Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.Ilvomito (detto ancheemesi, dalgreco ἔμεσις,èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato. Questo meccanismo è un riflesso di difesa che consente di eliminare sostanze tossiche dal tratto gastrointestinale prima che vengano assorbite. Tuttavia, il vomito eccessivo o prolungato può causare uno squilibrio metabolico chiamatoalcalosi metabolica, a causa della perdita diacido gastrico.[1]
Il centro del vomito, situato nelbulbo, coordina il riflesso del vomito. Questo riflesso ha inizio con la stimolazione deirecettori sensoriali ed è spesso associato a sensazioni dinausea, anche se non sempre. Diversi stimoli provenienti da tutto il corpo possono scatenare il vomito, come la presenza di sostanze chimiche nel sangue, comecitochine e certi farmaci, la percezione del dolore o un disequilibrio causato, ad esempio, dal movimento di un veicolo o dell'oscillazione di una nave. Anche la stimolazione della parte posteriore dellafaringe può indurre il vomito.[1]
Il centro del vomito invia segnali efferenti che generano onde di peristalsi inversa che si originano nell'intestino tenue e si muovono verso l'alto. Queste onde sono accompagnate da contrazioni addominali che aumentano la pressione intra-addominale. Di conseguenza, lo stomaco si rilassa e l'aumento di pressione spinge il contenuto gastrico e intestinale verso l'esofago e, infine, fuori dalla bocca.[1]
Durante il vomito, si verifica un'inibizione della respirazione. L'epiglottide e ilpalato molle si chiudono per impedire che il materiale vomitato venga inalato nelle vie respiratorie. Ciò serve a proteggere il sistema respiratorio da possibili danni causati dall'acidità o dalle particelle di cibo presenti nel vomito. Qualora acido o piccole particelle di cibo finiscano accidentalmente nelle vie aeree, potrebbero causare danni al sistema respiratorio e portare allo sviluppo di unapolmonite ab ingestis.[1]
Il vomito può essere un sintomo di uno stato di malessere o di una patologia[2] di cui devono essere individuate le cause, che possono essere molteplici. Sono elencate solo alcune:[3]
- Cause riferibili al tratto digestivo:[3]
- Malattie ostruttive, tra cuineoplasie,ulcera peptica,aderenze,sindrome dell'arteria mesenterica superiore
- Infezioni, tra cuigastroenterite
- Malattie infiammatorie, tra cuicolecistite,pancreatite,appendicite,epatite,gastrite
- Alterazioni della motilità, tra cuiparesi gastrica,dispepsia funzionale,reflusso gastroesofageo
- Irradiazione
- Cause estranee al sistema digerente:[3]
- Malattie cardiopolmonari, tra cuicardiomiopatie,infarto miocardico acuto
- Alterazioni delsistema sensoriale, tra cuicinetosi,labirintite,sindrome di Menière
- Malattie e disfunzioni cerebrali, tra cuicommozione,emorragie,ascessi,idrocefalo,tumori,emicrania,ipertensione endocranica
- Malattie psichiatriche comeanoressia nervosa,bulimia,depressione
- Alterazioni metaboliche, fisiologiche o indotte:[3]
- Malattie dellatiroide eparatiroidi
- Uremia
- Chetoacidosi
- Insufficienza surrenalica
- Ipoglicemia ediperglicemia
- Gravidanza
- Assunzione di varie sostanze:
- Farmaci, tra cuichemioterapici,analgesici,antibiotici (eritromicina),digossina,oppiacei,ipoglicemizzanti orali,contraccettivi; gli appositi farmaciemetici, come lo sciroppo diipecacuana
- Sostanze d'abuso comealcol,oppioidi, alcunienteogeni come ilPeyote o l'Ayahuasca
- Tossine endogene, o di origine microbica prodotte in corso di infezione o introdotte per via alimentare
Il vomito è dovuto soprattutto al concorso di una contrazione vigorosa deldiaframma e dei muscoli addominali (che provoca aumento della pressione intragastrica) con un'onda gigante di antiperistalsi originatasi dal digiuno prossimale che, a differenza di quanto avviene nellaperistalsi, spinge il contenuto dei visceri dal basso verso l'alto.[3]
Il vomito è un atto riflesso, e che si può manifestare in seguito a sollecitazioni provocate in zone chiamate "grilletto", quali lafaringe ed una zona specifica del cervello laChemoreceptor Trigger Zone o CTZ, e con una stimolazione adeguata dell'intestino e dellostomaco.[3]
A ciò si aggiungono i recettori periferici stimolabili da odori, sostanze chimiche, tossine, farmaci, stimoli meccanici,pressione endocranica (a causa di tumori oedemi cerebrali, nonché in caso di trauma cranico o infarto cerebrale in corso in zona cerebellare o in prossimità dei nuclei vestibolari). Questi stimoli afferiscono ai neuroni della sostanza reticolare del tronco dell'encefalo, centro afferente della reazione emetica, provocando l'eiezione del contenuto addominale dal cavo orale, solitamente accompagnata danausea oscialorrea. A questi centri del vomito arrivano anche afferenze dalla corteccia cerebrale responsabili per esempio del vomito che occorre al cospetto di visioni orripilanti.
Segni prodromici del vomito sono anchemidriasi,pallore,ansia, sudorazione,scialorrea e aumento della frequenza respiratoria.
Il vomito può essere anche autoindotto (usualmente introducendo uno o più dita in gola). Alcuni soggetti che soffrono di disturbi alimentari praticano questa manovra per evitare che i cibi ingeriti possano essere digeriti e assorbiti.
Esistono metodi empirici che permettono di ridurre la nausea e posticipare o evitare il vomito. Questi metodi variano da persona a persona ma i più efficaci sono: assumere posizioni sfavorevoli al rigurgito (posizione eretta, distesa supina o accovacciata in avanti), bere dellaCoca Cola fredda, mangiare del pane secco o assumere del succo di limone appena si avverte la nausea (mal d'auto).[4][5][6][7]
Molto spesso, in caso diavvelenamento, qualora non sia possibile intervenire tempestivamente praticando al paziente lalavanda gastrica, si usa provocare il vomito con farmaciemetici.Tra i metodi empirici e casalinghi si ricordano l'ingestione di bevande calde (acqua o latte).[senza fonte] In seguito all'ingerimento di sostanze corrosive il vomito può essere pericoloso e va evitato, poiché un ulteriore passaggio del materiale corrosivo può danneggiare la mucosa dell'esofago e della bocca, dotate di minore difesa naturale rispetto alla mucosa gastrica: in questi casi si introduce nello stomaco una sostanza atta a neutralizzare l'effetto corrosivo (un acido se è stata ingerita una base forte con pH alto, una base se è stato ingerito un acido forte dal pH basso) e solo successivamente si procede alla rimozione del contenuto gastrico. Effettuare una lavanda gastrica saltando questo passaggio espone il paziente a rischio di ulteriore corrosione esofagea.
- Vomito alimentare: se vengono rigettati alimenti anche a distanza dai pasti
- Vomito acquoso: se è acido, con pocamucina, e sono presentisucchi gastrici
- Vomito mucoso: se è anacido, ricco di mucina, e sono presentisucchi gastrici
- Vomito biliare: se si presenta emissione dibile ed ha un caratteristico colore verde scuro;
- Vomito fecaloide nel caso abbia un colore marrone scuro ed un tipico odore difeci, dovuti a stasi prolungata nell'intestino (nel caso, ad esempio, di occlusione intestinale), per cui laflora batterica prolifera indefinitamente
- Vomito emorragico oEmatemesi: se è presente sangue rosso vivo
- Vomito caffeano, se è presente sangue digerito con un tipico colore nerastro ("a posa o fondo di caffè")
È abbastanza comune che, quando una persona vomita, altri nelle vicinanze abbiano la nausea, in particolare quando se ne percepisce l'odore, spesso fino al punto di vomitare a propria volta. Molto probabilmente ineuroni specchio giocano un ruolo fondamentale in questo caso.
Il vomito intensivo a seguito dell'assunzione diayahuasca nelle cerimonie tribali dei popoliamazzonici è un fenomeno comune. Il vomito quasi sempre segue l'ingestione dell'ayahuasca e questa purificazione è considerata da molti sciamani e utenti esperti di ayahuasca come una parte essenziale dell'esperienza in quanto rappresenta la liberazione dall'energia negativa e dalle emozioni provate nel corso della propria vita.
Unantiemetico è un farmaco che è efficace contro il vomito e la nausea. Gli antiemetici sono tipicamente utilizzati per il trattamento di malattie moto e gli effetti collaterali di farmaci come glioppiacei e lachemioterapia.Gliantiemetici agiscono inibendo i recettori associati a vomito. Quindi anticolinergici, antistaminici, antagonisti della dopamina, antagonisti della serotonina e cannabinoidi sono usati come antiemetici.
L'efficacia del trattamento di vomito o nausea dipende comunque dall'identificazione della causa, che ne ha determinato l'insorgenza. Nel caso di episodi ripetuti e con perdita consistente di fluidi, è fondamentale risolvere o evitare ladisidratazione.[8]
Particolare attenzione va posta agli episodi di vomito nei bambini, per i quali si tratta di un disturbo frequente.[9] Importante è tenerli sotto osservazione costante e mantenere un'idratazione regolare, mentre il trattamento farmacologico con antiemetici va sempre valutato con il parere del pediatra.[10] Il persistere di irritabilità o la mancanza di reattività, sia nei bambini sia negli adulti, sono fattori che rendono consigliabile rivolgersi a un medico, poiché il sintomo del vomito potrebbe indicare condizioni cliniche più severe.[11]
- ^abcd Dee Unglaub Silverthorn,Fisiologia umana. Un approccio integrato, Settima edizione, Pearson, 2017, pp. 649-650,ISBN 8891909734.
- ^Vomito, quali sono le cause e quando preoccuparsi, suwww.santagostino.it.URL consultato il 4 febbraio 2025.
- ^abcdefHarrison. Principi di Medicina Interna, vol. 1, 17ª edizione, Milano, 2009,ISBN 978-88-386-3940-1.
- ^(EN)How to Stop Throwing Up: Tips and Treatments, suVerywell Health.URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^(EN) on January 23, 2013,Is Coca-Cola Actually Good for an Upset Stomach?, suSick on the Road, 23 gennaio 2013.URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^(EN)Managing Nausea and Vomiting at Home, suwww.cancer.org.URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^(EN) Hana Tonic,Why You Should Take Lemon for Nausea | Hana Tonic (2019), suHana Tonic.URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ Super User,Vomito, suISSalute, 28 febbraio 2018.URL consultato il 3 febbraio 2025.
- ^Vomito nei lattanti e nei bambini - Problemi di salute dei bambini, suManuale MSD, versione per i pazienti.URL consultato il 3 febbraio 2025.
- ^ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,Vomito nel bambino, suospedalebambingesu.it.URL consultato il 3 febbraio 2025.
- ^Vomito nei bambini, tutti i sintomi e i consigli su cosa fare., suVomito bambini.URL consultato il 3 febbraio 2025.