Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volvo EX30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volvo EX30
Descrizione generale
CostruttoreSvezia (bandiera) Volvo
Tipo principaleCrossover SUV
Produzionedal2023
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4234 mm
Larghezza1836 mm
Altezza1550 mm
Passo2650 mm
Altro
AssemblaggioCina
Stessa famigliaZeekr X
Auto similiMercedes-Benz EQA
Hyundai Ioniq 5
Nissan Ariya
Subaru Solterra
MG 4 EV
Smart #1

LaVolvo EX30 è un'autovettura prodotta dallacasa automobilisticasvedeseVolvo a partire dal 2023.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Plancia e posto guida

Nel novembre 2022, l'EX30 è stata mostrata in alcune immagini teaser insieme allaVolvo EX90.

Presentata in un evento riservato esclusivamente alla stampa di settore il 7 giugno 2023,[1] la EX30 condivide sia il telaio che la meccanica con leZeekr X eSmart #1, che adottano propulsori simili, sviluppati tutti sulla medesima piattaforma SEA dellaGeely.

All'interno il display centrale in stiletablet da 12,3" è completamente personalizzabile; inoltre l'abitacolo è dotato diricarica wireless per i telefoni e di USB-C, nonché una presa di corrente da 12 volt nelbagagliaio.

A spingere la vettura c'è un propulsore elettrico è del tipo sincrono a magneti permanenti, abbinato a due taglie di batteria da 51 kWh al LFP (litio ferro fosfato) o da 69 kWh al NMC (litio nickel manganese cobalto).[2]

La vettura è disponibile in due versioni: una atrazione posteriore monomotore e un'altra integrale con doppio motore posto ciascuno su ambedue gli assi; nella versione più potente l'EX30 ha un'accelerazione nello 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità massima è di 180 km/h.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Volvo EX30, tutto quello che c'è da sapere sul suv elettrico compatto svedese - Il Sole 24 ORE, suamp24.ilsole24ore.com.URL consultato il 25 aprile 2025.
  2. ^Volvo EX30: le prime impressioni dal vivo e i prezzi, suwww.alvolante.it.URL consultato il 25 aprile 2025.
  3. ^ Luca Cereda,Volvo EX30 - Rowan: "Un'auto premium a un prezzo competitivo", suQuattroruote.it, 13 giugno 2023.URL consultato il 25 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Svezia (bandiera)Volvo

Autovetture
Fino agli anni '70ÖV 4 ·PV444/PV544 ·Snabble ·Trygge ·Sugga ·Laplander ·PV 36 Carioca ·PV 51 ·PV 60 ·Duett ·Amazon/122 ·P1800 ·P1900 ·66 ·C202 ·C303/C304/C306
Successivi140 ·164 ·240 ·260 ·340 ·360 ·440 ·460 ·480 ·740 ·760 ·780 ·850 ·940 ·960 ·C30 ·C70 ·S40 ·S70 ·S80 ·V40 ·V50 ·V70(I ·II ·III) ·XC70
In produzioneS60 ·S90 ·V60 ·V90 ·XC40 ·XC60 ·XC90
ElettricheC40 ·EX30 ·EX90 ·EM90 ·ES90
PrototipiPhilip ·Tundra ·Concept Coupe ·Concept Estate ·Concept You ·ECC ·SCC ·YCC ·VESC ·XC Coupé ·ReCharge
PropulsoriD5 ·PRV ·Modulare

Altri veicoli
AutocarriFE ·FS7 ·F10/F12/F16 ·FH12/FH16 ·FL12 ·ECT e FL6 Ibrido ·VN ·NH ·FLC ·FM7, FM10, FM12
AutobusB7RLE ·B7TL ·B12BLE ·B8TL ·B9S ·B9R ·B9L/LA ·7700 ·8500 ·8700 ·9700 ·9900
Gruppo Volvo:Volvo Trucks ·Volvo Buses ·Volvo Construction Equipment ·Volvo Penta ·Volvo Aero ·Volvo Financial Services
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volvo_EX30&oldid=144644498"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp