Inizia lo swing asiatico disputando i quarti di finale a Zhengzhou, sbarazzandosi delle francesiChloé Paquet eAlizé Cornet, per poi venire eliminata in tre set dalla futura campionessa,Karolína Plíšková. Si aggiudica il terzo titoli della stagione, nonché in carriera, a Guangzhou. Nella corsa al titolo elimina senza difficoltàSiegemund,Katarina Zavac'ka eJasmine Paolini, prima di perdere un set controAnna Blinkova. In finale rimonta la campionessa Slam ewildcardSamantha Stosur con il punteggio di 6(4)–7 6-4 6-2. In seguito a questa vittoria sale alla 17ª posizione della classifica. Nel torneo di Wuhan estrometteAnastasija Pavljučenkova per 6-2 7–6(5) edElise Mertens per 4-6 6-4 7–6(5); in seguito viene eliminata a sua volta dalla numero uno del ranking,Ashleigh Barty, che la spunta per 6-3 7-5. Non fa meglio a Pechino dove riesce ad avere la meglio suGarbiñe Muguruza e suPavljučenkova, prima di fallire la rimonta contro laSvitolina (3-6 7–6(8) 3-6). Partecipa quindi alWTA Elite Trophy, dove si classifica al secondo posto delgruppo camelia. BatteAlison Riske con un doppio 6-4, ma viene sconfitta daKarolína Muchová con il punteggio di 4–6, 6–4, 3–6.

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
RankingGiocatriciPuntiTorneiData qualificazione
1Belgio (bandiera)Elise Mertens
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka
6 057119 settembre
2Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
5 490132 settembre
3Ungheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic
5 2111023 settembre
4Canada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan
4 635212 ottobre
5Taipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Latisha Chan
4 145207 ottobre
6Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
4 0001114 ottobre
7Australia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai
3 920137 ottobre
8Germania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
3 8951514 ottobre

Il 2 settembre la prima coppia a qualificarsi è quella formata daBarbora Strýcová eHsieh Su-wei.

Barbora Strýcová e Hsieh Su-wei vincono un titolo Slam insieme.

Barbora Strýcová eHsieh Su-wei iniziano la loro collaborazione per il 2019 aDoha, torneo dal quale escono all'esordio. La settimana seguente, aDubai, vincono il loro secondo titolo insieme imponendosi suEkaterina Makarova eLucie Hradecká. AIndian Wells, dove difendevano il titolo, eMiami, raccolgono rispettivamente un quarto e un ottavo di finale, mentre si aggiudicano il Premier Mandatory diMadrid a maggio. Dopo un terzo turno aParigi fanno del loro meglio sull'erba conquistando sia il torneo diBirmingham cheWimbledon, il loro primo titolo Slam come coppia. In seguito al successo londinese disputano altri quattro tornei tra Nord America e Asia, non ottenendo risultati rilevanti.

Il 9 settembre si qualificanoElise Mertens eAryna Sabalenka.

Elise Mertens e Aryna Sabalenka completano ilSunshine Double e si aggiudicano loUS Open.

Elise Mertens eAryna Sabalenka, al secondo torneo disputato come una coppia, vincono il Premier Mandatory diIndian Wells. La settimana successiva, grazie alla vittoria del torneo diMiami, diventano la quinta coppia nella storia a completare ilSunshine Double. Sulla terra ottengono come miglior risultato la semifinale aParigi, mentre si fermano ai quarti aWimbledon. ANew York si aggiudicano invece il loro primo Slam in assoluto perdendo un solo set nel corso del torneo. Continua l'ottimo periodo di forma anche aWuhan dove si spingono fino alla quarta finale stagionale, invece aPechino cedono all'esordio.

Il 23 settembreTímea Babos eKristina Mladenovic conquistano la qualificazione.

Tímea Babos e Kristina Mladenovic si aggiudicano il secondo Slam insieme.

Tímea Babos eKristina Mladenovic iniziano la stagione disputando per il secondo anno di fila la finale all'Australian Open, persa controSamantha Stosur eZhang Shuai. Dopo un periodo di scarsi risultati vincono il torneo su terra diIstanbul e soprattutto ilRoland Garros, il loro secondo titolo Slam come una coppia. AWimbledon eUS Open riscuotono rispettivamente una semifinale e un quarto di finale. In Asia giocano solo il torneo diPechino, uscite di scena ai quarti di finale, e colgono la quinta semifinale della stagione aMosca.

Il 2 ottobre si qualificano come quarta coppiaGabriela Dabrowski eXu Yifan.

Gabriela Dabrowski e Xu Yifan centrano la prima finale Slam insieme.

Gabriela Dabrowski eXu Yifan, dopo una semifinale aBrisbane e un quarto aSydney, escono di scena al primo turno aMelbourne. Centrano la prima finale dell'anno solo aMadrid, mentre due settimane più tardi si aggiudicano il torneo diNorimberga. Sull'erba diWimbledon centrano la loro prima finale Slam insieme, cedendo come a Madrid nuovamente aBarbora Strýcová eHsieh Su-wei. Sul cemento nordamericano vantano come migliori risultati una semifinale aToronto e un quarto di finale aNew York.

Il 7 ottobre le sorelleChan Hao-ching eLatisha Chan eSamantha Stosur eZhang Shuai occupano altri due posti per le Finals.

Chang Hao-ching e Latisha Chang vincono quattro titoli insieme.

Chan Hao-ching eLatisha Chan avviano la stagione con la finale aBrisbane e la vittoria del torneo diHobart la settimana seguente. Dopo avere vinto ilQatar Total Open disputano tre semifinali consecutive aDubai,Indian Wells eMiami. Ritrovano la semifinale aRoma e vincono il torneo diEastbourne. Dopo un periodo di scarsi risultati, perdurato durante il corso di tutta la stagione sul cemento nordamericano, tornano alla vittoria aOsaka, dove conquistano il quarto titolo stagionale. AWuhan ePechino non vanno oltre i quarti di finale.

Samantha Stosur e Zhang Shuai vincono un titolo Slam insieme.

Samantha Stosur eZhang Shuai avviano la stagione 2019 con la vittoria dell'Australian Open, primo titolo Slam come coppia conquistato cedendo un solo set. Dopodiché disputano una finale aMiami, persa controElise Mertens eAryna Sabalenka. Per quanto riguarda la stagione su terra disputano tre quarti di finale aMadrid,Roma eParigi. La seconda parte di stagione è invece priva di risultati di rilievo.

Il 14 ottobre le coppie formate daBarbora Krejčíková eKateřina Siniaková eAnna-Lena Grönefeld eDemi Schuurs completano il quadro delle qualificate.

Barbora Krejčíková e Kateřina Siniaková vincono due titoli insieme e si qualificano per la seconda volta di fila.

Barbora Krejčíková eKateřina Siniaková inaugurano la loro stagione insieme aMelbourne, dove si fermano nei quarti di finale. Successivamente disputano la finale aIndian Wells, cedendo aElise Mertens eAryna Sabalenka. Sulla terra vantano come migliore risultato una semifinale aRoma, mentre aParigi, chiamate a difendere il titolo, escono di scena all'esordio. AWimbledon si spingono invece fino alla semifinale per poi vincere il loro primo torneo della stagione aToronto. A causa di un infortunio da parte della Krejčíková saltano loUS Open e tornano in campo insieme solo aLinz, torneo che vincono in scioltezza.

Anna-Lena Grönefeld e Demi Schuurs giocano cinque finali insieme.

Anna-Lena Grönefeld eDemi Schuurs iniziano a giocare insieme a partire dal torneo diDoha, nel quale tra l'altro si spingono fino alla finale. Ritrovano la finale solo sulla terra rossa diRoma, per poi spingersi fino all'ultimo atto anche aEastbourne. Dopo un quarto di finale aWimbledon disputano altre due finali consecutive aToronto eCincinnati, ma ancora una volta non riescono ad aggiudicarsi il primo titolo del 2019. AWuhan si fermano in semifinale, mentre perdono un turno prima aPechino.

Gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gruppo rosso sono state inseriteAshleigh Barty,Petra Kvitová,Belinda Bencic eNaomi Ōsaka, poi sostituita daKiki Bertens. Nel gruppo viola si affrontano inveceKarolína Plíšková,Simona Halep,Elina Svitolina eBianca Andreescu, poi sostituita daSofia Kenin.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Giorno 1 (27 ottobre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo rossoGiappone (bandiera)Naomi Ōsaka [3]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [6]7–6(1), 4–6, 6–4
Singolare round robinGruppo rossoAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [1]Svizzera (bandiera)Belinda Bencic [7]5–7, 6–1, 6–2
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo violaTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová [2]
Australia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai [7]
6–4, 4–6, [10–5]
Doppio round robinGruppo violaRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková [6]
Canada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan [4]
6–4, 6–2

Giorno 2 (28 ottobre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo violaUcraina (bandiera)Elina Svitolina [8]Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková [2]7–6(12), 6–4
Singolare round robinGruppo violaRomania (bandiera)Simona Halep [5]Canada (bandiera)Bianca Andreescu [4]3–6, 7–6(6), 6–3
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo rossoUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [3]
Taipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Latisha Chan [5]
6–2, 5–7, [10–5]
Doppio round robinGruppo rossoGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs [8]
Belgio (bandiera)Elise Mertens
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka [1]
7–5, 1–6, [10–7]

Giorno 3 (29 ottobre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo rossoPaesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens [9]Australia (bandiera)Ashleigh Barty [1]3–6, 6–3, 6–4
Singolare round robinGruppo rossoSvizzera (bandiera)Belinda Bencic [7]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [6]6–3, 1–6, 6–4
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo violaAustralia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai [7]
Canada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan [4]
4–6, 6–4, [10–5]
Doppio round robinGruppo violaTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová [2]
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková [6]
6–2, 1–6, [10–5]

Giorno 4 (30 ottobre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo violaUcraina (bandiera)Elina Svitolina [8]Romania (bandiera)Simona Halep [5]7–5, 6–3
Singolare round robinGruppo violaRep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková [2]Canada (bandiera)Bianca Andreescu [4]6–3, Rit.
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo rossoBelgio (bandiera)Elise Mertens
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka [1]
Taipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Latisha Chan [5]
7–6(5), 6–4
Doppio round robinGruppo rossoUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [3]
Germania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs [8]
7–5, 6–2

Giorno 5 (31 ottobre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo rossoAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [1]Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová [6]6–4, 6–2
Singolare round robinGruppo rossoSvizzera (bandiera)Belinda Bencic [7]Paesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens [9]7–5, 1–0 Rit.
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo violaAustralia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai [7]
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková [6]
6–3, 7–6(7)
Doppio round robinGruppo violaCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan [4]
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová [2]
2–6, 6–4, [11–9]

Giorno 6 (1 novembre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare round robinGruppo violaUcraina (bandiera)Elina Svitolina [8]Stati Uniti (bandiera)Sofia Kenin [12]7–5, 7–6(10)
Singolare round robinGruppo violaRep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková [2]Romania (bandiera)Simona Halep [5]6–0, 2–6, 6–4
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio round robinGruppo rossoUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [3]
Belgio (bandiera)Elise Mertens
Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka [1]
4–6, 6–2, [10–5]
Doppio round robinGruppo rossoGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs [8]
Taipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Latisha Chan [5]
6–2, 6–4

Giorno 7 (2 novembre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitricePerdentePunteggio
Singolare semifinaleSemifinaleUcraina (bandiera)Elina Svitolina [8]Svizzera (bandiera)Belinda Bencic [7]5–7, 6–3, 4–1 Rit.
Singolare semifinaleSemifinaleAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [1]Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková [2]4–6, 6–2, 6–3
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio semifinaleSemifinaleUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [3]
Australia (bandiera)Samantha Stosur
Cina (bandiera)Zhang Shuai [7]
1–6, 6–4, [10–8]
Doppio semifinaleSemifinaleRep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei [2]
Germania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs [8]
6–1, 6–2

Giorno 8 (3 novembre)

[modifica |modifica wikitesto]
Incontri
EventoGruppoVincitriciPerdentiPunteggio
Doppio finaleFinaleUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic [3]
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei [2]
6–1, 6–3
Singolare finaleFinaleAustralia (bandiera)Ashleigh Barty [1]Ucraina (bandiera)Elina Svitolina [8]6–4, 6–3

Campionesse

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:WTA Finals 2019 - Singolare.

Australia (bandiera)Ashleigh Barty ha sconfitto in finaleUcraina (bandiera)Elina Svitolina con il punteggio di 6–4, 6–3.

  • È il settimo titolo in carriera per Barty, quarto della stagione.

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:WTA Finals 2019 - Doppio.

Ungheria (bandiera)Tímea Babos /Francia (bandiera)Kristina Mladenovic hanno sconfitto in finaleRep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová /Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei con il punteggio di 6–1, 6–3.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
WTA Finals
WTA Tour Championships1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 (marzo) ·1986 (novembre) ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013
WTA Finals2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
V · D · M
WTA Tour 2019
Grande SlamAustralia (bandiera)Australian Open (S-D-X) ·Francia (bandiera)Open di Francia (S-D-X) ·Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon (S-D-X) ·Stati Uniti (bandiera)US Open (S-D-X)
Tornei WTA Premier MandatoryStati Uniti (bandiera)Indian Wells (S-D) ·Stati Uniti (bandiera)Miami (S-D) ·Spagna (bandiera)Madrid (S-D) ·Cina (bandiera)Pechino (S-D)
Tornei WTA Premier 5Dubai ·Roma ·Toronto ·Cincinnati ·Wuhan
Tornei WTA PremierBrisbane ·Sydney ·San Pietroburgo ·Doha ·Charleston ·Stoccarda ·Birmingham ·Eastbourne ·San Jose ·Zhengzhou ·Osaka ·Mosca
Tornei WTA InternationalAuckland ·Shenzhen ·Hobart ·Hua Hin ·Budapest ·Acapulco ·Monterrey ·Lugano ·Bogotá ·Istanbul ·Rabat ·Praga ·Strasburgo ·Norimberga ·Nottingham ·'s-Hertogenbosch ·Maiorca ·Bucarest ·Losanna ·Jūrmala ·Palermo ·Washington ·New York ·Hiroshima ·Nanchang ·Canton ·Seul ·Tashkent ·Tientsin ·Linz ·Lussemburgo
Tornei di fine annoShenzhen ·Zhuhai
Eventi a squadreFed Cup ·Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi
V · D · M
Tennis nel 2019
Grande SlamAustralian Open ·Open di Francia ·Wimbledon ·US Open
UominiATP World Tour ·ATP Tour Masters 1000 ·ATP Finals ·Next Generation ATP Finals ·ATP Challenger Tour ·ITF Men's World Tennis Tour
DonneWTA Tour ·WTA Finals ·WTA Elite Trophy ·WTA 125k ·ITF Women's World Tennis Tour
Eventi a squadreCoppa Davis (Finali) ·Fed Cup (Gruppo Mondiale) ·Hopman Cup
Eventi multisportiviGiochi Panafricani ·Festival olimpico della gioventù europea ·Giochi dei piccoli stati d'Europa ·Giochi panamericani ·Giochi del Sud-Est Asiatico ·Universiade estiva ·Island Games
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=WTA_Finals_2019&oldid=141040029"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp