Intelecomunicazioni con il termineW-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access) si indica una particolare tecnologia diaccesso multiplo al canale radio perreti cellulari diterza generazione (3G). Il W-CDMA è ilprotocollo di trasmissione usato dal sistema giapponeseFOMA e dall'UMTS, il sistema diterza generazione (3G) sviluppatosi come evoluzione delle reti2GGSM diffuse, al di fuori delGiappone e degliStati Uniti, in quasi tutto il mondo.
Più tecnicamente, il W-CDMA è un'interfaccia abanda larga e spettro espanso (spread spectrum) basata sulla tecnologia diaccesso multiplo a divisione di codiceCDMA (Code Division Multiple Access). La tecnica W-CDMA permette di raggiungerevelocità di trasmissione per utente superiori rispetto alla tecnica di accesso mistaTDMA/FDMA utilizzata nella rete GSM/GPRS.
Il W-CDMA è stato sviluppato dallaNTT DoCoMo comeinterfaccia aerea (wireless) per la propria rete 3GFOMA. In seguito inviò le specifiche all'International Telecommunication Union (ITU) per candidarlo allostandard internazionale 3G noto comeIMT-2000. L'ITU, alla fine, accettò il W-CDMA come parte della famiglia degli standard 3G dell'IMT-2000, come alternativa alCDMA2000, all'EDGE e ai sistemi a corto raggioDECT. In seguito, il W-CDMA fu scelto come interfaccia aerea per l'UMTS, il successore del GSM/GPRS.
Lereti di telecomunicazione basate sull'accesso multiplo a divisione di codice sono state sviluppate negli anni da varie aziende, ma lo sviluppo iniziale di reti cellulari basate sul CDMA (precedente al W-CDMA) fu dominato dallaQualcomm, la prima azienda che, basandosi sull'algoritmo di Viterbi, uno dei suoi fondatori, riuscì a realizzare un'implementazione pratica e a costi contenuti di cellulari CDMA destinati al commercio, con interfaccia aerea definita dallo standardIS-95. Quest'ultimo si è evoluto nell'attuale standardCDMA2000 (IS-856/IS-2000).
Al termine degli anni '90, NTT DoCoMo cominciò a lavorare per sviluppare una nuova interfaccia aerea CDMA abanda larga, per la propria futura rete 3GFOMA. L'interfaccia aerea della rete FOMA, chiamata W-CDMA, fu scelta come interfaccia aerea per l'UMTS, il nuovo sistema basato sul W-CDMA progettato per consentire una più facile evoluzione delle reti europee GSM rispetto al FOMA.Pur utilizzando lo stesso tipo di interfaccia aerea, l'UMTS e il FOMA si differenziano per altri aspetti; per questo motivo i cellulari (mobile) non sono compatibili al 100% tra UMTS e FOMA, pur supportando ilroaming.
La Qualcomm creò un sistema CDMA a larga banda sperimentale, chiamato CDMA 20003x che unificò il W-CDMA (3GPP) e il CDMA2000 (3GPP2) in un singolo progetto per uno standard mondiale. La compatibilità col CDMA2000 avrebbe consentito di abilitare il roaming sulle reti esistenti oltre al Giappone, dato che le reti CDMA2000 Qualcomm sono largamente diffuse, specialmente nelle Americhe, con una copertura presente in 58 paesi nel 2006. In ogni caso requisiti divergenti determinarono l'abbandono del progetto.
Nonostante le incompatibilità con gli standard esistenti, la tardiva introduzione di questo sistema e gli elevati costi per l'implementazione di una rete trasmissiva tutta nuova, il W-CDMA è stato adottato e sviluppato rapidamente, specialmente inGiappone,Europa eAsia, e già nel 2006 era presente in più di 55 nazioni.
Il W-CDMA trasmette su una coppia di canali alarga banda (5 MHz), mentre il CDMA2000 utilizza una o più coppie di canali con banda pari a 1,25 MHz. Sebbene il W-CDMA utilizzi come tecnologia di trasmissione il CDMA a sequenza diretta (direct sequence CDMA) come il CDMA2000, vi si differenzia in molti aspetti quindi non può essere considerata solamente una versione abanda larga del CDMA2000. Dal punto di vista ingegneristico, il W-CDMA fornisce un differente bilancio costi-capacità-prestazioni-densità, e consente benefici derivanti dalla riduzione dei costi per videoterminali mobili.
Il W-CDMA potrebbe inoltre essere una scelta migliore per l'implementazione in città densamente popolate inEuropa eAsia.In ogni caso rimangono vari ostacoli. Nonostante l'acquisizione incrociata di licenze tra Qualcomm e i fornitori di W-CDMA, esiste la possibilità che alcune funzionalità del W-CDMA siano coperte da brevettiQualcomm e che si verifichino violazioni dilicenza.
Il W-CDMA è descritto da un completo set di specifiche, un dettagliato protocollo che descrive la comunicazione tra mobile e impianti di rete, lamodulazione deisegnali, la struttura dei pacchetti e le interfacce di sistema sono completamente specificati permettendo unalibera concorrenza sulla realizzazione di apparati.
Vengono riportate solamente le caratteristiche principali.
Il primo servizio commerciale al mondo basato sul W-CDMA, cioè il FOMA, fu lanciato da NTT DoCoMo in Giappone nel 2001
In ogni altra nazione, lo sviluppo del W-CDMA è basato esclusivamente sull'UMTS. Vedere la sezioneUMTS per maggiori informazioni.
A partire dal 2003,Hutchison Whampoa introdusse gradualmente le sue reti UMTS.
Standard di telefonia mobile | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3GPP: famigliaGSM/UMTS |
| ||||||||||||
3GPP2: famigliacdmaOne/ CDMA2000 |
| ||||||||||||
3GPP: famiglia5G New Radio |
| ||||||||||||
Altre tecnologie |
| ||||||||||||
Bande di frequenza | 5G NR ·UMTS ·SMR ·Cellular ·PCS |