Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volley Bergamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Volley Bergamo
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Nome sponsorizzatoZanetti Bergamo
Colori socialiRosso eBlu
Dati societari
CittàBergamo
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Fondazione1991
PresidenteItalia (bandiera)Luciano Bonetti
AllenatoreGiovanni Caprara
ImpiantoPalazzetto dello sport
(2 250 posti)
Palmarès
Scudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoScudetto italianoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italiana
Scudetti8
Trofei nazionali
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive delProgetto Pallavolo
Manuale

IlVolley Bergamo è una societàpallavolistica femminileitaliana con sede aBergamo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Le ragazze rossoblù posano con la Coppa Italia 1995-96, primo trofeo della società.

Il Volley Bergamo è stato fondato nel 1991 da Mauro Ferraris: partecipa al suo primo campionato nellastagione 1991-92, inSerie B1; nell'annata successiva, grazie al primo posto in classifica la squadra viene promossa inSerie A2: nellastagione 1992-93 fa il suo esordio nellapallavolo professionistica e, chiudendo il campionato nuovamente al primo posto, ottiene la seconda promozione consecutiva, questa volta inSerie A1[1].

Nellastagione 1994-95 il club orobico esordisce nella massima divisione italiana, ottenendo un quinto posto finale: tale risultato consente alla società di qualificarsi per la prima volta a unacompetizione europea, ossia laCoppa CEV 1995-96; nellastagione successiva vince il suo primo scudetto, battendo nella serie finale dei play-off ilVolley Modena: in precedenza la squadra aveva già vinto laCoppa Italia 1995-96[1]. Il Volley Bergamo si conferma campione d'Italia per altre tre stagioni consecutive: in questo periodo si aggiungono al palmarès altri trofei, tra cui il primo titolo europeo, ossia laCoppa dei Campioni 1996-97, competizione vinta poi per altre due volte consecutivamente nell'edizione 1998-99 e1999-00 e quattro vittorie consecutive nellaSupercoppa italiana. L'inizio delnuovo millennio è caratterizzato da un periodo scarno di successi, con solo la conquista del quinto scudetto nellastagione 2001-02[1].

Bergamo solleva l'ottavo e ultimo scudetto della sua storia nella stagione 2010-11

Il 2003 segna un cambiamento nei vertici societari che porta alla nomina di presidente diLuciano Bonetti, patron dellaFoppa Pedretti, storicosponsor della società[1]: la nuova dirigenza ottiene subito la vittoria delcampionato e il trionfo nella terza competizione continentale, ossia laCoppa CEV 2003-04, seguito poi nell'annata successiva da una nuova affermazione nellamassima competizione europea, che nel frattempo aveva mutato il nome inChampions League; nellastagione 2005-06 il Volley Bergamo vince il suo settimo scudetto e la sua quartaCoppa Italia[1].

Nel periodo compreso tra il 2006 e il 2010, la squadra fermerà la propria corsa alla conquista del titolo italiano sempre in semifinale, eccetto nellastagione 2006-07 sconfitta ai quarti di finale dallaPallavolo Sirio Perugia: tuttavia continuano le affermazioni in Champions League con la vittoria di tre titoli, di cui uno nell'annata 2006-07 e due consecutivi nell'annata 2008-09 e2009-10[1].

Nellastagione 2010-11 ritorna alla vittoria del campionato italiano, vincendo il suo ottavo scudetto, battendo nella serie finale play-off ilGruppo Sportivo Oratorio Pallavolo Femminile Villa Cortese: nel 2011 vince anche laSupercoppa italiana. L'inizio dellastagione 2012-13 vede un ridimensionamento del bugdet e un totale rinnovamento della rosa[1]: tuttavia nellastagione 2015-16 vince per la sesta volta laCoppa Italia.

Dopo alcune stagioni anonime, concluse nelle retrovie di classifica, nell'estate 2021 la società cede il titolo sportivo e con esso la possibilità di partecipare allaSerie A1 2021-22 alla neonataBergamo 1991[2][3].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Volley Bergamo
  • 1991:Fondazione del Volley Bergamo con sede aBergamo.
Ammessa in Serie B1
Ottavi di finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Ottavi di finale inCoppa CEV.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
Campione d'Europa.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
3ª inCoppa dei Campioni.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
Campione d'Europa.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
Campione d'Europa.

Finale inCoppa Italia.
Finale inCoppa CEV.
Finale inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
Finale inChampions League.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
3ª inChampions League.
Finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaCoppa CEV.
Finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
Campione d'Europa.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
3ª inChampions League.
Semifinali inCoppa Italia.
Semifinali inSupercoppa italiana.
Terza fase inCoppa di Lega.
Campione d'Europa.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Semifinali inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.
Campione d'Europa.
Finale inCoppa Italia.
Campione d'Europa.

Finale inCoppa Italia.
3ª inCoppa del Mondo.
Fase a gironi inChampions League.
Challenge Round inCoppa CEV.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Vincitrice dellaSupercoppa italiana.
Quarti di finale inChampions League.
Semifinali inCoppa Italia.
Finale inCoppa Italia.
Quarti di finale inCoppa Italia.
3ª inSupercoppa italiana.
Vincitrice dellaCoppa Italia.
Quarti di finale inCoppa Italia.
Finale inSupercoppa italiana.

Ottavi di finale inSupercoppa italiana.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
La festa delle ragazze orobiche per la vittoria del quarto scudetto consecutivo nella stagione 1998-99
1995-96,1996-97,1997-98,1998-99,2001-02,2003-04,2005-06,2010-11
1995-96,1996-97,1997-98,2005-06,2007-08,2015-16
1996,1997,1998,1999,2004,2011

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1996-97,1998-99,1999-00,2004-05,2006-07,2008-09,2009-10
2003-04

Pallavoliste

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Pallavoliste del Volley Bergamo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgLa storia del Volley Bergamo, suvolleybergamo.it.URL consultato il 25 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  2. ^UNA STORIA MERAVIGLIOSA...[collegamento interrotto], suvolleybergamo.it, 12 luglio 2021.URL consultato il 7 gennaio 2022.
  3. ^Chi siamo, suvolleybergamo1991.it.URL consultato il 13 settembre 2021.
  4. ^Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi dellapandemia di COVID-19 in Italia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Volley Bergamo – Archivio delle stagioni
1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21
V · D · M
Squadre di pallavolo femminilecampioni d'Europa
Coppa dei CampioniUnione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1960-61) ·Unione Sovietica (bandiera)Burevisnyk Odessa (1961-62) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1962-63) ·Bulgaria (bandiera)Levski Sofia (1963-64) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1964-65) ·Unione Sovietica (bandiera)CSKA Mosca (1965-66,1966-67) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1967-68,1968-69,1969-70,1970-71,1971-72) ·Ungheria (bandiera)NIM SE (1972-73) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1973-74,1974-75) ·Cecoslovacchia (bandiera)Rudá Hvězda Praha (1975-76) ·Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca (1976-77) ·Germania Est (bandiera)Schweriner (1977-78) ·Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia (1978-79) ·Cecoslovacchia (bandiera)Rudá Hvězda Praha (1979-80) ·Unione Sovietica (bandiera)Uraločka (1980-81,1981-82,1982-83) ·Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia (1983-84) ·Unione Sovietica (bandiera)ADK (1984-85) ·Unione Sovietica (bandiera)CSKA Mosca (1985-86) ·Unione Sovietica (bandiera)Uraločka (1986-87) ·Italia (bandiera)Olimpia Ravenna (1987-88) ·Unione Sovietica (bandiera)Uraločka (1988-89,1989-90) ·Jugoslavia (bandiera)HAOK Mladost (1990-91) ·Italia (bandiera)Olimpia Ravenna (1991-92) ·Italia (bandiera)Matera (1992-93) ·Russia (bandiera)Uraločka (1993-94,1994-95) ·Italia (bandiera)Matera (1995-96) ·Italia (bandiera)Bergamo (1996-97) ·Croazia (bandiera)Dubrovnik (1997-98) ·Italia (bandiera)Bergamo (1998-99,1999-00)
European Champions LeagueItalia (bandiera)Modena (2000-01) ·Francia (bandiera)RC Cannes (2001-02,2002-03) ·Spagna (bandiera)Tenerife (2003-04) ·Italia (bandiera)Bergamo (2004-05) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2005-06) ·Italia (bandiera)Bergamo (2006-07) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2007-08)
CEV Champions LeagueItalia (bandiera)Bergamo (2008-09,2009-10) ·Turchia (bandiera)VakıfBank GS (2010-11) ·Turchia (bandiera)Fenerbahçe (2011-12) ·Turchia (bandiera)VakıfBank (2012-13) ·Russia (bandiera)Dinamo-Kazan (2013-14) ·Turchia (bandiera)Eczacıbaşı (2014-15) ·Italia (bandiera)Casalmaggiore (2015-16) ·Turchia (bandiera)VakıfBank (2016-17,2017-18) ·Italia (bandiera)AGIL (2018-19) ·Italia (bandiera)Imoco (2020-21) ·Turchia (bandiera)VakıfBank (2021-22,2022-23) ·Italia (bandiera)Imoco (2023-24,2024-25)
V · D · M
Squadre femminili vincitrici dellaCoppa CEV/Challenge Cup
Coppa CEVGermania Ovest (bandiera)Lohhof (1980-81) ·Germania Ovest (bandiera)Münster (1991-82) ·Germania Ovest (bandiera)CJD Feuerbach (1982-83) ·Italia (bandiera)Amatori Bari (1983-84) ·Germania Ovest (bandiera)Viktoria Augsburg (1984-85) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1985-86) ·Italia (bandiera)Modena (1986-87) ·Italia (bandiera)Brogliaccio (1987-88) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1988-89) ·Unione Sovietica (bandiera)Orbita (1989-90) ·Italia (bandiera)Matera (1990-91,1991-92) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1992-93) ·Germania (bandiera)Münster (1993-94) ·Italia (bandiera)Sumirago (1994-95) ·Germania (bandiera)Münster (1995-96) ·Italia (bandiera)Canottieri Aniene (1996-97) ·Italia (bandiera)Reggio Emilia (1997-98) ·Italia (bandiera)Centro Ester (1998-99) ·Italia (bandiera)Virtus Reggio Calabria (1999-00) ·Italia (bandiera)Vicenza (2000-01) ·Italia (bandiera)Modena (2001-02) ·Italia (bandiera)AGIL (2002-03) ·Italia (bandiera)Bergamo (2003-04) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2004-05) ·Italia (bandiera)Robursport Pesaro (2005-06) ·Italia (bandiera)Sirio Perugia (2006-07)
Challenge CupTurchia (bandiera)VakıfBank GS (2007-08) ·Italia (bandiera)Giannino Pieralisi (2008-09) ·Germania (bandiera)Dresdner (2009-10) ·Azerbaigian (bandiera)Azərreyl (2010-11) ·Azerbaigian (bandiera)Lokomotiv Baku (2011-12) ·Russia (bandiera)Dinamo Krasnodar (2012-13) ·Russia (bandiera)Zareč'e Odincovo (2013-14) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2014-15) ·Romania (bandiera)CSM Bucarest (2015-16) ·Turchia (bandiera)Bursa BB (2016-17) ·Grecia (bandiera)Olympiakos (2017-18) ·Italia (bandiera)Pro Victoria (2018-19) ·Turchia (bandiera)Yeşilyurt (2020-21) ·Italia (bandiera)Savino Del Bene (2021-22) ·Italia (bandiera)Chieri '76 (2022-23) ·Italia (bandiera)AGIL (2023-24) ·Italia (bandiera)Roma Club (2024-25)
V · D · M
Squadre di pallavolo femminilecampioni d'Italia
Amatori Bergamo (1946,1947) ·Invicta Trieste (1948,1949) ·Libertas Trieste (1950) ·FARI Brescia (1951,1952) ·Audax Modena (1953) ·Indomita Modena (1954,1955) ·Audax Modena (1956,1957,1958,1959) ·Spes Trieste (1960,1961,1962) ·Muratori Vignola (1963) ·UISP Sestese (1964) ·Reggio Emilia (1965,1966,1967,1968) ·Fini Modena (1969,1970) ·CUS Parma (1971) ·Fini Modena (1972,1973) ·Robur (1974,1975,1976) ·Alzano Lombardo (1977) ·Arbor (1978) ·Amatori Bari (1979) ·Nike (1980) ·Olimpia Ravenna (1981,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991) ·Matera (1992,1993,1994,1995) ·Bergamo (1996,1997,1998,1999) ·Modena (2000) ·Bergamo (2002) ·Sirio Perugia (2003) ·Bergamo (2004) ·Sirio Perugia (2005) ·Bergamo (2006) ·Sirio Perugia (2007) ·Robursport Pesaro (2008,2009,2010) ·Bergamo (2011) ·Busto Arsizio (2012) ·River (2013,2014) ·Casalmaggiore (2015) ·Imoco (2016) ·AGIL (2017) ·Imoco (2018,2019,2021,2022,2023,2024,2025)
V · D · M
Squadre di pallavolo femminilevincitrici della Coppa Italia
Nike (1978-79) ·Olimpia Ravenna (1979-80,1980-81) ·Reggio Emilia (1981-82,1982-83) ·Olimpia Ravenna (1983-84,1984-85) ·Reggio Emilia (1985-86) ·Olimpia Ravenna (1986-87) ·Amatori Bari (1987-88) ·Reggio Emilia (1988-89) ·Modena (1989-90) ·Olimpia Ravenna (1990-91) ·Sirio Perugia (1991-92) ·Matera (1992-93,1993-94,1994-95) ·Bergamo (1995-96,1996-97,1997-98) ·Sirio Perugia (1998-99) ·Virtus Reggio Calabria (1999-00,2000-01) ·Modena (2001-02) ·Sirio Perugia (2002-03) ·Asystel (2003-04) ·Sirio Perugia (2004-05) ·Bergamo (2005-06) ·Sirio Perugia (2006-07) ·Bergamo (2007-08) ·Robursport Pesaro (2008-09) ·Villa Cortese (2009-10,2010-11) ·Busto Arsizio (2011-12) ·River (2012-13,2013-14) ·AGIL (2014-15) ·Bergamo (2015-16) ·Imoco (2016-17) ·AGIL (2017-18,2028-19) ·Imoco (2019-20,2020-21,2021-22,2022-23,2023-24,2024-25)
V · D · M
Squadre di pallavolo femminilevincitrici della Supercoppa Italiana
Bergamo (1996,1997,1998,1999) ·Virtus Reggio Calabria (2000) ·Vicenza (2001) ·Modena (2002) ·Asystel (2003) ·Bergamo (2004) ·Asystel (2005) ·Robursport Pesaro (2006) ·Sirio Perugia (2007) ·Robursport Pesaro (2008,2009,2010) ·Bergamo (2011) ·Busto Arsizio (2012) ·River (2013,2014) ·Casalmaggiore (2015) ·Imoco (2016) ·AGIL (2017) ·Imoco (2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024) ·Pro Victoria (2025)
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volley_Bergamo&oldid=140673385"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp