Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Volgograd

Coordinate:48°42′N 44°31′E48°42′N,44°31′E (Volgograd)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediVolgograd (disambigua).
Disambiguazione – "Stalingrado" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediStalingrado (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Russianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Ampie parti di testo mancano delle dovute fonti esplicate attraverso note puntuali.
Volgograd
città
(RU) Волгоград
Volgograd – Stemma
Volgograd – Bandiera
Volgograd – Veduta
Volgograd – Veduta
Mamaev Kurgan con la città sullo sfondo
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Volgograd
Territorio
Coordinate48°42′N 44°31′E48°42′N,44°31′E (Volgograd)
Altitudine80 m s.l.m.
Superficie859,353km²
Abitanti1 008 998 (2020)
Densità1 174,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale400001–400138
Prefisso8442
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Volgograd
Volgograd
Volgograd – Mappa
Volgograd – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Volgograd (AFI:[ˈvɔlɡoɡrad];[1][N 1] in russoВолгогра́д?[vəɫɡɐˈɡrat]ascolta), più raramenteVolgogrado,[2] giàCaricyn (in russoЦари́цын?[N 2]ascolta, traslitterato ancheTsaritsyn o in passatoZarizin) dal 1598 al 10 aprile 1925 eStalingrado (in russoСталингра́д?,Stalingrádascolta) fino al 10 novembre 1961, è unacittà della Russia di circa un milione di abitanti,capoluogo dell'oblast' omonima. Si trova nellaRussia europea, lungo le rive del fiumeVolga.

L'antica Caricyn, ai tempi dell'impero zarista, era la residenza delloZarevic,delfino della casa imperiale ed erede al trono. Roccaforte "bianca", fu espugnata durante laguerra civile (1918-1921), dopo una sanguinosa battaglia, dalle milizie bolsceviche agli ordini del comandanteDmitrij Petrovič Žloba, che con la sua "brigata d'acciaio" era stato richiamato sul posto dal giovaneStalin, a cui fu poi intitolata la città. Durante laseconda guerra mondiale la città fu teatro di unagigantesca e lunga battaglia, tra laWehrmacht tedesca e l'Armata Rossa che si concluse, dopo oltre sei mesi di combattimenti, con la decisiva vittoria dell'Unione Sovietica. Stalingrado venne completamente distrutta nel corso della sanguinosa battaglia.

La città, che si estende per circa70 km sul lato ovest del fiumeVolga, rimane un grande centro industriale con le sue storiche fabbriche metalmeccaniche, siderurgiche e dell'industria degli armamenti. Volgograd è formata da vari quartieri, autonomi per quanto riguarda servizi come scuole, ospedali e centri commerciali. Nella parte meridionale si trova lachiusa che dà l'inizio alcanale Volga-Don, sul quale possono transitare navi anche di grossotonnellaggio.

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

La bandiera della città di Volgograd è un rettangolo di tessuto rosso, con una medaglia al centro. Il colore rosso, colore molto rappresentato sulle bandiere russe, simboleggia il coraggio, lo spargimento di sangue in nome della patria, la forza, l'energia e la potenza.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Le rovine della città dopo il secondo conflitto mondiale

La storia di Volgograd ha inizio con la fondazione, nel 1589, dellafortezza di Caricyn, proprio nel punto diconfluenza tra ilfiume Carica e ilVolga. La fortezza, che prese il nome dalla localelingua tatara, aveva lo scopo di difendere l'instabile confine meridionale della Russia e divenne presto un importante centro economico. Fu catturata due volte daiCosacchi ribelli, daSten'ka Razin durante la ribellione del 1670 e daEmel'jan Pugačëv nel1774. Caricyn divenne un importante porto fluviale e un centro di commercio nel XX secolo.

La città è stata teatro di furiosi combattimenti durante laGuerra civile russa. Le forzebolsceviche occuparono la città durante il 1918, ma furono poi attaccate da forze controrivoluzionarie al comando diAnton Ivanovič Denikin. Durante la battaglia per Caricyn (Volgograd) i bolscevichi furono respinti indietro e circondati, e solo l'intervento diIosif Stalin, successivamente nominato locale presidente del comitato militare, spostò l'ago della bilancia in favore dei bolscevichi, richiamando sul posto, dal vicino Caucaso, la Brigata d'Acciaio agli ordini del comandanteDmitrij Žloba. In onore di Stalin e dei suoi sforzi, la città fu rinominata Stalingrado (letteralmente: "città di Stalin" Stalin e digorod, città inrusso) il 10 aprile 1925. Sotto Stalin, la città divenne fortemente industrializzata e si sviluppò come centro diindustria pesante e di trasporto sia su ferrovia che su fiume.

Soldati sovietici impegnati nei combattimenti nelle rovine di Stalingrado.

Durante laseconda guerra mondiale, la città assunse un'estrema importanza durante labattaglia di Stalingrado, che divenne il punto di svolta cruciale della guerra contro la Germania nazista e i suoi alleati. La battaglia durò dal 17 luglio 1942 al 2 febbraio 1943. Due milioni di soldati sia dell'Asse sia sovietici furono uccisi, feriti o catturati; circa 40 000 civili persero la vita.

Lacittà venne ridotta in macerie durante la feroce lotta, il combattimento spesso avvenne quartiere per quartiere e casa per casa. La ricostruzione della città iniziò poco dopo la vittoria sovietica. Per l'eroismo dimostrato durante la battaglia, a Stalingrado è stato assegnato il titolo diCittà Eroina nel 1945 e il reGiorgio VI del Regno Unito incoronò i cittadini di Stalingrado per il coraggio che dimostrarono durante il conflitto. Negli anni sessanta, a ricordo della grande battaglia, è stato eretto sulla collina diMamaev Kurgan, non lontano dal centro della città, un complesso monumentale, dominato dalla statuaLa Madre Patria chiama!. Il museo, che si trova lungo il fiumeVolga, contiene numerosi cimeli della seconda guerra mondiale, tra cui una pittura panoramica del campo di battaglia dal monumentoMamaev Kurgan.

Il 10 novembre 1961, per decisione dell'allora segretario generale delPCUSNikita Chruščёv, il nome della città fu cambiato in Volgograd, ovveroCittà del Volga, nel quadro delle politiche didestalinizzazione dell'URSS. Questa scelta generò all'epoca diverse controversie, data la fama del nome Stalingrado.Vi furono parecchie proposte per ripristinare di nuovo il nome diStalingrad durante la breve amministrazione nel 1985 del segretario generaleČernenko.[Chi l'ha detto e quando?]

Il 31 gennaio 2013, l'autorità di Volgograd con voto unanime favorevole, ha approvato il ritorno all'utilizzo del vecchio nome della città "Stalingrado" in cinque date simboliche, tra le quali l'anniversario della vittoria dell'esercito sovietico su quello tedesco. Il cambio simbolico del nome in queste date è stata voluta nell'ottica storico-patriottica adottata dal presidenteVladimir Putin.[4]

Nel 2021, il partito di centrosinistraRussia Giusta ha promosso un sondaggio per ridare il vecchio nome di Stalingrado alla città. Il 68% degli intervistati è risultato favorevole, mentre il 28% contrario.[5]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Città eroina - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 maggio 1965
Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 maggio 1965
Ordine della Bandiera rossa - nastrino per uniforme ordinaria

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Volgograd è un'importante città industriale. Vi sonocantieri navali,raffinerie petrolifere, produzioni diacciaio,alluminio e prodotti chimici. Vi sono, inoltre, stabilimenti per la fabbricazione di macchinari e veicoli. In ambito energetico, è degna di nota un'importante centrale idroelettrica situata a nord della città.

Le tre storiche fabbriche di Volgograd, divenute famose durante la terribile battaglia del 1942-43, sono ancora laTitan-Barrikadij, che produce principalmente artiglieria e sistemi missilistici per l'esercito russo, laFabbrica metallurgica "Ottobre Rosso", che produce acciai speciali per le costruzioni meccaniche, e laFabbrica di trattori VgTZ che ha dismesso gran parte della produzione di macchine agricole ma continua la produzione di veicoli militari.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mamaev Kurgan, secondo il motto nazionale, è il punto più alto della Russia. Situato sulla collina di Mamaev, rappresenta uno storico monumento dedicato agli eroi della grande battaglia; il monumento centrale di questo insieme è la sculturaLa Madre Patria chiama!, alta 52 metri, 6 metri in più dellaStatua della Libertà diNew York (che però, con il basamento, arriva a 93 metri).
  • Il museo panoramico, dedicato alla sconfitta delle truppe tedesche dellaWehrmacht a Stalingrado, è stato aperto nel 1982 ed è situato nel centro della città.
  • I resti del vecchio mulino sono l'unico edificio sopravvissuto alla guerra.
  • Lacasa di Pavlov (in russoДом Павлова?), edificio in mattoni che fu uno dei punti strategici durante la battaglia.
  • La via degli eroi, una strada pedonale che affianca le sponde delVolga. Termina con un obelisco, inaugurato l'8 settembre 1985, dedicato aglieroi dell'Unione Sovietica e con la medaglia alla regione di Volgograd. Su questo obelisco si possono leggere i nomi dei 127 eroi, tra i quali, tre persone sono citate due volte, chiamati eroi dell'Unione Sovietica, e 28 di loro hanno ricevuto la medaglia di gloria.
  • Planetario di Volgograd, aperto il 19 settembre 1954

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Russia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Climogramma di Volgograd.

La città ha un tipicoclima continentale, al limite con ilclima steppico, viste le scarse precipitazioni, con inverni rigidi ed estati brevi ma calde. Le precipitazioni sono modeste (in media347 mm).

Organizzazione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Distretti amministrativi di Volgograd
(secondo la posizione geografica da nord a sud)
DistrettoArea[6]
km²
Popolazione[7]
(al 1º gennaio 2011)
Traktorozavodskij54140 269
Krasnooktjabr'skij34,2151 698
Central'nij11,285 553
Dzeržinskij85,8180 774
Vorošilovskij27,883 141
Sovetskij63107 309
Kirovskij71,5104 355
Krasnoarmejskij230167 763

Da marzo del 2010 tutti i distretti sono stati amministrativamente fusi con l'amministrazione cittadina[8][9], compresi i microdistretti diGor'kovskij,Gumrak eVodstroj.

Krasnoarmejskij

[modifica |modifica wikitesto]

È il più grande e il più meridionale distretto della città ed occupa un'area di 23 000 ettari, pari al 45% della superficie di Volgograd, sviluppandosi per una lunghezza di 35 chilometri lungo ilVolga. È stato ufficialmente istituito il 21 marzo 1944 sul luogo di un insediamento delXVIII secolo, fino ad alloraSarepta.

Al suo interno c'èStaraja Sarepta, piccolo paese costruito nel 1765, ora diventato una sorta di museo[10]. Rimarchevole il Monumento aLenin (si tratta di una scultura di 27 metri, la più alta della categoria) e una scultura diZurab Konstantinovič Cereteli raffigurante unippopotamo (costruzione alta mezzo metro).

Nel marzo 2010 è stata incluso nel distretto Krasnoarmejskij l'exinsediamento di tipo urbano diJužnyj.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Trasporto pubblico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rete tranviaria di Volgograd.

Volgograd è dotata di numerose lineetramviarie e diautobus. Vi è inoltre unalinea metrotranviaria, nota comeVolgograd Metrotram.

Aeroporto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Volga-Aviaexpress e Aeroporto di Volgograd.

La città è servita dall'Aeroporto di Volgograd, importante scalo aeroportuale internazionale nella Russia meridionale. La compagnia aerea russaVolga-Aviaexpress ha la propria base all'aeroporto ed effettua i voli di linea verso la capitale russaMosca,San Pietroburgo, eSoči sulMar Nero. Inoltre all'Aeroporto di Volgograd effettuano i voli di linea le compagnie aeree russeAeroflot,Aeroflot-Nord,Rossiya Airlines,S7 Airlines,UTair,Kolavia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Volgograd è gemellata con:[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Meno consigliata la pronuncia intenzionale "per fare sfoggio"[valɡaˈɡrat], che approssima quella russa.[1]
  2. ^Nei dintorni della città esiste ancora una località con questo nome.[3]
Fonti
  1. ^abLuciano Canepari,Volgograd, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Volgograd", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Царицын (посёлок), suGeoHack.
  4. ^Volgograd tornerà Stalingrado, suIl Post, 1º febbraio 2013.URL consultato il 2 dicembre 2017.
  5. ^ Rosalba Castelletti,"Chiamiamola di nuovo Stalingrado": in Russia la sfida per ripristinare il nome sovietico di Volgograd, inla Repubblica,GEDI Gruppo Editoriale, 1º agosto 2021.
  6. ^(RU)Краткая характеристика районов, suПортал разработан(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  7. ^(RU)Оглашены официальные итоги Всероссийской переписи населения в Волгограде, suПортал разработан.URL consultato il 5 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  8. ^(RU)Волгоградская областная Дума, suГАРАНТ.РУ, НПП ГАРАНТ-СЕРВИС, 20 marzo 2010.
  9. ^(RU)Новое в законодательстве Волгоградской области, suКонсультантПлюс, Все права защищены, 20 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  10. ^(EN)State Historical-Ethnographic and Architectural Museum-Preserve "The Old Sarepta", surussianmuseums.info, museum.ru.
  11. ^(EN)Friendly relationship, suVolgograd, volgadin.ru.URL consultato il 3 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2008).
  12. ^Gemellaggio, suComune di Olevano Romano.URL consultato il 3 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stemma dell'Oblast' di VolgogradOblast' di VolgogradRussia (bandiera)
Volgograd
Dubovka ·Frolovo ·Kalač-na-Donu ·Kamyšin ·Kotel'nikovo ·Kotovo ·Krasnoslobodsk ·Leninsk ·Michajlovka ·Nikolaevsk ·Novoanninskij ·Pallasovka ·Petrov Val ·Serafimovič ·Surovikino ·Urjupinsk ·Volžskij ·Žirnovsk
V · D · M
Russia (bandiera) Capitali e capoluoghi dellesuddivisioni amministrative dellaFederazione russa
Capitale:Mosca
Abakan ·Aginskoe ·Anadyr' ·Arcangelo ·Astrachan' ·Barnaul ·Belgorod ·Birobidžan ·Blagoveščensk ·Brjansk ·Čeboksary ·Čeljabinsk ·Čerkessk ·Chabarovsk ·Chanty-Mansijsk ·Čita ·Dudinka ·Ekaterinburg ·Ėlista ·Gorno-Altajsk ·Groznyj ·Irkutsk ·Ivanovo ·Iževsk ·Jakutsk ·Jaroslavl' ·Joškar-Ola ·Južno-Sachalinsk ·Kaliningrad ·Kaluga ·Kazan' ·Kemerovo ·Kirov ·Kostroma ·Krasnodar ·Krasnojarsk ·Kudymkar ·Kurgan ·Kursk ·Kyzyl ·Lipeck ·Magadan ·Magas ·Mahačkala ·Majkop ·Murmansk ·Nal'čik ·Nar'jan-Mar ·Nazran' ·Nižnij Novgorod ·Novosibirsk ·Omsk ·Orël ·Orenburg ·Palana ·Penza ·Perm' ·Petropavlovsk-Kamčatskij ·Petrozavodsk ·Pskov ·Rjazan' ·Rostov ·Salechard ·Samara ·San Pietroburgo ·Saransk ·Saratov ·Sebastopoli(status conteso) ·Sinferopoli(status conteso) ·Smolensk ·Stavropol' ·Syktyvkar ·Tambov ·Tjumen' ·Tomsk ·Tula ·Tura ·Tver' ·Ufa ·Ulan-Udė ·Ul'janovsk ·Ust'-Ordynskij ·Velikij Novgorod ·Vladikavkaz ·Vladimir ·Vladivostok ·Volgograd ·Vologda ·VoronežBandiera della Russia
Controllo di autoritàVIAF(EN239459316 ·LCCN(ENn81011156 ·GND(DE4079377-1 ·BNE(ESXX457360(data) ·BNF(FRcb119577502(data) ·J9U(EN, HE987007548029005171 ·NSK(HR000598082
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Volgograd&oldid=145699012"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp