Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volo Swissair 330

Coordinate:47°31′52″N 8°15′31″E47°31′52″N,8°15′31″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volo Swissair 330
Il CV-990 Coronado "Baselland" visto nel 1969.
Tipo di eventoAttentato terroristico
Data21 febbraio 1970
TipoEsplosione di una bomba nel vano di carico.
LuogoWürenlingen
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Coordinate47°31′52″N 8°15′31″E47°31′52″N,8°15′31″E
Tipo di aeromobileConvair CV-990-30A-6 Coronado
Nome dell'aeromobileBaselland
OperatoreSwissair
Numero di registrazioneHB-ICD
PartenzaAeroporto di Zurigo-Kloten,Zurigo,Svizzera
Scalo intermedioAeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion,Tel Aviv,Israele
DestinazioneAeroporto di Hong Kong Kai Tak
Occupanti47
Passeggeri38
Equipaggio9
Vittime47
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Volo Swissair 330
Dati estratti daAviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Ilvolo Swissair 330 era unvolo di linea partito dall'aeroporto Internazionale di Zurigo-Kloten, inSvizzera, e diretto aHong Kong, con scalo intermedio aTel Aviv, inIsraele. Il21 febbraio 1970 l'aereo non arrivò mai a destinazione: il gruppoterroristicocomunistapalestineseFPLP-GC collocò una bomba nella stiva e la fece esplodere, provocando la disintegrazione del Convair e la morte di tutte le persone che si trovavano a bordo.[1][2][3]

L'aereo

[modifica |modifica wikitesto]
I detriti dell'aereo allineati in un hangar durante le indagini.

Il velivolo coinvolto era unConvair CV-990-30A-6 Coronado denominato "Baselland" (dall'omonimo cantone diBasilea Campagna),marche HB-ICD e numero di serie 30-10-15. Volò per la prima volta nel1962 ed era equipaggiato con 4 motoriturboventolaGeneral ElectricCJ805-23. Al momento dell'incidente, l'aereo aveva circa otto anni.[1][4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 febbraio 1970 a bordo del volo c'erano 38 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio. Alle 12:15 UTC, circa nove minuti dopo ildecollo e mentre il velivolo transitava nell'area diLucerna, a nord delPasso del San Gottardo, una bomba esplose nel vano bagagli posteriore. L'equipaggio cercò di invertire la rotta e tentare un atterraggio di emergenza aZurigo, ma ebbe difficoltà a interagire con gli strumenti di navigazione a causa del fumo diffusosi nellacabina di pilotaggio. Il Convair deviò sempre più verso ovest e poco dopo si schiantò in un'area boscosa aWürenlingen, nei pressi di Zurigo, a causa della perdita di energia elettrica. Tutti gli occupanti dell'aereo persero la vita.

Un ispettore del governo giunse sul posto inelicottero e poco dopo venne seguito da una squadra di 50 investigatori. La polizia riferì che una donna aveva consegnato unapistola9 mm trovata sulla scena dell'incidente subito dopo il disastro. Alcuni dei rottami, compresi dei pezzi di stoffa, erano appesi sulle cime e sui rami degli alberi.

Si sospettò immediatamente un sabotaggio. Un possibile motivo era la vendetta contro la Svizzera per tre palestinesi condannati a 12 anni di reclusione da un tribunale svizzero. Un gruppo di guerriglieri arabi, ilFronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale, dichiarò aBeirut, inLibano, di essere stato responsabile dell'esplosione. Tuttavia, la testata giornalisticaReuters in seguito riferì daAmman, inGiordania, che un portavoce del gruppo aveva negato il loro coinvolgimento.[5]

Era stata usata una bomba innescata da un detonatore barometrico. Lo stesso giorno un'altra bomba esplose a bordo di unCaravelle dell'Austrian Airlines dopo il decollo daFrancoforte in rotta versoVienna. Il Caravelle riuscì a effettuare un atterraggio di emergenza.

Spedizioni postali

[modifica |modifica wikitesto]
Il memoriale,[6] inaugurato il 7 marzo 1971, nei pressi del luogo dell'incidente.

Come scritto da Kibble inThe Arab Israeli Conflict: No Service, Returned & Captured Mail,[7] una piccola quantità di posta venne recuperata dal luogo dell'incidente. Venne applicato un contrassegno nero, scritto in lingua francese, ad ogni documento sopravvissuto all'incidente, che tradotto recita[7]:

«La corrispondenza proviene dal "Coronado" caduto a Würenlingen. Ufficio postale di Zurigo 58.»

L'attentato al Coronado comportò un cambiamento nelle pratiche di spedizione in tutto il mondo. In particolare, la posta inviata o inoltrata in Israele attraverso ilRegno Unito, l'Italia e gliStati Uniti doveva essere recapitata via terra o via mare; la consegna aerea in Israele non era più consentita.[7]

Un rapporto dell'Agenzia Telegrafica Ebraica del 25 febbraio 1970, intitolato "La posta aerea dall'Europa non arriva in Israele nonostante le assicurazioni", recitava[7]:

«Nessuna posta aerea dall'Europa è arrivata in Israele oggi, nonostante le assicurazioni di diverse compagnie aeree che le consegne sarebbero continuate. Almeno una dozzina di vettori internazionali hanno sospeso i servizi postali e merci verso Israele in seguito all'incidente di un aereo della Swissair sabato scorso. Le compagnie aeree hanno affermato che la misura era temporanea e diversi ieri hanno annunciato che stavano revocando il divieto. Tuttavia, gli aerei della Lufthansa della Germania Ovest, della britannica BEA e della Swissair sono atterrati oggi all'aeroporto di Lydda senza le spedizioni postali. Il comandante del volo Swissair si è rifiutato di far caricare la posta, ma ha accettato quando è stato informato dalle autorità postali che stava agendo in modo contrario alle istruzioni della compagnia. Ieri Israele si è espresso con forza presso l'Unione Postale Internazionale contro eventuali ritardi nelle consegne di posta estera.»

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN) Harro Ranter,ASN Aircraft accident Convair CV-990-30A-6 Coronado HB-ICD Würenlingen, suaviation-safety.net.URL consultato il 20 marzo 2021.
  2. ^(EN)Terrorist Incidents against Jewish Communities and Israeli Citizens Abroad, 1968-2003, suict.org.il.URL consultato il 12 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2021).
  3. ^(EN) Barry Rubin e Judith Colp Rubin,Chronologies of Modern Terrorism, Routledge, 28 gennaio 2015,ISBN 978-1-317-47465-4.URL consultato il 12 marzo 2021.
  4. ^(EN)Aviation Photo #0108667: Convair 990A Coronado (30A-6) - Swissair, suAirliners.net.URL consultato il 12 marzo 2021.
  5. ^"The New York Times" del 22 febbraio 1970.
  6. ^(DE) Deborah Gonzalez,Alt-gemeindeamman Schneider bei Gedenkfeier: "Wir kämpfen für Gerechtigkeit und gegen das Vergessen", suaargauerzeitung.ch, 21 febbraio 2020.
  7. ^abcd(EN) Kibble, D.,The Arab Israeli Conflict: No Service, Returned & Captured Mail (384 pages + index, hardback), Vivid Publishing, Perth., 2014, pp. 299-306.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
← 1969 · Incidenti aerei nel 1970 ·1971 →

5 genIncidente del Convair 990 di Spantax · 28 genIncidente dell'Antonov An-24 di Batagay del 1970 · 29 genVolo Aeroflot 145 · 2 feb Caduta delbombardiere del campo di grano · 4 febVolo Aerolíneas Argentinas 707 · 4 febVolo TAROM 35 · 6 febVolo Aeroflot U-45 · 15 febIncidente del Douglas DC-9 di Dominicana de Aviación · 21 febVolo Swissair 330 · 14 marVolo Paraense Transportes Aéreos 903 · 17 marVolo Eastern Air Lines Shuttle 1320 · 31 marVolo Japan Airlines 351 · 1 aprVolo Aeroflot 1661 · 1 aprIncidente di Berrechid · 21 aprVolo Philippine Airlines 215 · 2 magVolo ALM 980 · 3 lugVolo Dan-Air 1903†‡ · 5 lugVolo Air Canada 621 · 9 lugVolo LANSA 502 · 12 agoVolo China Airlines 206 · 2 setVolo Aeroflot 3630 · 8 setVolo Trans International Airlines 863 · 2 ottIncidente aereo della squadra di football della Wichita State University · 15 ottVolo Aeroflot 244 · 14 novVolo Southern Airways 932

† indica incidenti con più di 50 vittime — ‡ indica l'incidente più grave per numero di vittime nel 1970
V · D · M
Attacchi terroristici contro gliisraeliani durante ilconflitto arabo-israeliano
Israele ·Palestina ·Stato di Palestina ·Voci principali sul conflitto arabo-israeliano ·Antisionismo ·Antisemitismo ·Neoantisemitismo ·Striscia di Gaza ·Cisgiordania ·Terrorismo palestinese ·Attentati suicidi palestinesi
Anni 1950Attentato di Yehud ·Massacro del Passo dello Scorpione ·Attentato di Beit Hanan ·Attentato alla sinagoga di Shafrir ·Attentato al bus di Eilat ·Uccisioni di Ein Ofarim ·Attentato di Ramat Rachel ·Imboscata del Negev
Anni 1960Dirottamento del volo El Al 426 ·Attacco al volo El Al 253 ·Attacco al volo El Al 432 ·Dirottamento del volo TWA 840
Anni 1970Volo Swissair 330 ·Massacro dello scuolabus di Avivim ·Uccisione dei bambini Aroyo ·Volo Sabena 571 ·Massacro dell'Aeroporto di Lod ·Massacro di Monaco di Baviera ·Crisi degli ostaggi dell'ambasciata israeliana a Bangkok ·Massacro di Kiryat Shmona ·Massacro di Ma'alot ·Attentato a Nahariya (1974) ·Volo TWA 841 (1974) ·Attentato a Beit She'an (1974) ·Attacco all'hotel Savoy di Tel Aviv ·Crisi degli ostaggi di Kfar Yuval ·Bomba a piazza Zion ·Dirottamento del volo Air France 139 ·Massacro della Strada costiera ·Attentato a Nahariya (1979)
Anni 1980Crisi degli ostaggi di Misgav Am ·Attentato a Hebron (1980) ·Tentato assassinio di Shlomo Argov ·Attentati di Tiro ·Omicidio di Danny Katz ·Incidente del bus 300 ·Massacro di Ras Burqa ·Attentato di Fiumicino del 1985 ·Notte dei deltaplani ·Attentato del bus delle madri ·Accoltellamento del Purim del 1989 ·Massacro sul bus 405 Tel Aviv-Gerusalemme
Anni 1990Attentato del bus del Cairo del 1990 ·Assassinio di Meir Kehane ·Imboscata di Ein Netafim ·Notte dei forconi ·Attentato di Buenos Aires del 1992 ·Omicidio di Helena Rapp ·Sequestro e omicidio di Nissim Toledano ·Attentato del raccordo di Mehola ·Attentato al bus di Afula ·Attentato alla stazione di Hadera ·Attentato all'ambasciata israeliana a Londra (1994) ·Attentato sull'autobus in via Dizengoff ·Attentato di Netzarim ·Massacro di Beit Lid ·Attentato al bus di Kfar Darom ·Attentato al bus di Ramat Gan ·Attentato al bus di Ramat Eshkol ·Attentati sugli autobus in via Giaffa ·Massacro di Purim ·Massacro dell'isola della Pace ·Attentato del caffè Apropo ·Attentato di Gerusalemme del 1997 ·Attentato di via Ben Yehuda del 1997
Anni 2000(vedi ancheSeconda intifada) ·Omicidio di Ofir Rahum ·Attentato di Azor ·Attentato di Netanya ·Omicidio di Shalhevet Pass ·Omicidi di Koby Mandell e Yosef Ishran ·Attentato dell'HaSharon del 2001 ·Strage della discoteca Dolphinarium ·Morte di Yehuda Shoham ·Attentato della stazione di Binyamina ·Massacro del ristorante Sbarro ·Attentato alla stazione di Nahariya ·Assassinio di Rehavam Ze'evi ·Attentato al bus 823 ·Attentato di via Ben Yehuda del 2001 ·Attentato sull'autobus n. 16 di Haifa ·Attentati ai bus di Immanuel ·Massacro del Bat Mitzvah ·Attentato del supermercato di Tel Aviv del 2002 ·Attentati sugli autobus in via Giaffa ·Attentato di Karnei Shomron ·Massacro di Beit Yisrael ·Attentato del mercato del pesce ·Attentato del caffè Moment ·Attentato di Matzuva ·Attentato al bus di Umm al-Fahm ·Attentato di strada re Giorgio ·Massacro di Pesach ·Attentato di Kiryat HaYovel ·Attentato del ristorante Matza ·Attentato di Yagur ·Attentato di Gerusalemme del 2002 ·Attentato di Adora ·Attentato di Rishon LeZion ·Attentato del mercato di Netanya ·Attentato al bus di Megiddo ·Attentato al ristorante di Herzliya (2002) ·Attentato al bus all'incrocio di Patt ·Attentato alla Collina Francese (2002) ·Attentato di Itamar del 2002 ·Attentato dell'aeroporto di Los Angeles del 2002 ·Attentato di strada Neve Shaanan ·Attentato all'Università Ebraica di Gerusalemme ·Attentato al bus 361 ·Attentato al bus di via Allenby ·Attentato all'incrocio di Karkur ·Strage del kibbutz Metzer ·Attentato al bus di Kiryat Menachem ·Attacchi di Mombasa del 2002 ·Attentato di Beit She'an del 2002 ·Attentato di Otniel del 2002 ·Massacro della stazione centrale di Tel Aviv ·Massacro dell'autobus 37 ad Haifa ·Attentato al Mike's Place di Tel Aviv ·Attentato alla Collina Francese (2003) ·Attentato di Afula del 2003 ·Attentato al bus di piazza Davidka ·Attentato al bus di Shmuel HaNavi ·Attentato del caffè Hillel ·Attentato del ristorante Maxim ·Attentato al bus dell'interscambio di Geha ·Attentato al valico di Erez ·Attentato al bus di strada Gaza ·Attentato all'autobus di parco Liberty Bell ·Attacchi suicidi del 2004 al porto di Ashdod ·Strage della famiglia Hatuel ·Attentati alle ambasciate di Tashkent ·Attentati ai bus di Be'er Sheva ·Attentati del Sinai del 2004 ·Attentato del mercato del Carmelo ·Attentato al valico di Karni ·Attentato dello Stage Club ·Attentati dell'HaSharon del 2005 ·Attentato di Shefa-Amr ·Attentato del mercato di Hadera ·Attentato di Kedumim ·Attentato del ristorante di Tel Aviv del 2006 ·Eliahu Asheri ·Gilad Shalit ·Attentato di Eilat ·Sparatoria di Nahal Telem del 2007 ·Attentato di Dimona ·Massacro di Mercaz HaRav ·Attentato del bulldozer di Gerusalemme ·Attentato della BMW di Gerusalemme ·Massacro di Bat Ayin
Anni 2010Omicidi di Neta Sorek e Kristine Luken ·Attentato di Kiryat Arba del 2010 ·Attacco di Itamar ·Attentato dello scuolabus di Shaar HaNegev ·Attacchi al confine meridionale di Israele del 2011-12 ·Attentato del night club di Tel Aviv del 2011 ·Morte di Asher e Yonatan Palmer ·Attentato di Burgas del 2012 ·Attentato del bus di Tel Aviv del 2012 ·Attentato dell'incrocio di Tapuah del 2013 ·Omicidio di adolescenti israeliani del 2014 ·Attentati con speronamenti di Gerusalemme del 2014 ·Attentato della sinagoga di Gerusalemme del 2014 ·Sparatoria di Shvut Rahel del 2015 ·Omicidio di Eitam e Na'ama Henkin ·Accoltellamenti della Porta dei Leoni ·Accoltellamento della sinagoga di Tel Aviv del 2015 ·Sparatoria dell'incrocio di Gush Etzion ·Sparatoria del bus di Be'er Sheva ·Attentati di Tel Aviv del 2016 ·Omicidio di Hallel Yaffa Ariel ·Attentato di Gerusalemme del 2016 ·Attentati di Gerusalemme del 2017 ·Massacro di Halamish ·Crisi di Monte del Tempio del 2017 ·Attentato di Har Adar del 2017 ·Attentato del parco industriale di Barkan ·Attentati in Samaria del 2019 ·Omicidio di Rina Shnerb
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volo_Swissair_330&oldid=142921528"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp