Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volley Gonzaga Milano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volley Gonzaga Milano
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso ebianco
Dati societari
CittàMilano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Fondazione1973
Scioglimento1999
ImpiantoPalaLido
(5,420 posti)
Sito webwww.pallavologonzaga.it
Palmarès
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo
Manuale

IlVolley Gonzaga Milano è stata una societàpallavolistica maschileitaliana con sede nella città diMilano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il Gonzaga Milano della stagione 1993-94, l'ultima condotta ad alti livelli sotto l'egida dellaPolisportiva Milan.

La società nacque nel 1973 comeVolley Gonzaga dalla fusione tra diverse società sportive meneghine, tra cui quella interna all'Istitutoprivato lasalliano "Gonzaga" di via Vitruvio[1], allora campione d'Italia juniores, e il CSI Milano, che aveva militato inSerie A negli anni 50 e 60 del XX secolo e che aveva poi trasferito la sua sede dapprima aVigevano e successivamente aPavia[2].

Esordì nel massimo campionato nella stagione1976-77 con una squadra «fatta in casa», comprensiva di alcuni studenti del "Gonzaga"[1], facendo la sua ultima apparizione nel 1995; nel 1987 la squadra aveva conquistato il suo primo titoloeuropeo, laCoppa CEV, vinta in finale contro i connazionali delParma[3]. Ciò nonostante nella stagione successiva,1987-88, il Gonzaga concluse un torneo disastroso su tutti i fronti, ancorato al fondo della classifica con sole sconfitte e zero punti totalizzati[4]; retrocesso sul campo inSerie A2, tuttavia un sopraggiunto dissesto finanziario costrinse la società a rinunciare alla categoria per ripartire dallaSerie B1[3].

Nel corso del campionato 1988-89, però, parve arrivare la svolta per il club che passò sotto l'egida dellaFininvest[3], intenzionata a creare unagrande polisportiva assieme ad altre squadre milanesi, ovvero ilMilano Baseball 1946, l'Associazione Calcio Milan, l'Hockey Club Devils Milano e l'Amatori Rugby Milano. Nell'estate 1989 il Gonzaga acquistò così dalMantova i diritti per ritornare in A1 a partire dal campionato1989-90[3].

Gli ambiziosi traguardi che la dirigenza si era posta, tuttavia, non arrivarono[5]. Eccezion fatta per laCoppa delle Coppe vinta nel 1993, superando in finale ifrancesi delCannes, e due affermazioni di rango minore nelCampionato mondiale per club, sfuggì sempre il successo più ambito, lo scudetto, nonostante il raggiungimento di due finali play-off (1992-93 e1993-94). Nel 1994 la Fininvest, preso atto dell'insoddisfacente ritorno d'immagine a fronte degli ingenti investimenti sostenuti, iniziò a disimpegnarsi dal Gonzaga, nell'ambito del più generale smantellamento della sua polisportiva[6][7].

Già in quell'anno i migliori elementi della rosa si trasferirono in blocco alCuneo[8], mentre quel che rimaneva della squadra lombarda andò ad affrontare il campionato1994-95 senza più alcuna ambizione di vertice. Quindi a fine stagione il club, nuovamente travolto da problemi economici, cedette alPetrarca i diritti per la partecipazione alla Serie A1, reiscrivendosi inSerie B2.

Un nuovo progetto per riportare al vertice il volley milanese fu avviato nel 1999, con l'acquisto della società, militante in Serie A2, da parte dell'imprenditore Antonio Caserta, già presidente dell'Asystel diNovara, che distaccò il club dall'istituto Gonzaga per dare vita alMilano.

Intanto, nel 1998, l'istituto Gonzaga riparte comePallavolo Gonzaga Giovani occupandosi soprattutto del settore giovanile.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Volley Gonzaga Milano


Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra:Bertoli,Zorzi,Lucchetta eRecine festeggiano la vittoria del Gonzaga Milano nelCampionato mondiale per club 1990.
1992-93
1986-87
1990,1992

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Gian Luca Pasini,Ciao Gianni, la Milano del volley ringrazia, sudal15al25.gazzetta.it, 23 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2024).
  2. ^Mecchia, La storia, p. 116.
  3. ^abcdDallari, Reggianini, La storia, p. 60.
  4. ^ Daniele Bresciani,L'anno zero, inPallavolo, nº 10 (211), 8 marzo 1988, p. 7.
  5. ^ Valentina Desalvo,Mediolanum, un volley da rifare, inla Repubblica, 26 marzo 1992.
  6. ^ Enrico Currò,La Fininvest smantella la polisportiva, inla Repubblica, 29 maggio 1994, p. 38.
  7. ^Berlusconi: Polisportiva addio, inCorriere della Sera, 31 maggio 1994, p. 40(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  8. ^ Cesare Mandrile,IL RETROSCENA / L'anno in cui Silvio Berlusconi cedette il Milan Volley a Cuneo con un agreement di 2 miliardi di lire, sutargatocn.it, 12 giugno 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco Mecchia (a cura di),Almanacco illustrato del volley 1990, Modena, Edizioni Panini, 1989.
  • Lorenzo Dallari e Paolo Reggianini (a cura di),Guida al Volley 92, Modena, Prefin, 1991.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di pallavolo maschilecampioni del mondo
Italia (bandiera)Parma (1989) ·Italia (bandiera)Gonzaga Milano (1990) ·Italia (bandiera)Porto Ravenna (1991) ·Italia (bandiera)Gonzaga Milano (1992) ·Italia (bandiera)Trentino (2009,2010,2011,2012) ·Brasile (bandiera)Sada (2013) ·Russia (bandiera)Belogor'e (2014) ·Brasile (bandiera)Sada (2015,2016) ·Russia (bandiera)Zenit-Kazan (2017) ·Italia (bandiera)Trentino (2018) ·Italia (bandiera)Lube (2019) ·Brasile (bandiera)Sada (2021) ·Italia (bandiera)Sir Safety Perugia (2022,2023) ·Brasile (bandiera)Sada (2024)
V · D · M
Squadre vincitrici dellaCoppa delle Coppe/Coppa CEV maschile
Coppa delle CoppeUnione Sovietica (bandiera)Zvezda Vorošilovgrad (1972-73) ·Unione Sovietica (bandiera)Radiotechnik (1973-74,1974-75) ·Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia (1975-76) ·Unione Sovietica (bandiera)Radiotechnik (1976-77) ·Cecoslovacchia (bandiera)Odolena Voda (1977-78) ·Romania (bandiera)Dinamo Bucarest (1978-79) ·Italia (bandiera)Panini (1979-80) ·Cecoslovacchia (bandiera)VKP Bratislava (1980-81) ·Unione Sovietica (bandiera)Avtomobilist (1981-82,1982-83) ·Italia (bandiera)Torino (1983-84) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Moskovskaja (1984-85) ·Italia (bandiera)Panini (1985-86) ·Italia (bandiera)Zinella Bologna (1986-87) ·Italia (bandiera)Parma (1987-88,1988-89,1989-90) ·Italia (bandiera)Gabeca (1990-91,1991-92) ·Italia (bandiera)Gonzaga Milano (1992-93) ·Italia (bandiera)Treviso (1993-94) ·Italia (bandiera)Daytona (1994-95) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (1995-96) ·Italia (bandiera)Cuneo (1996-97,1997-98) ·Francia (bandiera)Cannes (1998-99) ·Francia (bandiera)Paris (1999-00)
Top Teams CupPortogallo (bandiera)Espinho (2000-01) ·Belgio (bandiera)Roeselare (2001-02) ·Paesi Bassi (bandiera)Dynamo Apeldoorn (2002-03) ·Ucraina (bandiera)Lokomotyv Charkiv (2003-04) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (2004-05) ·Italia (bandiera)Piacenza (2005-06) ·Slovenia (bandiera)Autocommerce (2006-07)
Coppa CEVItalia (bandiera)M. Roma (2007-08) ·Russia (bandiera)Lokomotiv-Belogor'e (2008-09) ·Italia (bandiera)Piemonte (2009-10) ·Italia (bandiera)Treviso (2010-11) ·Russia (bandiera)Dinamo Mosca (2011-12) ·Turchia (bandiera)Halkbank (2012-13) ·Francia (bandiera)Paris (2013-14) ·Russia (bandiera)Dinamo Mosca (2014-15) ·Germania (bandiera)Charlottenburg (2015-16) ·Francia (bandiera)Tours (2016-17) ·Russia (bandiera)Belogor'e (2017-18) ·Italia (bandiera)Trentino (2018-19) ·Russia (bandiera)Dinamo Mosca (2020-21) ·Italia (bandiera)Milano (2021-22) ·Italia (bandiera)Modena (2022-23) ·Polonia (bandiera)Asseco Resovia (2023-24)
V · D · M
Squadre vincitrici dellaCoppa CEV/Challenge Cup maschile
Coppa CEVFrancia (bandiera)Cannes (1980-81) ·Paesi Bassi (bandiera)Corbulo (1981-82) ·Italia (bandiera)Panini (1982-83,1983-84,1984-85) ·Italia (bandiera)Falconara (1985-86) ·Italia (bandiera)Gonzaga Milano (1986-87) ·Unione Sovietica (bandiera)Avtomobilist (1987-88,1988-89) ·Germania (bandiera)Moerser (1989-90) ·Italia (bandiera)Treviso (1990-91) ·Italia (bandiera)Parma (1991-92) ·Italia (bandiera)Treviso (1992-93) ·Italia (bandiera)Petrarca (1993-94) ·Italia (bandiera)Parma (1994-95) ·Italia (bandiera)Cuneo (1995-96) ·Italia (bandiera)Porto Ravenna (1996-97) ·Italia (bandiera)Treviso (1997-98) ·Italia (bandiera)Palermo (1998-99) ·Italia (bandiera)Roma (1999-00) ·Italia (bandiera)Lube (2000-01) ·Italia (bandiera)Piemonte (2001-02) ·Italia (bandiera)Treviso (2002-03) ·Italia (bandiera)Daytona (2003-04) ·Italia (bandiera)Lube (2004-05,2005-06) ·Russia (bandiera)Fakel (2006-07)
Challenge CupItalia (bandiera)Modena (2007-08) ·Turchia (bandiera)Arkas (2008-09) ·Italia (bandiera)Perugia (2009-10) ·Italia (bandiera)Lube (2010-11) ·Polonia (bandiera)AZS Częstochowa (2011-12) ·Italia (bandiera)Piacenza (2012-13) ·Turchia (bandiera)Fenerbahçe (2013-14) ·Serbia (bandiera)Vojvodina (2014-15) ·Italia (bandiera)BluVolley Verona (2015-16) ·Russia (bandiera)Fakel (2016-17) ·Italia (bandiera)Porto Robur Costa (2017-18) ·Russia (bandiera)Belogor'e (2018-19) ·Italia (bandiera)Powervolley Milano (2020-21) ·Francia (bandiera)Narbonne (2021-22) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (2022-23) ·Polonia (bandiera)Projekt Warszawa (2023-24) ·Polonia (bandiera)LKPS (2024-25)
V · D · M
Polisportiva Milan
Baseball (1989-94) ·Calcio (1989-98) ·Hockey su ghiaccio (1989-95) ·Pallavolo (1989-95) ·Rugby (1989-98)
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volley_Gonzaga_Milano&oldid=145638165"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp