Vodacom Cup | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | SARU |
Paese | ![]() |
Organizzatore | South African Rugby Union |
Cadenza | annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 16 |
Formula | Due gironi, con playoff |
Storia | |
Fondazione | 1998 |
Soppressione | 2015 |
Ultimo vincitore | ![]() |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaVodacom Cup era una competizionesudafricana dirugby a 15; era, in ordine di importanza, il secondo torneo interno dopo laCurrie Cup e il terzo assoluto dopo ilSuper Rugby, il campionato professionistico tra lefranchige sudafricane,australiane eneozelandesi.
Si teneva esattamente nello stesso periodo di svolgimento del Super Rugby ed era disputata tra le squadre locali che afferivano allefranchise sudafricane nel torneo maggiore.
La prima edizione ebbe luogo nel1998 e vide trionfare ilGriqualand West in finale contro iGolden Lions.
Tra il 1999 e il 2001 e tra il 2010 e 2011 oltre alle province sudafricane ha partecipato anche laNamibia con la squadra delleWelwitschias, mentre dal 2010 al 2013 vi ha partecipato pure una selezione argentina formata dai migliori giocatori del campionato nazionale (Pampas XV). Nel 2014 ha fatto il suo debutto nella competizione la selezione keniotaSimba XV in sostituzione dei Pampas XV argentini.
L'ultima edizione del torneo è stata nel 2015, quando laSARU ha deciso di ristrutturare le competizioni nazionali dalla stagione 2016 in poi. Nel 2017 una competizione denominataRugby Challenge è subentrata alla Vodacom Cup.
Anno | Vincitore | Risultato | Finalista | Luogo |
---|---|---|---|---|
1998 | ![]() | 57-0 | Golden Lions | Kimberley |
1999 | ![]() | 73-7 | Griquas | Johannesburg |
2000 | ![]() | 44-24 | Griquas | Bloemfontein |
2001 | ![]() | 42-24 | Boland Cavaliers | Pretoria |
2002 | ![]() | 54-38 | Blue Bulls | Johannesburg |
2003 | ![]() | 26-17 | Blue Bulls | Pretoria |
2004 | ![]() | 35-16 | Blue Bulls | Johannesburg |
2005 | ![]() | 27-25 | Leopards | Kimberley |
2006 | ![]() | 25-17 | Natal Wildebeest | Brakpan |
2007 | ![]() | 33-29 | Blue Bulls | Kimberley |
2008 | ![]() | 25-21 | Free State Cheetahs | Pretoria |
2009 | ![]() | 28-19 | Blue Bulls | Pretoria |
2010 | ![]() | 31-29 | Free State Cheetahs | Pretoria |
2011 | ![]() | 14-9 | Blue Bulls | Potchefstroom |
2012 | ![]() | 20-18 | Griquas | Kimberley |
2013 | ![]() | 42-28 | Pumas | Nelspruit |
2014 | ![]() | 30-6 | Golden Lions | Kimberley |
2015 | ![]() | 24-7 | Western Province | Città del Capo |
Squadra | Vittorie |
---|---|
![]() | 5 |
![]() | 5 |
![]() | 3 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
Rugby a 15 in Sudafrica | |
---|---|
Federazione | South African Rugby Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile |
Attività interconfederale | United Rugby Championship ·Super Rugby |
Attività nazionale | Currie Cup ·Rugby Challenge ·Vodacom Cup |
Attività internazionale | Rugby Championship |
Categorie | Squadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi |
Eventi | Coppa del Mondo 1995 ·Mondiale U-20 2012 ·Coppa d'Africa femminile 2019 ·Mondiale U-20 2023 ·Coppa d'Africa femminile 2022 ·WXV 2 2023 ·WXV 2 2024 |
Trofei | Freedom Cup ·Mandela Challenge Plate ·Prince William Cup |