Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Vocale nasale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento foneticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fonetica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Unavocale nasale è unavocale prodotta con ilvelo palatino abbassato, che permette il passaggio dell'aria nellefosse nasali, creando così una risonanza caratteristica.

Vocali nasali

[modifica |modifica wikitesto]

In linea di principio, tutte le vocali possono essere realizzate sia col velo palatino alzato (vocali orali) sia col velo palatino abbassato (vocali nasali). Nella trascrizione dell'IPA le vocali nasali si scrivono col segno dellatilde sopra la relativa vocale orale (ad esempio[ã] e[õ]).

Non tutte le lingue possiedono vocali nasalifonologicamente rilevanti, cioè portatrici di un significato che le differenzi da quelle orali: tra le lingue che le possiedono, si segnalano ad esempio ilfrancese e ilportoghese, ilpolacco, l'irlandese, un buon numero di varietà dell'Italia settentrionale, il caltagironese (undialetto siciliano orientale con influenza ligure) e ilsardo campidanese occidentale ed oristanese.

Nasalizzazione e de-nasalizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

I suoni nasali possono dar luogo a diversi fenomeni fonetici, il più caratteristico dei quali è lanasalizzazione delle vocali davanti aconsonanti nasali, che possono anche sparire. Ad esempio, dallatinobonum > milanese [bũː] (grafia <bon>).

Viceversa, una vocale nasale può perdere questo tratto (si parla allora di denasalizzazione). Si veda ad esempio ilbergamasco [bu] "buono", che discende probabilmente da forme con vocale nasale, come il milanese [bũː].

La nasalizzazione può anche essere spontanea, senza la presenza di una nasale precedente. La si rileva spesso, per esempio, nelberbero dellaCabilia per le vocali in fine di parola, ad esempiotira (pronuncia [θirã]) "scrittura". Fenomeni di questo tipo sono relativamente frequenti nellelingue semitiche, dove sono noti col nome di mimazione e dinunazione.

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_nasale&oldid=130450278"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp