Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fuori campo (cinema)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daVoce fuori campo)

Nelcinema si intende perfuori campo tutto ciò che accade fuori delcampo visivo delquadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente (alset). Il fuori campo viene spesso descritto, tramite le tecniche cinematografiche, in maniera che possa essere immaginato e ricreato dalla fantasia dello spettatore.

Per ciò che riguarda il sonoro, il fuoricampo riguarda quei suoniacusmatici (di cui non si individua visivamente la fonte) che vengono originati nel "piano di realtà" della narrazione, ovvero quei suoni che sono udibili anche dai personaggi. Il sonoro udibile dai personaggi, che siano voci, rumori o musica, si dicediegetico.

La musica "extra-scenica" che si sovrappone talvolta alle immagini, quando non ne viene visualizzata la fonte e non viene avvertita dai personaggi, non riguarda il fuori campo bensì una zona ancora più esterna. Tale sonoro può definirsi acusmatico ma non diegetico.

Vi è un equivoco nella traduzione con i termini tecnici inglesi, infatti il codice anglosassone prevede:

DenominazioneCaratteristicheEsempioEsempio di utilizzo
"off-screen sound"acusmatico e diegeticoUn rumore udibile dai personaggi di cui non si individua la fonteNel filmC'era una volta il West l'arrivo della locomotiva, atteso da tre sgherri, è annunciato a lungo dal suo rumore, ma sulle rotaie non si vede.
"voice-over"extra-diegeticoLa voce narrante di un qualsiasi film.
"extra-diegetic"acusmatico e non diegeticoLa musica che accompagna l'azione ma non è udita dai personaggimusica dei film western per accompagnare la scena.

Il codice di uso comune in Italia, mescolando maldestramente italiano e inglese, prevede:

  • la denominazione fuori campo per il sonoro acusmatico e diegetico;
  • la denominazione "off-screen" o "extra-diegetico" per il sonoro acusmatico e non diegetico.

Il fuori campo viene abbreviato in f.c., l'off-screen in "off", e per definire particolari interni al quadro si utilizza "in".

Un'analisi dettagliata dell'uso espressivo del fuori campo, dedicata all'inizio del film diFritz Lang,M - Il mostro di Düsseldorf, si trova nel libro di Gianni Rondolino e Dario Tomasi,Manuale del film.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gianni Rondolino,Dario Tomasi,Manuale del film, UTET, Novara, 2011, pp. 135-144.ISBN 978-88-6008-345-6

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • M. Chion,L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 2001

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh94001265 ·BNF(FRcb124309247(data) ·J9U(EN, HE987007563399505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fuori_campo_(cinema)&oldid=131481627"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp