| Volvo 480 | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Coupé |
| Produzione | dal1986 al1995 |
| Sostituisce la | Volvo P1800 |
| Sostituita da | Volvo C30 |
| Esemplari prodotti | 76.375[1] |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 4258 mm |
| Larghezza | 1710 mm |
| Altezza | 1318 mm |
| Passo | 2502 mm |
| Massa | da 1016 a 1079 kg |
| Altro | |
| Stile | John De Vries |
| Stessa famiglia | Volvo Serie 400 |
LaVolvo 480 è un modello diautomobile costruito dallacasa automobilisticaVolvo, nell'insolita configurazione tre porte con quattro posti, che la rendeva in pratica unacoupé.Venne messa in produzione nel1985, e fu la prima Volvo della storia con latrazione anteriore[1].
Presentata alSalone dell'automobile di Ginevra, nel 1985, le vendite iniziarono nel1986.Alla data di fine produzione, il 7 settembre 1995, erano state prodotte in tutto 76.375 Volvo 480[1].
La 480 avevamotore anteriore trasversale con trazione anteriore,sospensioni anteriori di tipoMacPherson e posteriori ad assale rigido conbarra Panhard. Era dotata di quattrofreni a disco con sistemaABS a richiesta.Curiosamente, questa coupé di casa Volvo aveva il sistema di sospensioni disegnato dallaLotus, i motori di origineRenault modificati dai tecnici Porsche in collaborazione con la Volvo, veniva prodotta negli stabilimenti exDAF a Born, neiPaesi Bassi.
Nonostante l'apparenza, la 480 non aveva unaaerodinamica molto spinta (ilCx era pari a 0.35).
Nel1988, a due anni dal lancio, sotto pressioni commerciali che richiedevano maggiori prestazioni da una vettura in fin dei conti venduta come una coupé, venne presentata la versione Turbo, motorizzata con un propulsore sempre di origine Renault di 1.7 litri dicilindrata e dotato dalla casa svedese diturbocompressore.Volvo vantava una lunga esperienza nei motori sovralimentati, iniziata già con laserie 200.Per la 480 venne scelto un tipo di sovralimentazione "soft", con una sovrappressione di 0.45 bar data da un turbocompressoreGarrett di piccole dimensioni, il che incrementava lapotenza rispetto alla versione aspirata di soli 11cavalli, ma migliorava nettamente lacoppia motrice, disponibile già al regime di 1800 giri/minuto.
La Volvo 480 venne commercializzata in quattro versioni: ES, S, dal 1988 Turbo, e dal 1993 la GT (ES con motore 2.0l e Turbo).
| Modello | Tipo | Potenza | 0–100 km/h | Coppia Max (Nm) | Vel. Max. |
|---|---|---|---|---|---|
| 1.7 | benzina | 109 cv | 9,5 s | 140 a 4000 giri/min | 188 km/h |
| 1.7 Turbo | benzina | 119 cv | 8,8 s | 180 a 4000 giri/min | 205 km/h |
| 1.7 Turbo > 1991 | benzina | 122 cv | 8,7 s | 192 a 4000 giri/min | 210 km/h |
| 2.0 | benzina | 108 cv | 8,9 s | 170 a 4000 giri/min | 200 km/h |
Altri progetti
Autovetture |
| ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Altri veicoli |
| ||||||||||||
| Gruppo Volvo:Volvo Trucks ·Volvo Buses ·Volvo Construction Equipment ·Volvo Penta ·Volvo Aero ·Volvo Financial Services | |||||||||||||