| Volley Gonzaga Milano Pallavolo | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Milano |
| Nazione | |
| Confederazione | CEV |
| Federazione | FIPAV |
| Fondazione | 1973 |
| Scioglimento | 1999 |
| Impianto | PalaLido (5,420 posti) |
| Sito web | www.pallavologonzaga.it |
| Palmarès | |
| Trofei internazionali | |
| Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo | |
| Manuale | |
IlVolley Gonzaga Milano è stata una societàpallavolistica maschileitaliana con sede nella città diMilano.

La società nacque nel 1973 comeVolley Gonzaga dalla fusione tra diverse società sportive meneghine, tra cui quella interna all'Istitutoprivato lasalliano "Gonzaga" di via Vitruvio[1], allora campione d'Italia juniores, e il CSI Milano, che aveva militato inSerie A negli anni 50 e 60 del XX secolo e che aveva poi trasferito la sua sede dapprima aVigevano e successivamente aPavia[2].
Esordì nel massimo campionato nella stagione1976-77 con una squadra «fatta in casa», comprensiva di alcuni studenti del "Gonzaga"[1], facendo la sua ultima apparizione nel 1995; nel 1987 la squadra aveva conquistato il suo primo titoloeuropeo, laCoppa CEV, vinta in finale contro i connazionali delParma[3]. Ciò nonostante nella stagione successiva,1987-88, il Gonzaga concluse un torneo disastroso su tutti i fronti, ancorato al fondo della classifica con sole sconfitte e zero punti totalizzati[4]; retrocesso sul campo inSerie A2, tuttavia un sopraggiunto dissesto finanziario costrinse la società a rinunciare alla categoria per ripartire dallaSerie B1[3].
Nel corso del campionato 1988-89, però, parve arrivare la svolta per il club che passò sotto l'egida dellaFininvest[3], intenzionata a creare unagrande polisportiva assieme ad altre squadre milanesi, ovvero ilMilano Baseball 1946, l'Associazione Calcio Milan, l'Hockey Club Devils Milano e l'Amatori Rugby Milano. Nell'estate 1989 il Gonzaga acquistò così dalMantova i diritti per ritornare in A1 a partire dal campionato1989-90[3].
Gli ambiziosi traguardi che la dirigenza si era posta, tuttavia, non arrivarono[5]. Eccezion fatta per laCoppa delle Coppe vinta nel 1993, superando in finale ifrancesi delCannes, e due affermazioni di rango minore nelCampionato mondiale per club, sfuggì sempre il successo più ambito, lo scudetto, nonostante il raggiungimento di due finali play-off (1992-93 e1993-94). Nel 1994 la Fininvest, preso atto dell'insoddisfacente ritorno d'immagine a fronte degli ingenti investimenti sostenuti, iniziò a disimpegnarsi dal Gonzaga, nell'ambito del più generale smantellamento della sua polisportiva[6][7].
Già in quell'anno i migliori elementi della rosa si trasferirono in blocco alCuneo[8], mentre quel che rimaneva della squadra lombarda andò ad affrontare il campionato1994-95 senza più alcuna ambizione di vertice. Quindi a fine stagione il club, nuovamente travolto da problemi economici, cedette alPetrarca i diritti per la partecipazione alla Serie A1, reiscrivendosi inSerie B2.
Un nuovo progetto per riportare al vertice il volley milanese fu avviato nel 1999, con l'acquisto della società, militante in Serie A2, da parte dell'imprenditore Antonio Caserta, già presidente dell'Asystel diNovara, che distaccò il club dall'istituto Gonzaga per dare vita alMilano.
Intanto, nel 1998, l'istituto Gonzaga riparte comePallavolo Gonzaga Giovani occupandosi soprattutto del settore giovanile.
| Cronistoria del Volley Gonzaga Milano | |
|---|---|
| |

| Squadre vincitrici dellaCoppa CEV/Challenge Cup maschile | |
|---|---|
| Coppa CEV | |
| Challenge Cup | |
| Polisportiva Milan | |
|---|---|
| Baseball (1989-94) ·Calcio (1989-98) ·Hockey su ghiaccio (1989-95) ·Pallavolo (1989-95) ·Rugby (1989-98) |