Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volvo Group

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la casa produttrice di automobili, vediVolvo.
AB Volvo
Logo
Logo
StatoSvezia (bandiera) Svezia
Forma societariaAktiebolag
Borse valoriOMXVOLV B
ISINSE0000115420 eSE0000115446
Fondazione1927
Fondata daAssar Gabrielsson eGustav Larson
Sede principaleGöteborg
Persone chiaveCarl-Henric Svanberg (Presidente)
Martin Lundstedt (Presidente e CEO)
SettoreAutomobilistico
Prodotti
Fatturato301miliardiSEK (2016)
Utile netto13 miliardi diSEK
Dipendenti83 187 (2006)
Sito webwww.volvogroup.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Volvo Group (AB Volvo) è un grupposvedese, uno dei più grandi costruttori al mondo di autocarri, autobus, macchinari per l'edilizia, sistemi di propulsione per applicazioni industriali e marine, componenti aerospaziali e servizi finanziari.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Volvo è nata aGöteborg, inSvezia, nel1927, fondata come una sussidiaria dallaSKF, fabbrica produttrice di cuscinetti a sfera, dai due soci Assar Gabrielsson e Gustav Larsson. Fin dagli albori al centro delle attenzioni della Volvo c'era lasicurezza. Il marchio Volvo fu registrato per la prima volta dalla SKF l'11 maggio1915 con l'intenzione di utilizzarlo per una serie speciale di cuscinetti a sfera da esportare nel mercato americano, ma non venne mai utilizzato. Venne ripreso nel 1927 per le automobili, dal momento che il termine latinovolvo, termine indicante movimento, dinamicità, poteva adattarsi molto bene anche alla produzione di autovetture.

La primaautovettura Volvo venne prodotta il 14 aprile 1927, e venne chiamataÖV 4. La produzione continuò con automobili progettate per resistere alle dure condizioni climatiche e ambientali svedesi.

Il nome Volvo deriva dal verbolatino volvere (rotolare, scorrere) e fu scelto inizialmente per commercializzarecuscinetti a sfera SKF; inoltre la fabbrica venne fondata con il denaro, appunto, della SKF. Il simbolo Volvo rappresenta l'antico simbolo chimico delferro, scelto per simboleggiare la resistenza del ferro utilizzato in Svezia per la produzione di auto, ferro in effetti di eccellente qualità. La linea diagonale, attraverso la griglia, venne poco dopo per fissare il simbolo attuale al radiatore.

Nel1999AB Volvo vende la sua divisione autovetture, laVolvo Car Corporation, allaFord Motor Company, assicurandosi però che il marchio continuasse a essere usato dalle società del gruppo Volvo.

Nel2001 il gruppo Volvo ha acquisito il comparto costruzione veicoli industriali dellaRenault fondando laRenault Trucks, ampliando ulteriormente l'importanza dell'azienda nel settore e divenendo il secondo costruttore mondiale di autocarri con i marchi Volvo Trucks e Renault Trucks.

Il marchio Volvo

[modifica |modifica wikitesto]

Il marchio Volvo gode di una solida posizione in tutto il mondo.

Per questo, quando la AB Volvo vendette alla Ford la sua divisione autovetture con la possibilità per entrambi di continuare a usare il marchio Volvo, AB Volvo e Ford decisero di fare una società in comune al 50% chiamataVolvo Trademark Holding AB, il cui scopo è quello di conservare, proteggere e preservare i marchi Volvo.

Il marchio Volvo è di proprietà comune (50/50) tra Volvo Group e Volvo Car Corporation (Ford). Volvo Cars è stata venduta alla casa automobilistica cineseGeely Automobile durante i primi giorni di aprile 2010.

Aziende del gruppo Volvo

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali aziende e marchi del Volvo Group sono:

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Svezia (bandiera)Volvo

Autovetture
Fino agli anni '70ÖV 4 ·PV444/PV544 ·Snabble ·Trygge ·Sugga ·Laplander ·PV 36 Carioca ·PV 51 ·PV 60 ·Duett ·Amazon/122 ·P1800 ·P1900 ·66 ·C202 ·C303/C304/C306
Successivi140 ·164 ·240 ·260 ·340 ·360 ·440 ·460 ·480 ·740 ·760 ·780 ·850 ·940 ·960 ·C30 ·C70 ·S40 ·S70 ·S80 ·V40 ·V50 ·V70(I ·II ·III) ·XC70
In produzioneS60 ·S90 ·V60 ·V90 ·XC40 ·XC60 ·XC90
ElettricheC40 ·EX30 ·EX90 ·EM90 ·ES90
PrototipiPhilip ·Tundra ·Concept Coupe ·Concept Estate ·Concept You ·ECC ·SCC ·YCC ·VESC ·XC Coupé ·ReCharge
PropulsoriD5 ·PRV ·Modulare

Altri veicoli
AutocarriFE ·FS7 ·F10/F12/F16 ·FH12/FH16 ·FL12 ·ECT e FL6 Ibrido ·VN ·NH ·FLC ·FM7, FM10, FM12
AutobusB7RLE ·B7TL ·B12BLE ·B8TL ·B9S ·B9R ·B9L/LA ·7700 ·8500 ·8700 ·9700 ·9900
Gruppo Volvo:Volvo Trucks ·Volvo Buses ·Volvo Construction Equipment ·Volvo Penta ·Volvo Aero ·Volvo Financial Services
V · D · M
OMX Stockholm 30
ABB ·Alfa Laval ·Assa Abloy ·AstraZeneca ·Atlas Copco ·Boliden ·Electrolux ·Ericsson ·Hennes och Mauritz ·Investor AB ·Lundin Petroleum ·Nokia ·Nordea ·Sandvik ·SCA ·Scania ·SEB ·Securitas ·Skanska ·SKF ·SSAB ·Svenska Handelsbanken ·Swedbank ·Swedish Match ·Tele2 ·TeliaSonera ·Volvo Group
Blue chip ·Borsa valori ·Borsa di Stoccolma ·Indice azionario
Controllo di autoritàVIAF(EN131971394 ·ISNI(EN0000 0001 2264 6644 ·LCCN(ENn50025346 ·GND(DE10079917-6 ·BNF(FRcb12016707f(data) ·J9U(EN, HE987007605050005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volvo_Group&oldid=143717060"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp