Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volley Bergamo 2005-2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Volley Bergamo.
Volley Bergamo
Stagione 2005-2006
Sportpallavolo
Squadra  Bergamo
AllenatoreItalia (bandiera)Marco Fenoglio
All. in secondaItalia (bandiera)Stefano Micoli
PresidenteItalia (bandiera)Luciano Bonetti
Serie A1
Play-off scudettoVincitrice
Coppa ItaliaVincitrice
Supercoppa italiana
Champions League
Maggiori presenzeCampionato:Lo Bianco,Piccinini,Poljak (30)
Miglior marcatoreCampionato:Piccinini (429)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti ilVolley Bergamo nelle competizioni ufficiali della stagione2005-2006.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione 2005-06 è per ilVolley Bergamo, sponsorizzata daRadio 105 eFoppapedretti, la dodicesima consecutiva inSerie A1; sulla panchina, al posto diGiovanni Caprara, viene chiamatoMarco Fenoglio, mentre la rosa rimane praticamente simile rispetto allastagione precedente, con l'arrivo dellepalleggiatriciKatarzyna Gujska eEleonora Lo Bianco, al posto diKatja Luraschi eIryna Žukova, e dellaschiacciatriceRiikka Lehtonen, chiamata a sostituireLjubov' Sokolova.

La stagione si apre con laSupercoppa italiana: dopo aver superato agevolmente in semifinale ilChieri Volley per 3-0, ilVolley Bergamo viene sconfitto in finale dall'Asystel Volley per 3-2[1].

Ilcampionato si apre con sette successi consecutivi: il primo stop arriva all'ottava giornata in casa dellaPallavolo Sirio Perugia, seguito nella giornata successiva da una nuova sconfitta contro ilRobursport Volley Pesaro; il girone di andata si conclude con la vittoria sulVicenza Volley e il terzo posto in classificata generale[2]. Il girone di ritorno è caratterizzato esclusivamente da successi, eccetto una sola sconfitta, sempre contro la squadra diPesaro: il Volley Bergamo chiude laregular season al secondo posto in classifica[3]. Nei quarti di finale deiplay-offscudetto la sfida è contro il Vicenza Volley, che viene superato in due gare, mentre in semifinale viene battuto in tre gare l'Asystel Volley; divide la squadraorobica dal settimo scudetto la serie finale contro ilGiannino Pieralisi Volley, che viene battuto in tre gare[4].

AllaCoppa Italia 2005-06 partecipano tutte le squadre che disputano la Serie A1 2005-06: grazie ai risultati ottenuti nella stagione precedente il Volley Bergamo parte direttamente dai quarti di finale, dove supera vincendo sia la gara d'andata sia quella di ritorno il Chieri Volley; in semifinale vince altie-break contro la formazione di Pesaro, mentre in finale vince 3-1 contro il Giannino Pieralisi Volley, conquistando il quarto successo nella competizione[5].

Il primo posto in regular season e il raggiungimento della finale scudetto nella stagione 2004-05, ha permesso al Volley Bergamo di partecipare allaChampions League 2005-06: la fase a gironi è un susseguirsi di vittorie, eccetto una sconfitta contro ilRacing Club de Cannes. Superati anche iplay-off a 6, dove la squadra batte sia nella gara d'andata sia in quella di ritorno l'Azərreyl Voleybol Klubu, accede allaFinal Four diCannes; nelle semifinali viene sconfitta dalle padrone di casa del Racing Club de Cannes, mentre riesce a vincere la finale per il terzo posto contro ilVakıfBank Spor Kulübü[6].

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico: Marcello Caso, Fabrizio Centonze, Sergio Veneziani
  • Preparatore atletico: Roberto Besin
  • Fisioterapista: Giuseppe Ferrenti
  • Massaggiatore: Celeste Mora

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRuoloData di nascitaNazionalità sportiva
1Serena OrtolaniS7 gennaio 1987Italia (bandiera) Italia
2Angelina GrünS/O2 dicembre 1979Germania (bandiera) Germania
3Paola CroceL6 marzo 1978Italia (bandiera) Italia
5Katarzyna GujskaP15 febbraio 1975Polonia (bandiera) Polonia
6Jenny BarazzaC24 luglio 1981Italia (bandiera) Italia
8Manuela SecoloS22 febbraio 1977Italia (bandiera) Italia
9Riikka LehtonenS24 luglio 1979Finlandia (bandiera) Finlandia
10Paola PaggiCapitanoC6 dicembre 1976Italia (bandiera) Italia
12Francesca PiccininiS10 gennaio 1979Italia (bandiera) Italia
14Eleonora Lo BiancoP22 dicembre 1979Italia (bandiera) Italia
18Maja PoljakC2 maggio 1983Croazia (bandiera) Croazia

Mercato

[modifica |modifica wikitesto]
Acquisti
R.NomedaModalità
PKatarzyna Gujska  Sirio Perugiadefinitivo
SRiikka Lehtonen  Vicenzadefinitivo
PEleonora Lo Bianco  Giannino Pieralisidefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
PKatja Luraschi  Busto Arsiziodefinitivo
SIskra Mijalić  Esperiadefinitivo
SLjubov' Sokolova  Giannino Pieralisidefinitivo
PIryna Žukova-ritirata

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Serie A1

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Serie A1 2005-2006 (pallavolo femminile).

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata - 9 ottobre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Club Padova25-17, 25-20, 25-18
2ª giornata - 12 ottobre 2005
PalaCasoria,Casoria
Arzano1 - 3Bergamo26-24, 19-25, 22-25, 23-25
3ª giornata - 15 ottobre 2005
PalaITC,Tortolì
Airone1 - 3Bergamo15-25, 25-23, 19-25, 17-25
4ª giornata - 30 ottobre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Forlì25-22, 25-17, 25-18
5ª giornata - 6 novembre 2005
PalaDalLago,Novara
Asystel2 - 3Bergamo22-25, 23-25, 25-21, 32-30, 11-15
6ª giornata - 27 novembre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Santeramo25-13, 25-16, 21-25, 25-11
7ª giornata - 4 dicembre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Giannino Pieralisi25-21, 23-25, 25-16, 25-20
8ª giornata - 11 dicembre 2005
PalaEvangelisti,Perugia
Sirio Perugia3 - 0Bergamo25-17, 25-23, 25-22
9ª giornata - 18 dicembre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Chieri25-21, 25-18, 25-23
10ª giornata - 8 gennaio 2006
PalaDionigi,Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro3 - 1Bergamo25-22, 25-23, 22-25, 25-19
11ª giornata - 14 gennaio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Vicenza22-25, 25-17, 26-24, 25-20

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
12ª giornata - 21 gennaio 2006
PalaArcella,Padova
Club Padova0 - 3Bergamo22-25, 20-25, 17-25
13ª giornata - 25 gennaio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Arzano25-18, 25-21, 25-20
14ª giornata - 29 gennaio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Airone25-18, 29-27, 25-19
15ª giornata - 5 febbraio 2006
PalaGalassi,Forlì
Forlì1 - 3Bergamo19-25, 25-19, 22-25, 16-25
16ª giornata - 19 febbraio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 2Asystel26-24, 27-25, 23-25, 19-25, 15-13
17ª giornata - 26 febbraio 2006
PalaCooper,Santeramo in Colle
Santeramo2 - 3Bergamo19-25, 25-17, 10-25, 27-25, 11-15
18ª giornata - 5 marzo 2006
PalaTriccoli,Jesi
Giannino Pieralisi2 - 3Bergamo25-22, 21-25, 25-22, 22-25, 11-15
19ª giornata - 12 marzo 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Sirio Perugia25-23, 25-16, 25-23
20ª giornata - 15 marzo 2006
PalaMaddalene,Chieri
Chieri2 - 3Bergamo16-25, 14-25, 25-20, 25-21, 11-15
21ª giornata - 26 marzo 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo1 - 3Robursport Pesaro23-25, 26-28, 25-22, 17-25
22ª giornata - 2 aprile 2006
Palasport Città di Vicenza,Vicenza
Vicenza0 - 3Bergamo15-25, 25-27, 18-25

Play-off scudetto

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finale (gara 1) - 5 aprile 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Vicenza25-20, 25-23, 25-18
Quarti di finale (gara 2) - 9 aprile 2006
Palasport Città di Vicenza,Vicenza
Vicenza1 - 3Bergamo25-20, 21-25, 21-25, 22-25
Semifinali (gara 1) - 15 aprile 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-20, 25-12, 25-21
Semifinali (gara 2) - 19 aprile 2006
PalaDalLago,Novara
Asystel0 - 3Bergamo21-25, 21-25, 21-25
Semifinali (gara 3) - 22 aprile 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Asystel25-20, 25-20, 25-23
Finale (gara 1) - 3 maggio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Giannino Pieralisi16-25, 25-21, 25-22, 25-15
Finale (gara 2) - 7 maggio 2006
PalaTriccoli,Jesi
Giannino Pieralisi1 - 3Bergamo25-19, 16-25, 26-28, 21-25
Finale (gara 3) - 10 maggio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Giannino Pieralisi25-17, 25-19, 25-22

Coppa Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2005-2006 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finale (andata) - 1º febbraio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Chieri25-21, 25-9, 18-25, 25-18
Quarti di finale (ritorno) - 8 febbraio 2006
PalaMaddalene,Chieri
Chieri2 - 3Bergamo21-25, 21-25, 25-17, 25-19, 12-15
Semifinali - 11 febbraio 2006
PalaEvangelisti,Perugia
Robursport Pesaro2 - 3Bergamo25-22, 20-25, 19-25, 25-16, 11-15
Finale - 12 febbraio 2006
PalaEvangelisti,Perugia
Giannino Pieralisi1 - 3Bergamo22-25, 15-25, 25-23, 14-25

Supercoppa italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa italiana 2005 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Semifinali - 22 ottobre 2005
PalaRuffini,Torino
Bergamo3 - 0Chieri25-21, 25-23, 25-15
Finale - 23 ottobre 2005
PalaRuffini,Torino
Bergamo2 - 3Asystel25-27, 24-26, 25-20, 25-23, 6-15

Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:European Champions League 2005-2006 (pallavolo femminile).

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
1ª giornata - 18 ottobre 2005
Metallurg-Forum,Ekaterinburg
Uraločka0 - 3Bergamo21-25, 16-25, 19-25
2ª giornata - 26 ottobre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Eczacıbaşı25-20, 23-25, 25-16, 25-19
3ª giornata - 3 novembre 2005
Palais des Victoires,Cannes
RC Cannes2 - 3Bergamo25-20, 19-25, 25-21, 24-26, 8-15
4ª giornata - 1º dicembre 2005
Pavilhão Romão do Coronado,Trofa
Trofa0 - 3Bergamo16-25, 14-25, 19-25
5ª giornata - 6 dicembre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 2Las Palmas25-23, 26-28, 23-25, 25-13, 15-8
6ª giornata - 14 dicembre 2005
Centro Insular,Las Palmas de Gran Canaria
Las Palmas1 - 3Bergamo25-16, 17-25, 18-25, 20-25
7ª giornata - 20 dicembre 2005
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Trofa25-15, 25-16, 25-13
8ª giornata - 4 dicembre 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo1 - 3RC Cannes25-15, 21-25, 17-25, 16-25
9ª giornata - 11 dicembre 2006
Eczacıbaşı Spor Salonu,Istanbul
Eczacıbaşı1 - 3Bergamo21-25, 21-25, 25-22, 20-25
10ª giornata - 17 dicembre 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 0Uraločka25-17, 26-24, 25-17

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Play-off a 6 (andata) - 15 febbraio 2006
PalaNorda,Bergamo
Bergamo3 - 1Azərreyl21-25, 25-15, 25-13, 25-18
Play-off a 6 (ritorno) - 23 febbraio 2006
Sports Games Palace,Baku
Azərreyl2 - 3Bergamo29-27, 25-22, 11-25, 22-25, 6-15
Semifinali - 18 marzo 2006
Palais des Victoires,Cannes
RC Cannes3 - 1Bergamo25-16, 25-20, 13-25, 25-23
Finale 3º posto - 19 marzo 2006
Palais des Victoires,Cannes
Bergamo3 - 0VakıfBank25-19, 26-24, 25-20

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotale
GVPGVPGVP
Serie A152161511412230273
Coppa Italia-110110440
Supercoppa italiana-------211
Champions League1965166014131
Totale-232122119250455

G = partite giocate;V = partite vinte;P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
GiocatoreSerie A1Coppa ItaliaSupercoppa italianaChampions LeagueTotale
PPTAVMVBVPPTAVMVBVPPTAVMVBVPPTAVMVBVPPTAVMVBV
J. Barazza24105822033945000000Statistiche assentiStatistiche assenti
P. Croce28----4----2----
A. Grün274123424723471635300000
K. Gujska533001110000000
R. Lehtonen2418615221134594310600000
E. Lo Bianco30743035941356223111
S. Ortolani2819216518932318502212010
P. Paggi262561678724403172218990
F. Piccinini30429374431245748722353221
M. Poljak302511766411441291022272151
M. Secolo2010983224000002292351

P = presenze;PT = punti totali;AV = attacchi vincenti;MV = muri vincenti;BV = battute vincenti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Supercoppa italiana 2005, sulegavolleyfemminile.it.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  2. ^La classifica del girone di andata, sulegavolleyfemminile.it.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  3. ^La classifica finale, sulegavolleyfemminile.it.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  4. ^I play-off scudetto, sulegavolleyfemminile.it.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^La Coppa Italia 2005-06, sulegavolleyfemminile.it.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  6. ^La Champions League 2005-06, sucev.lu.URL consultato il 7 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Volley Bergamo – Archivio delle stagioni
1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21
V · D · M
Pallavolo in Italia nella stagione 2005-2006
Maschile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B1 ·Serie B2
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia di Serie A2
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B1 ·Serie B2
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa di Lega ·Coppa Italia di Serie A2
Stagioni dei club
Maschile
Serie A1API Verona ·Cagliari ·Callipo ·Gabeca ·Lube ·Lupi Santa Croce ·Modena ·Perugia Volley ·Piacenza ·Piemonte ·Sempre Padova ·Top Volley Latina ·Trentino ·Treviso
Serie A24 Torri Ferrara ·Arezzo ·Bassano ·Capurso Gioia ·Dorica ·Igo Genova ·La Fenice Isernia ·Loreto ·Marconi ·Mantova ·Materdomini ·Pineto ·Reima Crema ·Stilcasa Taviano ·Taranto ·Volley Corigliano
Femminile
Serie A1Airone ·Arzano ·Asystel ·Bergamo ·Chieri ·Club Padova ·Forlì ·Giannino Pieralisi ·Robursport Pesaro ·Santeramo ·Sirio Perugia ·Vicenza
Serie A2Altamura ·Aragona ·Busto Arsizio ·Castelfidardo ·Collecchio ·Corridonia ·Effe Isernia ·Esperia ·Robur Tiboni Urbino ·River ·Roma ·Sassuolo ·Sacrata ·Spes Conegliano ·Villanterio ·Virtus Roma
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volley_Bergamo_2005-2006&oldid=141611939"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp