Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volusiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVolusiano (disambigua).
Volusiano
Busto di Volusiano (III secolo), in marmo bianco, nero ed onice, custodito presso ilMusée des Beaux-Arts diTours.
Augusto dell'Impero romano
In carica251 (comecesare)
251-253 (conTreboniano Gallo)
PredecessoreTreboniano Gallo
SuccessoreEmiliano
Nome completoGaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus
Altri titoliprinceps iuventutis
MorteTerni, agosto253
PadreGaio Vibio Treboniano Gallo
MadreAfinia Gemina Bebiana

Gaio Vibio Afinio Gallo Veldumniano Volusiano (in latinoGaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus; ... –Terni,agosto253) è stato unimperatoreromano dal251 al253 insieme al padreGaio Vibio Treboniano Gallo[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Volusiano era figlio dell'imperatore romanoTreboniano Gallo e diAfinia Bebiana; aveva anche una sorella, di nomeVibia Galla. Ricevette il titolo diCesare eprinceps iuventutis nel251, quando il padre assunse il trono e adottò, associandolo al trono come co-augusto,Ostiliano, figlio del suo predecessoreDecio. Nel novembre 251, però, Ostiliano era morto per lapeste che stava flagellandoRoma, e Volusiano fu elevato dal padre al rango di co-augusto.

Antoniniano in argento dell’imperatore Volusiano, coniato nel 253. Al dritto profilo drappeggiato e corazzato, rivolto a destra, dell’imperatore, indossante la corona radiata, attributo della divinità solare; la legenda reca IMP(eratori) CAE(sari) C(aio) VIB(io) VOLVSIANO AVG(usto). Al rovescio l’imperatore in piedi, nelle vesti di Pontefice massimo davanti un altare effettua un sacrificio, avendo nella destra una patera rituale e nella sinistra uno scettro: la legenda reca P(ontifex) M(aximus) TR(ibunicia) P(otestas) III CO(n)S(ul) II
Antoniniano inbiglione di Volusiano, coniato nel253 dallazecca di Roma. Al dritto il profilo dell'imperatore rivolto a destra, indossante corazza epaludamentum, e col capo cinto dalla corona radiata, attributo delladivinità solare, il cui culto di origine orientale, fortunatissimo presso i soldati, si integrò dalII secolo nel tradizionalePantheon olimpico. La legenda recaIMP(eratori) CAE(sari) C(aio) VIB(io) VOLVSIANO AVG(usto). Al rovescio l'imperatore, stante e rivolto a sinistra, indossa una lungatoga, ed èvelato capite. Egli è ritratto cioè comePontifex Maximus, ed effettua un sacrificio davanti un altare, avente unapatera rituale nella destra e uno scettro nella sinistra. La legenda recaP(ontifici) M(aximo) TR(ibunicia) P(otestate) IIII CO(n)S(uli) II.

Nel253, allo scopo di combattere il generale ribelleMarco Emilio Emiliano, proclamato imperatore dalle truppe danubiane, Treboniano e Volusiano lasciarono Roma alla testa dell'esercito, diretti a nord. Giunti appena aInteramna Nahars,[1] si sparse la voce che Emiliano era penetrato in Italia e che si stava avvicinando rapidamente: i soldati di Treboniano, allora, si ribellarono e uccisero lui e Volusiano.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEutropio,Breviarium ab Urbe condita, IX, 5.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreImperatore romanoSuccessore
Treboniano Gallo
Ostiliano
251 -253Emiliano

PredecessoreConsole romanoSuccessore
Imperatore Gaio Messio Quinto Traiano Decio Augusto III252Imperatore Cesare Gaio Vibio Volusiano Augusto III
conQuinto Erennio Etrusco Messio Decio CesareconImperatore Gaio Vibio Treboniano Gallo Augusto IIconValerio Massimo
Imperatore Gaio Vibio Treboniano Gallo Augusto II253Imperatore Cesare Publio Licinio Valeriano Augusto IIII
con Imperatore Cesare Gaio Vibio Volusiano AugustoconValerio MassimoconImperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto
V · D · M
Imperatori romani e relative linee di successione
Dinastia giulio-claudiaAugusto (27 a.C.-14 d.C.) ·Tiberio (14-37) ·Caligola (37-41) ·Claudio (41-54) ·Nerone (54-68)


Legenda: * associati
Anno dei quattro imperatoriGalba (68-69) ·Otone (69) ·Vitellio (69)
Dinastia flaviaVespasiano (69-79) ·Tito (79-81) ·Domiziano (81-96)
Principato adottivoNerva (96-98) ·Traiano (98-117) ·Adriano (117-138) ·Antonino Pio (138-161) ·Marco Aurelio (161-180)* ·Lucio Vero (161-169)* ·Commodo (180-192)
Guerra civile (193-197)Pertinace (192-193) ·Didio Giuliano (193) ·Pescennio Nigro (193-194) ·Clodio Albino (193-197)
Dinastia dei SeveriSettimio Severo (193-211) ·Caracalla (211-217)* ·Geta (211)* ·Macrino (217-218) ·Diadumeniano (218) ·Eliogabalo (218-222) ·Alessandro Severo (222-235)
Anarchia militareMassimino il Trace (235-238) ·Gordiano I (238)* ·Gordiano II (238)* ·Pupieno (238)* ·Balbino (238)* ·Gordiano III (238-244) ·Filippo l'Arabo (244-249) ·Decio (249-251)* ·Erennio Etrusco (251)* ·Treboniano Gallo (251-253)* ·Volusiano (251-253)* ·Ostiliano (251) ·Emiliano (253) ·Valeriano (253-260)* ·Gallieno (253-268) ·Claudio il Gotico (268-270) ·Quintillo (270) ·Aureliano (270-275) ·Tacito (275-276) ·Floriano (276) ·Probo (276-282) ·Caro (282-283) ·Carino (283-285)* ·Numeriano (283-284)
Tetrarchia edinastia costantinianaDiocleziano (284-305)* ·Massimiano (286-305)* ·Costanzo Cloro (305-306)* ·Galerio (305-311)* ·Massimino Daia (308-311)* ·Licinio (308-324)* ·Costantino I (306-337)* ·Aurelio Valerio Valente (316-317)* ·Sesto Martiniano (324)* ·Costantino II (337-340)* ·Costante I (337-350)* ·Costanzo II (337-361)* ·Giuliano (360-363)
Gioviano,dinastia valentiniana e Teodosio IGioviano (363-364) ·Valentiniano I (364-375)* ·Valente (364-378)* ·Graziano (375-383)* ·Valentiniano II (375-392)* ·Teodosio I (379-395)*
Dinastia teodosiana (Impero romano d'Occidente)Onorio (393-423)* ·Costanzo III (421)* ·Valentiniano III (425-455)
Ultimi imperatori (Impero romano d'Occidente)Petronio Massimo (455) ·Avito (455-456) ·Maggioriano (457-461) ·Libio Severo (461-465) ·Antemio (467-472) ·Anicio Olibrio (472) ·Glicerio (473-474) ·Giulio Nepote (474-475) ·Romolo Augusto (475-476)
Elenco degli imperatori romani ·Linea di successione degli imperatori romani
V · D · M
Crisi del III secolo
Crisi del III secolo
Eventi e fontiDinastia dei Severi ·Anarchia militare ·Tetrarchia di Diocleziano
Fonti e storiografia del periodo
Scenario geopoliticoImpero romano ·Impero partico poiImpero sasanide ·Barbari (Germani eSarmati) ·Impero delle Gallie ·Regno di Palmira
Guerre e battaglieInvasioni barbariche:Battaglia di Harzhorn (235) ·assedio di Aquileia (238) ·invasione dei Goti di Cniva (250–253) ·invasione dacica dei Carpi (250) ·battaglia di Philippopolis (250) ·battaglia di Abrittus (251) ·battaglia di Interamna Nahars (253) ·Invasione dei Goti (256) ·battaglia di Milano (260) ·battaglia delle Termopili (267) ·battaglia di Naisso ebattaglia del lago Benaco (268/269) ·battaglia di Piacenza (271) ·battaglia di Fano (271) ·battaglia di Pavia (271) ·battaglia di Immae ebattaglia di Emesa (272) ·battaglia di Lingones (298) ·battaglia di Vindonissa (298)
Guerre romano-sasanidi:Campagne mesopotamiche di Ardashir I (229-241) ·Campagna sasanide di Alessandro Severo (232) ·Campagna sasanide di Gordiano III (243-244) ·Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I (252-260) ·Campagne sasanidi di Odenato (262-265?) ·Campagne orientali di Aureliano (271-273) ·Campagna sasanide di Caro e Numeriano (283-284) ·Campagne sasanidi di Galerio (296-298)
Crisi economica e monetariaRiforma monetaria di Caracalla ·riforma monetaria di Aureliano ·riforma monetaria di Diocleziano
Crisi militareEsercito romano dai Severi a Gallieno ·riforma dioclezianea dell'esercito romano
Crisi religiosaPersecuzione dei cristiani sotto Decio ·persecuzione dei cristiani sotto Valeriano ·persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
Imperatori romaniMassimino il Trace (235-238) ·Gordiano I (238)* ·Gordiano II (238)* ·Pupieno (238)* ·Balbino (238)* ·Gordiano III (238-244) ·Filippo l'Arabo (244-249) ·Decio (249-251)* ·Erennio Etrusco (251)* ·Treboniano Gallo (251-253)* ·Volusiano (251-253)* ·Ostiliano (251) ·Emiliano (253) ·Valeriano (253-260)* ·Gallieno (253-268) ·Claudio il Gotico (268-270) ·Quintillo (270) ·Aureliano (270-275) ·Tacito (275-276) ·Floriano (276) ·Probo (276-282) ·Caro (282-283) ·Carino (283-285) ·Numeriano (283-284) ·Diocleziano (284-305)
Usurpatori dell'impero romanoGellio Massimo (219) ·Vero (fine 219) ·Uranio (221) ·Seleuco (dopo il 221) ·Lucio Seio Sallustio (227) ·Taurino ·Magno (235) ·Quartino (235) ·Sabiniano (240) ·Iotapiano (248) ·Pacaziano (248) ·Silbannaco ·Sponsiano ·Tito Giulio Prisco (249-252) ·Giulio Valente Liciniano (250) ·Uranio Antonino (253) ·Ingenuo (260) ·Macriano Maggiore,Macriano Minore eQuieto (settembre 260 – autunno 261) ·Regaliano (260) ·Postumo (Marco Cassiano Latinio Postumo)259/260 -268 ·Ballista (261) ·Pisone (261) ·Valente Senior (261) forse da identificarsi conGiulio Valente Liciniano ·Memore (261) ·Lucio Mussio Emiliano (261 - primavera 262) ·Meonio (267) ·Celso ·Saturnino ·Trebelliano, forse da identificarsi conRegaliano ·Ulpio Cornelio Leliano (268) ·Marco Aurelio Mario (268) ·Censorino (269-270) ·Domiziano II (270-271) ·Vittorino (268-271) ·Domiziano II (271) ·Tetrico (Gaio Pio Esuvio Tetrico) (271-274) ·Tetrico iunior (273-274) ·Felicissimo (271) ·Settimio (271) ·Urbano (271) ·Zenobia ·Firmo (273) ·Faustino (273-274) ·Bonoso (280) ·Proculo (280) ·Giulio Saturnino (280) ·Giuliano (283-285) ·Carausio (286-293) ·Alletto (293-296) ·Lucio Domizio Domiziano (297)
Controllo di autoritàVIAF(EN89202583 ·ISNI(EN0000 0000 6184 1795
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volusiano&oldid=147654972"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp